Come aggiornare un plugin di WordPress senza perdere le modifiche
Pubblicato: 2022-09-28È uno scenario comune: hai personalizzato un plugin per WordPress e ora è disponibile un aggiornamento. Ma hai paura di aggiornare, perché non vuoi perdere le modifiche. Ecco la buona notizia: con pochi semplici passaggi, puoi aggiornare un plugin di WordPress senza perdere la tua personalizzazione. Innanzitutto, esegui il backup del tuo sito. Questa è sempre una buona idea prima di apportare modifiche al tuo sito, nel caso qualcosa vada storto. Quindi, disattiva il plug-in. Ciò impedirà qualsiasi conflitto tra la vecchia e la nuova versione del plugin. Quindi, elimina i vecchi file del plug-in. Puoi farlo collegandoti al tuo sito tramite FTP ed eliminando la cartella dei plugin dalla directory wp-content/plugins. Ora carica i nuovi file del plugin. Ancora una volta, puoi farlo tramite FTP. Basta caricare la nuova cartella del plug-in su wp-content/plugins. Infine, attiva il plugin. Puoi farlo dalla pagina Plugin nella dashboard di WordPress. Ora hai aggiornato correttamente il plugin senza perdere le modifiche.
La sicurezza e la funzionalità del tuo plugin WordPress non possono essere compromesse se non vengono aggiornate regolarmente. Oltre l'86% dei siti WordPress è stato violato da installazioni, plugin o temi WordPress obsoleti. Nonostante il fatto che gli aggiornamenti possano impedire la creazione di plug-in, estensioni e modelli, gli utenti sono spesso contrari all'aggiornamento dei propri siti. Il processo di aggiornamento del plug-in può essere semplificato con l'aiuto delle quattro migliori pratiche di uPress. Invece di connetterti direttamente a un plug-in o a un tema, puoi utilizzare un plug-in di funzionalità per creare codice personalizzato. Con un plug-in di frammenti di codice, puoi aggiungere più funzionalità al tuo sito Web senza dover modificare il tema principale. Gli snippet sono archiviati nel database di WordPress e quindi non richiedono aggiornamenti di WordPress .
Puoi aggiornare WordPress senza perdere la personalizzazione?
Se visiti Personalizza aspetto, sarai in grado di accedere a un personalizzatore di temi WordPress integrato che continuerà ad apportare modifiche al tema. Ti consente di modificare il tuo tema WordPress e memorizzare le modifiche apportate nel database di WordPress.
Se desideri aggiornare un tema WordPress ma non devi perdere le opzioni di personalizzazione, puoi farlo. La personalizzazione di un tema WordPress è possibile in vari modi. Le modifiche apportate a questi temi saranno al sicuro se sono archiviate nel database di WordPress. I plug-in Pro sono ora disponibili per temi popolari come Astra e Ocean WP. Questi plugin possono essere aggiunti al tuo tema oltre alle solite funzionalità. Le modifiche apportate direttamente ai file del tuo tema non saranno interessate da un aggiornamento. Un tema figlio è un tema WordPress che si basa su un tema simile e ha le stesse funzionalità, caratteristiche e stile.
Modificando il tema figlio, puoi anche personalizzare il tema principale allo stesso modo. In questo tutorial, esamineremo come creare un tema figlio e quindi sposteremo tutta la tua personalizzazione su di esso. Il tema figlio può essere copiato nel tuo tema identificando tutte le modifiche apportate. Puoi confrontare facilmente i file del tema che hai utilizzato in precedenza e quelli che hai creato ora. Si consiglia a tutti gli utenti di Windows, Mac e Linux di utilizzare WinMerge, Kaleidoscope e Meld. Le impostazioni di personalizzazione del tema verranno esportate dal tema principale e importate nel tema figlio utilizzando un plug-in. Le impostazioni del tema principale possono ancora essere visualizzate visitando la pagina Temi * Personalizza.
