Come accedere all'editor di temi di WordPress
Pubblicato: 2022-10-07Se non conosci WordPress e non riesci a trovare l' editor del tema , non preoccuparti: è nascosto per impostazione predefinita per motivi di sicurezza. Per accedere all'editor del tema, devi andare alla dashboard di WP-admin e fare clic su Aspetto > Editor. Questo aprirà l'editor del tema, che ti consente di modificare il codice del tuo tema.
Esiste una forte possibilità che il problema sia causato da un conflitto di plug-in, che fa sì che questo editor di temi non venga visualizzato o visualizzato. Disattiva tutti i plug-in installati in modo che l'editor del tema possa essere visualizzato e, in caso contrario, riavvia l'applicazione. Gli editor di temi di WordPress possono essere disabilitati per una serie di motivi. Il più delle volte, un editor WordPress mancante può essere risolto modificando il file WP-config.php o rimuovendo il plug-in. Se questo non funziona, sono disponibili altre quattro opzioni. Nel mio caso, sono stato in grado di risolvere il mio problema installando un tema diverso e modificando i file associati al tema.
Dov'è l'editor di temi in WordPress?

È possibile accedere agli editor di temi di WordPress tramite la dashboard di WordPress selezionando l'editor di temi di WordPress e quindi selezionando il testo. Questa funzione consente ai parametri di personalizzazione dei file dei temi di WordPress di rendere i loro temi più funzionali e visivamente accattivanti. I video personalizzati vengono incorporati nell'intestazione se viene aggiunta una barra laterale aggiuntiva o vengono fornite opzioni ottimizzate per i dispositivi mobili se viene aggiunta una barra laterale.
Sia i blogger personali che i blogger fotografici sono invitati a utilizzare il tema Editor . La barra laterale è composta da un menu a schede con un menu di collegamenti social, post in primo piano e un logo del sito. L'Editor mostra un collegamento ai tuoi profili sui social media sotto forma di icona. Le evidenziazioni del testo vengono utilizzate per evidenziare le parole in un paragrafo e aggiungere uno sfondo giallo.
Cos'è l'editor di WordPress?
Editor è uno dei ruoli utente predefiniti di WordPress. L'editor può creare, modificare, pubblicare ed eliminare contenuto, incluso il contenuto scritto da altri, ma le impostazioni del tuo sito web non cambieranno. Il sistema dei ruoli utente in WordPress delinea ciò che può e non può essere fatto da ciascun utente.
Il nuovo editor di blocchi di WordPress: un ottimo modo per semplificare la creazione di contenuti
WordPress ha sempre incoraggiato gli utenti a essere creativi e a poter personalizzare il proprio sito in qualsiasi modo ritengano opportuno. WordPress 5.0 ha ora un nuovo editor predefinito: l'editor di blocchi di WordPress. I blocchi di contenuto possono essere modificati nell'editor dei blocchi, un nuovo modo di pubblicare i contenuti. L'editor di blocchi è uno strumento eccellente per semplificare la creazione e la modifica dei contenuti. È ideale per semplificare la pubblicazione e la modifica dei contenuti. Inoltre, l'editor di blocchi è più facile da usare e più intuitivo rispetto all'editor classico . Molti utenti hanno chiesto se WordPress ha cambiato o meno i propri editor dopo il rilascio di WordPress 5.0. In WordPress, l'editor di blocchi sostituisce l'editor classico come editor predefinito. L'editor di blocchi è uno strumento eccellente per semplificare il processo di pubblicazione dei contenuti e rendere più facile per gli utenti creare e modificare i contenuti.
Dov'è l'editor di aspetto in WordPress?

Personalizza è una sezione della barra laterale della dashboard sul lato sinistro dello schermo in cui puoi modificare l'aspetto, i widget e i temi. In fondo, hai due opzioni: Temi e Menu. Le due opzioni seguenti ti forniranno tutte le impostazioni per il tuo aspetto.
La sezione Aspetto del tuo sito Web WordPress comprende tutto ciò che ha a che fare con l'aspetto e le sensazioni del tuo sito. La sezione dei temi del tuo sito Web include una varietà di temi diversi. I temi per WordPress sono gratuiti oa pagamento, a seconda della piattaforma. La sezione dei preferiti di WordPress.org ti consente di sfogliare o cercare i temi che hai contrassegnato come preferiti. La scheda Aspetto ti consente di visualizzare in anteprima un tema specifico per il tuo sito web. Il sottomenu dei widget consente agli utenti di visualizzare e gestire il contenuto dei widget. Puoi anche modificare le impostazioni nel tuo blog o nella pagina statica.
La schermata di impostazione dei menu consente all'utente di creare e gestire le opzioni di menu per il proprio tema WordPress. Un menu può essere utilizzato per aggiungere pagine, post, categorie, tag e una varietà di altri tipi di contenuto. Le posizioni dei menu dipendono anche dal tema in cui sono inseriti. Gli utenti possono accedere al sottomenu Theme Editor dalla dashboard di WordPress per modificare i file del tema. Il tuo tema ha la possibilità di modificare qualsiasi tipo di file, come PHP o JavaScript. È possibile accedere all'Editor selezionando il tema dal menu a discesa in alto a destra. Si consiglia sempre di eseguire un controllo incrociato del tema attivo corrente prima di iniziare qualsiasi modifica.
Come abilitare l'editor di temi in WordPress
Per abilitare l'editor di temi in WordPress, dovrai accedere ai tuoi file WordPress tramite il tuo account di hosting o utilizzando un client FTP. Dopo aver effettuato l'accesso ai file di WordPress, dovrai individuare il file "editor di temi" all'interno della cartella "wp-content". Una volta individuato il file, dovrai aprirlo e assicurarti che l'opzione "editor di temi" sia abilitata. Dopo aver abilitato l'editor del tema, potrai accedervi andando nella scheda "Aspetto" nell'area di amministrazione di WordPress.

