Come modificare le pagine in WordPress
Pubblicato: 2022-09-17Supponendo che desideri un'introduzione su come modificare le pagine in WordPress: WordPress è un popolare sistema di gestione dei contenuti (CMS) che consente agli utenti di creare e gestire un sito Web o un blog. Uno dei vantaggi dell'utilizzo di WordPress è che è relativamente facile modificare pagine e post. In questo articolo, ti mostreremo come modificare le pagine in WordPress. Le pagine di WordPress sono diverse dai post in quanto sono statiche e non cambiano spesso. Questo li rende ideali per creare pagine come la tua pagina Informazioni o Contatti. WordPress viene fornito con un editor di pagine integrato che ti consente di creare e modificare facilmente le pagine. Per modificare una pagina WordPress, accedi semplicemente alla dashboard di WordPress e vai alla pagina che desideri modificare. Nella schermata dell'editor di pagina, puoi apportare modifiche al titolo della pagina, al contenuto e ad altre impostazioni. Una volta terminato, fai semplicemente clic sul pulsante "Pubblica" per salvare le modifiche.
Devi essere un esperto nell'editor di WordPress per modificare le pagine. Il post non riguarda l'editor di WordPress Glutenberg, che è stato rilasciato nel 2018 ma da allora è stato sostituito dall'editor classico di WordPress. Gli esempi sono utilizzati nel sistema WordPress.org, ma sono in qualche modo diversi nel modo in cui le pagine vengono modificate in WordPress.com. Scorri verso sinistra per visualizzare la pagina. Le pagine all'interno del tuo sito web vengono visualizzate qui. Verrai portato a schermo intero dopo averlo modificato. Puoi modificare il titolo, gli slug, la data, la privacy, il genitore, l'ordine, il modello e lo stato da questa schermata con una modifica rapida.
Un BIN indirizzerà la pagina al cestino. È possibile creare e modificare un collegamento esterno utilizzando l'icona del collegamento in WordPress. Rompere porzioni di testo utilizzando l'icona di interruzione di riga, quindi scorrere una riga in basso utilizzando l'elenco ordinato. Lo strumento di allineamento per allineare paragrafi e intestazioni li fa inizialmente apparire strani, ma c'è una soluzione. Quando fai clic sull'icona a forma di ingranaggio, verrai indirizzato a una casella di collegamento, in cui puoi selezionare la pagina a cui desideri collegarti. Con la versione più recente di WordPress, non è più necessario premere l'icona del collegamento durante il collegamento del testo. Passaggi simili possono essere eseguiti quando si carica un'immagine su WordPress.
È possibile modificare il collegamento alla nuova immagine o evidenziare il testo facendo clic sull'immagine. Quando vedi del testo sparso su una pagina, di solito si sta formattando. Puoi utilizzare lo strumento "Cancella formattazione" per eliminare il testo in modo da poterlo formattare da solo. L'importanza di un'icona aumenta o diminuisce il rientro di un paragrafo o di un'intestazione. Quando si crea una pagina multilingue, le icone annulla/ripeti sono estremamente utili. Quando apporti modifiche significative a una pagina o un post di WordPress, devi salvarlo facendo clic sul pulsante Aggiorna. Oltre a controllare il tuo lavoro sul front-end, aggiorna frequentemente la tua pagina. Se le impostazioni del post sono state chiuse, premi l'ingranaggio in alto a destra per separarle. La creazione di un URL per una pagina Web in WordPress si ottiene modificando un permalink, noto anche come slug.
Il primo passo è accedere alla dashboard di WordPress e passare alla pagina o al post che si desidera modificare. Il secondo passo è scegliere il blocco che si desidera modificare e apparirà il menu. Puoi scegliere un menu a tre punti dal lato destro dello schermo. Puoi aggiungere il tuo codice selezionando "Modifica come HTML".
