Cosa riserva il 2022 per l'automazione intelligente?

Pubblicato: 2022-01-18



Mentre ci avviciniamo al 2022, non c'è dubbio che vedremo questo sviluppo continuare a raccogliere slancio poiché molti più decisori comprenderanno l'elettricità trasformativa dell'automazione intelligente (IA). Un cambiamento essenziale che vedremo è la consapevolezza che solo una forza lavoro decisamente unificata può fornire le prospettive globali di un'azienda. La forza lavoro unificata è il luogo in cui gli esseri umani e i robot digitali operano come un unico insieme coeso. Ora abbiamo superato il paradigma della preoccupazione di considerare il lavoro digitale come un pericolo e al suo posto lo vediamo come un associato, o collaboratore, e come un suggerimento per eccellere. L'effetto del personale umano e digitale che lavora senza soluzione di continuità l'uno con l'altro è una strategia potente e che diventerà ancora più comune per tutto il 2022.

Come le mentalità che ruotano attorno alla trasformazione elettronica e al potenziale di sviluppo del lavoro, così sarà la sola innovazione tecnologica. Abbiamo notato un notevole sviluppo nelle capacità dell'automazione intelligente negli anni attuali, con il progresso dell'intelligenza artificiale (AI) e dei sistemi complementari. Abbiamo osservato che l'RPA è diventato un sistema essenziale e un abilitatore aziendale per l'IA poiché le aziende sfruttano l'IA per massimizzare la sofisticazione di ciò che può essere automatico e per guidare ulteriori interazioni automatiche elaborate riguardanti il ​​personale elettronico, i lavoratori umani e i consumatori.