Come personalizzare il tuo tema WordPress

Pubblicato: 2022-10-23

Ci sono molte ragioni per cui potresti voler personalizzare il tuo tema WordPress . Forse vuoi cambiare la combinazione di colori per abbinare meglio il tuo marchio o aggiungere del codice personalizzato per rendere il sito più funzionale. Qualunque sia la ragione, ci sono diversi modi in cui puoi personalizzare il tuo tema WordPress. In questo articolo, ti mostreremo come personalizzare il tuo tema WordPress, passo dopo passo. Ti consiglieremo anche alcuni plugin e risorse che possono aiutarti con il processo. Pronto per iniziare? Immergiamoci!

Di seguito è riportato un elenco di passaggi per personalizzare il tema WordPress. I temi WordPress sono disponibili in un'ampia gamma di stili, consentendoti di personalizzarli. In questo post, ti guiderò attraverso il processo per decidere quale è giusto per te e come usarlo in modo sicuro ed efficace. Per personalizzare il tuo tema WordPress, puoi utilizzare il Personalizzatore di WordPress. Di conseguenza, hai una miriade di opzioni per modificare il tuo tema. Puoi accedere all'Editor temi seguendo Aspetto. Puoi facilmente impostare il design del tuo sito web usando i page builder.

Installi un plug-in per la creazione di pagine sul tuo sito Web, che ti consente quindi di creare esattamente come desideri utilizzando le opzioni di progettazione integrate del tema. L'uso di framework di temi invece di page builder può essere un'alternativa. Puoi sfruttare il foglio di stile del tema WordPress, che contiene tutto il codice necessario per lo stile del tuo sito web. Ad esempio, se volessi cambiare i colori nel tuo tema, modificheresti il ​​foglio di stile. Successivamente, puoi creare un nuovo CSS che abbia come target singoli elementi o una varietà di elementi o classi sulla pagina. I modelli di temi sono i file più comuni associati a un tema. Se desideri modificare il modo in cui il contenuto viene prodotto su un tipo di post, pagina o archivio, devi prima modificare uno di questi file.

Per ulteriori informazioni sulle migliori pratiche, consultare la sezione seguente. Se stai modificando il codice nel tuo tema o stai creando un tema figlio per apportare modifiche, dovresti finire di svilupparlo su un'installazione locale di WordPress, con il tuo tema installato e il contenuto copiato dal tuo sito web live. Non è necessario modificare il codice se si ha familiarità con CSS (per il foglio di stile) o PHP (per altri file di temi). Affinché il nuovo tema venga attivato, devi prima caricare una copia del tuo sito live. Se non l'hai già fatto, dovresti testare a fondo il tuo sito per assicurarti che funzioni correttamente prima di apportare modifiche. Dovresti creare un tema che sia reattivo. Dovresti essere in grado di apportare modifiche al tuo tema sia nella versione mobile che desktop.

Utilizzando un controllo dell'accessibilità, puoi assicurarti che l'accessibilità del tuo sito Web non sia limitata alle persone con disabilità. Dovresti dedicare del tempo a rivedere a fondo gli standard PHP, CSS e JavaScript, poiché ce ne sono molti che si applicano alla tua applicazione. Se il tuo tema WordPress esistente è stato ben codificato e qualsiasi nuovo codice segue le stesse ricette di codice, sei sulla buona strada per assicurarti che il tuo codice sia aggiornato.

Come posso personalizzare il mio tema WordPress?

Credito: www.sktthemes.org

È semplice modificare il tuo tema WordPress direttamente utilizzando WordPress Theme Customizer , uno strumento nativo che consente agli amministratori di modificare lo stile di base del loro tema attivo senza modificare il codice sottostante. Selezionando Aspetto, puoi accedere al personalizzatore nella dashboard di WordPress.

I temi WordPress sono dotati di opzioni integrate per personalizzare il design e il layout. I plugin ti consentono di aggiungere ancora più opzioni di personalizzazione. In questo corso, dimostreremo come utilizzare il personalizzatore del tema legacy e lo strumento per la creazione di siti di WordPress per creare il tuo sito. Per personalizzare un tema, puoi avviare l'editor del sito completo di WordPress. Puoi facilmente personalizzare il tuo tema WordPress utilizzando l'editor completo del sito. La parte superiore del tuo sito Web ti consente di modificare una varietà di sezioni, inclusa la sezione con il nome del modello. Se vuoi saperne di più su come personalizzare il tuo tema WordPress, consulta la nostra guida su come farlo.