Per apportare modifiche in tempo reale al markup di una pagina Web che Chrome visualizzerà istantaneamente al termine della modifica, fai clic con il pulsante destro del mouse sull'HTML nella scheda "Elementi" e seleziona "Modifica come HTML".
Andando su WP-content – modifica pagina indice – nel tema WordPress, puoi apportare modifiche a una pagina indice.
Un editor di WordPress può modificare le pagine?

Gli utenti di WordPress hanno accesso a un solido set di autorizzazioni e ruoli. Puoi scegliere i ruoli utente che desideri aggiungere e ogni ruolo utente può avere il proprio insieme di funzionalità. Editor è uno di questi ruoli utente. Gli utenti con il ruolo utente editor possono facilmente modificare tutti i post e le pagine del tuo sito.
Una serie di fattori può contribuire a limitare la capacità di un editore specifico di modificare le pagine. Se limiti l'accesso a un sito Web come questo, è semplice farlo in WordPress. Avrai bisogno di un plugin per personalizzare le autorizzazioni all'inizio. Puoi modificare sia le funzioni di modifica che di eliminazione del ruolo nel modo che ritieni opportuno. Sarà illegale per gli editori modificare o eliminare post o pagine che non sono stati ancora creati o pubblicati una volta completato questo passaggio. Anche se potresti voler assegnare un amministratore separato a ogni pagina che non desideri venga toccata, questo plug-in lo rende semplice. Facendo clic sul pulsante "Avanti", puoi caricare le successive 20 pagine del tuo browser senza doverle aprire tutte. È abbastanza semplice limitare l'accesso a pagine specifiche . Può, tuttavia, essere ulteriormente personalizzato assegnando agli editor specifiche pagine aggiuntive che puoi personalizzare a tuo piacimento.
Qual è la differenza tra editor e amministratore in WordPress?
Un amministratore (slug: 'amministratore') è qualcuno che ha accesso a tutte le funzionalità di amministrazione di un sito web. Un editor (slug: 'editor') è qualcuno che pubblica e gestisce i contenuti di altri utenti. Un 'autore' (slug:'autore) è qualcuno che può creare e gestire il proprio blog online.
I ruoli di un editore e di un autore su un sito WordPress
Con WordPress, puoi creare un nuovo sito Web o blog da zero, oppure puoi migliorarne uno esistente. WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS). Un editore è definito come qualcuno che ha capacità di pubblicazione e caricamento limitate, mentre un autore è qualcuno che può scrivere, caricare media, modificare e pubblicare i propri contenuti. Non vengono fornite loro funzionalità di pubblicazione o caricamento, ma possono comunque scrivere e modificare i post fino a quando non vengono pubblicati. Editor e amministratori hanno una grande differenza nel modo in cui gestiscono le pagine: gli editor possono fare tutto ciò che gli amministratori possono fare, ma gli amministratori non possono gestire nessun altro ruolo o impostazione della pagina. Inoltre, gli editori hanno la massima autorità sui contenuti dei siti Web WordPress. Il ruolo di un moderatore è quello di gestire gli utenti, i commenti, i messaggi e gli annunci pubblicitari del sito.
Perché non posso modificare una pagina su WordPress?
Non è possibile modificare la pagina dei post di WordPress perché è un modello piuttosto che una pagina normale . Anche le pagine nell'archivio, come Categorie e Tag, dovrebbero avere questa funzione.
Come posso modificare il testo su una pagina WordPress?

Per modificare il testo all'interno di un post di WordPress, vai alla scheda Post nella dashboard di WordPress. Per accedere all'editor di testo, fai clic sul titolo del post che desideri modificare. Apparirà un cursore dopo aver fatto clic sul punto dell'editor in cui desideri aggiungere del testo. Ora puoi digitare o incollare il tuo testo in questo momento.
