3 consigli per scegliere un tema YouTube per il tuo sito WordPress

Pubblicato: 2022-10-23

YouTube è il secondo motore di ricerca più grande e il terzo sito Web più popolare al mondo. Quindi non sorprende che molti utenti di WordPress vogliano personalizzare il proprio sito con un tema YouTube. Ci sono alcune cose da considerare quando si sceglie un tema YouTube. Innanzitutto, assicurati che il tema sia reattivo, quindi sembrerà buono su tutti i dispositivi. In secondo luogo, ti consigliamo di scegliere un tema che abbia un design pulito e moderno. Terzo, assicurati che il tema sia facile da personalizzare. Una volta trovato un tema che ti piace, è il momento di iniziare a personalizzarlo. Innanzitutto, ti consigliamo di aggiungere il tuo logo e cambiare i colori in modo che corrispondano al tuo marchio. Puoi anche aggiungere i tuoi pulsanti di social media e link al tuo sito web. Se vuoi portare la tua personalizzazione al livello successivo, puoi aggiungere CSS personalizzati al tuo tema. Ciò ti consentirà di modificare i caratteri, i colori e altri stili sul tuo sito web. Puoi anche aggiungere codice personalizzato all'intestazione e al piè di pagina. Con un po' di impegno, puoi facilmente personalizzare il tuo sito WordPress con un tema YouTube. Ricorda solo di scegliere un tema che sia reattivo, abbia un design pulito e sia facile da personalizzare. Con un po' di sforzo, puoi facilmente avere un sito web dall'aspetto professionale ottimizzato anche per YouTube.

Come posso personalizzare completamente il mio tema WordPress?

Credito: sourcedigit.com

Se desideri personalizzare completamente il tuo tema WordPress, dovrai creare un tema figlio. Un tema figlio è un tema che eredita la funzionalità di un altro tema, chiamato tema principale . Creando un tema figlio, puoi apportare modifiche al tuo sito senza influire sul tema principale.

Come personalizzare un tema WordPress (passo dopo passo) Con i temi WordPress, puoi creare un numero qualsiasi di temi unici. In questo post, ti aiuterò a scegliere quello giusto e ti mostrerò come farlo in modo sicuro ed efficace. Il Customizer di WordPress è il modo più semplice per personalizzare il tuo tema WordPress. Di conseguenza, hai una vasta gamma di opzioni quando modifichi il tuo tema; tuttavia, le opzioni che selezioni varieranno a seconda del tuo tema. Nel menu Aspetto, c'è un'opzione Editor temi. Con i page builder, puoi facilmente impostare il design del tuo sito web. Il plug-in per la creazione di pagine che installi con il tema compatibile ti consente di creare un design su misura per le esigenze del tuo sito.

Un framework di temi, noto anche come page builder, è una raccolta di temi che possono essere utilizzati insieme. Ogni tema WordPress include un foglio di stile, che è il codice che usi per progettare il tuo sito. Ad esempio, se desideri modificare i colori nel tuo tema, devi specificare tali modifiche nel foglio di stile. Il passaggio seguente ti consentirà di riscrivere CSS per indirizzare singoli elementi, una varietà di elementi o classi su una pagina. I file più comunemente utilizzati di un tema sono i modelli di tema . Se desideri modificare la modalità di output del contenuto su un tipo di post, pagina o archivio, devi modificare uno di questi file. La sezione seguente illustra le migliori pratiche per la modifica del codice in modo che il tuo sito non ne risenta.

Se devi modificare il codice o aggiungere un tema figlio, dovresti eseguire il lavoro di sviluppo in locale su WordPress con il tema installato e il contenuto copiato dal tuo sito live. Se hai familiarità sia con CSS (per il foglio di stile) che con PHP (per altri file di temi), dovresti solo cambiare il codice. Dopo aver fatto una copia del tuo sito live, puoi caricare e attivare il tuo nuovo tema . Apporta le modifiche che desideri, quindi testa il tuo sito a fondo per assicurarti che tutto funzioni. Il tuo tema deve essere sensibile al tuo pubblico. Se devi apportare modifiche al tuo tema, assicurati che funzionino sia sulla versione desktop che su quella mobile. Quando utilizzi un controllo di accessibilità, assicurati che il tuo sito web non discrimini le persone con disabilità. Esamina gli standard per PHP, CSS e JavaScript, poiché potrebbero essere rilevanti per te. Il tuo codice è sulla buona strada per la conformità quando il tuo tema WordPress esistente è ben codificato e scrivi qualsiasi nuovo codice in un modo coerente con esso.