Esistono numerosi costruttori di siti Web WordPress disponibili sul mercato, ma SeedProd si distingue tra questi. Semplifica la creazione di bellissimi layout di siti Web e la loro personalizzazione. Con SeedProd puoi creare qualsiasi tipo di sito web, sia esso un blog o un sito web per gestire la tua attività. Questo approccio è molto adattabile ed è semplice da usare per creare layout su richiesta. Puoi creare i tuoi temi WordPress con SeedProd, un generatore di pagine drag-and-drop. I blocchi ti consentono di visualizzare i prodotti in tutto il tuo sito Web o di creare una pagina di pagamento per il tuo negozio online in pochi secondi. Inoltre, potrai creare un sito di e-commerce con SeedProd perché supporta WooCommerce.

I blocchi vengono creati appositamente per la modifica su un sito e seedprod include un blocco specifico del sito. Questi blocchi dinamici possono essere utilizzati per creare loop di contenuti (per post di blog, titoli di post, immagini in primo piano e così via). Il nostro tutorial su come creare un tema WordPress personalizzato può aiutarti a saperne di più sul generatore di temi WordPress SeedProd.

Non sorprende che Total sia il tema preferito da chi cerca un tema versatile e potente che ti permetta di creare un sito web professionale. Essendo una piattaforma gratuita che consente agli utenti di creare un sito Web completamente personalizzabile, è la scelta migliore per chiunque cerchi di crearne uno su WordPress.

Tutti i temi WordPress sono personalizzabili?

A seconda del tema WordPress, le opzioni di personalizzazione sono disponibili sia per i temi WordPress predefiniti che personalizzati . Se disponi di un tema che supporta una funzione, puoi utilizzare la personalizzazione o l'editor completo del sito per personalizzarlo. Sei limitato in ciò che puoi fare con un tema WordPress.

Astra: il tema perfetto per Woocommerce Ready

Astra è un tema pronto per WooCommerce che è stato completamente personalizzato. È possibile aggiungere una varietà di extra al tema, come combinazioni di colori, caratteri e persino il layout del sito web. Con Astra puoi essere certo che il tuo sito web sarà veloce e semplice da usare.

Posso cambiare i temi di WordPress senza perdere contenuto?

I tuoi contenuti, inclusi media, pagine, post e commenti, saranno al sicuro finché continuerai a utilizzare il tema WordPress. Tutte queste informazioni non andranno perse e non sarà necessario riposizionarle perché saranno presenti nella dashboard.

L'impatto del design del tema WordPress sulle prestazioni del sito

Il design del tuo tema WordPress avrà un impatto significativo sull'aspetto generale del tuo sito web. Se il tema del tuo sito è progettato male, potrebbe rallentare il tuo sito e rendere difficile la navigazione. Lo svantaggio dell'utilizzo di un tema, d'altra parte, è che potrebbe non essere visivamente attraente, il che potrebbe migliorare il design del tuo sito web.
Un sito lento può comportare meno traffico e un posizionamento più basso per il tuo blog. Se il tuo sito è ottimizzato, si caricherà rapidamente e migliorerà l'esperienza dell'utente.
Puoi migliorare la SEO del tuo sito web formattando correttamente i tuoi contenuti. Una buona strategia SEO consiste nell'utilizzare intestazioni, titoli e altri elementi coerenti con il modo in cui il tuo sito web appare nei motori di ricerca.
L'aggiunta di dati strutturati ai tuoi contenuti può aiutare a migliorare l'ottimizzazione dei motori di ricerca del tuo sito. L'aggiunta di tag schema.org ai tuoi contenuti può aiutare a migliorare le percentuali di clic e altre misure di coinvolgimento degli utenti.
Un tema WordPress reattivo è essenziale per migliorare le classifiche e devi ottimizzare il tuo sito dopo averlo modificato. Seguire le linee guida delineate in questo articolo assicurerà che il tuo nuovo tema continui a classificarsi bene su Google dopo aver effettuato il passaggio.

Posso creare il mio tema in WordPress?

Grazie alla facilità di creare un tema WordPress, è relativamente semplice. Non richiede molta conoscenza dello sviluppo web. Puoi risparmiare denaro costruendo il tuo tema perché apparirà e funzionerà proprio come il resto del tuo sito web.

