Gli 8 migliori framework di marketing che devi conoscere
Pubblicato: 2022-01-14Il marketing è un animale unico. Con una combinazione di creatività, pensiero analitico, presa in considerazione dei dati e gestione dei progetti, un marketer moderno deve possedere un gran numero di competenze e disporre di alcuni strumenti a propria disposizione.
Certo, puoi delegare parte del lavoro, ma significa anche che sei responsabile di mettere più persone sulla stessa pagina... alcune delle quali lavorano in stati diversi.
Invece di permettere alla tua frustrazione di crescere, puoi utilizzare strumenti che renderanno il tuo lavoro più facile. Più in particolare, le strutture di marketing. In questo pezzo, discuteremo cos'è un framework di strategia di marketing, i vantaggi dell'utilizzo di uno, i migliori modelli di marketing disponibili e come decidere quale è il migliore per te.
Che cos'è un framework di strategia di marketing?
Un quadro di strategia di marketing descrive in dettaglio come metterai in atto il tuo piano di marketing e fornirai contenuti di marketing al tuo pubblico in modi che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing. Spesso è un modello o una rappresentazione visiva di ciò che stai cercando di realizzare.
Puoi pensarla così: non ti sogneresti di avvicinarti al tuo marketing con un atteggiamento da “butta gli spaghetti al muro e vedi cosa si attacca” perché sarebbe un disastro per la tua organizzazione.
Invece, probabilmente trascorrerai giorni, settimane e forse anche mesi a identificare il tuo pubblico di destinazione, dove trascorrono del tempo e determinare il modo perfetto per raggiungerlo e comunicare i vantaggi del tuo prodotto o servizio in un piano di marketing.
La struttura della tua strategia di marketing fa un ulteriore passo avanti e, come accennato in precedenza, garantisce il successo del tuo piano di marketing perché condividerai i contenuti con il tuo pubblico al momento giusto nei canali più pertinenti che hanno maggiori probabilità di generare risultati.
I vantaggi di un framework di marketing
Un framework di marketing fa molto di più che tenerti concentrato sull'attività da svolgere. Man mano che la tua azienda cresce e il tuo team cresce di pari passo, devi trovare un modo per comunicare con ogni membro del reparto marketing, indipendentemente da dove lavorino o di quali attività siano responsabili.
La creazione di una struttura di marketing è il modo migliore per garantire che tutti sappiano cosa devono fare e come devono farlo. Ulteriori vantaggi dell'utilizzo di un framework di marketing includono:
- Creare una casa per modelli, guide, strumenti e risorse a cui tutti gli esperti di marketing della tua organizzazione dovranno accedere.
- Stabilire e comunicare la verbosità approvata per l'organizzazione.
- Migliorare il marketing che quindi migliora la crescita e i profitti dell'azienda.
- Consente al team di confrontare diverse strategie e determinare il percorso migliore.
- Comunicare chiaramente chi è responsabile di cosa e facilitare il trasferimento delle persone da un ruolo all'altro.
- Risparmia tempo limitando i "redos" - aree che sono spesso soggette a errori e quindi devono essere rielaborate.
Inoltre, il tuo framework ti aiuterà a prevedere il comportamento dei tuoi clienti e le entrate che puoi aspettarti di vedere. Di conseguenza, aiuterà il tuo team a funzionare in modo più efficiente e a produrre in modo più efficace.
I migliori framework di marketing
Il marketing probabilmente esiste dai tempi della preistoria, quando uomini delle caverne imprenditoriali progettavano lance all'avanguardia e cercavano di venderle alle loro controparti meno "a portata di mano".
Ok, potrebbe non essere vero, ma il marketing è stato un aspetto necessario del business per molto tempo e, nel corso del tempo, esperti di marketing hanno progettato modelli e framework per rendere più facile il loro (e il tuo) lavoro. Diamo un'occhiata ad alcuni modelli tradizionali e ad alcuni framework più recenti.
Modelli di marketing tradizionali
1. Mix di marketing 7Ps
Questo modello ampiamente utilizzato considera le fasi della strategia aziendale, a partire dal concepimento e portandola alla valutazione. La P sta per:
- Prodotto: cosa viene venduto?
- Principe: Quanto costa?
- Luogo: dove verrà venduto il prodotto?
- Promozione: come comunicherai con il tuo pubblico?
- Persone: chi è coinvolto nella produzione, promozione e distribuzione?
- Processo: come lo consegnerai al cliente?
- Evidenza fisica: come dimostrerai ai clienti che la tua attività esiste?
Quando utilizzi il modello 7P, avrai l'opportunità di analizzare e ottimizzare ogni aspetto della tua azienda e della tua strategia per migliorare il tuo business.