È inoltre necessaria l'installazione e l'attivazione del plug-in di esportazione/importazione della personalizzazione su entrambi i siti Web. Se stai aggiornando il tuo tema WordPress, dovrai spostare tutte le personalizzazioni del tuo tema figlio sul tema principale. Passa a Aspetto per ottenere queste informazioni. Ti verrà quindi chiesto di aggiornare il tema di tuo figlio facendo clic sul pulsante Aggiorna. Ora puoi selezionare il file che hai esportato nel passaggio precedente andando alla pagina Esporta/Importa. Abbiamo compilato un elenco dei migliori plugin di WordPress per la creazione di un sito web.
L'aggiornamento dei plugin di WordPress influisce sul mio sito web?

L'aggiornamento dei plugin di WordPress è importante per mantenere il tuo sito web sicuro e aggiornato. Tuttavia, è importante notare che l'aggiornamento dei plug-in può influire sul tuo sito web. In alcuni casi, l'aggiornamento di un plug-in può danneggiare il tuo sito Web o causare conflitti con altri plug-in. Pertanto, è importante eseguire sempre il backup del sito Web prima di aggiornare qualsiasi plug-in.
Poiché il processo di aggiornamento di WordPress interessa tutti i file e le cartelle associati all'installazione, l'aggiornamento del sito Web ha un impatto significativo su di esso. Se esegui l'aggiornamento senza salvare i file o modificarli, le modifiche apportate andranno perse. Di seguito sono elencate otto potenziali modifiche al tuo sito Web a seguito degli aggiornamenti di WordPress. È fondamentale aggiornare il tuo sito Web WordPress perché garantisce che il tuo sito rimanga aggiornato, sicuro e stabile. La struttura del database in WordPress cambia ad ogni versione principale. Se esegui subito l'aggiornamento a una versione precedente, è molto probabile che perderai dati se non esegui il backup o esegui altre operazioni di manutenzione. Quando installi WordPress, dovresti tenere il passo con gli aggiornamenti di sicurezza più recenti.
Un aggiornamento di WordPress può richiedere da pochi minuti a un giorno o più per essere completato. Se un sito Web non è aggiornato e sta eseguendo una versione non aggiornata, potrebbe essere violato. Prima che un aggiornamento di WordPress possa aver luogo, devi eseguire il backup del tuo sito per assicurarti che venga ripristinato se qualcosa va storto. UpdraftPlus è il modo più conveniente per eseguire il backup del tuo sito Web WordPress. Quando carichi un file o un database su qualsiasi servizio cloud come Dropbox, Google Drive, Amazon S3 o qualsiasi altro, genererà automaticamente una copia fuori sede del file o del database. È una buona idea aggiornare regolarmente WordPress, ma è sempre una buona idea ricontrollare che tutto vada liscio. Dovresti sempre eseguire il backup del tuo sito prima di applicare un aggiornamento in modo che possa essere ripristinato se necessario. Tuttavia, la cosa più importante che puoi fare è assicurarti che il tuo sito esegua la versione più recente di WordPress.
L'aggiornamento dei plugin e dei temi di WordPress è una componente fondamentale per mantenerli aggiornati. Inoltre, mantiene i tuoi plugin e temi in esecuzione senza intoppi e assicura che il tuo sito rimanga sicuro. È una buona idea mantenere aggiornato il tuo sito web perché corri il rischio che fallisca o venga compromesso. Il processo può richiedere molto tempo, ma a lungo termine ne vale la pena.
L'aggiornamento di WordPress non interromperà il tuo sito web
Non è necessario interrompere il tuo sito Web quando aggiorni WordPress. Verranno visualizzati temi e plugin che non funzionano. Una notifica sulla barra di amministrazione di WordPress indica quando è disponibile un nuovo aggiornamento per i plugin. Andando nella sezione Plugin, puoi installare questi aggiornamenti. Dovresti essere in grado di accedere alla pagina dei plugin in questo momento. Ci sarà un annuncio sotto ogni plug-in che ti informa che gli aggiornamenti sono disponibili per l'installazione. Potresti riuscire a mantenere attivo il tuo sito web se installi nuovi plugin , aggiorni quelli esistenti, aggiorni temi o aggiorni WordPress. È anche una buona idea considerare la possibilità di disporre di una soluzione di backup affidabile ed efficiente, oltre a testare le modifiche apportate al tuo sito Web su un sito di staging.
