Come modificare le pagine di WordPress utilizzando CPanel

Pubblicato: 2022-09-22

Supponendo che desideri un'introduzione su come modificare le pagine di WordPress utilizzando cPanel: cPanel è una piattaforma di web hosting che fornisce un'interfaccia grafica e strumenti di automazione progettati per semplificare il processo di hosting di un sito web. Una delle funzionalità fornite da cPanel è la possibilità di modificare le pagine di WordPress direttamente dall'interfaccia di cPanel . Per modificare una pagina WordPress da cPanel: 1. Accedi a cPanel. 2. Nella sezione File, fare clic sull'icona File Manager. 3. Nella finestra a comparsa File Manager, selezionare la radice del documento per il dominio per il quale si desidera modificare i file e fare clic sul pulsante Vai. 4. Individua la pagina di WordPress che desideri modificare nel riquadro di destra e fai clic su di essa per selezionarla. 5. Nell'angolo in alto a destra dell'interfaccia di File Manager, fare clic sul pulsante Modifica. 6. Nella finestra a comparsa Modifica, apportare le modifiche necessarie alla pagina di WordPress e fare clic sul pulsante Salva modifiche.

Come modificare un sito Web WordPress utilizzando cPanel: il modo più semplice! Strumenti per siti Web WP: come modificare un sito Web WordPress utilizzando il modo più semplice! C'è una divulgazione in questo rapporto. I link in questo post sono link di affiliazione. In alcuni casi potrei ricevere un compenso se mi collego ai prodotti in questo post. Gli utenti di WordPress possono utilizzare WordPress Theme Manager per gestire temi, plug-in e impostazioni. La società di web hosting fornisce in genere un pannello di controllo per il sito Web di un cliente tramite il servizio, come cPanel.

Quando si tratta di modificare siti Web WordPress tramite cPanel, può essere un po' difficile. Diverse semplici precauzioni possono rendere il processo molto più semplice. Poiché il motore di database di cPanel è lo stesso, tutte le modifiche verranno archiviate in esso. In caso di domande o problemi, contattare il proprio host web. Modificare un sito Web WordPress in cpaw può essere un po' difficile, ma puoi farlo se hai una piccola conoscenza di come funziona. Nella directory principale di un'installazione di WordPress, il file WP-config.php contiene tutte le informazioni sull'installazione di WordPress, inclusa la password dell'account amministratore.

Come accedo alle mie pagine WordPress da Cpanel?

Credito: www.blendlogic.com

Per accedere al tuo account, fai clic sulla scheda "Account". La voce di menu "Softaculous Apps Installer" ti fornirà un elenco di script da installare. Per accedere alla sezione di installazione di WordPress, scegli “WordPress” dal menu “Impostazioni”. Se fai clic su questo link, verrai indirizzato a una pagina di installazione di WordPress.

Quando hai effettuato l'accesso al dashboard di HostPapa, vedrai Cpanel_username. Il tuo sito web è ospitato su un server chiamato server.com, che è il nome di quel server. Dovrai modificare l'URL del tuo server per accedere a WordPress tramite esso. Se non sei sicuro di quale database venga utilizzato per WordPress, controlla la tua directory WordPress.com e cerca la riga 'DB_NAME'. Quando installi applicazioni web popolari come WordPress, Drupal o Magento, il server genera automaticamente un file .htaccess. File Manager, una funzionalità disponibile tramite cPanel, può essere utilizzato per crearne uno. Puoi apportare modifiche al tuo file WP-config.php direttamente senza utilizzare PHPMyAdmin seguendo questi passaggi.

Cartelle WWW per l'archiviazione di file di siti Web

I file di ciascun sito Web sono archiviati in una cartella denominata “www”, che si trova sul server. Ogni sito Web in questa cartella sarà diviso in una sottocartella nota come "WP-content". La cartella "pagine" si trova in questa sottocartella e viene utilizzata per memorizzare tutto il contenuto del sito web.

Come posso modificare una pagina esistente in WordPress?

Credito: gigapress.net

Per modificare una pagina esistente in WordPress, dovrai prima accedere all'area di amministrazione di WordPress. Una volta effettuato l'accesso, dovrai accedere alla pagina che desideri modificare. Una volta che sei sulla pagina che desideri modificare, vedrai un link "Modifica". Cliccando su questo link potrai apportare modifiche alla pagina.