Se il tuo Editor di file del tema non viene visualizzato in Aspetto, devi prima ripristinarlo tramite i file WordPress-config.php di WordPress. Puoi apportare modifiche al codice dei file CSS e PHP del tuo tema utilizzando questo programma, eliminando la necessità di riscrivere il codice. Alcuni temi, in particolare quelli gratuiti oa basso costo, non includono funzionalità di modifica. Se hai problemi a modificare un tema WordPress, è molto probabilmente causato da uno dei quattro fattori. Un tema che non supporta la modifica potrebbe anche essere il motivo, poiché il tuo Editor di file del tema è stato disabilitato, non hai effettuato l'accesso come amministratore o hai autorizzazioni insufficienti. Per risolvere questo problema, molto probabilmente puoi accedere alla dashboard di WordPress o richiedere l'autorizzazione per modificare il tuo tema.
Non riesco a trovare l'editor in WordPress
Lo troverai nel menu Aspetto della dashboard di WP-Admin. Verifica se tutti i tuoi plug-in attivi funzionano correttamente, quindi prova ad attivarli uno per uno e verifica se il plug-in è in conflitto con il resto. Una serie di istruzioni per la modifica del file.
è controllato. Come abilitare l'editor del tema di WordPress
Gli utenti di WordPress possono creare e gestire siti Web oltre a gestire i contenuti. Il core di WordPress è sia gratuito che open source, ma ci sono numerosi temi e plugin premium che offrono più funzionalità e opzioni. Per abilitare l'editor dei temi, segui questi passaggi: *br Puoi attivare un tema (o una raccolta di temi) andando su Aspetto e selezionandone uno che ti piace. In questo tema attivato, vai su Aspetto> Editor> seleziona il tema da modificare (sul lato destro, sopra Modelli). Puoi scegliere il tuo tema precedente facendo clic su di esso e selezionandolo dal menu a discesa. Se selezioni un tema, noterai una schermata simile a questa: seleziona la casella accanto all'opzione "Autore" nel menu "Opzioni schermo" nell'angolo in alto a destra dello schermo. Per apportare modifiche al tema, devi prima creare una pagina in cui l'editor può modificare il design. La pagina con cui desideri modificare dovrebbe essere trovata in "Pagine". Per visualizzare la schermata, vai alla scheda "Modifica" accanto al titolo della pagina, quindi fai clic sul pulsante "Modifica". L'editor sarà ora in grado di selezionare le opzioni a cui vuoi che abbia accesso. Per fare ciò, vai alla scheda "Opzioni" e fai doppio clic sull'opzione "Editor temi", quindi seleziona la casella accanto ad essa. È necessario specificare quali opzioni si desidera che l'editor sia in grado di utilizzare prima di selezionare quelle che si desidera utilizzare. Dopo che l'editor è stato abilitato, devi creare una pagina in cui desideri che l'editor possa modificarla. Per farlo, vai alla scheda "Opzioni" e seleziona "Editor temi".
WordPress Theme Editor Siamo spiacenti, non sei autorizzato ad accedere a questa pagina
Una vecchia versione di PHP è l'origine dell'errore "Spiacenti, non sei autorizzato ad accedere a questa pagina". Inoltre, l'utilizzo di una versione obsoleta di PHP può rendere WordPress vulnerabile ai difetti di sicurezza. Di conseguenza, a seconda della gravità dell'errore, è necessario ricontrollare se è stato risolto o meno.
Disabilita l'editor di temi WordPress
Per disabilitare l'editor di temi wordpress, dovresti accedere al tuo file manager e andare alla cartella wp-content. Una volta dentro, dovresti trovare la cartella del tema per il tema che desideri disabilitare e rinominarla. Ad esempio, se la cartella del tema si chiama "twentyfifteen", la rinominerai in "twentyfifteen-backup". Ciò disabiliterà efficacemente il tema e ti impedirà di apportare ulteriori modifiche ad esso.
Gli editor di temi e plug -in nel pannello di amministrazione di WP consentono agli utenti di modificare le cartelle che comprendono i temi e i plug-in direttamente dal menu delle impostazioni. Può causare una serie di problemi di sicurezza, consentendo al malware di prendere piede sul tuo sito web. Questi editor ti consentono di accedere a tutto il codice sul tuo sito Web, rendendoli un veicolo ideale per gli attacchi informatici. La cosa migliore da fare è disabilitare gli editor di WordPress per temi e plugin. Includendo una riga di codice nel file WP-config.php, è semplice come disattivare entrambi gli editor contemporaneamente. Ciò verrà dimostrato utilizzando un client FTP, un account FTP e altre tecniche. Se non vuoi modificare il file WP-config.php, in quel caso puoi anche aggiungere una riga di codice al file functions.php.
Quando si desidera evitare di modificare file e codifica, è possibile utilizzare plug-in di terze parti che sono stati impostati allo scopo di disabilitare il tema e gli editor di plug-in. Esistono due tipi di plugin: uno che aggiunge automaticamente righe di codice e uno che disabilita completamente gli editor. Puoi disabilitare la possibilità di aggiungere un nuovo tema o eliminare/installare/descrivere i plugin. Puoi caricare il tuo tema e plug-in utilizzando il software FTP. Noterai che l'opzione non esiste più se includi questo codice nel tuo file WP-config.php. Per alcuni plugin è necessario apportare modifiche ai file.