Come sviluppare un tema WordPress personalizzato

Se conosci la piattaforma WordPress e come usarla, puoi creare un tema personalizzato in una frazione del tempo che impiegherebbe uno sviluppatore professionista. Tuttavia, se non hai esperienza di programmazione o non hai accesso a uno sviluppatore, potresti rimanere bloccato con esso per molto più tempo. Una volta che hai deciso un tema approssimativo, dovrai creare un progetto e uno schema dettagliati. Potresti dover affrontare un lungo processo, a seconda della complessità del tuo tema. Se stai sviluppando un nuovo tema, devi prima inviarlo a WordPress per la revisione e l'approvazione. Possono essere necessari alcuni giorni o settimane, ma una volta completato, il tema live dovrebbe apparire su WordPress.

Come posso personalizzare il mio aspetto di WordPress?

Credito: wp-pagebuilderframework.com

Personalizza è una sezione della dashboard a cui puoi accedere dal lato sinistro dello schermo e modificare Aspetto, Widget e Temi. Ci sono due diverse opzioni disponibili sotto questo, Temi e Menu. Queste due opzioni ti consentono di sfogliare e selezionare tutte le impostazioni dell'aspetto.

Poiché WordPress include così tante funzionalità, imparare a personalizzarlo può essere difficile. Nell'interfaccia della dashboard, ti spiegheremo come modificare il tuo sito e ti indicheremo anche dove e come farlo. Utilizzando un widget, puoi aggiungere nuovi contenuti alle barre laterali del tuo sito Web, note anche come home page. Nelle seguenti guide, ti mostreremo come utilizzare le funzioni dei widget sul tuo sito WordPress. Puoi apportare modifiche illimitate al tema purché tu capisca come codificare in CSS, PHP e Javascript (JS). La creazione di un tema figlio è un'altra opzione per modificare l'aspetto e lo stile di un sito WordPress.

Come abilito l'aspetto in WordPress?

La dashboard di WordPress può essere trovata qui. Per accedere all'Editor dei menu, vai al menu "Aspetto" sul lato sinistro della Dashboard e seleziona l'opzione "Menu". Crea un nuovo menu facendo clic sul collegamento nell'angolo in alto a destra della pagina. Per creare un menu, vai alla pagina Crea menu.

Come aggiungere un'area widget personalizzata al tuo sito Web WordPress

Prima di poter aggiungere un'area widget personalizzata al tuo sito Web WordPress, devi prima accedere al Customizer. La barra laterale in cui si trova sul lato sinistro dell'interfaccia di personalizzazione è solitamente dove si trova. Una volta trovata l'area dei widget, puoi trascinare e rilasciare un'altra area dei widget al suo interno.
Il passaggio successivo consiste nel configurare l'area dei widget sul tuo sito Web WordPress. Per fare ciò, vai su Customizer e seleziona il widget che desideri configurare. Si aprirà il pannello delle impostazioni del widget, dove puoi modificare le impostazioni del widget.

Puoi personalizzare completamente WordPress?

Puoi personalizzare il tema WordPress andando sulla dashboard di WordPress> Aspetto> Temi, quindi facendo clic sul collegamento Temi per visualizzare una pagina con il tema che hai installato. Quando fai clic su Personalizza, il tuo tema verrà aggiornato e personalizzato in tempo reale.

Perché non riesco a trovare l'aspetto in WordPress?

Dopo aver effettuato l'accesso alla dashboard di WordPress, quasi sicuramente non vedrai la scheda Aspetto sul lato sinistro della dashboard, che è molto probabilmente il risultato di un'installazione non riuscita sul tuo server.

Che cos'è l'aspetto di WordPress?

È tua responsabilità occuparti dell'aspetto del tuo tema. Puoi attivare, eliminare ed eliminare temi da qui. I menu del suo sito consentono di modificare l'aspetto e il comportamento del sito.