Come modificare le pagine di WordPress: padroneggia l'editor. L'editor classico di WordPress è l'editor di WordPress predefinito piuttosto che l'editor di WordPress Glutenberg, che è stato rilasciato nel 2018. Le pagine possono essere modificate su WordPress.org, ma non sono così visibili su WordPress.com. Sulla sinistra, puoi accedere al menu PAGINE. Il tuo sito contiene un elenco di tutte le sue pagine. È ora possibile visualizzare l'intera schermata di modifica facendo clic su Modifica. Puoi modificare il titolo, gli slug, la data, la privacy, il genitore, l'ordine, il modello e lo stato da questa schermata.

Quando il cestino riceve la pagina, questa verrà eliminata. Quando si utilizza l'icona del collegamento per collegare il testo in WordPress, è possibile creare e modificare collegamenti esterni. È possibile creare interruzioni in blocchi di testo e righe in basso da un elenco ordinato utilizzando l'icona di interruzione di riga. Quando lo strumento di allineamento viene utilizzato per allineare paragrafi e intestazioni, i risultati sono un po' strani, ma c'è un modo per aggiustarli. Quando fai clic sull'icona a forma di ingranaggio, si apre una casella contenente OPZIONI DI COLLEGAMENTO e puoi scegliere la pagina a cui desideri collegarti. Quando si collega il testo nella versione più recente di WordPress, non è necessario premere l'icona del collegamento. Puoi collegare le immagini in WordPress nello stesso modo in cui puoi fare in altre piattaforme.

Seleziona l'immagine, quindi evidenzia il testo e modifica il collegamento ad esso. La formattazione di una pagina è spesso visibile dappertutto. Puoi utilizzare lo strumento "cancella formattazione" per formattare manualmente il testo anziché fare affidamento sullo strumento "cancella formattazione". Le icone rappresentano la durata o la durata del rientro del paragrafo o dell'intestazione. Se stai creando una pagina multilingue, è davvero bello avere icone di annullamento/ripristino. Per salvare la tua pagina WordPress, fai clic sul pulsante AGGIORNA se apporti modifiche significative ad essa o pubblichi. Quando vedi delle modifiche sul front-end, assicurati di aggiornare la pagina per vedere cosa è cambiato. Puoi accedere alle impostazioni del post premendo l'ingranaggio in alto a destra se le impostazioni del post sono chiuse. L'URL di una pagina WordPress può essere configurato modificando i permalink, noti anche come slug.

Cliccando sui tre punti sul lato destro dell'editor, puoi cambiare la formattazione del tuo testo. Puoi creare tag, stili e altri markup personalizzati modificando il tuo codice. La barra degli strumenti nella parte superiore dell'editor HTML consente anche di modificare la dimensione del carattere, il colore e altre opzioni di formattazione.

Puoi modificare una pagina WordPress dopo la pubblicazione?

Dopo aver pubblicato un post sul blog di WordPress, puoi facilmente modificarlo cercandolo nella cronologia degli articoli e facendo clic su di esso. Puoi apportare modifiche immediatamente nell'editor e tali modifiche possono essere apportate ancora e ancora. Apporta le modifiche necessarie facendo clic sul pulsante "Aggiorna".

Come posso modificare un sito WordPress senza pubblicarlo?

Per salvare le modifiche, usa semplicemente il plug-in post duplicato. Di conseguenza, qualsiasi pagina o post in WordPress verrà temporaneamente duplicato, comprese tutte le sue impostazioni originali, grazie a questo plugin. Quando sei pronto, le modifiche possono essere unite e il post originale può essere aggiornato.

Dov'è la mia pagina in Cpanel?

Credito: dozehost.com

In cPanel, la tua pagina si trova molto probabilmente nella cartella "public_html". Per accedere a questa cartella, fare clic sull'icona "File Manager". Da lì, dovresti essere in grado di navigare alla tua pagina.

Come trovare il Cpanel del tuo sito web

Le sezioni File e Impostazioni di Cpanel sono le due più importanti. L'area File del tuo sito Web contiene una varietà di opzioni per la gestione dei file e delle cartelle del tuo sito Web, inclusa l'aggiunta, la modifica e la modifica delle autorizzazioni. Puoi modificare il tuo ambiente di web hosting andando nella sezione Impostazioni e selezionando Aggiungi software. Puoi trovare il cPanel del tuo sito web facendo clic sull'icona File Manager nella home page di cPanel , quindi selezionando Web Root. Se ospiti il ​​tuo sito web utilizzando un provider di hosting condiviso, il cPanel dovrebbe trovarsi nella cartella public_html. Il cPanel sarà quasi sicuramente nella cartella principale se utilizzi un provider di hosting dedicato.