Posso aggiornare la versione di WordPress senza perdere contenuto?

Fare clic sul pulsante Carica nelle cartelle WP-include e WP-Admin, quindi selezionare l'opzione di caricamento a destra. Se disponi della versione più recente di tutte le cartelle, dovrai caricare i nuovi file in seguito. In questo caso, l'unica cosa che dovresti fare è eliminarlo. Bastano pochi minuti per sovrascrivere tutto.
I temi di WordPress sono i componenti front-end di un sito web. La manutenzione dei temi WordPress è una parte fondamentale del processo di gestione del sito Web di WordPress. Un aggiornamento del tema WordPress è un ottimo investimento. Inoltre, lo stesso WordPress può essere aggiornato insieme ai plugin che hai già installato. In WordPress, puoi aggiungere o aggiornare singoli temi facendo clic su Aspetto. Quando è disponibile una versione aggiornata, il simbolo 'Nuova versione' lo indica. Il messaggio del tema è stato ora aggiunto in alto.
Utilizzando i temi di WordPress, puoi anche abilitare gli aggiornamenti automatici. Questo è il modo più comodo e veloce per aggiornare i temi di WordPress. Tuttavia, se hai apportato modifiche al codice o al CSS del tuo tema, potresti perdere le modifiche una volta installato l'aggiornamento. Le istruzioni dettagliate di seguito ti guideranno attraverso il processo di creazione di un tema figlio di WordPress. In altre parole, un tema figlio è un modello che sostituisce tutte le caratteristiche, le funzioni e gli stili del tema principale. Puoi personalizzare tutte le funzionalità del tema figlio che desideri dopo che è stato creato. Puoi mantenere intatta la personalizzazione del tuo tema senza doverlo aggiornare manualmente.

Un sito di staging è essenzialmente una raccolta di siti di prova che crei con plug-in, temi o personalizza. Il sito di staging fornisce una piattaforma per il funzionamento del tuo sito Web di produzione. Temi, plug-in e plug-in possono essere aggiunti e aggiornati sul sito di staging e puoi configurarli come meglio credi. Se installi il plug-in WP Staging utilizzando la dashboard di WordPress, sarai in grado di farlo.
Dovresti aggiornare la tua versione di WordPress?
Se non sei sicuro se aggiornare o meno il tuo sito WordPress, consulta un esperto. È fondamentale non confondere il processo di aggiornamento di WordPress con la necessità di aggiornare tutto il sito. Quando si decide se aggiornare o meno l'installazione di WordPress, è necessario considerare una serie di fattori.
Ti consigliamo di consultare la guida alla sicurezza di WordPress del nostro sito Web se stai solo valutando se aggiornare o meno la tua versione di WordPress. Questa guida ti guiderà attraverso alcuni dei passaggi che dovrai eseguire prima di aggiornare la tua versione di WordPress.
Plugin personalizzato per l'aggiornamento di WordPress
Se hai un plugin personalizzato che hai creato tu stesso, o scaricato da un'altra fonte, puoi aggiornarlo seguendo questi passaggi: 1. Vai all'area di amministrazione di WordPress e clicca sul link “Plugin”. 2. Trova il plug-in che desideri aggiornare nell'elenco e fai clic sul collegamento "aggiorna". 3. Seleziona il nuovo file del plug -in dal tuo computer e fai clic su "Carica". 4. WordPress aggiornerà ora il plugin e dovresti vedere un messaggio di successo.