Come creare un sito WordPress

CMS come WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source che ha una vasta comunità di sviluppatori e utenti. Questo software è ideale per creare blog, siti Web di piccole imprese e siti Web complessi con molte pagine.
Se sei un nuovo utente di WordPress, ti consigliamo di leggere la nostra guida per principianti. Questo corso copre tutto, dall'installazione di WordPress al blog.
Dovrai creare un nuovo sito una volta installato WordPress. Puoi creare un nuovo sito facendo clic sul pulsante Crea un nuovo sito nella schermata principale di WordPress.
Il campo Nome sito può essere compilato con una varietà di nomi per il tuo sito web. Inserisci il tuo paese attuale nel campo Paese. Inserisci la città in cui vivi nel campo Città. Inserisci il tuo stato, la data e l'ora in cui vivi. Inserisci il codice postale in cui vivi nel campo Codice postale. I campi Paese e Città devono essere compilati con il nome del tuo provider di hosting anziché con la tua città di origine. Dopo aver fatto clic su Crea sito, dovrai creare un nuovo sito web.
Dopo aver creato il tuo sito, dovrai creare un blog. Basta fare clic sul pulsante Blog nella schermata principale di WordPress per iniziare un blog. Puoi inserire il nome del tuo blog nel campo Nome blog. Compila il campo Descrizione con una breve descrizione del tuo blog. Seleziona un modello dall'elenco nel campo Modello. Puoi cambiare la lingua del tuo blog entrando nel campo della lingua. Al momento è supportato solo l'inglese. Nel campo Seleziona un modello, selezionane uno dall'elenco. Potrai creare un blog dopo aver fatto clic su Crea blog.
Ora che hai creato il tuo blog, dovresti iniziare a scrivere un post. Puoi farlo facendo clic sul pulsante Pubblica nella schermata principale di WordPress. Devi inserire il titolo del post nel campo Titolo del post. Inserisci il contenuto del tuo post nel campo Contenuto del post. La data di pubblicazione del tuo post verrà visualizzata nel campo Data del post. Una categoria è un nome per il tuo post; inseriscilo nel campo Categoria post. Il campo Stato posta può essere inserito nella sezione Stato posta. Se desideri utilizzare un'immagine nel tuo post, inserisci un'immagine nel campo Immagine del post. Crea un'immagine in miniatura per il tuo post compilando il campo Miniatura del post. Dopo aver inserito l'URL del tuo post, compila il campo Post estratto. Facendo clic su Crea post, puoi creare un post.


Come posso personalizzare il mio tema WordPress 2022?

Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché il modo migliore per personalizzare un tema WordPress può variare a seconda del tema stesso e delle tue preferenze personali. Tuttavia, alcuni suggerimenti su come personalizzare un tema WordPress possono includere: -Utilizzare un tema figlio per apportare modifiche al tema principale -Utilizzare un plug-in CSS personalizzato per aggiungere le proprie regole CSS -Modificare direttamente i file del tema (se sai cosa stai facendo!) -Utilizzare un personalizzatore del tema per apportare modifiche alle opzioni del tema -Chiedere allo sviluppatore del tema assistenza/servizi di personalizzazione

È importante imparare a personalizzare i temi di WordPress per poterlo fare su un sito Web per un principiante. I temi sono, come le cornici, una forma di grafica, ma il design principale spetta agli amministratori. Ti mostreremo come personalizzare il tema WordPress in questo articolo. Ci sono solo un numero limitato di temi che soddisfano tutte le tue esigenze e sono perfetti al 100%. Puoi personalizzare la tua applicazione solo se desideri che sia adattata alle tue esigenze specifiche. Ci sono una varietà di opzioni disponibili, ma l'unica che funziona meglio per te è un metodo su cui puoi impegnarti completamente. Se intendi utilizzare lo strumento di personalizzazione dei temi di WordPress , dovrai visitare il repository dei temi di WordPress e scegliere il tema che desideri installare e personalizzare.

Ci sono anche alcuni temi premium che non consentono agli utenti di personalizzare a meno che non paghino un premio. Puoi anche personalizzare il tema oltre alle opzioni di personalizzazione che hai già. Puoi creare facilmente un sito web professionale se hai l'approccio e le competenze giuste. Per utilizzare il generatore di pagine, devi prima installarlo in un tema compatibile e quindi accedere ad esso utilizzando l'interfaccia utente. Questa funzione ti consentirà di vedere come è cambiata la tua pagina o come si è modificata in tempo reale. Utilizzando un client File Transfer Protocol, puoi scaricare e caricare tutti i file del tuo tema dal server. Se non hai dimestichezza con la programmazione o non hai dimestichezza con i CSS, ti sconsigliamo vivamente di modificare i file dei temi.

