Come creare un tema figlio su WordPress Bluehost
Pubblicato: 2022-10-22Se stai utilizzando WordPress per creare un sito Web, ti starai chiedendo come puoi personalizzare il tuo sito in base alle tue esigenze e preferenze specifiche. Un modo per farlo è creare un tema figlio. Un tema figlio è un tema WordPress che eredita le sue funzionalità da un altro tema WordPress, chiamato tema principale. I temi figlio vengono spesso utilizzati quando le persone vogliono personalizzare un tema WordPress esistente senza perdere la possibilità di aggiornare il tema principale. La creazione di un tema figlio è relativamente semplice e richiede solo pochi passaggi. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di creazione di un tema figlio su WordPress Bluehost. La creazione di un tema figlio su WordPress Bluehost è un ottimo modo per personalizzare il tuo sito senza perdere la possibilità di aggiornare il tema principale. Segui i passaggi seguenti per iniziare. 1. Crea una nuova cartella nella directory di WordPress e chiamala "tema figlio". 2. Crea un nuovo foglio di stile e chiamalo "style.css". 3. Aggiungi il codice seguente al file "style.css" e salvalo. 4. Attiva il tema del tuo bambino. Ora che hai creato il tuo tema figlio, puoi iniziare a personalizzarlo a tuo piacimento. Ricordati di fare un backup del tema del tuo bambino prima di apportare modifiche, così puoi sempre tornare indietro se qualcosa va storto.
In WordPress, un tema figlio è un tema WordPress modellato su un tema principale e include tutte le sue funzionalità, caratteristiche e stile. Coloro che desiderano personalizzare i temi di WordPress dovrebbero iniziare con i temi figlio. In questo tutorial, esamineremo come creare un tema figlio in WordPress. In questo tutorial, ti guideremo attraverso i passaggi per creare un tema figlio di WordPress. Il metodo del plug-in può essere utilizzato se hai difficoltà a ottenere i primi due file. Utilizzando Child Theme Configurator, puoi creare e personalizzare rapidamente temi figlio utilizzando il plug-in di WordPress. Utilizzerai il plug-in per creare una cartella per i temi del tuo bambino e quindi salvare i file styles.html e functions.html e personalizzare il tema in un secondo momento.
Prima di attivare il tema, assicurati che abbia un bell'aspetto, non rompa il tuo sito e non lo rovini. Ispezionare il codice HTML e CSS di una pagina Web può essere un po' difficile all'inizio. Usa Chrome o l'Inspector di Firefox per trovare quel codice o copialo direttamente dal file style.css del tema principale. Quando abbiamo cambiato il colore di sfondo di una pagina, il codice originale era – globale – color-background. Questa variabile è utile in una varietà di situazioni in tutto il tema. Possiamo vedere nello style.css del tema principale che sono state definite una varietà di variabili di colore. Usando queste variabili, sarai in grado di personalizzare rapidamente e facilmente il tuo tema figlio.
Il colore di tali posizioni può essere modificato modificando il valore della variabile in tutte contemporaneamente. Un modello in genere prende il nome da un'area specifica in cui viene utilizzato. In questo tutorial, aggiungeremo una nuova area widget al nostro tema. Questo frammento di codice può essere aggiunto al file functions.php del nostro tema figlio. Quando lo aggiungi al tema principale, non verrà incluso in nessun aggiornamento successivo a quel tema. Se non hai mai creato un tema figlio prima, potresti commettere degli errori. Gli errori di sintassi causati da un elemento trascurato nel codice sono gli errori più comuni che incontrerai. Nel caso in cui qualcosa vada storto, puoi sempre tornare alla linea di partenza. Se elimini accidentalmente un file dal tema figlio richiesto dal tema principale, puoi riavviarlo ed eliminarlo di nuovo.
In un sito, fai clic sul pulsante Gestisci sito. Fare clic sulla scheda Temi nella scheda Temi per visualizzarli. La sezione con i temi acquistati si trova in fondo alla pagina; scorri fino in fondo alla pagina. Cliccandoci sopra, puoi installare il tema.
Qual è la differenza tra il tema WordPress e il tema figlio?

Il tema figlio è essenzialmente un livello di contenuto che puoi aggiungere al tuo tema WordPress esistente. È possibile modificare una caratteristica o un aspetto di esso, cambiarne il design o cambiarne l'aspetto per non danneggiare il tema principale.
Un tema figlio è uguale al tema principale, ma non include tutti i file necessari per visualizzarlo. È possibile personalizzare il tema figlio, cambiarne lo stile. CSS o modificare i suoi file functions.php in base alle tue esigenze e preferenze specifiche. Ciò consente a sviluppatori e designer di personalizzare il tema mantenendo il modello del tema originale. Il tema figlio, che è simile al tema principale, è costituito da piccole modifiche al tema principale mantenendo il modello del tema principale originale in posizione. In termini di risparmio di tempo e apprendimento, un tema figlio può essere utile perché non ha un sacco di file e ne ha solo due. Ciò semplifica il debug poiché non è necessario eseguire ricerche molto estese.
