Come modificare un tema WordPress

Pubblicato: 2022-10-04

Se vuoi provare un nuovo tema WordPress senza attivarlo sul tuo sito live, puoi farlo modificando il tuo tema nell'area di amministrazione di WordPress. Per fare ciò, vai su Aspetto > Temi e fai clic sul tema che desideri modificare. Nella pagina del tema, fai clic sul collegamento Modifica. Questo ti porterà all'editor di temi di WordPress dove puoi apportare modifiche al tuo tema. Quando hai finito di apportare modifiche, fai clic sul pulsante Aggiorna file per salvare le modifiche. Le tue modifiche verranno ora salvate nel database di WordPress, ma non saranno visibili sul tuo sito live finché non attivi il tema.

Il Customizer è una funzionalità di WordPress che ti consente di personalizzare il tuo tema in modo rapido e semplice. Puoi modificare il titolo e lo slogan del tuo sito, creare menu personalizzati, aggiungere widget, modificare le impostazioni della home page e molte altre funzionalità con lo strumento. Potrai vedere le modifiche in azione prima di pubblicarle con lo strumento. È possibile utilizzare una varietà di strumenti di personalizzazione del sito WordPress per rendere l'aspetto del tuo sito più professionale. Le funzionalità di trascinamento della selezione sono una funzionalità disponibile in questi strumenti, così come le interfacce intuitive. The Beaver Themer colma il divario tra le tue pagine e il tuo tema. Elementor, uno dei più famosi costruttori di siti Web WordPress, ha una community di oltre 5 milioni di membri.

Divi Builder è un tema completamente integrato fornito con un costruttore di siti Web. L'app include strumenti come controlli CSS personalizzati, creazione drag-and-drop, modifica del testo in linea e così via. Puoi apportare oltre 200 modifiche ai tuoi temi WordPress con Ultimate Tweaker. Questo editor visivo intuitivo ti consente di visualizzare in anteprima rapidamente e facilmente ogni modifica durante la modifica. È disponibile in due opzioni di pacchetto, ognuna delle quali è progettata per soddisfare le esigenze dei costruttori premium. Blocchi, estensioni ed elementi possono essere inclusi in un layout utilizzando il suo editor drag-and-drop. Puoi modificare il layout delle tue pagine, post o persino aggiungere contenuti personalizzati utilizzando l'applicazione Visual Composer, che è compatibile con qualsiasi tema WordPress.

Posso lavorare su un tema WordPress senza attivare?

Credito: www.greengeeks.com

Come si effettuano le attivazioni dei temi WordPress? Quando modifichi i file dei temi di WordPress senza che il tema sia attivo, devi prima utilizzare l'editor dei temi. I file dei temi possono anche essere modificati in CPanel tramite File Manager.

Come posso aggiornare un tema WordPress senza pubblicarlo?

Il modo più semplice per salvare le modifiche senza pubblicarle in tempo reale è utilizzare il plug-in Duplicate Post. Per un periodo di tempo limitato, questo plug-in duplica temporaneamente qualsiasi pagina o post di WordPress facendo clic su una delle impostazioni originali. Quindi, se sei pronto, puoi unire le modifiche e ripristinare il post originale.

I pro ei contro dell'utilizzo di un ambiente di staging per WordPress

I siti WordPress pubblicati in un ambiente di staging presentano numerosi vantaggi e svantaggi. Ci sono numerosi vantaggi nell'utilizzo di temi e plugin di WordPress, inclusa la possibilità di apportare modifiche che non influiscono direttamente sugli utenti. Tuttavia, la messa in scena ha degli svantaggi. Uno svantaggio dello staging è che è meno affidabile rispetto ad avere un sito web live. Un processo di staging richiede anche una notevole quantità di tempo per l'impostazione e l'utilizzo. Non è necessario un ambiente di gestione temporanea per pubblicare i siti WordPress, ma le preferenze e le esigenze del proprietario del sito determinano se è necessario. Sebbene il processo possa sembrare più semplice per alcune persone, gli ambienti di staging dovrebbero valere l'investimento a lungo termine.

Posso modificare un tema WordPress gratuito?

Credito: www.justlearnwp.com

Sebbene WordPress non consenta temi personalizzati, la facilità d'uso e la flessibilità di WordPress lo rendono uno strumento ideale per i nuovi utenti. Bill Powell è uno sviluppatore web ed editore con oltre un decennio di esperienza. WordPress.com è un costruttore di siti Web gratuito che puoi utilizzare per creare il tuo sito Web. Sebbene ci siano diversi vantaggi nell'utilizzo di questo servizio, uno dei principali svantaggi è che non è possibile creare un tema personalizzato.

WordPress.com non consente la creazione di temi personalizzati per gli utenti. Se desideri utilizzare un tema personalizzato, dovrai ospitare il tuo sito con un provider diverso. Un tema può essere utilizzato anche per controllare come viene visualizzato il contenuto in una pagina, nonché quali elementi o impostazioni sono personalizzati. Se non sai come vuoi che sia il tuo sito, dovresti dare un'occhiata ad alcuni dei temi gratuiti disponibili su WordPress.com. Se sei un programmatore o un designer, puoi utilizzare un tema gratuito per sviluppare la tua visione. In futuro, potresti voler personalizzare ulteriormente o aggiornare il sito.

Modifica di un tema WordPress

Quando si tratta di modificare un tema WordPress, ci sono alcune cose che devi prendere in considerazione. La prima cosa che devi fare è creare un tema figlio . Ciò ti consentirà di apportare modifiche al tema senza influire sui file originali. Dopo aver creato un tema figlio, puoi iniziare a modificare i file CSS e PHP. È importante notare che dovresti apportare modifiche solo ai file con cui ti senti a tuo agio. Dopo aver apportato le modifiche, puoi attivare il tema figlio e iniziare a usarlo sul tuo sito.

I passaggi seguenti ti mostreranno come visualizzare e modificare i file dei temi di WordPress da GreenGeeks Themes, noti anche come modelli. Per personalizzare ancora di più un sito Web WordPress, puoi aggiungere nuovi file modificando i file del tema. Una modifica diretta può cambiare i colori dei caratteri, posizionare le immagini e una varietà di altre cose. Molto probabilmente apporterai modifiche al tema che stai utilizzando. Il codice che utilizzi per personalizzare il tuo sito sarà ora visibile. È sempre una buona idea eseguire backup dei tuoi siti Web WordPress prima di apportare modifiche manuali alla codifica. Il File Manager è uno strumento che può essere aggiunto alla tua piattaforma di hosting e utilizzato per modificare i file.

In WordPress è disponibile un editor di codice di base. I file per il tema sono direttamente accessibili, consentendoti di apportare modifiche in tempo reale. L'editor consente solo di visualizzare i file associati a un modello. Se devi modificare altri file al di fuori del tema, saranno necessarie applicazioni FTP o File Manager. Utilizzando i programmi FTP, puoi visualizzare direttamente i file dei tuoi host. FileZilla, che è un popolare strumento FTP, è uno dei programmi più utilizzati. Per configurare FTP, devi prima creare account di connessione e password. Consentire troppi plug-in o eseguire pratiche di codifica errate potrebbe causare la compromissione di un sito Web.