Se vuoi cambiare il tema colore del tuo sito web, devi prima modificare il codice CSS. Il file functions.php è uno dei file più importanti con cui eseguire e lavorare sul tuo sito Web, poiché è uno dei file più importanti che funge da base per alcune delle funzionalità più importanti del sito Web. Con l'assistenza di questo strumento, sarai in grado di individuare e indirizzare ogni elemento in una pagina web, modificare o aggiungere CSS ad essa ed eliminare o sostituire gli elementi mancanti. Il codice per il file di funzione si è rivelato un po' più di lavoro per i plugin. Nel caso dei tag, WordPress utilizza il file archive.php dal tema figlio anziché dal tema principale. Non dovresti pasticciare con i file del tema se non hai abilità o conoscenze di programmazione. In questo caso, potresti utilizzare una piattaforma di staging e apportare modifiche al tuo sito Web senza disturbare il sito live.

Il tuo tema WordPress dovrebbe essere chiaro e reattivo su schermi mobili e desktop, indipendentemente da come è stato progettato. Se desideri creare o personalizzare un tema per una persona sana e senza disabilità, tieni in considerazione una serie di altri fattori, come il colore del tema e la dimensione del carattere. Il personalizzatore potrebbe riscontrare problemi se la vecchia versione dei file core, dei temi o dei plug-in di WordPress contiene errori o bug. Alcuni problemi possono derivare da versioni obsolete, ma non tutti, e anche gli attacchi degli hacker o la sicurezza compromessa possono causare problemi. Per rimanere aggiornato su tutti gli elementi del tuo sito Web WordPress, devi controllarne regolarmente gli aggiornamenti. Per personalizzare il tema WordPress, vai semplicemente alla dashboard, Aspetto o Temi di WordPress. Se un utente non è sicuro di cosa fare, può selezionare la migliore opzione di personalizzazione disponibile in base al suo livello di accessibilità e comfort.

In alternativa, puoi anche ripristinare l'aggiornamento alla versione precedente. Se scegli un tema o hai un altro tema, puoi aggiungere il tuo codice. Nel caso di un principiante, utilizzare un personalizzatore di WordPress è il metodo più semplice. È possibile creare un sito Web professionale con alcune opzioni e funzionalità di personalizzazione aggiuntive. Questo problema può essere risolto aggiungendo tutte le funzionalità necessarie ai page builder o ai plugin di personalizzazione.

Temi WordPress: personalizzazione semplificata

I temi ti consentono di caricare i loghi retina e hanno una varietà di opzioni di personalizzazione dello stile e del layout. Inoltre, puoi scegliere una varietà di impostazioni di colore in aree come intestazioni, navigazione, piè di pagina e sfondi delle pagine. Se hai bisogno di modifiche più complesse, come la modifica dell'intero layout o la creazione di un nuovo tema personalizzato , dovrai utilizzare un plug-in WordPress più completo. Anche con modifiche complesse, puoi utilizzare il Personalizzatore di WordPress per gestire in modo rapido e semplice l'aspetto grafico del tuo sito WordPress.

Personalizza il codice del tema di WordPress

Puoi modificare il codice sorgente di un tema WordPress utilizzando un tema figlio. È possibile utilizzare un plug-in per gestire i frammenti di codice aggiunti a *head> o ai nomi delle funzioni. Tieni un file php nella directory del tuo tema. CSS personalizzato può anche essere aggiunto al personalizzatore di WordPress o a un plug-in come Simple CSS.

Se non hai bisogno di scrivere nient'altro, puoi personalizzare i temi di WordPress senza dover scrivere nient'altro. Anche se non hai mai lavorato nel web design prima, plugin e strumenti possono aiutarti a personalizzare un tema. Esamineremo alcuni motivi per cui potresti voler cambiare il design del tuo sito web in questo post. A seconda del tema, potresti persino essere in grado di progettarlo pensando alla personalizzazione. Questo è il motivo per cui abbiamo compilato tre semplici modi per personalizzare il tuo tema WordPress. I proprietari ora possono aggiungere più contenuti ai loro siti Web con la nuova funzione FSE (Full Site Editing). Gli elementi personalizzabili sono disponibili per i temi classici in WordPress.