Un tema principale ha un tema di lavoro indipendente, mentre un tema figlio dipende dal tema principale per funzionare. Il tema figlio ha solo due file – style.html e functions.html – e nessuno dei file è incluso. Se il tuo tema è open source, puoi continuare a crearlo anche dopo che lo sviluppatore ha abbandonato i temi principali .
Quando si crea un tema figlio, ci sono alcune cose a cui pensare. Assicurati di cercare nel repository del tuo tema figlio tutti i file o gli hook richiesti che ritieni richiedano il suo tema. Come ultima risorsa, scegli un nome per il tema di tuo figlio che rifletta le convenzioni di denominazione del tema principale. Assicurati che il codice di WordPress includa i file del tema WordPress per eventuali modifiche che potresti dover apportare. Sono inoltre disponibili gestori di temi figlio di terze parti , che consentono di sfruttare la potenza di un tema principale senza impegnarsi nella codifica. Gli strumenti in questi pacchetti semplificano l'uso, l'attivazione e la disattivazione dei temi figlio.
Qual è lo scopo di un tema figlio di WordPress?
Utilizzando un tema figlio, puoi aggiungere nuovi elementi al tuo sito Web WordPress e modificare l'aspetto del tuo sito Web WordPress senza modificare direttamente i file del tema.
Qual è la differenza tra il tema del bambino e del genitore?
Mentre un tema padre è distinto da qualsiasi altro tema, un tema figlio non lo è. Secondo il nome, un tema figlio è una copia del tema principale che non contiene tutti i file e dipende quindi dal tema principale per funzionare.
Quando useresti un tema per bambini?
I temi figlio ti consentono di personalizzare il tema principale senza dover modificare i file principali. Di conseguenza, quando il tema principale viene aggiornato, queste modifiche sono protette.
Come posso personalizzare il mio tema WordPress Bluehost?

Ci sono alcuni modi per personalizzare il tuo tema WordPress su Bluehost. Puoi utilizzare lo strumento Personalizza per apportare modifiche ai colori, ai caratteri e al layout del tuo tema. Puoi anche utilizzare un plug-in come Theme Junkie per aggiungere CSS personalizzati al tuo tema. Se ti senti a tuo agio con la codifica, puoi anche modificare direttamente i file del tuo tema.

Dopo aver selezionato le opzioni del tema, vedrai una scheda chiamata Stile. Cliccandoci sopra si accede al pannello Stile. Utilizzando questo pannello, puoi apportare le modifiche che desideri all'aspetto e all'aspetto del tuo sito. Nella sezione Stile, hai a disposizione una serie di opzioni. Il colore, il carattere e l'animazione del tuo sito possono essere modificati. Oltre ad aggiungere o rimuovere elementi, puoi modificare il titolo e il menu. Per aggiungere o rimuovere elementi, devi prima accedere al pannello Elementi della pagina. Questo pannello si trova nell'angolo in alto a sinistra dell'editor Bluehost. L'icona degli elementi della pagina si trova nella parte superiore dello schermo ed è accessibile facendo clic su di essa. Puoi vedere un'anteprima di ogni elemento della pagina nel pannello Elementi della pagina. È possibile modificare il colore, i caratteri e le animazioni di ciascun elemento. C'è un modo per aggiungere o rimuovere elementi dal tuo sito web. Per iniziare ad aggiungere o rimuovere pagine dal tuo sito web, devi prima accedere al pannello Pagina. L'icona Pagine si trova nella parte superiore dello schermo, sotto la barra degli strumenti. Puoi guardare le pagine del tuo sito web selezionando una pagina dal pannello Pagine. Ogni pagina può essere modificata in termini di colore, carattere e animazione. È anche possibile aggiungere e rimuovere pagine dal tuo sito web. Facendo clic sull'icona nell'angolo destro del pannello Pagine, puoi aggiungere una nuova pagina al tuo sito. Per rimuovere una pagina dal tuo sito, vai al Pannello della Pagina e seleziona l'icona –.
Personalizzazione Bluehost: cambia l'aspetto e la sensazione del tuo sito WordPress
Puoi personalizzare l'aspetto grafico del tuo sito WordPress utilizzando Bluehost Customizer, che ti consente di modificare l'aspetto generale e l'aspetto generale del tuo sito WordPress. Puoi utilizzare questo strumento per ottenere un'anteprima dal vivo delle modifiche che stai apportando e per navigare nel tema per vedere come funziona. Per testare gli effetti delle modifiche, seleziona Prova e personalizza. I temi possono essere visualizzati nella sezione Temi della dashboard di Bluehost se ne hai installato uno. In questa sezione troverai il tema che hai scelto e le opzioni che puoi scegliere per personalizzarlo. Quando fai clic sul pulsante Personalizza, vedrai una pagina con il tema che hai installato sulla tua dashboard. Il tema può essere modificato e personalizzato in tempo reale, nonché testato e salvato sul tuo computer facendo clic sul pulsante Prova e personalizza.
