Come creare una pagina di amministrazione personalizzata in WordPress
Pubblicato: 2022-09-27Se desideri creare una pagina di amministrazione personalizzata in WordPress, puoi adottare diversi approcci. Uno è creare un plugin che aggiunga una nuova pagina all'area di amministrazione di WordPress. Un altro approccio consiste nel creare un tema che includa una pagina di amministrazione personalizzata. La creazione di una pagina di amministrazione personalizzata può essere utile se si desidera creare una pagina accessibile solo agli utenti che hanno effettuato l'accesso o se si desidera creare una pagina con un layout specifico diverso dal resto dell'area di amministrazione di WordPress. In questo tutorial, ti mostreremo come creare una pagina di amministrazione personalizzata in WordPress. Ti mostreremo anche come aggiungere una voce di menu per la tua pagina di amministrazione personalizzata nel menu di amministrazione di WordPress.
Dopo aver effettuato l'accesso a WordPress, verrai indirizzato alla dashboard di amministrazione . Nella barra laterale troverai una serie di altre pagine di amministrazione, tra cui Aspetto, Plugin, Impostazioni, Utenti e così via. Allo stesso modo, potresti notare nuove voci di menu dopo aver attivato un tema o un plug-in che ti indirizza a una nuova pagina. In questo post, ti mostreremo come utilizzare le pagine di amministrazione personalizzate di WordPress per consentire agli utenti di personalizzare le proprie impostazioni. Questa funzione verrà utilizzata per visualizzare il contenuto di output da questa pagina. Questo menu contiene l'URL di un'icona. Questa è la prima posizione nel menu.
Il resto è lasciato a te. La pagina di amministrazione è personalizzata per noi. Che ne dici di aggiungere stili e script per il suo contenuto? In questa sezione, ti mostreremo come aggiungere impostazioni personalizzate alle pagine di amministrazione personalizzate di WordPress. WordPress fornisce un gran numero di librerie JavaScript. In questo caso puoi anche utilizzare gli stili registrati predefiniti di WordPress. Quando registri un file di stile, lo incorpori automaticamente in WordPress. Usando un nome di gestore di stile, puoi caricarlo da qualsiasi punto del codice.
Come aggiungo una pagina al mio pannello di amministrazione di WordPress?

Per aggiungere una nuova pagina al tuo pannello di amministrazione di WordPress, dovrai accedere al tuo sito WordPress e andare alla sezione Pagine. Una volta che sei nella sezione Pagine, vedrai un pulsante Aggiungi nuovo. Fai clic su questo pulsante e verrai indirizzato a una nuova pagina in cui puoi inserire il titolo e il contenuto della tua nuova pagina. Dopo aver inserito le informazioni per la tua nuova pagina, puoi fare clic sul pulsante Pubblica per pubblicare la tua nuova pagina.
Puoi creare rapidamente un sito Web in WordPress apportando solo alcune semplici modifiche. A ogni riga di testo, immagine o video viene assegnato un blocco distinto nell'editor di WordPress. I blocchi possono essere controllati in vari modi, inclusi colore, larghezza e allineamento. Le impostazioni di pubblicazione ti consentono di specificare come desideri che la tua pagina venga pubblicata immediatamente o in una data futura. Uno slug che corrisponda al titolo della pagina è l'ideale se vuoi migliorare la SEO. Quando crei una nuova pagina, la sezione Attributi di pagina applica ad essa una pagina principale e un modello.
Come creare una pagina di amministrazione di livello secondario per il tuo plug-in
Prima di iniziare, dovresti prima ottenere alcuni oggetti. Per arrivare al punto, devi prima creare una voce di menu per il tuo plugin. Fare clic sulla voce di menu Aspetto per creare una nuova voce di menu. Assicurati che la voce di menu sia Sotto-Livello 1 e che il nome sia Admin Page for My Plugin. Per semplificare la gestione del tuo plug-in, ora devi creare una funzione che creerà una pagina di amministrazione di sottolivello. Per farlo, vai al file functions.php del tuo plugin e aggiungi il seguente codice: *br Add_submenu_page (Pagina di amministrazione per il mio plug-in) o sottolivello (Pagina di amministrazione del mio plug-in); Per favore non preoccuparti, solo le informazioni di cui hai bisogno. Quando qualcuno fa clic sulla voce di menu "Pagina di amministrazione per il mio plug-in", la persona verrà indirizzata alla pagina di amministrazione di sottolivello 1 per il tuo plug-in.
Come faccio a creare una pagina di amministrazione per un plugin per WordPress?

Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché il modo migliore per creare una pagina di amministrazione per un plug-in WordPress varia a seconda del plug-in specifico e delle sue esigenze. Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti generali che possono essere seguiti per creare una pagina di amministrazione efficace e facile da usare per un plug-in di WordPress. Innanzitutto, è importante mantenere la pagina di amministrazione il più semplice e ordinata possibile. Ciò aiuterà gli utenti a trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno ed evitare di essere sopraffatti da troppe opzioni. Successivamente, tutte le opzioni e le impostazioni dovrebbero essere chiaramente etichettate e di facile comprensione. Questo aiuterà gli utenti a sapere cosa stanno cambiando e perché, evitando qualsiasi confusione. Infine, è spesso utile fornire un'anteprima di come funzionerà il plug-in sul front-end del sito, in modo che gli utenti possano vedere come appariranno in pratica le loro modifiche. Questo può essere fatto usando uno screenshot o un mock-up. Seguire questi suggerimenti ti aiuterà a garantire che la pagina di amministrazione del tuo plug-in WordPress sia efficace e facile da usare.

