Come scegliere un modello WordPress
Pubblicato: 2022-10-04Un modello WordPress è un tema utilizzato dai blogger per modificare l'aspetto del proprio blog. Un modello WordPress è un tema utilizzato dai blogger per modificare l'aspetto del proprio blog. Puoi utilizzare un modello WordPress per modificare i colori, i caratteri, il layout e altri elementi di design del tuo blog. I modelli di WordPress sono disponibili gratuitamente e per l'acquisto da molte fonti.
Uno dei modi per utilizzare un modello di pagina WordPress personalizzato è aggiungere un'immagine. Un file modello page.php è responsabile dell'aspetto di tutte le pagine e dei post su un sito Web WordPress. Per creare o modificare un modello di pagina personalizzato in WordPress, devi essere esperto in HTML, CSS e PHP. Il file page.php si trova in /wp-contents/themes/YOUR THEME/. Ora puoi aggiungere alcune righe di codice per visualizzare il contenuto della pagina. Questa demo ti guiderà attraverso come personalizzare il modello predefinito di 26 pagine. Torna alla pagina senza Sidebar.php per scoprire come farlo. Andrà bene se modifichi la larghezza dell'area del contenuto con l'impostazione di larghezza intera del contenuto del sito. Inoltre, puoi specificare quali utenti hanno privilegi diversi in WordPress. L'avvio di una prova gratuita dell'hosting WordPress di Cloudways ti consentirà di testare il servizio di hosting scalabile.
Dove posso creare un modello WordPress?
Puoi aggiungere nuove pagine accedendo al Pannello di amministrazione di WordPress. Il nuovo modello di pagina personalizzata è elencato sul lato destro della pagina. Aggiungi una nuova pagina a Pagina senza barra laterale e cambia il suo modello. Se è finito, pubblicalo.
Un modello di tema WordPress è un file che viene generato per generare una singola pagina o un gruppo di pagine in un tema. I file modello di WordPress sono file contenenti codice HTML e CSS utilizzati per specificare come appare il contenuto di un post o di una pagina. Comprendere le differenze tra modelli e temi WordPress è un primo passo importante per qualsiasi utente di WordPress. È possibile creare un modello per una pagina o un gruppo di pagine specifico. Se un tema non ha un modello specifico, WordPress si sposta alla gerarchia successiva in base alla gerarchia del modello. Un modello può essere incluso in un modello diverso in modo che possa essere collegato insieme utilizzando i tag del modello. Ci sono numerosi plugin per la creazione di temi WordPress sul mercato, ma SeedProd è di gran lunga il migliore.
Utilizzando il software, puoi creare bellissimi layout di siti Web e personalizzarli. Dopo aver fatto clic su un modello, l'editor visivo di SeedProd aprirà il modello del tuo post. Puoi visualizzare un'anteprima del tuo modello in tempo reale utilizzando questo layout a due colonne, che ti consente di aggiungere nuovi blocchi e sezioni.
Un tema WordPress è uguale a un modello?
Qual è la differenza tra un modello e un tema WordPress? Nella sua forma più semplice, il numero di pagine che un tema WordPress e un modello WordPress hanno in comune è la differenza. I temi rendono il tuo sito più attraente, mentre i modelli rendono più attraente il layout di una singola pagina.
WordPress ha dei modelli?
Quando si utilizza WordPress, è necessario specificare la struttura della pagina in cui si desidera visualizzare il contenuto. È un file che può essere applicato a post o pagine specifici del tuo sito Web per cambiarne l'aspetto in base al tema WordPress che utilizzi. Sono disponibili vari modelli tra cui scegliere.
Come posso creare un tema WordPress senza codificare?
Per creare un tema WordPress personalizzato senza codifica, utilizza 10Web AI Builder o il plug-in per la creazione di pagine. Inoltre, poiché WordPress non può essere eseguito correttamente senza un tema, è necessario un solido tema vuoto come base per il tuo sito web.
Personalizzazione del tema WordPress

Il Customizer di WordPress è il modo più conveniente per personalizzare il tuo tema WordPress. Una volta effettuato l'accesso, puoi accedervi tramite un collegamento nella parte superiore della barra di amministrazione chiamato personalizza o un collegamento che appare sullo schermo quando hai effettuato l'accesso. Facendo clic su Aspetto, puoi personalizzare le impostazioni nell'amministratore schermi.
Come personalizzare il tuo tema WordPress (5 passaggi) Hai diverse opzioni quando si tratta di personalizzare i tuoi temi WordPress. Ti guiderò attraverso il processo di selezione di quello giusto per te e come farlo in modo sicuro ed efficiente in questo post. Il Customizer di WordPress è il modo più semplice per personalizzare il tuo tema WordPress. Una varietà di opzioni può essere applicata al tuo tema in questo modo, a seconda delle sue caratteristiche. Se selezioni Aspetto, vedrai l'opzione Editor temi. L'obiettivo dei costruttori di pagine è consentirti di definire l'aspetto grafico del tuo sito. È necessario un plug-in per la creazione di pagine con un tema compatibile e lo utilizzi per creare un sito Web con tutte le opzioni a tua disposizione.
