Come modificare i temi di WordPress per adattarli meglio al tuo sito
Pubblicato: 2022-10-04I temi di WordPress sono ciò che determina l'aspetto grafico del tuo sito web. Sono disponibili migliaia di temi WordPress gratuiti ea pagamento, quindi scegliere quello giusto può essere scoraggiante. Dopo aver selezionato un tema, puoi cambiarne l'aspetto per adattarlo meglio al tuo marchio o alle tue preferenze personali. Molti temi WordPress ti consentono di cambiare i colori, i caratteri e altri elementi visivi senza dover modificare il codice. In questo articolo, ti mostreremo come modificare le pagine nei temi di WordPress.
L'editor di WordPress ti insegna come modificare il sito Web di WordPress. Di conseguenza, questo post si riferisce al WordPress Classic Editor, non al Glutenberg WordPress Editor, che è stato rilasciato nel 2018. Gli esempi utilizzati in questo caso sono basati su WordPress.org, ma le pratiche di WordPress.com sono identiche. Dal menu di sinistra, fai clic su PAGINE. Le pagine del tuo sito sono state elencate. Una volta terminata la modifica, sarai in grado di accedere allo schermo intero. Questa schermata ti consente di modificare il titolo, gli slug, la data, la privacy, i genitori, gli ordini, i modelli e lo stato di un articolo.
Una volta che il BIN ha ricevuto la pagina, verrà eliminata. È semplice collegare il testo in WordPress se si utilizza l'icona del collegamento per collegare il testo a siti Web esterni. L'icona di interruzione di riga può essere utilizzata per specificare come verranno interrotti blocchi di testo e l'ordine in cui le righe verranno eliminate. A prima vista, l'allineamento dei paragrafi e dei titoli dello strumento di allineamento sembra strano, ma c'è una soluzione facile per questo. Puoi collegarti a una pagina facendo clic sull'icona a forma di ingranaggio, che apre una finestra con OPZIONI DI COLLEGAMENTO. L'icona del collegamento non deve essere premuta quando colleghi il testo al sito Web nella versione più recente di WordPress. In WordPress, puoi collegare le immagini nello stesso modo in cui colleghi le immagini in altri siti.
Il nuovo collegamento deve essere evidenziato, l'immagine deve essere selezionata e il testo deve essere modificato nella nuova immagine. Se non ci sono limiti tra il testo, viene spesso formattato. Quando utilizzi lo strumento "Cancella formattazione", il testo si formatta automaticamente. Le icone influiscono sulla proporzione del testo che viene scritta in alto o in basso. Le icone annulla/ripeti rendono molto più semplice la creazione di pagine multilingue. Se desideri salvare una pagina dopo aver apportato modifiche significative, fai clic sul pulsante Aggiorna. Devi sempre aggiornare la tua pagina se vedi modifiche sul front-end. Se le impostazioni del post sono chiuse, fai clic sull'ingranaggio, quindi in alto a destra per aprirle di nuovo. WordPress include un editor di URL di WordPress, noto anche come editor di slug, che ti consente di modificare l'URL di un sito web.
Un editor di WordPress può modificare le pagine?
L'utente con il ruolo di editor può modificare tutti i post e le pagine del tuo sito web. La maggior parte dei siti WordPress è strutturata in modo tale che gli editori in genere scrivano contenuti come articoli e post di blog.
La modifica delle pagine è uno strumento potente che può aiutarti a raggiungere un'ampia gamma di obiettivi, ma può anche essere utilizzato per limitare le capacità di un editor. È semplice limitare l'accesso a WordPress in questa situazione. Per iniziare, dovrai scaricare e installare un plug-in che ti consentirà di personalizzare i permessi in modo molto efficace. È possibile modificare le capacità di modifica ed eliminazione di un ruolo in base alle proprie esigenze. Una volta fatto, sarai in grado di impedire agli editori di modificare o rimuovere pagine o post che non sono stati creati o pubblicati. Questo plugin, d'altra parte, semplifica l'assegnazione di un amministratore di pagina alle pagine che non desideri vengano toccate... il che è ancora più conveniente. Se hai più di 20 pagine, puoi facilmente vederle tutte facendo clic sul pulsante successivo per caricare le 20 successive. È relativamente semplice limitare l'accesso dell'editor a pagine specifiche. Puoi anche aggiungere pagine aggiuntive al sito in base alle tue preferenze assegnando agli editor pagine specifiche per personalizzarlo.
Come salvare un post su Reddit
Se desideri salvare un post per modificarlo in seguito, fai clic sul link "salva per dopo" nella pagina principale del post.