Questo articolo ti insegnerà come modificare il testo su una pagina preesistente sul tuo sito WordPress. Ci sono alcuni passaggi aggiuntivi da eseguire quando si crea una nuova pagina da zero che non sono trattati in questo articolo. WP SiteKit crea un'ampia gamma di pagine Web sofisticate utilizzando Beaver Builder. L'editor standard di WordPress deve essere utilizzato per modificare una pagina creata con questo sistema. Puoi determinare se la pagina è una pagina Beaver Builder o Standard Editor facendo clic su di essa in questa sezione. Se stai creando una pagina con Beaver Builder, dovrai modificarla. Per accedere direttamente all'editor di Beaver Builder, devi prima fare clic sul pulsante Beaver, quindi fare clic sul punto verde nella finestra che appare.
Puoi fare riferimento a questa pagina come pagina Beaver Builder facendo clic su un punto verde accanto al pulsante Beaver Builder. Se non è presente un punto verde, il pulsante non deve essere cliccato. È ora di apportare alcune modifiche al testo del tuo sito web. Cliccando su un testo, puoi modificarlo.
WordPress: un'ottima piattaforma per blogger, piccole imprese e altro ancora
WordPress è una piattaforma eccellente per blogger, piccole imprese e chiunque voglia creare un sito web. Il programma è semplice da usare e mantenere e ci sono numerose risorse per aiutarti a iniziare. Puoi modificare un post dopo che è stato pubblicato cercando nella cronologia degli articoli e facendo clic su di esso. Quando accedi all'editor, puoi modificarlo in qualsiasi momento e pubblicarlo.
Puoi modificare una pagina WordPress dopo la pubblicazione?

Dopo aver pubblicato un post sul blog di WordPress, puoi modificarlo andando nella cronologia degli articoli e facendo clic sul post. Le modifiche possono essere apportate e pubblicate immediatamente non appena sono nell'editor. Facendo clic su "aggiorna", puoi apportare le modifiche necessarie.
Usare WordPress per il tuo blog online, negozio, community, portfolio o qualsiasi altro scopo è sempre un'ottima idea. Dopo aver pubblicato un post sul blog di WordPress, puoi facilmente modificarlo facendo clic su di esso e visualizzando la cronologia degli articoli. Alcuni blogger di WordPress temono che il loro lavoro possa essere rimosso o alterato nel tempo. Il plug-in Post Lockdown di Andy Palmer può essere utilizzato per bloccare un post su WordPress. Di conseguenza, tu e chiunque nel tuo team interagisca con i post non siete autorizzati a modificare, eliminare o pubblicare alcun post senza la vostra autorizzazione. In qualità di amministratore, hai il controllo completo sui tuoi post, ruoli, contributori e contenuti pubblicati. Un post può essere modificato tutte le volte che vuoi in WordPress, ma ciò non implica che dovresti.

Alcuni proprietari di siti assumono editor o correttori di bozze per modificare o correggere i post del blog prima che vengano pubblicati. Se sei un blog professionale, potresti preferire scrivere in uno stile meno formale e asciutto. Quando copi e incolli e vendi il tuo lavoro su Internet, è plagio. Google e altri importanti motori di ricerca sono consapevoli del plagio e in caso di plagio invieranno i post del blog fino in fondo al barile. Prima di mettere online il tuo post sul blog, dovresti utilizzare siti come Grammarly per assicurarti che i tuoi contenuti non contengano plagio. Questo non solo aiuterà il tuo blog ad ottenere visibilità su Internet, ma ti aiuterà anche a ottenere riconoscimenti nel tuo campo. Un buon blog e un buon sito Web possono trarre grandi vantaggi dall'ottimizzazione dei motori di ricerca.
Puoi modificare il tuo sito WordPress dopo il lancio?
Dopo che il sito è stato avviato, è possibile modificarlo. In ogni caso, eventuali modifiche al sito Web devono essere rafforzate.