Se vuoi aggiungere funzionalità al tuo sito web, dovrai utilizzare un plugin per WordPress. Indipendentemente dal numero di plugin che decidi di installare o da quali plugin desideri aggiornare, devi esserne a conoscenza. I plugin di WordPress verranno aggiornati automaticamente per riflettere le modifiche apportate alla dashboard. Se lo desideri, puoi installare manualmente gli aggiornamenti o installarli automaticamente. Un plug-in di WordPress può essere aggiornato manualmente in tre modi: scaricandolo dalla directory dei plug-in di WordPress o tramite una fonte di terze parti. Se stai aggiornando più di un plug-in, attendi fino al completamento dell'aggiornamento del plug-in corrente prima di aggiornare quello successivo. Se desideri aggiornare manualmente i tuoi plug-in, vai alla pagina dei plug-in installati.
I singoli plug-in possono essere aggiornati automaticamente con l'aiuto di uno strumento di gestione del sito oppure puoi utilizzare uno snippet di codice per farlo. Lo strumento di gestione del sito Web all-in-one, Jetpack, è disponibile a un canone mensile fisso. The Hub, uno strumento di gestione di WordPress, è un componente di The Hub, una piattaforma. Utilizzando Easy Updates Manager, puoi disabilitare o abilitare gli aggiornamenti automatici dei plug-in per tutti i tuoi plug-in. ManageWP, un servizio di gestione di WordPress, aggiorna automaticamente i plugin di WordPress. Un'altra opzione è utilizzare il plug-in Easy Updates Manager , che consente di selezionare un plug-in specifico per l'aggiornamento automatico. Puoi anche confrontare le prestazioni di un plug-in prima e dopo ogni aggiornamento sicuro facendo uno screenshot del tuo sito web prima e dopo ogni aggiornamento sicuro.
È fondamentale essere preparati a risolvere eventuali problemi che si verificano a causa del mancato aggiornamento del plug-in. Il file di manutenzione associato al tuo sito Web può essere eliminato tramite FTP e il messaggio di errore di manutenzione front-end può essere rimosso dalla cartella del tuo sito Web. Potrebbe essere necessario aggiornare nuovamente il plugin.
Aggiornare il tuo plugin per WordPress
Se il plug-in è installato su un server, puoi anche fare clic sul pulsante " Aggiorna plug-in WordPress " nella pagina Aggiornamenti dashboard.
Plugin di aggiornamento di WordPress in modo programmatico
Per aggiornare un plug-in a livello di codice, devi prima ottenere il percorso del file del plug-in. Puoi farlo chiamando la funzione plugin_basename(). Una volta ottenuto il percorso, puoi utilizzare la funzione wp_update_plugins() per aggiornare il plugin.
Mantenere aggiornati i plugin e i temi di WordPress è un modo per garantire la sicurezza del tuo sito Web dagli hacker. Un buon sito Web è anche un buon modo per rimanere al passo con quello che sta succedendo. Configurando automaticamente questi aggiornamenti in modo che avvengano, puoi risparmiare tempo. In questo tutorial, ti mostrerò come utilizzare la funzione di aggiornamento automatico di WordPress. Un plugin può essere aggiornato automaticamente quando ne modifichi l'installazione. Inoltre, se i diversi elementi vengono aggiornati, puoi modificare l'e-mail di notifica che ricevi. Se la tua casella di posta contiene molti plugin e temi, potresti ricevere un assalto di aggiornamenti. Questo software facile da usare ti consente di aggiornare automaticamente i plug-in utilizzando Softaculous per aggiornare automaticamente i plug-in.
Come aggiornare i plugin quando non sei sicuro
Se non sei sicuro se un plug-in deve essere aggiornato o se hai difficoltà ad aggiornare un plug-in, la pagina Codex sul plug-in potrebbe essere utile.
Aggiorna prima WordPress o plugin
L'aggiornamento di WordPress e dei plug-in è importante per due motivi: 1) aiuta a proteggere il tuo sito correggendo le vulnerabilità e 2) può migliorare le prestazioni del tuo sito correggendo bug e migliorando la compatibilità. Per questi motivi, in genere si consiglia di aggiornare WordPress e i plugin non appena sono disponibili nuove versioni.
