Customizr: un tema WordPress gratuito facile da personalizzare

Pubblicato: 2022-10-23

Supponendo che desideri un'introduzione al tema WordPress di Customizr: Customizr è un tema WordPress gratuito che semplifica la personalizzazione del tuo sito Web con un'interfaccia drag-and-drop semplice ma potente. Puoi modificare i colori, i caratteri e il layout del tuo sito con pochi clic. Customizr è un'ottima scelta per chiunque desideri un tema WordPress personalizzabile e facile da usare. Se non conosci WordPress o semplicemente non vuoi affrontare il fastidio di armeggiare con il codice, Customizr è un'ottima opzione. Anche se non sei un esperto di WordPress, puoi comunque creare un bellissimo sito Web con Customizr. Basta scaricare il tema, installarlo e iniziare a personalizzare!

Non hai restrizioni su cosa puoi fare con esso nei tuoi progetti di sviluppo, ad esempio per le pagine, i tipi di post personalizzati, le tassonomie e così via. Grazie all'API hooks del tema, la personalizzazione è più facile che mai. È possibile eseguire il rendering di HTML o l'esecuzione di codice in posizioni predefinite utilizzando gli action hook. I CSS posizionati nelle due posizioni precedenti verranno sovrascritti dai fogli di stile del tema. Se stai apportando modifiche significative, è molto probabile che sia meglio mantenere aggiornato il tema del bambino . Il CSS sullo strumento di sviluppo del tuo browser sovrascriverà il tema. Se PHP è incluso nel file functions.php di un tema figlio, dovrebbe essere progettato per sovrascrivere le funzioni del file php.

A meno che tu non capisca cosa stai facendo, non dovresti modificare nessuno dei file nelle cartelle del tema. Ci sono anche persone che aggiungono un tag di chiusura, ma ciò può essere pericoloso e causare il crash del sito. Ecco tutto ciò che devi sapere per personalizzare passo dopo passo il tuo tema WordPress .

Come posso personalizzare il mio tema su WordPress?

Credito: Kinsta

Supponendo che tu stia parlando di un sito WordPress self-hosted: per personalizzare il tuo tema, dovrai accedere al tuo sito tramite FTP e modificare direttamente i file del tuo tema. In alternativa, puoi utilizzare un plug-in come Theme Customizer, che ti consentirà di modificare le impostazioni del tuo tema dall'area di amministrazione di WordPress.

Hai molte opzioni quando si tratta di personalizzare i tuoi temi WordPress. In questo post, ti aiuterò a determinare quale è giusto per te e ti mostrerò come farlo in modo sicuro ed efficace. L'utilizzo di WordPress Customizer è il modo più semplice per personalizzare il tuo tema WordPress. Le opzioni che hai sono adattate al tuo tema; ci saranno alcune modifiche che puoi apportare in base a ciò che hai scelto. L'opzione Editor del tema di Aspetto si trova nel menu Aspetto. L'obiettivo dei costruttori di pagine è semplificare la creazione di un sito Web che rifletta il tuo stile personale. Un plug-in per la creazione di pagine, che include un tema compatibile , ti consente di creare il tuo sito Web selezionando le opzioni di progettazione disponibili.

C'è anche la possibilità di utilizzare i framework dei temi, che sono raccolte di temi che sono stati integrati in un unico tema. Tutto il codice per lo stile del tuo sito WordPress deve essere incluso nel foglio di stile di ogni tema. Ad esempio, se volessi cambiare i colori del foglio di stile di un tema, lo modificheresti. Ciò ti consentirà di creare nuovi CSS per elementi specifici o un gruppo di elementi o classi su una pagina. I file modello di tema sono la maggior parte dei file che può contenere un tema. Se desideri modificare la modalità di visualizzazione del contenuto in un tipo di post, pagina o archivio, devi prima modificare uno di questi file. Ecco un elenco delle migliori pratiche che ti aiuteranno a modificare il codice in modo da non danneggiare il tuo sito.

Se desideri apportare modifiche al codice nel tuo tema WordPress o creare un tema figlio, dovresti eseguire il lavoro di sviluppo su un'installazione locale di WordPress con il tema installato e il contenuto copiato dal sito live. Solo se sai come codificare in CSS (per il foglio di stile) e PHP (per altri file di temi) puoi apportare modifiche al codice. Il tuo nuovo tema deve essere installato e attivato prima di poter caricare e attivare un sito live. Devi testare a fondo il tuo sito per assicurarti che sia operativo e che le modifiche possano essere implementate il prima possibile. Assicurati che il tuo tema sia fluido e reattivo. Le modifiche al tema dovrebbero essere utilizzabili sia sui dispositivi mobili che sui computer desktop. Utilizza un controllo dell'accessibilità per assicurarti che il tuo sito web non discrimini le persone con disabilità.