Come personalizzare il tuo tema WordPress

Nella schermata Personalizza, ci sono diverse schede nella parte superiore della pagina. Le prime due opzioni sono le Opzioni generali e il tema. La scheda Generale consente di modificare il nome del sito, il logo e altre impostazioni di base del sito. L'aspetto del tuo sito può essere personalizzato selezionando la scheda Opzioni tema, che include il colore del testo, le immagini di sfondo e i caratteri. Puoi anche aggiungere una serie di altre opzioni alla personalizzazione, come le seguenti. Sfondi e loghi personalizzati possono essere creati nella tua azienda. La famiglia di caratteri utilizzata qui non è la stessa della famiglia di caratteri utilizzata nel desktop. personalizzare i menu e i widget Questo può essere fatto modificando il titolo del sito e i metadati. È uno strumento fantastico per mettere a punto il tuo sito Web WordPress in base alle tue esigenze specifiche, poiché c'è così tanta flessibilità nel Customizer. Un tema WordPress ben progettato fornirà una gamma completa di opzioni di personalizzazione di stile e layout attraverso il suo personalizzatore di WordPress. Molti temi includono la possibilità di caricare loghi retina. Le impostazioni del colore possono essere specificate in una varietà di aree, come intestazione, navigazione, piè di pagina e sfondi delle pagine. Come posso personalizzare il mio wordpress? Puoi personalizzare un tema WordPress utilizzando il personalizzatore di WordPress, che è il modo più semplice per farlo. Dopo aver effettuato l'accesso, puoi accedervi facendo clic sul collegamento Personalizza nella barra di amministrazione nella parte superiore dello schermo. Passa a Aspetto > Personalizza nella schermata di amministrazione.

Posso modificare un tema WordPress?

Credito: wphow.co

Vai su Aspetto > Temi per modificare il tuo tema WordPress. Qui, seleziona il tema attivo (ad esempio, Twenty Nineteen) e poi personalizzalo. Quando apri una nuova pagina in WordPress, puoi apportare modifiche al tuo tema immediatamente.

Un tema WordPress può essere facilmente e rapidamente personalizzato con pochi clic del mouse o alcuni plugin. Come con qualsiasi aggiornamento del codice, può consistere in un cambio di colore, un aggiornamento del codice personalizzato o una via di mezzo. La maggior parte dei temi è ora semplice da modificare grazie alla funzionalità Identità del sito nell'ultima versione di WordPress 4.5. Il titolo e lo slogan del tuo sito web servono come ausilio visivo per identificare ulteriormente il marchio. Questo può anche migliorare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca, così come la presenza del suo nome. Inoltre, plugin come Page Scroll to ID possono essere utilizzati per modificare i temi di WordPress e la loro navigazione. è possibile accedere alle impostazioni del widget in vari modi, di cui il più comune è la barra laterale e i piè di pagina del tuo sito web.

Un widget è uno strumento che può essere utilizzato per fornire navigazione, aggiornamenti meteo, blog, icone dei social media e altre funzionalità. Esistono migliaia di plugin che hanno i propri widget personalizzati, che ti consentono di creare il tuo widget. Creare un sito web che si distingua dalla massa è un modo sicuro per far tornare i tuoi visitatori. Le icone social sono disponibili per la maggior parte dei temi, ma puoi aggiungerle a qualsiasi tema utilizzando un plug-in. Se non ti dispiace personalizzare i tuoi temi, potresti prendere in considerazione l'idea di pagare di più per loro.

Come personalizzare il tuo tema WordPress come un professionista

Se sai come programmare, puoi facilmente modificare il codice sorgente del tuo tema. Il tuo tema può essere modificato in questo modo per riflettere le modifiche apportate. Sebbene sia un processo difficile che dovrebbe essere tentato da utenti che hanno familiarità con WordPress e temi, non è per i deboli di cuore.

