Come eseguire il backup del tuo sito WordPress
Pubblicato: 2022-10-07WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) che ti consente di creare un sito Web o un blog da zero o di migliorare un sito Web esistente. Uno dei vantaggi di WordPress è che è molto facile eseguire il backup del tuo sito WordPress. Ci sono due parti per eseguire il backup di un sito WordPress: il database e i file. Il database contiene tutti i tuoi contenuti, inclusi post, pagine, commenti e impostazioni. I file includono il tema, i plug-in e le immagini. Il modo più semplice per eseguire il backup del tuo sito WordPress è utilizzare un plug-in. Sono disponibili molti plugin di backup di WordPress, sia gratuiti che a pagamento. Ti consigliamo di utilizzare un plug-in che crei un backup completo del tuo sito, inclusi database e file. Dopo aver installato un plug-in di backup , dovrai configurarlo per creare un backup del tuo sito WordPress. Sarà necessario scegliere dove archiviare il backup, con quale frequenza creare un backup e se includere il database e/o i file. Una volta configurato il plug-in di backup, creerà automaticamente un backup del tuo sito WordPress. È quindi possibile scaricare il backup sul computer o utilizzare un servizio di archiviazione cloud per archiviare il backup fuori sede.
Questo snippet è uno snippet plug-n-play che può essere utilizzato per creare una pagina delle opzioni del tema di backup/ripristino , ma non è disponibile per nessun altro tema. Funziona bene per i temi principali, ma richiede un po' di lavoro per funzionare con i temi figlio. Il sito Web di Old Castle ha una versione adatta ai bambini pronta per l'uso.
Come posso esportare i dati dei temi da WordPress?

Il primo passo è accedere alla dashboard di WordPress e quindi passare alla sezione Strumenti. Nel passaggio 2, devi scegliere cosa vuoi esportare. Tutti i contenuti possono essere esportati facendo clic su Tutti i contenuti. Passaggio 3: seleziona Scarica file di esportazione e fai clic sul pulsante Download.
Puoi risparmiare un sacco di tempo e mal di testa se esporti temi WordPress . La maggior parte dei principianti crede che l'esportazione attraverso la dashboard di WordPress sia il metodo più efficiente per farlo. L'obiettivo di questa guida è mostrarti come utilizzare il plug-in Export Themes WordPress per aggirare tutti i problemi più difficili. Seleziona la scheda Aggiungi nuovo nella dashboard di amministrazione di WordPress, che si trova nella sezione Plugin. Puoi trovare un plug-in che desideri esportare digitando Esporta temi nell'angolo in alto a destra di questa pagina. In alternativa, se vuoi esportare più temi, segui i passaggi dall'inizio e dovresti andare bene.
Come posso esportare il mio aspetto di WordPress?

Per esportare il tuo aspetto WordPress, dovrai prima creare un file chiamato export.php nella cartella del tuo tema WordPress . Questo file conterrà il seguente codice: header( 'Content-Type: text/css' ); ? > @import url(“/style.css”); Il passaggio successivo consiste nell'aggiungere la seguente riga di codice al file functions.php: add_action( 'wp_head', 'export_wordpress_appearance' ); Infine, dovrai aggiungere la seguente riga di codice al tuo file .htaccess: RewriteRule ^export\.css$ export.php [L] Dopo aver completato questi passaggi, sarai in grado di accedere al tuo aspetto WordPress andando su http://tuodominio.com/export.css.
Utilizzando lo strumento Esporta, puoi esportare il contenuto del tuo sito WordPress.com in un altro sito Web su Internet. I file di esportazione XML non contengono file multimediali o immagini effettivi. Dopo aver importato il file XML, troverai collegamenti a immagini e altri media, che verranno trasferiti al nuovo sito. A seconda del numero di file multimediali che hai, potresti dover attendere alcune ore per completare questo processo. Puoi esportare le tue immagini e altri file multimediali utilizzando l'opzione Esporta libreria multimediale nel menu Strumenti. È adatto sia per i siti WordPress.org self-hosted che per i siti WordPress.com abilitati per WordPress.com, nonché per i siti Web locali e di safari. La tua libreria multimediale è molto più grande o la tua connessione Internet è lenta, quindi il download potrebbe essere in ritardo.
Se hai più autori sul tuo sito, puoi esportare i post per autore o per data. Filtra più post e pagine contemporaneamente, a seconda delle tue esigenze. Se il tuo sito è ospitato su WordPress.com, ti forniamo tutti i backup necessari . Tuttavia, se desideri eseguire il backup manuale del contenuto del tuo sito, puoi esportarlo utilizzando l'opzione Esporta.
Impostazioni del tema di esportazione di WordPress
Impostazioni del tema di esportazione di WordPress ti consente di esportare le impostazioni del tuo tema WordPress e importarle in un altro sito WordPress. Questo è utile se vuoi spostare il tuo sito WordPress su un nuovo host o se vuoi creare un sito di sviluppo.
Questo è un tutorial su come esportare e importare le impostazioni del tema WordPress e le personalizzazioni CSS. Spetta a ciascun framework del tema impostare i propri parametri e il proprio pannello di controllo. Di seguito sono riportati i temi più popolari e quelli che puoi creare per il tuo sito. Puoi trovare il menu Esporta sotto Aspetto nella barra dei menu a sinistra dell'area di amministrazione. Se il tuo tema genera un file di backup , devi copiare e incollare il contenuto in un file locale che sia un file di testo o qualcos'altro. È semplice come trascinare il codice CSS da un tema all'altro facendo clic su Aspetto, quindi su Personalizzazione. Potrai copiare l'intero codice e importarlo in qualsiasi altro file CSS dalla pagina seguente.