Fonte immagine
2. Modello di marketing STP
Il modello SPT è un approccio top-down che si concentra su come un'azienda si rivolge ai clienti e aiuta a fornire messaggi personalizzati (e pertinenti) al pubblico.
STP sta per segmentazione (dividendo il tuo pubblico in diverse sezioni), targeting (chi sarà il più ricettivo al tuo prodotto) e posizionamento (come rendere il tuo prodotto il più attraente per quel pubblico) e ha aiutato molte aziende a passare a utilizzare i social media per fornire contenuti.
Fonte immagine
3. Le cinque forze di Porter
Mentre la maggior parte delle strutture di marketing si concentra sul prodotto stesso e sul pubblico, le Cinque forze di Porter esaminano le influenze esterne che possono influire sulla redditività. Questi includono:
- Supplier Power, quanti altri fornitori esistono, cosa li rende diversi e quanto costa il loro prodotto.
- Buyer Power, ovvero la capacità del cliente di influenzare le decisioni prese dall'azienda.
- Minaccia di sostituzione, che è il modo in cui il tuo prodotto si confronta con gli altri sul mercato.
- Minaccia di New Entry, ovvero qualsiasi barriera che potresti incontrare quando entri nel mercato.
- Rivalità competitiva, che è qualsiasi altra forza esterna che influisce sul modo in cui il tuo prodotto si confronta con la concorrenza.
Questo modello aiuterà a determinare quanto sia competitivo il tuo ambiente aziendale.
Fonte immagine
Ora, diamo un'occhiata ad alcuni dei nuovi modelli per colpire la scena del marketing. Anche se potrebbero non essere in circolazione da tanto tempo quanto i modelli più tradizionali, tengono conto dell'attuale clima di marketing e spesso si concentrano sulle start-up.
Modelli di marketing moderni
4. Metriche pirata o "AARRR!"
No, non è necessario indossare una benda sull'occhio o adottare un pappagallo per utilizzare questo framework. Sviluppato dal fondatore della startup seriale Dave McClure, Pirate Metrics ti consente di vedere come un cliente può viaggiare nel suo percorso di acquisto e quali aree è necessario migliorare. AARR sta per:
- Acquisizione: dove ti trovano i potenziali clienti? Annunci di Facebook, contenuti del blog, una ricerca a pagamento, ecc.
- Attivazione: quale passo ha compiuto un potenziale cliente una volta arrivato sul tuo sito web? A seconda dell'attività, ciò potrebbe includere la registrazione di un account, il download di un omaggio in cambio della loro e-mail, la compilazione di un profilo, ecc.
- Conservazione: una volta che hanno lasciato il tuo sito, i potenziali clienti oi clienti tornano? Quante volte?
- Entrate: come guadagni dai tuoi clienti? Prendi in considerazione la revisione di metriche come i tassi di conversione, le dimensioni del carrello degli acquisti e l'LTV o il valore della vita del cliente.
- Referral: quando i clienti sono felici, lo dicono ad altre persone e finisci con più clienti. Ciò riduce il tuo CAC o il costo di acquisizione dei clienti perché i tuoi clienti fedeli attireranno nuovi potenziali clienti per te.

Fonte immagine
5. Fasi di analisi snella
Sviluppato da Alistair Croll e Ben Yoskovitz, il framework Lean Analytics Stage combina aspetti di molti modelli diversi ed è ideale per migliorare la crescita delle startup. Ci sono cinque pilastri di questo modello:
1. Empatia
Durante la fase di sviluppo del prodotto, trascorrerai la maggior parte del tuo tempo ascoltando i clienti, entrando in empatia con le loro sfide e ricevendo tutti i feedback che sono disposti a fornire. Dopo aver identificato un problema che puoi risolvere per creare il tuo prodotto minimo vitale (MVP), puoi quindi passare alla fase successiva.
2. Vischiosità
Concentrati sul coinvolgimento e sulla fidelizzazione mentre lavori per creare qualcosa che produca clienti di ritorno. Quando hai una base impegnata e un basso tasso di abbandono, puoi continuare con la fase tre.
3. Viralità
Prima di cercare di attirare clienti attraverso pesanti spese pubblicitarie, concentrati sui tuoi clienti esistenti. Man mano che i tuoi tassi di crescita organica migliorano, puoi passare alla fase quattro.
4. Entrate
Senza soldi, sarai rapidamente fuori mercato. Presta attenzione alle metriche dei costi di acquisizione dei tuoi clienti per assicurarti che i tuoi clienti spendano più denaro di quello che costano per acquisire. Una volta raggiunti i tuoi obiettivi di guadagno, puoi passare alla fase finale.
5. Scala
Hai una conoscenza esplicita del tuo prodotto e del tuo mercato. Ora è il momento di aumentare le entrate dal tuo mercato attuale e potenzialmente entrare in nuovi mercati.