Come modificare le pagine esistenti in WordPress

Per modificare una pagina esistente in WordPress, devi prima accedere all'area di amministrazione di WordPress. Una volta effettuato l'accesso, verrai indirizzato alla Dashboard. Sulla Dashboard, vedrai un elenco di collegamenti sul lato sinistro. Uno di questi collegamenti è denominato "Pagine". Clicca su questo link per essere indirizzato all'area di gestione della pagina. Nell'area di gestione delle pagine, vedrai un elenco di tutte le pagine attualmente esistenti sul tuo sito WordPress. Per modificare una pagina esistente, fai semplicemente clic sul link "Modifica" accanto alla pagina che desideri modificare. Questo ti porterà all'editor di WordPress, dove puoi apportare modifiche al contenuto e al titolo della pagina. Una volta terminate le modifiche, fai semplicemente clic sul pulsante "Aggiorna" per salvare le modifiche.
Come modificare il testo nelle pagine di WordPress
Per modificare il testo nelle pagine di WordPress, dovrai prima accedere al tuo account WordPress. Una volta effettuato l'accesso, verrai indirizzato alla dashboard di WordPress. Da qui, dovrai fare clic sul collegamento "Pagine" nella barra laterale di sinistra. Questo ti porterà a un elenco di tutte le pagine del tuo sito WordPress. Per modificare una pagina specifica , fai semplicemente clic sul link "Modifica" accanto a quella pagina. Questo ti porterà all'editor di WordPress per quella pagina, dove puoi apportare le modifiche che desideri. Una volta terminata la modifica, fai semplicemente clic sul pulsante "Aggiorna" per salvare le modifiche.
Come aggiungere, modificare e formattare il testo in un post o in una pagina di WordPress? Il pulsante "Aggiungi media" si trova nell'angolo in alto a sinistra dell'editor e ti consente di caricare e modificare immagini, video, audio e altri media. Quando usi l'editor di testo, mostra il tuo testo come parte del codice, con la maggior parte del testo contenente HTML. Quando aggiungi un'immagine, verrà visualizzato del codice che ti dice dove si trova l'immagine, come verrà visualizzata e così via. Ulteriori informazioni su come utilizzare l'editor di testo sono disponibili nella sezione seguente. L'editor visivo ha due righe di barre delle funzioni. Per aggiungere immagini o altri media al tuo post o alla tua pagina, fai semplicemente clic sui pulsanti del tuo editor.
Se è necessario aggiungere ulteriori informazioni, ad esempio se si desidera creare un collegamento ipertestuale, alcune funzioni formatteranno immediatamente il testo. La barra degli strumenti superiore include le funzioni di modifica più comunemente utilizzate, nonché un interruttore per visualizzare o nascondere la seconda barra degli strumenti o quella inferiore. È ora possibile salvare la bozza, l'anteprima o la pubblicazione. Assicurati di aver salvato le modifiche. Se hai già pubblicato il tuo articolo, non puoi più salvarlo. Dopo aver fatto clic sul pulsante Pubblica, vedrai le modifiche.
Come posso modificare il contenuto di una pagina in WordPress?
Per modificare una pagina, vai su Pubblica. Puoi modificare la Pagina che desideri modificare selezionandola dal menu a discesa, facendo clic sul titolo o facendo clic su Modifica (che appare quando si passa il mouse sopra il titolo).
WordPress ha un editor di testo?
Oltre a generare e visualizzare il codice HTML di un post o di una pagina, gli editor di testo di WordPress , noti anche come editor HTML, consentono di scrivere testo normale. Gli utenti possono anche apportare piccole modifiche allo stile e alla formattazione a cui WordPress potrebbe applicarsi se utilizzano l'editor di testo.
Puoi modificare una pagina pubblicata su WordPress?
Puoi rimuovere un post che è già stato pubblicato dalla tua cronologia. Il titolo del post da modificare si trova nella sezione Il mio sito del menu Messaggi. Sarai in grado di modificare o eliminare il contenuto del post dopo aver fatto clic su questo collegamento nell'editor di WordPress. Quando pubblichi un nuovo post, viene visualizzato un pulsante precedentemente visualizzato.