Usando il Customizer di WordPress, puoi cambiare il tuo tema senza dover passare attraverso il codice. Nella maggior parte dei casi, puoi modificare il titolo e lo slogan del tuo sito Web, aggiungere widget, creare menu e modificare la home page. È possibile creare un plug-in per la creazione di pagine con un piano WordPress.com abilitato per i plug-in. Tra i page builder più popolari ci sono Beaver Builder, Elementor e Divi.

Come utilizzare il plug-in di frammenti di codice in WordPress

Il plugin Code Snippets deve essere prima installato. Facendo clic sulla voce di menu del plug-in nella dashboard di WordPress, puoi installarlo. Successivamente, seleziona "Snippet di codice" dall'elenco dei plug-in. Puoi aggiungere uno snippet facendo clic sul pulsante "Aggiungi uno snippet" dopo che il plug-in è stato attivato.
Quando si tratta di creare un sito Web o un blog, WordPress è una piattaforma eccellente, ma a volte può anche essere personalizzata. Se desideri modificare l'HTML di un intero post, puoi farlo utilizzando l'"Editor di codice" nell'editor di blocchi di WordPress. Nell'angolo in alto a destra, fai clic sul pulsante con i tre punti. Seleziona "Editor di codice" dal menu a discesa.
Se vuoi cambiare il codice HTML di un tema wordpress, prima determina quale vuoi modificare. Accedi alla dashboard di WordPress e vai alla pagina o al post che desideri modificare dopo averlo fatto. Dopo aver scelto il blocco che desideri modificare, apparirà un menu. Quando fai clic sui tre punti a destra, appariranno. Infine, seleziona l'opzione "Modifica come HTML". Puoi inserire il tuo codice quando richiesto.

Personalizzazione del tema in WordPress passo dopo passo

Ci sono alcuni passaggi che dovrai compiere per personalizzare il tema del tuo sito WordPress. Innanzitutto, dovrai scegliere un tema che desideri utilizzare. Puoi sfogliare i temi disponibili andando nella sezione Aspetto della dashboard di WordPress. Una volta trovato un tema che ti piace, puoi fare clic sul pulsante "Attiva" per renderlo il tuo tema attivo. Successivamente, dovrai personalizzare l'aspetto del tuo tema andando alla sezione Personalizza della dashboard di WordPress. Qui sarai in grado di cambiare cose come i colori, i caratteri e il layout del tuo tema. Puoi anche aggiungere il tuo logo e l'immagine di intestazione. Infine, puoi personalizzare ulteriormente il tuo sito aggiungendo plugin e widget. I plugin sono software che aggiungono funzionalità al tuo sito WordPress, mentre i widget sono piccoli blocchi di contenuto che puoi aggiungere alla barra laterale o al piè di pagina del tuo sito.

I temi di WordPress, come suggerisce il nome, sono modelli composti da PHP, HTML, CSS e JavaScript. Se desideri creare o modificare i tuoi temi WordPress, devi conoscere questi linguaggi di codifica. Assumere uno sviluppatore per creare un tema WordPress personalizzato è un'altra opzione. È semplice creare i tuoi temi WordPress personalizzati con SeedProd. Crea i tuoi temi WordPress con il plugin SeedProd, che è un popolare generatore di temi WordPress . In questo post, analizzeremo passo dopo passo come creare temi WordPress personalizzati. In SeedProd, ci sono due modi per creare un tema personalizzato: manualmente o tramite modelli.

Puoi selezionare Modifica design dal menu Modifica tema dopo aver passato il mouse sopra un modello di tema predefinito . Quando si utilizza un blocco di contenuto, trascinarlo da sinistra a destra e rilasciarlo a destra. Questo blocco può essere personalizzato per visualizzare qualsiasi tipo di contenuto desideri. Puoi aggiungere sezioni al tuo modello di tema passando il mouse su una e quindi facendo clic sull'icona più. Dopo aver aggiunto blocchi di contenuto e sezioni all'editor SeedProd, puoi fare clic sull'icona a croce (x) per chiuderlo. Successivamente, puoi collegare il tuo tema personalizzato a servizi di email marketing come Constant Contact e Drip. Se vuoi creare un sito Web accattivante per il tuo marchio, SeedProd può aiutarti. Successivamente, puoi creare un nuovo tema personalizzato che può essere condiviso con i tuoi visitatori e visualizzato. Oltre a Google Analytics, Zapier, Recaptcha e Zapier, SeedProd supporta queste integrazioni.