Come posso modificare manualmente un sito WordPress?

Se desideri modificare manualmente il tuo sito WordPress , dovrai accedere al tuo sito tramite un client FTP o un file manager. Dopo aver effettuato l'accesso ai tuoi file, dovrai modificare il file appropriato per l'area che desideri modificare. Ad esempio, se desideri modificare l'intestazione del tuo sito, dovrai modificare il file header.php. Dopo aver apportato le modifiche, dovrai salvare il file e caricarlo di nuovo sul tuo server.
Il sistema di gestione dei contenuti di WordPress è un sistema di gestione dei contenuti completo che utilizza il 43% di tutti i siti Web su Internet. Indipendentemente da quanto sia avanzato WordPress, qualsiasi sito Web può comunque essere modificato solo con conoscenze tecniche di base. In questa guida, esamineremo come modificare WordPress in vari modi, nonché aggiungere o modificare contenuti al tuo sito. Puoi creare nuove pagine e modificare quelle esistenti all'interno di WordPress in modo rapido e semplice. La nuova versione di WordPress 5.0 (conosciuta anche come Gutenberg) è ora in uso. TinyMCE è stato il successore del precedente editor di WordPress, che ora viene definito un classico editor di WP (precedentemente noto come TinyMCE). Nella barra laterale sono disponibili numerose altre opzioni di personalizzazione per i blocchi.
Il nuovo Gutenberg Block Editor per WordPress ti consente di apportare modifiche a qualsiasi post o pagina del sito. Ci sono anche opportunità per modificare qualsiasi post o pagina esistente dalla sezione Post/Pagine. Facendo clic sull'icona più nella finestra popup, puoi aggiungere un'immagine alla pagina. Se vuoi usare l'editor Classic, devi prima abilitarlo come plugin. I blocchi sono gli stessi di TinyMCE, ma hanno uno scopo diverso. È semplice creare post e pagine utilizzando i page builder di WordPress perché ti consentono di personalizzarli esattamente come desideri. La maggior parte dei page builder ti consente di creare pagine in tempo reale trascinando e rilasciando elementi di contenuto.
Elementor e Divi sono due dei più popolari page builder WYSIWYG WordPress. Divi è un'altra piattaforma WordPress con una vasta comunità di utenti. Page Builder è un generatore di pagine che viene fornito con molte diverse opzioni di personalizzazione, funzionalità avanzate e centinaia di layout pre-progettati. Non esiste una versione gratuita di Divi Builder da scaricare. Divi, d'altra parte, ha una demo live gratuita a cui è possibile accedere qui. Per modificare il codice sul tuo sito Web WordPress, segui le istruzioni seguenti. Nell'editor puoi creare un blocco HTML dedicato per ogni pagina, oppure puoi scrivere tutto il tuo codice HTML nel blocco HTML.
Se desideri modificare l'HTML dell'intera pagina, vai sul lato destro dello schermo e fai clic sull'icona del menu. Il personalizzatore ti consente di modificare la tua home page in WordPress, ma sarà personalizzato in modo diverso a seconda del tema che stai utilizzando. La maggior parte dei temi premium ti consente di personalizzare la tua intestazione in modo tale che appaia esattamente come desideri. Poiché la modifica dell'intestazione di WordPress dipende in genere dalle opzioni di personalizzazione fornite dal tema (o dal generatore di pagine), tienilo a mente. Se modifichi la struttura predefinita dei permalink di WordPress, noterai che diventa più efficiente. La modifica di un permalink di un post/pagina ti consentirà di accedere alla barra laterale del post/pagina nella barra laterale destra di Gutenberg. Apporta modifiche all'editor di WordPress facendo clic sul pulsante Salva bozza.
Salvataggio e salvataggio automatico sono due concetti diversi. Con WordPress puoi modificare qualsiasi pagina e codice senza dover limitare il sistema di gestione dei contenuti. Se segui questi passaggi, dovresti essere in grado di imparare WordPress abbastanza rapidamente. WordPress è scritto in quattro linguaggi di programmazione: Java, Python, Ruby e C. PHP 2 è un nuovo linguaggio sviluppato da PHP2. HTML è il linguaggio principale utilizzato. Dovrebbe essere usato JavaScript. La tua prima pagina statica in WordPress può essere modificata allo stesso modo di qualsiasi altra pagina del tuo sito web. Non è difficile modificare WordPress, ma può sembrare un po' confuso per gli utenti inesperti e non esperti di tecnologia. Sarai ricompensato con la potenza di WordPress se impari come funziona.
Facendo clic sul pulsante "Duplica post" nella barra degli strumenti, puoi duplicare il post.