Come modificare la pagina di WordPress dal backend
Per modificare una pagina WordPress dal backend, dovrai accedere al tuo sito WordPress e navigare nella sezione Pagine . Da qui potrai modificare qualsiasi pagina del tuo sito. Basta fare clic sulla pagina che si desidera modificare e apportare le modifiche. Al termine, assicurati di fare clic sul pulsante Aggiorna per salvare le modifiche.
Modifica la pagina dei post WordPress
La pagina Modifica post in WordPress ti consente di modificare e gestire rapidamente i tuoi post da un'unica pagina. Questa pagina offre una serie di opzioni per la gestione dei tuoi post, inclusa la possibilità di modificare il contenuto del post, cambiare lo stato del post e moderare i commenti.
Come posso modificare un post sul mio sito WordPress?
Puoi modificare il titolo di un post facendo clic sul pulsante Modifica post in I miei post sul sito. Puoi aggiungere o rimuovere contenuti da un post facendo clic su questo link, che apre l'editor di WordPress. Un post che è stato pubblicato avrà un pulsante Aggiorna accanto ad esso. Per apportare modifiche in tempo reale, fai clic su Aggiorna.
Perché non posso modificare la pagina dei miei post con Elementor?
Quando assegni una pagina alla sezione "ultimi post", la trasformi in un archivio, il che significa che non puoi modificarla utilizzando elementor. Se vuoi modificare quella pagina usando elementor, devi rimuovere l'impostazione "ultimi post" dalle tue impostazioni.
Come modificare la home page in WordPress
Supponendo che desideri suggerimenti su come modificare la home page in WordPress: quando accedi al tuo sito WordPress, verrai indirizzato alla Dashboard. Sulla Dashboard, vedrai un menu della barra laterale sulla sinistra. In quel menu della barra laterale, passa con il mouse sulla voce di menu Pagine e fai clic su Tutte le pagine. Nella schermata Tutte le pagine, individua la pagina intitolata Home e fai clic sul collegamento Modifica sotto di essa. Nella schermata Modifica, puoi apportare modifiche al contenuto della tua home page. Una volta terminate le modifiche, assicurati di fare clic sul pulsante Aggiorna per salvare le modifiche.
Quando un utente visita il tuo sito web, gli viene presentata la home page. Devi assicurarti che la tua home page attiri l'attenzione degli utenti nell'ambiente odierno, dove passano una media di 8,25 secondi prima che la raggiungano. Il tutorial seguente ti guiderà attraverso i passaggi per modificare la home page di WordPress. Se sei un nuovo utente di WordPress, vai alla sezione Modifica della tua home page per principianti per scoprire come personalizzare e modificare la tua home page. Non ci sono passaggi di modifica coinvolti, solo un modo rapido per navigare su Pagine e modificare il contenuto della tua_pagina. Il file index.php che stiamo modificando si trova nella tua installazione di WordPress in WP_content/themes/your_theme/index.php. Quando fai clic sul pulsante blu blu nell'angolo in alto a sinistra, WordPress mostrerà una varietà di opzioni di modifica per la tua pagina.
Puoi aggiungere più blocchi alla tua pagina facendo clic sull'icona +; puoi anche modificarli mentre procedi e puoi eliminarli se non sei soddisfatto. Quando fai clic su Modifica, viene visualizzata la tua home page in cui puoi aggiungere testo, media, grafica, widget e così via. Il plug-in Elementor fornisce strumenti aggiuntivi per i siti Web WordPress. Troverai alcune fantastiche opzioni di modifica nell'editor drag-and-drop dell'editor di Elementor. Se vuoi creare un sito Web semplice, dovresti utilizzare un tema Elementor. Nella cartella principale del tuo tema, puoi modificare il file singular.php, che apparirà come modello standard. Selezionando uno dei modelli nel menu a tendina, puoi utilizzare Attributi di pagina > Modello. Puoi visualizzare la home page in vari modi a seconda del modello che l'autore del tema ha creato per te.