Potresti voler includere una pagina di back-end se stai creando un plugin per WordPress. Una pagina di amministrazione del plug-in funge da piattaforma di test per tutte le query del database di WordPress a cui puoi pensare. In questa lezione, ti mostrerò come includere file JavaScript e CSS specifici per la pagina di amministrazione del plugin, nonché come interagire con il database MySQL di WordPress. In questo esempio, utilizzerò il plug-in dataTables di WordPress per interrogare la tabella del database per WP_users. Di conseguenza, non caricherò una versione diversa di jQuery sulla pagina. Il codice seguente assicura che gli unici file nella cartella del plugin siano quelli nel file adminpage.php. La possibilità di esplorare ogni utente ordinandoli per colonna, filtrandoli e cercandoli tutti è ora disponibile per me.
Dov'è la pagina dei plugin in WordPress?
Clicca su Plugin per vedere i plugin installati che sono attualmente attivi nella dashboard; quindi fare clic su Impostazioni per visualizzare le impostazioni dei plug-in installati. Iniziamo esaminando alcuni plugin popolari che puoi utilizzare per rendere il tuo sito WordPress più funzionale per te e il tuo pubblico.
L'amministratore di rete abilita il menu dei plug-in su tutti i siti in rete
Se l'amministratore di rete desidera abilitare il menu dei plug-in su un sito di rete, deve prima abilitare il menu dei plug-in su tutti i siti di rete, quindi assegnare una voce di menu specifica al menu dei plug-in di ciascun sito. A tal fine, l'amministratore di rete deve accedere a ciascun sito della rete e quindi accedere all'area di amministrazione di WordPress. L'amministratore di rete deve quindi selezionare una voce di menu specifica dal menu dei plug-in affinché ciascun sito sia visibile.
Pagina di amministrazione WordPress
La dashboard di amministrazione di WordPress, nota anche come pannello di amministrazione di WP, è essenzialmente il pannello di controllo dell'intero sito Web di WordPress. Questa piattaforma viene utilizzata per creare e gestire contenuti, aggiungere funzionalità, modificare lo stile e modificare gli elementi del tema.
I plugin di WordPress sono costruiti attorno a una pagina di amministrazione. Una pagina di amministrazione può avere due o tre parti a seconda delle funzioni che serve. Nel primo passaggio, crea una voce di menu utilizzando il metodo add_menu_page(). Questa conoscenza può quindi essere combinata con altri tutorial per creare funzionalità AJAX, sovrapposizioni e altre utili funzionalità. È semplice come inserire una funzione e includere del contenuto nell'argomento cinque. Se l'URL dell'immagine è specificato, verrà visualizzato. Dashicon, che possono essere trovati in WordPress, così come. Viz file, possono anche essere utilizzati. È possibile utilizzare una varietà di funzioni per aggiungere pagine di sottolivello al menu di livello superiore.
Plugin per la pagina di amministrazione personalizzata di WordPress
Un plug-in per la pagina di amministrazione personalizzata di WordPress è un ottimo modo per aggiungere funzionalità extra al tuo sito. Con una pagina di amministrazione personalizzata, puoi aggiungere un numero illimitato di campi personalizzati, nonché tipi di post personalizzati e tassonomie. Puoi anche aggiungere una pagina di accesso personalizzata e scegliere quali ruoli utente possono accedere alla tua pagina di amministrazione personalizzata.
Se il tuo pagamento è stato elaborato correttamente, riceverai le lettere di seguito. Se il tuo acquisto è ritenuto fraudolento, non saremo in grado di elaborare il pagamento. Forniamo supporto prioritario per rispondere alle tue domande entro un giorno lavorativo. La tua licenza annuale ti dà diritto ad aggiornamenti del prodotto e supporto prioritario per l'intero anno. Riceverai aggiornamenti del prodotto e supporto prioritario per il resto della tua vita se disponi di una licenza a vita (consulta il Contratto di licenza per ulteriori informazioni). L'abbonamento Pro include l'accesso a 30 plug-in WordPress premium e tutti i futuri plug-in WordPress che verranno rilasciati nel corso dell'abbonamento per un singolo sito Web o dominio.
Come creare un pannello di amministrazione in WordPress
Per creare un pannello di amministrazione in WordPress, dovrai prima creare un plugin personalizzato o un tema figlio. Dopo averlo fatto, puoi quindi creare un nuovo file chiamato "admin.php" nel tuo plugin o nella directory del tema figlio. In questo file, puoi quindi aggiungere il seguente codice: // Exit se si accede direttamente if ( !defined( 'ABSPATH' ) ) { exit; } // Funzione personalizzata del pannello di amministrazione my_admin_panel() { echo ”; echo 'Il mio pannello di amministrazione'; eco "; } // Aggiungi il pannello di amministrazione add_action( 'admin_menu', 'my_admin_panel' ); ? > Questo codice creerà una nuova voce di menu di amministrazione chiamata "Il mio pannello di amministrazione" che, una volta cliccato, visualizzerà il contenuto di cui si fa eco nella funzione my_admin_panel(). Puoi quindi aggiungere il tuo HTML, PHP e CSS personalizzato a questo file per personalizzare ulteriormente il tuo pannello di amministrazione.
Come dare a qualcuno l'accesso all'area di amministrazione del tuo sito Web WordPress
Dopo aver concesso a questa persona l'accesso al tuo sito Web WordPress, sarai in grado di avviarlo. In qualità di amministratore nell'area di amministrazione, sarà in grado di modificare post, aggiungere utenti ed eseguire una serie di altre attività. Inoltre, puoi scegliere di limitare l'accesso di questa persona a tutte le funzionalità del tuo sito web disabilitando l'area di amministrazione.