Quindi, scegli "Aggiorna originale" per aggiornare l'originale.
Le modifiche verranno salvate e pubblicate in tempo reale, eliminando la necessità di pubblicarle manualmente.
Se utilizzi il plug-in dei post duplicati, puoi salvare le modifiche a un post prima di pubblicarle dal vivo. Questo plugin copia temporaneamente qualsiasi pagina o post di WordPress, comprese tutte le impostazioni originali. Puoi quindi unire le modifiche al post originale quando sei pronto.
Per duplicare un post, seleziona il pulsante "Duplica post" dalla barra degli strumenti. Facendo clic sul pulsante "Aggiorna originale", puoi aggiornare il tuo originale. Ora puoi salvare e pubblicare le modifiche in tempo reale senza doverle ripubblicare.

Salva le modifiche senza pubblicarle dal vivo utilizzando il plug-in Duplicate Post.
I post possono ora essere pubblicati e modificati utilizzando WordPress. Tuttavia, una volta che hai finito di modificare i post in diretta, non puoi salvarli. Quando salvi i post live, le modifiche che apporti saranno immediatamente visibili. Con il plug-in di post duplicati, puoi salvare le modifiche senza pubblicarle dal vivo, quindi unirle quando sei pronto.
Come modificare le pagine esistenti in WordPress

Per modificare una pagina esistente in WordPress, devi prima accedere alla dashboard di amministrazione di WordPress. Una volta effettuato l'accesso, verrai indirizzato alla schermata principale del dashboard. Da qui, dovrai fare clic sul collegamento "Pagine" nella barra laterale di sinistra. Questo ti porterà alla schermata "Tutte le pagine", che elencherà tutte le pagine del tuo sito WordPress. Per modificare una pagina, fai semplicemente clic sul link "Modifica" accanto alla pagina che desideri modificare. Questo ti porterà alla schermata " Modifica pagina ", dove puoi apportare tutte le modifiche che desideri alla pagina. Una volta terminate le modifiche, assicurati di fare clic sul pulsante "Aggiorna" per salvare le modifiche.
Come modificare il testo nelle pagine di WordPress

Per modificare il testo in un post di WordPress, vai alla dashboard di WordPress e fai clic su Post. Dopo aver fatto clic sul titolo del post, sarai in grado di selezionare l'editor di testo. Se fai clic sull'editor, apparirà un cursore quando selezioni il testo che desideri aggiungere. Ora puoi digitare o incollare il testo che desideri.
Ora puoi aggiungere, modificare e formattare il testo su un post o una pagina di WordPress con questi semplici passaggi. Puoi modificare e aggiungere immagini, video, audio e altri media facendo clic sul pulsante "Aggiungi media" nell'angolo in alto a sinistra dell'editor. Nell'editor di testo troverai il codice HTML e il tuo testo. Quando aggiungi un'immagine, sarà visibile come immagine, ma noterai del codice che indica all'app dove si trova l'immagine, come verrà visualizzata e così via. Ulteriori informazioni sull'editor di testo sono disponibili di seguito. Nell'editor visivo, hai due righe di funzioni. È meglio utilizzare i pulsanti nel tuo editor per aggiungere immagini e altri media ai tuoi post o pagine.
Alcune funzioni possono formattare il testo immediatamente, mentre altre richiedono più informazioni come un collegamento ipertestuale, se necessario. Le funzioni di modifica più comuni, nonché un interruttore per nascondere o visualizzare la seconda barra degli strumenti o quella inferiore, si trovano nella barra degli strumenti in alto. Puoi visualizzare in anteprima, modificare e pubblicare bozze online o da un computer. Le modifiche devono essere apportate in modo tempestivo. Se hai già pubblicato il tuo articolo, non potrai più salvarlo. Dopo aver fatto clic sul pulsante Pubblica, ti verrà chiesto di apportare modifiche.
Come modificare la home page in WordPress
Per modificare la home page di WordPress, dovrai accedere alla dashboard di WordPress. Una volta che sei nella Dashboard, dovrai passare alla sezione "Pagine". Da qui potrai modificare la home page cliccando sul pulsante “Modifica”.
Quando un utente visita il tuo sito web, vede la home page come prima impressione. Dovresti prestare attenzione alla tua home page, dove la durata media dell'attenzione per i tuoi utenti è ora di 8,25 secondi. In questo tutorial, esamineremo passo dopo passo come modificare la home page di WordPress. Se sei un principiante su WordPress, vai alla sezione Modifica della tua home page per principianti per sapere come personalizzare e modificare la tua home page. Le pagine possono essere utilizzate per modificare il contenuto di una pagina in vari modi, ad esempio andando al nome della pagina e modificando il contenuto. Nella tua installazione di WordPress, sotto WP_content/themes/your_theme/index.php, troverai il file index.html che modificheremo qui. Nell'angolo in alto a sinistra, fai clic sull'icona blu + e WordPress ti mostrerà una varietà di opzioni di modifica per la tua pagina.