Fonte immagine
6. Il modello a gancio
No, non ha nulla a che fare con le metriche dei pirati di cui abbiamo discusso in precedenza, ma si complimenta con la viscosità e la viralità di cui abbiamo discusso durante Lean Analytics.
Il modello Hook è stato sviluppato da Nir Eyal, autore di Hooked: How to Build Habit-Forming Products . Crede che i nostri prodotti più acquistati e utilizzati raggiungano questo status perché diventano parte dei comportamenti abituali. Come marketer, possiamo attingere a questo comprendendo il ciclo:
- Trigger: l'inizio del ciclo è spesso un trigger esterno come una notifica push. Tuttavia, mentre il ciclo continua, le emozioni interne negative diventano fattori scatenanti mentre tentiamo di ridurre queste emozioni negative con un'azione.
- Azione: più facili rendi le cose da fare, più è probabile che una persona lo faccia. I prodotti che creano abitudine rendono l'azione indolore e semplice.
- Ricompensa variabile: l'anticipazione della ricompensa è un forte motivatore. La variabilità aumenta l'anticipazione, rendendo i potenziali clienti e i clienti più propensi a intraprendere un'azione che meriti una ricompensa.
- Investimento: la creazione di un investimento o "buy-in" per i tuoi clienti rende più difficile per loro allontanarsi dal tuo prodotto o servizio.
Fonte immagine
7. Il punteggio ICE
Sean Ellis, il padre del marketing della crescita, insegna il punteggio ICE, un modo semplice e veloce per valutare i potenziali canali di crescita.
Piuttosto che implementare un sistema complesso, Ellis suggerisce di porre tre domande:
1. Quale sarà l'impatto di questa mossa se funziona?
2. Quanto sono sicuro che questo piano funzionerà?
3. Quanto tempo, denaro e impegno saranno necessari per mettere in atto tutto questo?
Porre queste domande a te stesso e al tuo team è uno dei modi più veloci per valutare un'idea e determinare se dovresti andare avanti.
8. PASSI
Sviluppato da Jonah Burger, l'autore di Contagious: Why Things Catch On , STEPPS è una formula per creare contenuti contagiosi in cui le persone parlano e condividono.
- Valuta sociale: invita i tuoi clienti a sentirsi più addetti ai lavori. Gli esseri umani sono programmati per preoccuparsi di ciò che gli altri pensano di loro. Questo attinge alla necessità di essere visto positivamente dagli altri e incoraggia la conversazione sul tuo prodotto.
- Trigger: ricorda frequentemente alle persone il tuo prodotto che utilizza i trigger e ne parleranno di più.
- Emozione: è più probabile che i contenuti altamente emotivi diventino virali. Facendo un ulteriore passo avanti, le emozioni ad alta eccitazione come la rabbia saranno condivise più spesso delle emozioni a bassa eccitazione come la tristezza.
- Pubblico: quando rendi pubblico qualcosa, incoraggi le persone a parlarne e a condividerlo.
- Valore pratico: fornisci valore sotto forma di contenuto utile e le persone saranno più propense a condividerlo.
- Storie: siamo biologicamente predisposti per vedere il mondo attraverso la narrativa. Storie creative a cui è facile relazionarsi e da ricordare e saranno anche facili da condividere.
Fonte immagine
Selezione del miglior framework di marketing per la tua azienda
Sebbene ci sia una varietà di modelli disponibili, non sono tutti uguali. Ci sono una serie di fattori che influenzeranno il framework migliore per te e la tua organizzazione.
Per determinare quale framework scegliere, ti consigliamo di esaminare i seguenti aspetti della tua attività:
- Quali sono le priorità principali del business?
- Qual è il ruolo del marketing all'interno dell'organizzazione?
- Come viene definito e misurato il successo all'interno del marketing?
- Di cosa è capace il reparto marketing e quali miglioramenti vorresti apportare?
- Dove vorresti vedere il maggiore impatto dovuto agli sforzi di marketing e qual è il modo più semplice per garantire tale impatto?
A voi
Il marketing è un ruolo difficile, indipendentemente dal tuo prodotto o servizio. In sostanza, sei responsabile di dire al mondo che la tua azienda ha la cura per ciò che li affligge. Senza di te, il prodotto o il servizio più straordinario mai creato non raggiungerà mai le mani delle persone che ne hanno bisogno.
Per quanto sia impegnativo, ci sono strumenti che puoi utilizzare per eliminare alcune delle difficoltà dalle tue responsabilità. Un framework di marketing ti aiuterà a mantenere la rotta, a mantenere il tuo team informato e sulla strada giusta e, in definitiva, ti aiuterà a raggiungere meglio gli obiettivi desiderati. Crea oggi un framework di marketing e rendi più facile il domani.