Temi WordPress Bluehost
Ci sono una serie di fantastici temi WordPress disponibili per gli utenti Bluehost. Che tu stia cercando un tema semplice e pulito o un'opzione più complessa e ricca di funzionalità, c'è sicuramente un tema che fa per te. I temi WordPress di Bluehost sono facili da installare e personalizzare, così puoi rendere operativo il tuo sito web in pochissimo tempo.
I temi WordPress sono disponibili dal Marketplace di Bluehost, che include più di 800 temi premium. Quando scegli "Anteprima dal vivo", il tema apparirà in azione e potrai testare le possibilità prima di progettare il tuo sito web. Questo filtro tema certificato Bluehost semplifica la restrizione delle opzioni di ricerca. Bluehost installerà i tuoi file tema WordPress premium direttamente sul tuo account WordPress in modo da poterli utilizzare senza bisogno di installazione. Se non sei ancora pronto, puoi selezionare "Salta per ora" e scaricare manualmente i tuoi temi in un secondo momento. Inoltre, il tuo tema includerà una documentazione dettagliata del tema, che ti guiderà attraverso il processo di installazione dei file del tema e importazione del contenuto demo del tema.
Bluehost, d'altra parte, presenta alcuni vantaggi rispetto a WordPress. Un nome di dominio gratuito con un account di hosting è un ottimo modo per iniziare, così come un nome di dominio gratuito con un account di hosting. Bluehost, oltre a WordPress, offre una vasta gamma di funzionalità che WordPress non include, come un pannello di controllo che ti consente di gestire le impostazioni del tuo sito e le impostazioni di sicurezza.
Bluehost è una scelta eccellente se desideri creare un sito Web utilizzando un CMS. Tuttavia, se desideri ospitare un sito WordPress, un buon provider di hosting Web sarà in grado di farlo.
Bluehost su WordPress
Esistono diversi modi per spostare il tuo sito Web da Bluehost a WordPress, ma il modo più semplice è utilizzare un plug-in come WordPress Importer. Questo ti aiuterà a importare tutti i tuoi contenuti Bluehost nel tuo sito WordPress.
Bluehost è noto per i suoi piani di hosting WordPress e WordPress lo ha persino raccomandato come fornitore di servizi di hosting WordPress ufficiale. La sezione Bluehost WordPress include una selezione di piani WordPress e scorri verso il basso fino alla sezione Scegli la tua strada per WordPress per trovare quello più adatto a te. Per saperne di più sui prezzi di Bluehost, visita la nostra sezione Prezzi. Se hai il nome di dominio perfetto o stai ancora decidendo, assicurati di registrarlo prima che lo faccia qualcun altro. Dopo aver inserito il tuo indirizzo e le informazioni di pagamento, ora puoi registrarti per il tuo account Bluehost. Bluehost fornisce l'installazione gratuita di WordPress, quindi non devi installarlo da solo. Harry Clarkson-Bennett, ad esempio, che ha installato WordPress con Bluehost, era uno dei nostri clienti.
Il pannello di controllo e l'interfaccia di Bluehost sono tra i più semplici da usare e il software si integra con altri servizi. Accedi alla dashboard di Bluehost e quindi vai alla scheda I miei siti nel menu a sinistra. Secondo Thomas Jepsen, Web Developer – Atlantic Aspiration, i plugin SEO sono un ottimo modo per iniziare con la SEO. Bluehost rende l'installazione di WordPress un gioco da ragazzi, quindi non avrai problemi. Il team di assistenza clienti di Bluehost è disponibile 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana e siamo rimasti molto soddisfatti della loro assistenza. Bluehost ha ricevuto un punteggio perfetto di 5 su 5 nel nostro studio per assistenza e supporto. La maggior parte dei siti Web WordPress può essere migrata senza dover pagare un centesimo a Bluehost.
Se non sei idoneo per una migrazione gratuita, puoi passare manualmente a Bluehost o pagare Bluehost per farlo per te. Non c'è molto da fare, ma se sei disposto a dedicare un po' di tempo, non è troppo difficile. Bluehost è il servizio fornito con WP, quindi se vuoi che il tuo sito sia attivo e funzionante, avrai bisogno di un account Bluehost. L'unica cosa che deve essere acquistata è il software per WordPress, che può essere utilizzato gratuitamente senza dover acquistare un host web. Puoi vedere come Bluehost si confronta con i suoi concorrenti nella nostra recensione se non sei ancora sicuro di Bluehost.
I proprietari di siti WordPress dovrebbero prendere in considerazione Bluehost per ospitare il loro sito.
WordPress richiede un server affidabile per garantirne il corretto funzionamento. Bluehost è da molti anni un provider WordPress di prim'ordine, con prestazioni e affidabilità eccellenti. Bluehost offre una gamma completa di piani e opzioni di hosting WordPress, rendendolo la scelta ideale per qualsiasi sito WordPress.