Esistono temi alternativi ai costruttori di pagine, come i framework dei temi, che sono raccolte di temi individuali. Tutto il codice utilizzato nel tuo sito Web è contenuto nel foglio di stile di un tema WordPress. La modifica dei colori in un tema, ad esempio, richiederebbe la modifica del foglio di stile. È quindi possibile utilizzare il CSS generato dal processo per creare un nuovo CSS incentrato sui singoli elementi o su un elemento o una classe specifici nella pagina. Il tipo di file più comune di un tema è un file modello. È necessario modificare questi file se si desidera modificare il modo in cui il contenuto viene prodotto in post, pagine o archivi. Ecco la sezione delle migliori pratiche per imparare a modificare il codice in modo da non danneggiare il tuo sito web.
Se stai modificando il codice nel tuo tema o creando un tema figlio per apportare modifiche, dovresti configurare un'installazione locale di WordPress in cui il tuo tema è installato e il contenuto viene copiato dal tuo sito live. Solo se conosci CSS (per il foglio di stile) e PHP (per altri file di temi) puoi modificare il codice. Dopo aver scaricato e installato il nuovo tema, puoi iniziare a creare il tuo sito live. Se tutto funziona correttamente, puoi iniziare subito ad apportare modifiche. Semplifica la personalizzazione del tuo tema. Dovresti essere in grado di apportare tutte le modifiche al tuo tema di cui hai bisogno sia su un computer mobile che su un computer desktop. Se il tuo sito discrimina le persone disabili, devi utilizzare un controllo di accessibilità. Prenditi qualche minuto per cercare eventuali standard che potrebbero essere applicabili a te, poiché ci sono numerosi PHP, CSS e JavaScript. Se il tuo tema WordPress esistente è ben codificato e scrivi un nuovo codice in modo coerente con esso, sei sulla buona strada per assicurarti che il tuo codice sia conforme al CMS di WordPress.
Come creare un tema WordPress personalizzato
Tuttavia, la maggior parte dei temi WordPress non si limita a questo. Con Theme Customizer, puoi personalizzare facilmente la maggior parte dei temi, ma mancano molte opzioni di personalizzazione. I plug-in in questa sezione semplificano la modifica dei file necessari per far apparire e sentire diverso il tuo sito WordPress.
Se desideri creare un tema WordPress completamente personalizzato, puoi utilizzare uno dei pochi strumenti. Ci sono due plugin tra cui scegliere: Personalizza temi e Moduli personalizzabili. Possono essere utilizzati anche costruttori di temi creati da terze parti. Senza dover utilizzare temi WordPress gratuiti o premium, puoi creare subito un tema personalizzato.

Modello di pagina WordPress personalizzato
Un modello di pagina WordPress personalizzato è un modello di pagina creato appositamente per un sito WordPress. Questo può essere fatto creando un nuovo file nella directory dei temi di WordPress e aggiungendo il seguente codice:
php
/*
Nome modello: modello di pagina personalizzato
*/
? >
Il nome del modello può essere qualsiasi cosa tu voglia, ma si consiglia di utilizzare qualcosa di descrittivo in modo da poter ricordare facilmente a cosa serve il modello. Una volta che il file è stato salvato, puoi selezionarlo dalla metabox Attributi della pagina quando modifichi una pagina nell'amministratore di WordPress.
Molti siti Web hanno pagine di destinazione significativamente diverse dagli altri. WordPress ti consente di creare pagine personalizzate con il tuo design e layout utilizzando un modello di pagina personalizzato. Non sarai in grado di installare un plug-in il più rapidamente possibile con un web designer: dovrai lavorarci tu stesso. Se utilizzi un programma FTP autonomo, avrai bisogno di un programma FTP per caricare file sul tuo sito Web WordPress. Con l'aiuto del modello di pagina del tema esistente, saremo in grado di ottenere di più da soli. Nel file modello non ci sono informazioni su come visualizzare la pagina su WordPress. Lo useremo come base per il nostro modello personalizzato.
Copiando i contenuti di page.php e caricandoli nel tuo file modello personalizzato, puoi creare rapidamente e facilmente un'applicazione online. Poiché il nostro modello personalizzato ha già un'intestazione, lo elimineremo dal codice. Non ci sarà più una pagina vuota se vai a una pagina che utilizza il nuovo modello sul tuo sito. Questo perché, come punto di partenza, abbiamo esaminato il modello di pagina del tema. Puoi creare un modello di pagina personalizzato che sarà separato dal resto dei tuoi post e pagine. Gli errori in un modello di pagina personalizzato possono causare il collasso del tuo sito. Con un po' di programmazione o conoscenza di HTML, puoi creare facilmente quasi tutti i tipi di template WordPress.
Creazione di modelli personalizzati in WordPress
L'opzione Modello personalizzato può essere trovata nella sezione Aggiungi nuovo pannello di Pages.