L'icona + ti consente di aggiungere blocchi alla tua pagina e modificarli man mano che procedi, oltre a eliminarli se non sei soddisfatto. Puoi aggiungere testo, grafica, widget e così via facendo clic su Modifica, che ti porterà alla tua home page. Un plug-in sviluppato appositamente per i siti Web WordPress che include funzionalità aggiuntive. Ci sono molte fantastiche opzioni di modifica nell'editor di Elementor grazie alla sua funzione di trascinamento della selezione. Puoi servire al tuo scopo con un tema compatibile con Elementor se vuoi creare un semplice sito web. Qui vedrai un modello predefinito e il file di modifica (come abbiamo fatto in precedenza) nella cartella principale del tuo tema. Nel menu a discesa, scegli uno dei modelli da Attributi pagina > Opzioni modello. A seconda dei modelli creati dall'autore del tema, puoi modificare il layout della home page.
Come aggiungere una home page personalizzata al tuo sito WordPress
È semplice e può essere fatto quasi ovunque con WordPress. È possibile utilizzare l' editor di blocchi di WordPress oppure è sufficiente andare alla schermata Pagine e modificare la pagina "Home" dalla precedente.
Modifica la pagina dei post WordPress
Creare un nuovo post in WordPress è molto semplice. Una volta effettuato l'accesso, verrai indirizzato alla Dashboard. Da qui, vedrai una sezione denominata "Post". Fai clic sul pulsante "Aggiungi nuovo" per iniziare a creare il tuo post.
La pagina "Aggiungi nuovo" è dove inserirai il titolo e il contenuto del tuo post. Il campo del titolo è dove inserirai l'intestazione principale del tuo post. Il campo del contenuto è dove inserirai il corpo effettivo del tuo post.
Dopo aver inserito il titolo e il contenuto del tuo post, puoi quindi fare clic sul pulsante "Pubblica" per pubblicare il tuo post sul tuo sito web.
Puoi accedere alla schermata di modifica del post dalla parte inferiore della pagina facendo clic su un link di modifica del post. La maggior parte dei temi WordPress include questa funzionalità a volte, ma potrebbe essere rimossa dagli sviluppatori altre volte. In questo articolo, ti mostreremo come aggiungere un collegamento a un post a una pagina o un post di WordPress. È necessario seguire i passaggi seguenti per aggiungere il codice seguente sia che si stiano modificando direttamente i file del tema o che si crei un tema figlio. Il codice incluso in questa sezione aggiungerà semplicemente un collegamento di modifica dei post ai tuoi post e alle tue pagine WordPress. La maggior parte dei temi richiederà di codificare questo codice dopo la creazione dei metadati del post. Il metodo 2 richiederà di includere uno snippet di codice nel file functions.php o di utilizzare un plug-in.
Abbiamo scelto il plug-in Code Snippets perché è gratuito, semplice da usare e non interromperà il tuo sito Web se qualcosa va storto. Prima di poter iniziare a utilizzare il plugin, devi prima installarlo e attivarlo. Si consiglia di visualizzare un post del blog utilizzando il collegamento "Modifica" in alto. Potresti avere risultati diversi a seconda del tema WordPress su cui lo usi.
Come posso modificare il mio post su WordPress?
Apporta modifiche a un post esistente Scegli il titolo del post che desideri modificare dal menu Il mio sito. Quando fai clic su questo, il post verrà visualizzato nell'editor di WordPress, dove puoi modificare o rimuovere il contenuto. Quando un post viene pubblicato, visualizzerà un pulsante Aggiorna, proprio come prima. Se vuoi apportare modifiche in tempo reale, vai su Aggiorna.
Come modificare la pagina di WordPress dal backend
Per modificare una pagina WordPress dal back-end, dovrai accedere alla tua dashboard di WordPress. Una volta effettuato l'accesso, dovrai fare clic sul collegamento "Pagine" nella barra laterale di sinistra. Verrai quindi indirizzato a un elenco di tutte le pagine del tuo sito web. Da qui, puoi fare clic sul collegamento "Modifica" per la pagina che desideri modificare. Una volta che sei nell'editor di pagina , puoi apportare modifiche al contenuto della pagina e quindi fare clic sul pulsante "Aggiorna" per salvare le modifiche.