Come eseguire il backup e il ripristino del sito WordPress
Per iniziare, vai alla dashboard di WordPress e seleziona Impostazioni. È quindi possibile selezionare Backup esistenti dalla scheda Backup/Ripristino. Qui troverai i backup più recenti del tuo sito web. È necessario selezionare il backup che si desidera utilizzare, quindi fare clic sul pulsante Ripristina.
Esistono numerosi modi per eseguire il backup e il ripristino di un sito Web WordPress. Sapere come funziona ogni metodo ti permetterà di decidere quale è il migliore per te. Puoi proteggere il tuo sito Web dalla perdita eseguendo regolarmente il backup. Non ci sono svantaggi nel eseguire il backup del tuo sito Web WordPress il più frequentemente possibile. È sempre preferibile avere un backup completo del tuo sito Web piuttosto che un backup parziale. Se il tuo sito web si guasta o viene violato, anche averne uno è un'opzione. I backup del sito completo, d'altra parte, occupano molto spazio di archiviazione.
Puoi utilizzare i backup in tempo reale perché sono più veloci e dettagliati rispetto ai backup archiviati nel cloud. La tua cartella principale di WordPress, oltre alla directory dei file del tuo server, è inclusa nella CLI di WordPress. Puoi esaminare tutti i file del tuo sito, inclusi file multimediali, plug-in, temi e configurazioni. Oltre a fornire un'opzione di backup per i backup del database e le configurazioni del server di posta elettronica, cpanel offre la possibilità di ripristinare i file di backup. Accedendo al tuo account cPanel, puoi accedere alla cartella File. La cartella principale del tuo sito Web WordPress è public_html, www o il nome del tuo sito: cerca quelli da trovare. Per scaricare quella cartella, selezionala dal menu in alto del file manager e quindi fai clic sul pulsante Download.
Dopo aver scaricato la cartella principale, verrà decompressa e sarà disponibile per un accesso successivo. Per connettere il tuo sito Web WordPress a un client FTP, avrai bisogno di un client e delle credenziali. Se si utilizza un database o una cartella principale, solo il database o la cartella principale verranno ripristinati allo stato precedente. FTP ti consente di scaricare un gran numero di file contemporaneamente perché è ottimizzato per questo scopo. Lo staging, una funzionalità disponibile per alcuni host web, è una di queste funzionalità. Di conseguenza, puoi creare una replica del tuo sito Web che non è disponibile al pubblico. Prima di passare alla produzione o a un ambiente live, puoi testare le modifiche nei siti di staging.
L'ultimo metodo richiede l'aggiunta di un'esportazione separata al database di WordPress. Quando cerchi un sito Web su Google, potresti trovare una versione memorizzata nella cache di quella pagina disponibile. Se riesci a trovare una copia cache della pagina richiesta, puoi utilizzare l'editor di WordPress per ricrearla. Internet Archive ha una Wayback Machine a cui è possibile accedere solo da una copia del tuo sito web. Utilizzando la Wayback Machine, sarai in grado di navigare nell'intera copia del tuo sito. Dopo aver ripristinato un backup, assicurati che tutte le falle di sicurezza siano chiuse. Se non trovi nuovi contenuti sul tuo sito web, tutte le sue funzioni principali rimarranno intatte.
È fondamentale aggiornare regolarmente il tuo sito Web per assicurarti che gli strumenti che utilizzi siano i più recenti. Se hai bisogno di riprendere il controllo del tuo sito web in caso di violazione della sicurezza, il backup è un buon punto di partenza. Anche se non hai più accesso al tuo sito Web, puoi ripristinare i backup utilizzando Jetpack. Avere un sito di staging ridurrà notevolmente la probabilità che tu debba eseguire il backup del tuo WordPress. Oltre a proteggere i file di backup fuori sede, Jetpack Backup semplifica il ripristino anche se il tuo sito Web è inattivo. I backup per i tuoi siti WordPress.com sono ospitati su server WordPress.com, che sono uno dei luoghi più sicuri in cui archiviare i backup.
Come faccio a eseguire il backup dell'intero sito WordPress?
UpdraftPlus è un plugin che deve essere installato per eseguire il backup gratuito di un sito WordPress. Vai alla dashboard di WordPress e seleziona Plugin dal menu. UpdraftPlus può essere trovato nella barra di ricerca. Il plug-in UpdraftPlus WordPress Backup può essere scaricato e installato andando nella sezione Impostazioni > Aggiungi un plug-in.
Perché dovresti eseguire il backup del tuo sito web
Il backup di un sito Web è uno degli aspetti più importanti della sua sicurezza e manutenzione. Il backup del tuo sito Web su base regolare può aiutarti a evitare che fallisca in caso di disastro. Esistono diversi metodi per questo, ognuno con il proprio insieme di vantaggi e svantaggi. Se desideri creare un backup settimanale del tuo sito Web, puoi utilizzare un plug-in come BackWPup. Ha una varietà di funzionalità, come la possibilità di eseguire il backup dell'intero sito (incluso il database di WordPress), nonché di singoli file e cartelle, rendendolo semplice da usare. Puoi anche utilizzare BackWPup per ripristinare un backup se non riesce a causa di un disastro. Un'altra opzione è utilizzare un servizio basato su cloud come Google Drive o Microsoft Azure. Puoi installare questi servizi gratuitamente o pagare per avere il backup del tuo sito Web in una posizione remota. Forniscono anche strumenti per aiutarti a ripristinare un backup se fallisce. Sforzati di eseguire il backup del tuo sito almeno una volta alla settimana per assicurarti di averne una copia nel caso qualcosa vada storto.