Come modificare il sito Web Php in Cpanel

Credito: nahucarletti.blogspot.com

Supponendo che tu abbia un sito Web php e desideri modificarlo in cpanel: 1. Accedi al tuo account cpanel. 2. Nella sezione "File", fare clic sull'icona "Gestione file". 3. Selezionare l'opzione “Web Root (public_html/www)” e fare clic su “Vai”. 4. Individua il file php che desideri modificare e fai clic su di esso. 5. Fare clic sul pulsante "Modifica" nella parte superiore della pagina. 6. Apportare le modifiche necessarie al codice e fare clic su "Salva modifiche".

Ci sono numerosi file tra cui scegliere, ma il file functions.php è di gran lunga il più importante. I modi più comuni per modificare questo file sono utilizzare il pannello di amministrazione di WordPress o cPanel. Per motivi di sicurezza, molti professionisti di WordPress disabilitano l'editor di codice dal pannello di amministrazione. Se hai già usato cgif, potresti non trovarlo difficile. Nel passaggio 4, devi scaricare e installare il file functions.php. Se sono presenti errori in questo file, l'intero sito Web potrebbe non funzionare. Potresti trarre vantaggio dal backup dell'intero sito Web, nonché del database che lo memorizza.

I plugin di WordPress sono attualmente disponibili per il download dal sito Web ufficiale dei plugin di WordPress. Ogni utente di WordPress dovrebbe essere in grado di utilizzare il file functions.php al massimo delle sue potenzialità. Quasi tutte le persone non imparano WordPress per caso. Nel mondo di oggi, è obbligatorio utilizzare un sistema di hosting basato su php come WordPress. Devi essere in grado di utilizzare WordPress, sia che tu lo stia installando o risolvendo un problema. Seguire i passaggi sopra descritti ti consentirà di procedere.

Come posso modificare una pagina PHP?

Il file PHP può essere modificato in qualsiasi elaboratore di testi o editor di testo, ma gli elaboratori di testi non consentono la modifica della codifica. Utilizzare invece un editor di testo che supporti l'evidenziazione della sintassi, il rientro automatico e il completamento delle parentesi per modificare i file PHP in modo più efficiente.

Come posso aggiornare manualmente PHP in Cpanel?

Fare clic sul collegamento MultiPHP Manager nella sezione Software di Conservatora per utilizzarlo. Potrebbe essere necessario aggiornare il tuo sito Web o i tuoi siti, quindi seleziona la casella. La versione PHP che desideri può essere trovata nel menu a discesa. È necessario fare clic sul pulsante Applica per completare il processo.

Cpanel Modifica Home Page

cPanel è un pannello di controllo basato sul web che fornisce un'interfaccia grafica e strumenti di automazione progettati per semplificare il processo di hosting di un sito web. In genere si accede a cPanel immettendo un nome di dominio e una password associata in un browser web.
cPanel include un file manager, che può essere utilizzato per modificare i file sul server. Per modificare la home page è sufficiente accedere al file nel file manager e fare clic sul pulsante "Modifica". Questo aprirà il file nell'editor integrato, dove puoi apportare le tue modifiche. Una volta terminato, fai semplicemente clic sul pulsante "Salva" e le modifiche verranno salvate.

Come modificare il sito Web in Cpanel – Godaddy

Supponendo che tu abbia già effettuato l'accesso al tuo account cPanel GoDaddy , segui questi passaggi per modificare il tuo sito web: 1. Nella sezione "File", fai clic sull'icona "Gestione file". 2. Apparirà una finestra popup. Seleziona l'opzione "Web Root (public_html/www)" e fai clic su "Vai". 3. Individua il file che desideri modificare e fai clic su di esso. Apparirà una nuova finestra popup con il codice del file. 4. Apporta le modifiche necessarie al codice e fai clic su "Salva modifiche" nella parte superiore della pagina.

L'interfaccia di GoDaddy è semplice da usare per la maggior parte degli utenti di computer. Gli strumenti FTP come lo strumento integrato di GoDaddy ti consentono di modificare facilmente e rapidamente i file sul tuo sito web. Altri client FTP, come FileZilla o WiseFTP, possono essere utilizzati per modificare i file del tuo sito web.