Come posso modificare l'editor di temi di WordPress?

Per modificare il tuo editor di temi WordPress , dovrai prima accedere alla dashboard di WordPress. Una volta che sei nella tua dashboard, dovrai fare clic sulla scheda "Aspetto". Da lì, vedrai il link "Editor". Fai clic su quel link e sarai in grado di modificare il tuo editor di temi WordPress.

I temi di WordPress includono immagini, fogli di stile e codice in un pacchetto. L'aspetto visivo e la capacità funzionale di un sito Web sono determinati da questa caratteristica. Puoi accedere a tutti i temi WordPress installati utilizzando l'editor dei temi. L'editor di testo mostra il contenuto del file, consentendo di modificare il codice del tema direttamente dalla dashboard. Se sei uno sviluppatore che lavora per un cliente, potresti voler disabilitare l'accesso all'editor del tema. Inoltre, per personalizzare i temi è possibile utilizzare un approccio di modifica basato su blocchi. Divi, Elementor e Beaver Builder sono tre generatori di pagine di WordPress compatibili con i temi di WordPress.

Se utilizzi uno di questi plugin, puoi personalizzare il tema senza dover modificare il codice. Per personalizzare il tuo sito con un generatore di pagine, devi installare un plug-in compatibile con il tuo tema, quindi utilizzare le opzioni di progettazione fornite dal plug-in per rendere le tue pagine più importanti. Usando un plugin come CSS Hero, puoi facilmente modificare lo stile e il design di un tema. Ci sono degli svantaggi nella modifica dei file del tema, inclusa la perdita di modifiche una volta che il tema è stato aggiornato. Quando apporti modifiche significative al tuo sito WordPress, è fondamentale eseguirne il backup. Nel caso di un sito Web live, utilizzare un server locale o un sito di staging per evitare che si verifichino errori. Utilizzando un plug-in come WP Staging, puoi creare un clone di un sito Web dalla dashboard di WordPress.

Inoltre, se utilizzi hPanel, puoi accedere a un ambiente di staging. Dopo aver approvato le modifiche, salva i file di staging nel database del sito live. Il controllo della versione, disponibile tramite WordPress, consente agli utenti di tenere traccia e annullare le modifiche ai propri siti Web WordPress. In caso di disastro, il team può ripristinare le versioni precedenti del sito. Se non sei sicuro dell'installazione di un plug-in, puoi ripristinare il tuo sito Web allo stato più recente.

Vai su Aspetto, quindi Editor file tema per accedere all'Editor temi. Sul lato destro, vedrai un elenco dei modelli nel tema. Apporta modifiche a un file facendo clic su di esso per visualizzarne il contenuto e apportare modifiche.
Assicurati di aver abilitato l'editor del tema seguendo i passaggi seguenti.
Per attivare un tema, vai su Aspetto e seleziona uno (o più) che ti piace. Puoi modificare questo tema andando su Aspetto – Editor – quindi selezionando Tema da modificare (sul lato destro, sopra Modelli). C'è un menu a discesa da cui puoi selezionare e quindi selezionare il tema precedente che desideri utilizzare.
Per aprire l'editor dei temi, vai su Aspetto -> Editor dei file dei temi.

Come modificare un tema WordPress

Puoi modificare il tema in questo modo se desideri apportarvi modifiche direttamente, poiché è progettato specificamente per te. Tuttavia, se stai utilizzando un tema di terze parti e desideri modificarlo, dovresti creare un tema figlio in modo che le modifiche non perdano traccia di te quando lo aggiorni. Vai all'area Aspetto e fai clic sul collegamento Editor per accedere all'editor di WordPress. Questa schermata verrà utilizzata per visualizzare il tema WordPress attivo corrente . Puoi modificare un file facendo clic su di esso nella colonna di destra dell'editor. L'editor ti appare a seconda del tema che stai utilizzando. Potrebbe apparire in un browser di file se puoi accedere ai file del tema. Il tema verrà quindi visualizzato in un editor di testo, in cui è possibile apportare modifiche al codice. Cos'è l'editor di temi? Theme Editor ti consente di creare temi nuovi, modificati o ridipingi e gestire i colori che li accompagnano.