Tema WordPress personalizzato
Un tema WordPress personalizzato è un tema creato appositamente per un determinato sito WordPress. I temi possono essere creati da chiunque abbia una conoscenza di base di HTML e CSS. Ci sono una serie di motivi per cui qualcuno potrebbe voler creare un tema WordPress personalizzato. Forse vogliono cambiare l'aspetto del loro sito o vogliono aggiungere funzionalità che non sono disponibili nei temi predefiniti di WordPress. Qualunque sia la ragione, creare un tema WordPress personalizzato non è difficile.
Style.html e index.html sono gli unici file che compongono un tema WordPress. Avrai bisogno di sapere come funziona WordPress, così come HTML, CSS, PHP e cosa è disponibile. Inizieremo con un tema con solo i file necessari, quindi aggiungeremo più funzionalità man mano che impariamo di più sulle loro funzioni. La funzione WordPress_head, una funzione principale, consente a WordPress e ai plugin di terze parti di inserire codice nell'intestazione senza modificare i file di intestazione. Diventa sempre più interessante (e un po' più complicato) qui. La funzione Loop è una delle funzionalità più importanti di WordPress. Il ciclo prende l'input di un utente e determina quale pagina dovrebbe vedere, quindi lo visualizza.
Ti mostreremo come creare un functions.php nella cartella del tuo tema nella prossima sezione. Functions.php può essere utilizzato per aggiungere codice PHP personalizzato e utilizzare la funzionalità del tema integrata di WordPress. Nel passaggio due, dovrai aggiungere un menu di navigazione. Per iniziare, chiamiamo get_sidebar() e quindi aggiungiamo the_post_thumbnail() all'interno del nostro ciclo, e i nostri loop funzioneranno. WordPress non visualizzerà alcun risultato se l'immagine dell'utente è inferiore alle dimensioni specificate. È possibile utilizzare un'immagine caratteristica ottimizzata anziché l'originale seguendo i passaggi seguenti: functions.php:. La maniglia è uno dei tre parametri, seguito dalla larghezza e dall'altezza dell'immagine.
Se desideri una sola dimensione, puoi scegliere sia l'altezza che la larghezza. WordPress può anche dirti quali risorse vengono caricate quando l'accodamento viene eseguito correttamente. index.php è attualmente utilizzato per generare l'80% del codice del nostro modello . Il problema è che questo metodo provoca molte ripetizioni del codice quando utilizziamo altri file modello come singular.html, search.html e archive.html. Di conseguenza, possiamo facilmente riutilizzare il codice da un modello all'altro durante lo sviluppo di un tema. Se stai distribuendo il tuo tema al pubblico, assicurati di mantenere aggiornati questi file. Il tema verrà rifiutato se non fornisci questi componenti ai repository e ai mercati di temi.
Il programma Modelli di pagina consente agli sviluppatori di creare modelli personalizzati per post e pagine specifici. Il layout a due colonne (contenuto - barra laterale) è comune nella maggior parte dei temi; tuttavia, l'utente potrebbe preferire concentrarsi esclusivamente sul contenuto di alcune pagine. È fondamentale che il tuo tema WordPress supporti tutte le lingue per essere completamente funzionante. Se vuoi creare un tema che sarà disponibile pubblicamente, devi assicurarti che sia costruito in modo da consentirne la traduzione. Per garantire che tutte le stringhe vengano passate attraverso la funzione di localizzazione appropriata anziché direttamente dall'output, dobbiamo semplicemente usare questa funzione. Tutte le funzioni, le classi e le variabili globali devono essere aggiunte al tema nel seguente ordine. È fondamentale correggere gli errori di ortografia e i conflitti di nome all'inizio del gioco.
Devi capire come sfuggire e disinfettare i dati per proteggere i tuoi utenti da potenziali exploit. Invece di riprogettare la ruota, usa le sue funzioni principali. I temi possono essere distribuiti su più canali a seconda dell'obiettivo che stai cercando di raggiungere. Se sei solo interessato a contribuire alla comunità open source, caricare il tuo tema nella directory di WordPress è il modo migliore per farlo. È anche possibile vendere il tuo tema e guadagnare direttamente attraverso il mercato di WordPress. Come sviluppatore di temi, il minimo indispensabile che devi fare è testare il tuo tema con WP_DEBUG abilitato. Il plug-in Monster Widget semplifica l'aggiunta di 13 diversi tipi di widget alla barra laterale.
The Theme Sniffer è un plugin sviluppato dal Theme Review Team (TRT). Risparmia molto tempo e fatica quando si tratta di sfuggire agli errori di localizzazione. Quando carichi un tema, devi prima eseguire un processo di approvazione in due passaggi prima che possa essere aggiunto alla directory. Nel primo passaggio, viene premuto il pulsante Carica e viene eseguita una verifica degli errori. Se viene rilevato che il tema contiene errori, lo rifiuterà, impedendo il proseguimento del processo di caricamento. I volontari della TRT svolgono la revisione umana.
Temi WordPress flessibili per una facile personalizzazione
Oltre a queste funzionalità, la maggior parte dei temi ha modelli e codici brevi integrati che ti consentono di aggiungere contenuti e modellarli immediatamente. I temi WordPress sono disponibili in una varietà di stili e funzionalità, il che li rende un'ottima scelta sia che tu voglia modificare un tema esistente o crearne uno tuo.