Come apportare modifiche ai tuoi contenuti

Per modificare il contenuto, premere CTRL/CMD, quindi Copia. Puoi salvare le modifiche selezionando il testo e quindi facendo clic sul tasto CTRL/CMD, oppure tramite Incolla.

Come modificare il sito Web WordPress

Supponendo che desideri suggerimenti su come modificare un sito Web WordPress: quando si tratta di modificare un sito Web WordPress, ci sono alcune cose che puoi fare per semplificare il processo. Per prima cosa, devi aver effettuato l'accesso al tuo account WordPress. Una volta effettuato l'accesso, potrai accedere all'editor di WordPress. Per accedere all'editor di WordPress, devi andare nella sezione Pagine e fare clic sulla pagina che desideri modificare. Una volta che sei nell'editor di WordPress, vedrai due schede: Visuale e Testo. La scheda Visual è la scheda predefinita e ti consente di modificare la tua pagina utilizzando l' editor WYSIWYG di WordPress . La scheda Testo ti consente di modificare il codice HTML della tua pagina. Se non hai familiarità con l'HTML, è meglio attenersi alla scheda Visual. Quando modifichi la tua pagina, vedrai alcune opzioni nella parte superiore dell'editor di WordPress. Queste opzioni includono: • Aggiungi media: questo pulsante ti consente di aggiungere media (immagini, video, ecc.) alla tua pagina. • Aggiungi paragrafo: questo pulsante ti consente di aggiungere un paragrafo alla tua pagina. • Aggiungi intestazione: questo pulsante ti consente di aggiungere un'intestazione alla tua pagina. Una volta terminata la modifica della pagina, puoi fare clic sul pulsante Aggiorna per salvare le modifiche.

Su Internet, WordPress è il sistema di gestione dei contenuti più utilizzato, rappresentando il 43% di tutte le pagine web. Per modificare qualsiasi sito Web WordPress, devi ancora avere una conoscenza di base su come farlo. In questa guida, esamineremo come utilizzare varie tecniche di modifica di WordPress e come aggiungere o modificare contenuti al tuo sito web. È semplice aggiungere nuove pagine e modificare quelle esistenti in WordPress. Nel 2018 è stato rilasciato WordPress 5.0 (noto anche come WordPress Block Editor ). È stato utilizzato per sostituire il precedente editor di WordPress, che ora è stato rinominato come un classico editor di WP (aka TinyMCE). La maggior parte dei blocchi ha una nuova opzione di personalizzazione nella barra laterale destra della loro home page.

Ora è possibile modificare qualsiasi post o pagina sul tuo sito WordPress utilizzando il nuovo editor di blocchi Gutenberg. La sezione Post/Pagine ti consente anche di modificare qualsiasi post o pagina esistente. Per aggiungere un'immagine a una pagina, fai clic sull'icona più e seleziona il blocco immagine dal popup. Per poter utilizzare l'editor Classic, deve essere abilitato come plugin. L'editor di blocchi è lo stesso del classico editor TinyMCE nella sua forma più semplice. Puoi utilizzare i page builder di WordPress per creare post e pagine con poca o nessuna conoscenza di programmazione, esattamente come lo desideri. Molti costruttori di pagine dispongono di funzionalità di modifica front-end che ti consentono di creare rapidamente e facilmente pagine in base al contenuto che trascini e rilascia.

Elementor e Divi sono i due costruttori di pagine WYSIWYG WordPress più popolari. Divi, un costruttore di WordPress che ha oltre 700.000 utenti, è una piattaforma popolare tra i costruttori di WordPress. Viene fornito con centinaia di layout predefiniti e una serie di funzionalità avanzate, che lo rendono un generatore di pagine ideale. Divi Builder non è disponibile per il download gratuito. Divi, invece, ha una demo live gratuita che puoi scaricare nel browser. Come punto di partenza, puoi facilmente modificare il codice di WordPress seguendo le istruzioni seguenti. Utilizzando l'editor Gutenberg, puoi creare un blocco HTML dedicato che può essere utilizzato per scrivere tutto il tuo codice HTML su una pagina.