Esistono diversi standard per PHP, CSS e JavaScript, quindi dovresti esaminarli a fondo. Quando il tuo tema WordPress esistente è ben codificato e scrivi qualsiasi nuovo codice in un modo coerente con questo, sei sulla buona strada per assicurarti che il tuo codice sia conforme. Il Customizer può essere utilizzato per cambiare i colori e i caratteri del tuo tema, nonché per aggiungere o rimuovere funzionalità.

Puoi anche modificare il layout, aggiungere o rimuovere colonne e righe e modificare il carattere, il colore e lo stile. Se utilizzi Customizer, puoi modificare il piè di pagina e il testo dell'intestazione, nonché aggiungere un logo. Puoi personalizzare un "preset" di personalizzazione per modificare i temi che interessano più di un'impostazione contemporaneamente. Un set di impostazioni predefinite è una raccolta di impostazioni che puoi applicare a qualsiasi tema, eliminando la necessità di eseguire ripetutamente il processo di personalizzazione . Quando apri il Customizer, seleziona "Crea un nuovo preset" dal menu a discesa "Crea un nuovo preset". Puoi scegliere un nome per il preset nel campo "Nome" e puoi anche inserire una breve descrizione nel campo "Descrizione". Ora che hai finito di creare il tuo preset, puoi iniziare a crearlo. Quando viene richiesto di creare un nuovo preset, fare clic sul pulsante "Crea un nuovo preset". Inizia selezionando "Usa un predefinito" dal menu "Utilizza un predefinito" del personalizzatore. Quindi, nel campo "Nome del preset", inserisci il nome del preset che desideri utilizzare e nel campo "Descrizione", inserisci il nome del preset che desideri utilizzare. È ora di personalizzare il tuo tema. L'utilizzo di una preimpostazione per personalizzare un tema può essere eseguita facendo prima clic sul pulsante "Usa una preimpostazione" e quindi selezionando la preimpostazione che si desidera utilizzare. Una nuova preimpostazione verrà quindi caricata nella personalizzazione dopo che è stata caricata. Immettere un nome per il preset nel campo "Nome" e una breve descrizione nel campo "Descrizione". Per accedere al Customizer, fai clic su Aspetto nella barra di amministrazione nella parte superiore dello schermo, oppure puoi trovarlo facendo clic su Come.

Il Customizer: la chiave per il successo del tema WordPress

Quando arrivi alla sezione Aspetto, il collegamento Personalizzatore è disponibile nell'intestazione. I tuoi temi WordPress possono essere personalizzati in vari modi a seconda di come vuoi cambiare l'aspetto dei tuoi temi.

Puoi personalizzare completamente il tema di WordPress?

Credito: www.designtrends.com

Facendo clic sul pulsante Personalizza, puoi personalizzare il tuo tema in tempo reale. I temi di WordPress sono gratuiti, ma puoi personalizzarne lo stile e il layout facendo clic sulla scheda Aspetto nel Personalizzatore di WordPress.

Utilizzando WordPress Customizer, un editor che comunica con editor CSS in tempo reale come SiteOrigin CSS, puoi creare potenti impostazioni di personalizzazione del tema. I temi che forniscono più funzioni sono spesso in bundle con un plug-in di terze parti per migliorare la funzionalità predefinita. Dovresti esaminare SiteOrigin CSS se desideri personalizzare lo stile oltre a ciò che il tuo tema può offrire. Puoi facilmente modificare il design del tuo sito Web WordPress in tempo reale utilizzando SiteOrigin, un potente editor CSS. Se sai come creare un tema figlio, puoi farlo anche con le tue abilità CSS o PHP. In breve, puoi personalizzare il tema WordPress; accedi semplicemente alla dashboard di WordPress e seleziona Aspetto dal menu a discesa; sulla dashboard apparirà una pagina con il tema che hai appena installato.

Come personalizzare il tuo tema WordPress

Questa sezione offre la possibilità di caricare i loghi retina, nonché una varietà di opzioni di colore per intestazioni, navigazione, piè di pagina e sfondi delle pagine. Se vuoi apportare una modifica più ampia al tuo tema WordPress o personalizzare l'aspetto del tuo sito in un modo più completo, usa il Customizer del tema.
La personalizzazione del tema è un metodo semplice per apportare modifiche visive al tema utilizzando le opzioni disponibili dal menu predefinito e un elenco personalizzato. I seguenti punti sono importanti: le opzioni personalizzate sono le opzioni che l'autore del tema aggiunge al tema. Passa ad Aspetto per accedere al Personalizzatore del tema.
Se hai un tema attivo (cioè, nel nostro caso, venti 19), vai a questa pagina, quindi personalizzalo. Puoi modificare rapidamente e facilmente il tuo tema WordPress nella pagina che si apre. Se desideri apportare modifiche più drastiche, puoi esportare o importare le tue opzioni personalizzate come file JSON utilizzando il Customizer del tema. Che tu abbia bisogno di un modello di sito Web reattivo o di qualcos'altro, edin è un modello flessibile che può essere personalizzato per soddisfare le esigenze della tua azienda.