Come personalizzare un tema WordPress da The Theme Foundry
Pubblicato: 2022-10-23Se stai cercando di aggiungere un tocco personale al tuo sito WordPress, o se vuoi cambiare l'aspetto del tuo sito per adattarlo meglio al tuo marchio, allora potresti prendere in considerazione la personalizzazione di un tema WordPress . The Theme Foundry offre una gamma di bellissimi temi personalizzabili perfetti per aziende, blogger e chiunque altro desideri creare una presenza online unica. In questo articolo, ti mostreremo come personalizzare un tema WordPress da The Theme Foundry. Ci occuperemo di tutto, dalla modifica dei colori e dei caratteri all'aggiunta del tuo logo e delle icone dei social media. Entro la fine di questo articolo, avrai un sito WordPress che avrà esattamente l'aspetto che desideri!
I passaggi seguenti ti aiuteranno a personalizzare un tema WordPress. Questo è un processo semplice che può essere reso molto più divertente utilizzando alcuni degli strumenti gratuiti disponibili. In men che non si dica saprai come diventare un professionista. CSS, che è un linguaggio di programmazione, viene utilizzato per applicare lo stile (colori, caratteri e layout) all'HTML. Potrebbe essere vestito in vari modi, come se fosse una bambola. Google Chrome e Web Inspector di Safari ti consentono di apportare modifiche al CSS di qualsiasi sito web che stai visualizzando. Di conseguenza, puoi sperimentare diverse opzioni come cambiare tutto il testo del New York Times in blu.
Come posso accenderlo? Devi solo attivare la finestra su Google Chrome per abilitare la funzione DevTools per impostazione predefinita. La codifica a sinistra e a destra sarà evidente in qualche modo. Le tre linee all'interno delle parentesi servono come istruzioni di stile per la bambola che stiamo prendendo di mira e il #navigazione funge da selettore (la parte della bambola che stiamo cercando). Ora devi completare i passaggi per applicare le modifiche al tuo tema. Queste regole di stile sono memorizzate in un file CSS che risiede nel tuo tema WordPress. Vai semplicemente su Editor aspetto nella dashboard di WordPress per modificare il tuo file CSS.
Il file style.css dovrebbe essere aperto sul dispositivo quando è impostato per l'apertura. Questa pagina contiene il tuo foglio di stile. Questa è la procedura per vestire la tua bambola.
Come posso personalizzare completamente il mio tema WordPress?

Per personalizzare completamente il tuo tema WordPress, devi accedere ai file del tema e apportare modifiche al codice. Puoi farlo andando alla pagina Aspetto > Editor nell'area di amministrazione di WordPress.
Quella che segue è una guida passo passo alla personalizzazione del tema WordPress. Esistono numerosi modi per personalizzare i tuoi temi WordPress. In questo post, ti mostrerò come scegliere quello giusto e come svolgere l'attività in modo sicuro ed efficiente. Il Customizer di WordPress è un ottimo modo per personalizzare il tuo tema WordPress. Hai una serie di opzioni per personalizzare il tuo tema a seconda del tuo tema. Quando accedi ad Aspetto, vedrai l'opzione Editor temi, a cui puoi accedere tramite Aspetto. Un generatore di pagine ti semplifica la creazione di un sito che ti piace.
Installa un plug-in per la creazione di pagine che includa un tema compatibile, quindi scegli lo stile di pagina che desideri per il tuo sito web. Il framework dei temi, che è una raccolta di temi che sono stati progettati per funzionare insieme, è emerso come alternativa ai costruttori di pagine. Ogni tema WordPress include un foglio di stile, che contiene tutto il codice necessario per creare il tuo sito. Cambiare il colore del tuo tema, ad esempio, richiederebbe la modifica del foglio di stile. Questo viene quindi utilizzato per creare nuovi CSS che prendono di mira elementi specifici o un insieme di elementi o classi su una pagina. I file modello del tema sono la maggior parte dei file in un tema. Se desideri modificare il modo in cui il contenuto viene prodotto su un tipo di post, pagina o archivio, devi prima modificare uno di questi file.

La sezione seguente fornisce le migliori pratiche per modificare il codice in modo da non danneggiare il tuo sito. Se stai modificando il codice nel tuo tema o creando un tema figlio per apportare modifiche, dovresti apportare le modifiche su un'installazione locale di WordPress con il tuo tema installato e il tuo contenuto copiato dal tuo sito web live. Se non l'hai già fatto, assicurati di imparare CSS (per il foglio di stile) e PHP (per altri file di temi). Dopo aver fatto una copia del tuo sito live, carica e attiva il nuovo tema. Prima di modificare qualsiasi cosa, assicurati che il tuo sito funzioni correttamente e che tu possa pubblicarlo. Rendi il più semplice possibile utilizzare il tuo tema. Se riscontri problemi con il tuo tema, dovresti essere in grado di apportare modifiche sul tuo dispositivo mobile e desktop.
Verifica se il tuo sito Web è accessibile a tutti e, in caso contrario, come puoi renderlo più accessibile. Per assicurarti di utilizzare gli standard più rilevanti, leggi le specifiche PHP, CSS e JavaScript. Il tuo tema WordPress è ben codificato e scrivi qualsiasi nuovo codice in un modo coerente con esso, quindi sei sulla buona strada per assicurarti che il tuo codice lo sia.
Se desideri modificare solo alcuni elementi del tuo tema WordPress, la pagina Personalizza aspetto contiene tutte le opzioni di personalizzazione di cui potresti aver bisogno. Il Customizer del tema è il miglior punto di partenza se vuoi rinnovare completamente il tuo tema. Lo strumento ti consente di cambiare tutto, dai colori e caratteri al layout e al design del tuo tema. Quando usi per la prima volta il Personalizzatore di WordPress, all'inizio può essere un po' intimidatorio. Non devi preoccuparti, perché è un programma molto semplice da usare. La personalizzazione del tema può essere abilitata andando alla pagina Personalizza aspetto e facendo clic sul collegamento Personalizza tema. Quando arrivi al Customizer del tema, vedrai una schermata in cui puoi personalizzare il tuo tema. Prima di iniziare a personalizzare, devi prima selezionare il tema. Puoi farlo selezionando il tema dal menu a discesa sul lato destro dello schermo o facendo clic sul nome nell'elenco sul lato sinistro dello schermo. Dopo aver scelto un tema, fai clic sulla scheda Impostazioni per apportare le modifiche. Il tema può essere personalizzato in questa sezione selezionando una delle sue opzioni di personalizzazione. Daremo un'occhiata ad alcune delle opzioni più importanti nella scheda Impostazioni. Cerca prima nella sezione Generale. Hai diverse opzioni per cambiare il nome, la posizione (sul tuo sito WordPress) o il formato del tema (HTML, WordPress o WordPress multilingue), nonché per modificare la lingua del tema. Inizia andando alla sezione Layout. In questo modo, puoi modificare il layout del tema da una colonna a più colonne. Devi andare alla sezione Pagine del tuo tema per aggiungere contenuti personalizzati. Il Page Builder si trova qui e ti aiuterà a creare pagine e post WordPress personalizzati . Nell'ultima schermata della scheda Impostazioni, puoi trovare la sezione Aspetto. In questa sezione puoi modificare i colori e i caratteri del tema, nonché i colori dello sfondo e dell'intestazione. Dopo aver completato la personalizzazione delle impostazioni del tema, puoi salvarle facendo clic su Salva. Se vuoi cambiare completamente l'aspetto del tuo tema WordPress, dovresti utilizzare il Customizer del tema.