Fare clic sull'icona del menu sul lato destro della pagina, quindi selezionare Editor di codice per modificare l'HTML dell'intera pagina. A seconda del tema, puoi personalizzare la home page della tua pagina WordPress nel personalizzatore. I temi premium sono in genere progettati per semplificare la navigazione nell'intestazione. Il tipo di opzioni di personalizzazione fornite dal tuo tema (o generatore di pagine) avrà un impatto significativo su come viene modificata l'intestazione di WordPress. È semplice modificare la struttura predefinita dei permalink di WordPress. Se vuoi cambiare il permalink di un post/pagina, vai alle opzioni della barra laterale destra su Gutenberg. Se desideri salvare le modifiche, fai semplicemente clic sul pulsante Salva bozza nell'editor di WordPress.

Il salvataggio e il salvataggio automatico sono due cose diverse. Con il robusto sistema di gestione dei contenuti di WordPress, puoi modificare e codificare le pagine e le loro parti senza preoccuparti del codice o della struttura della pagina. È abbastanza semplice imparare WordPress seguendo i passaggi descritti sopra. WordPress utilizza quattro diversi linguaggi di programmazione. PHP2 è una variante di PHP. HTML è un linguaggio di programmazione utilizzato principalmente nelle pagine Web. È disponibile un programma JavaScript.

Su WordPress, puoi modificare la prima pagina statica nello stesso modo in cui faresti con qualsiasi altra pagina del tuo sito. La modifica di WordPress è relativamente semplice, ma può essere un po' difficile per un principiante e per qualcuno che non è tecnicamente esperto. Imparare come funziona WordPress vale la pena perché è così utile.

Come creare un sito Web utilizzando Cpanel e WordPress

Supponendo che desideri istruzioni dettagliate su come creare un sito Web utilizzando cPanel e WordPress:
Innanzitutto, dovrai registrare un nome di dominio e configurare l'hosting web. Dopo averlo fatto, puoi accedere al tuo account cPanel.
cPanel è in genere organizzato con sezioni diverse per attività diverse. L'area su cui vorrai concentrarti si chiama "Domini". Nella sezione Domini dovrebbe esserci un'icona chiamata "Sottodomini". Fare clic su quello.
Verrà caricata una nuova pagina che ti chiede di inserire un nome di sottodominio e di selezionare il dominio in cui vuoi crearlo. Per il nome del sottodominio, puoi inserire quello che vuoi. Questo sarà il nome del tuo sito web.
Dopo aver inserito un nome e selezionato il tuo dominio, scorri verso il basso e fai clic sul pulsante "Crea sottodominio".
cPanel ora creerà il tuo sottodominio e ti porterà alla pagina successiva. In questa pagina vedrai elencato il tuo nuovo sottodominio. Accanto ad esso, c'è una colonna chiamata "Radice del documento". Questa è la cartella in cui verranno archiviati tutti i file del tuo sito web.
Fare clic sul pulsante "Vai a File Manager".
cPanel ora ti porterà al File Manager. Qui è dove caricherai tutti i file del tuo sito web.
Per iniziare, dovrai scaricare WordPress. Puoi farlo andando su WordPress.org e facendo clic sul pulsante "Ottieni WordPress".
Una volta scaricato WordPress, dovrai estrarre i file dal file zip.
Dopo che i file sono stati estratti, dovrai caricarli nella cartella principale dei documenti del tuo sito web. Puoi farlo facendo clic sul pulsante "Carica" ​​nel File Manager.
Una volta caricati i file, dovrai creare un database per WordPress. Puoi farlo tornando alla home page di cPanel e facendo clic sull'icona "Database MySQL".
Nella pagina dei database MySQL, dovrai inserire un nome per il tuo database e fare clic sul pulsante "Crea database".
Dopo aver creato il database, sarà necessario creare un utente per il database. Per farlo, scorri verso il basso e trova "Aggiungi nuovo utilizzo

Molti host Web utilizzano il software del pannello di controllo oltre alle numerose funzionalità che consentono di creare siti Web informativi o utili. HTML, CSS e altri linguaggi Web sono facilmente controllabili con FTP; tuttavia, se non hai dimestichezza con HTML, CSS o altri linguaggi Web, puoi codificare un sito Web utilizzando il file manager di WHM. Se ciò non è possibile, l' interfaccia web di cPanel può installare script come WordPress.

Accedi a Cpanel da WordPress

La barra degli indirizzi del tuo browser è l'unico modo per accedere al tuo cPanel. Inserisci l'indirizzo del tuo sito web, seguito da due punti e poi 2153. Puoi accedere al tuo cPanel facendo clic su questo link https://yoursite.com/Login/cpu/21003. Inoltre, puoi accedere al tuo cPanel digitando /cpanel dopo l'indirizzo del tuo sito web.