WordPress e i singoli plugin possono essere aggiornati in qualsiasi ordine, ma potrebbe essere preferibile aggiornarli prima. Può essere utile iniziare concentrandosi sugli aspetti minori di un sito Web per garantire che non si verifichino problemi dopo gli aggiornamenti. L'utilizzo di plug-in o aggiornamenti di WordPress può aiutare a garantire che il tuo sito Web sia sicuro. Quando apporti modifiche al tuo sito Web, è fondamentale eseguire il backup dei dati, in particolare quando si tratta di aggiornamenti. È preferibile aggiornare i plug-in prima dell'aggiornamento di WordPress. La quantità di dati e spazio di archiviazione richiesti per i singoli plug-in è ridotta, quindi non è necessario aggiornarli con la stessa frequenza. Quando inizi il processo di aggiornamento, è meglio prendersi il proprio tempo.
Se vuoi mantenere il tuo sito sicuro e aggiornato, dovresti aggiornare il tuo WordPress e i plugin. In questo modo puoi eliminare o disattivare i plug-in che non intendi più utilizzare. Se rimuovi i plug-in non aggiornati, il tuo sito Web potrebbe funzionare in modo più fluido. Dopo l'aggiornamento di WordPress, puoi iniziare a utilizzare tutte le nuove funzionalità che sono state aggiunte al sito.
Quale ordine dovrei aggiornare WordPress?
Quando devi aggiornare il tuo sito web, fallo prima con il core prima di aggiornare i tuoi plugin e temi. È fondamentale verificare se il sito funziona correttamente dopo un aggiornamento. In caso di problemi, puoi contattare il team di supporto del plugin o del tema che stai utilizzando.
Devo prima aggiornare il tema o i plugin?
Poiché i plugin sono costantemente aggiornati in base alle versioni più recenti dei temi di WordPress, la cosa migliore da fare è assicurarsi che siano aggiornati.
Personalizzazione dei plugin in WordPress
Esistono due modi per avvicinarsi alla personalizzazione dei plug -in in WordPress. Il primo è trovare un plugin che faccia già quello che vuoi e poi personalizzarlo in base alle tue esigenze. Questo può essere fatto modificando direttamente il codice del plug-in o creando un plug-in figlio che erediti la funzionalità del plug-in padre e quindi aggiungendo il tuo codice in aggiunta a quello. Il secondo approccio consiste nel creare un nuovo plugin da zero. Questo è generalmente più dispendioso in termini di tempo, ma ti dà anche un maggiore controllo sul risultato finale. Se non sei uno sviluppatore, probabilmente dovrai assumere qualcuno che ti aiuti con questo approccio.
Il plug-in ti consente di aggiungere nuove funzionalità al tuo sito Web tramite l'uso di software. A volte può essere difficile trovare le funzionalità specializzate di cui hai bisogno. Puoi, tuttavia, modificare i plugin esistenti. In questo corso esamineremo quattro metodi per personalizzare i plugin. Se desideri aggiungere funzionalità al tuo sito WordPress, puoi creare il tuo plug-in utilizzando un plug-in che hai già. Selezionando questa opzione, puoi aggiungere nuove funzionalità al set corrente di un plug-in senza alterarne il codice di base. Potresti anche essere in grado di assumere uno sviluppatore se non sei abbastanza sicuro per completare il progetto da solo.
Quando crei o personalizzi un plugin per WordPress, devi affrontare alcune sfide. Tra questi problemi c'è che non esegui il backup del tuo sito Web prima di avviare il processo, nonché che non salvi il codice originale per un plug-in in una posizione diversa. Molti di questi errori possono essere evitati, ma possono anche essere dannosi. gli sviluppatori di plugin incontrano spesso problemi come lo "schermo bianco della morte". Gli errori PHP, o anche un problema di memoria, sono spesso responsabili di questo. È possibile risolverlo disattivando tutti i tuoi plugin e abilitandoli/riattivandoli uno per uno fino a scoprire l'origine del problema. WP Engine fornisce supporto per WordPress per una varietà di domande su WordPress.