I server Web possono essere gestiti utilizzando un'interfaccia grafica sotto forma di cPanel. È particolarmente utile per i siti Web WordPress per la sua facilità d'uso. La maggior parte dei provider di hosting ti consente di installare WordPress utilizzando il programma di installazione di WordPress tramite la dashboard cpanel. I clienti GoDaddy possono accedere al servizio di web hosting direttamente dai loro account GoDaddy. Puoi installare manualmente la versione più recente di WordPress se non ne hai una copia disponibile dal tuo provider di hosting. Per caricare i file, usa FileZilla o cPanel File Manager , entrambi programmi FTP. I dettagli del tuo WordPress appena creato verranno visualizzati su uno schermo una volta completata l'installazione sul provider di hosting.

È possibile accedere alla dashboard di WP Admin facendo clic sul logo WP Admin. Quando avvii il tuo dominio, dovrai caricare i file di installazione di WordPress. Di conseguenza, se decomprimi il file caricato, WordPress apparirà nella cartella di destinazione. È possibile semplificare l'accesso ai file in quella cartella spostandoli in alto di un livello nella struttura delle directory. Puoi anche guardare un video per imparare a utilizzare un client FTP come FileZilla. Ci sono alcune persone che preferiscono utilizzare il programma di installazione, mentre altri preferiscono avere un po' più di controllo sulle impostazioni. In questa sezione, esamineremo gli errori più comuni di WordPress e come risolverli utilizzando uno script cPanel .

I messaggi di debug possono apparire sul tuo sito web quando WordPress è abilitato con cPanel. Nella maggior parte dei casi, il WSOD è stato causato da un plug-in canaglia che aveva accesso alla schermata di amministrazione. Potrebbe essere dovuto a un problema con il tema o a un'errata configurazione della directory dei plugin. Una modifica nel tuo file.htaccess è causata dai passaggi precedenti. Aumentare le dimensioni dei file di WordPress o aumentare il limite di memoria PHP sono due esempi di modi per risolvere i problemi di memoria. Se stai utilizzando una piattaforma di hosting diversa, potresti essere in grado di apportare queste modifiche più facilmente; in caso contrario, contattare il reparto di supporto tecnico del proprio fornitore di servizi. Sarai in grado di utilizzare l'intera configurazione di hosting con l'aiuto di un account cPanel.

È un gioco facile da imparare, ma difficile da padroneggiare. Se hai intenzione di creare un sito WordPress, assicurati di caricare e importare un database con esso. È possibile selezionare la versione PHP che si desidera utilizzare tramite il modulo PHP select version. Nel pannello di controllo dell'hosting Bluehost non c'è limite di tempo; contiene una varietà di funzionalità che possono essere gestite in un unico post. Puoi ottenere GoDaddy Web Hosting Plus se hai un sito mission-critical o una serie di siti Web da gestire. Non esiste soluzione migliore di Bluehost per alimentare un server privato virtuale, con i vantaggi aggiuntivi di una maggiore potenza e della facilità d'uso di una dashboard.

Come accedere a Cpanel

Nel tuo browser web preferito, inserisci l'indirizzo IP o il dominio del dominio e la porta 2083 del tuo provider di hosting preferito per accedere a cPanel. Un esempio comune di questo è "br". Questo articolo può essere trovato su https://198.51.100.1:2083.
Con il tuo indirizzo IP, puoi creare una connessione crittografata tra il tuo server e il client FTP in cPanel.
#br Il tuo nome di dominio deve essere crittografato per poter accedere a cgforce.

Sito Web WordPress

Un sito Web WordPress è un tipo di sito Web che utilizza il sistema di gestione dei contenuti (CMS) di WordPress. WordPress è un CMS gratuito e open source ampiamente utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo. I siti Web WordPress sono in genere facili da usare e possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze di qualsiasi azienda o individuo.

Perché WordPress è più di un sito web

Più di un sito Web La piattaforma di WordPress è più di un semplice costruttore di siti Web. WordPress è un sistema di gestione dei contenuti che ti consente di ospitare e creare siti Web. Con WordPress puoi creare qualsiasi sito Web, blog, portfolio o negozio online che si adatti al tuo marchio e al tuo stile. WordPress include anche funzioni di sicurezza, backup e memorizzazione nella cache, che semplificano l'hosting di un sito Web.