Come utilizzare il personalizzatore del tema di WordPress
Pubblicato: 2022-10-07Supponendo che ti riferisci al Personalizzatore del tema di WordPress: per accedere al Personalizzatore del tema, vai su Aspetto> Personalizza dalla dashboard dell'amministratore. Nella pagina Personalizza temi , puoi modificare l'aspetto del tuo sito web modificando le impostazioni del tema, caricando un logo e aggiungendo widget alla barra laterale.
Quali sono i diversi modi per visualizzare i tuoi temi WordPress sulla dashboard? Puoi modificare i tuoi temi live selezionando uno dei parametri di personalizzazione e puoi selezionarne altri selezionandone un altro. Usando la funzione File Manager di cPanel, puoi accedere alla cartella del tuo tema. È fondamentale che il tuo nuovo tema venga caricato nella posizione appropriata nella cartella di installazione di WP. Se non riesci ad accedere alla dashboard, puoi disabilitare manualmente un tema tramite FTP. Puoi scegliere una prima pagina statica andando a personalizzare e quindi selezionando quella pagina dal menu a discesa. Puoi tornare al tuo menu personalizzato facendo clic sulla freccia nell'angolo in alto a sinistra dello schermo.
Per modificare l'aspetto del tuo profilo, vai su Aspetto > Personalizza. Puoi anche personalizzare le tue impostazioni dalla barra di amministrazione nella schermata superiore del sito live (supponendo che tu abbia effettuato l'accesso). Verrà visualizzato il Customizer. Facendo clic sulla scheda Widget, sarai in grado di accedere a un elenco di tutte le aree dei widget nel tuo tema.
Andando su Utenti, puoi personalizzare la dashboard per l'utente che desideri personalizzare. Quando arriverai a questa pagina, potrai scegliere tra otto combinazioni di colori: clicca su Aggiorna utente in fondo alla pagina per selezionare quella che desideri.
Perché non riesco a vedere il mio tema in WordPress?

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti che si basa su temi per fornire il design e il layout del tuo sito web. Se non riesci a vedere il tuo tema in WordPress, è probabile che non sia attivato o non sia compatibile con la tua versione attuale di WordPress. Prova ad attivare un tema diverso per vedere se questo risolve il problema. In caso contrario, potrebbe essere necessario aggiornare WordPress o installare un nuovo tema.
Un sito demo viene spesso fornito dagli sviluppatori di temi WordPress ai potenziali acquirenti prima di acquistare il tema. Nei casi peggiori, i siti demo chiaramente non sono all'altezza. Prima di spendere un centesimo, guarda le valutazioni del tema e il forum di supporto. I temi sono disponibili in una varietà di forme, che vanno da semplici framework di temi a layout completamente progettati che sono quasi sempre privi di flessibilità. Si consiglia di leggere la documentazione che accompagna ogni tipo di tema. Se non hai il tempo o la pazienza per imparare a impostare correttamente il tuo tema, un professionista di WordPress potrebbe essere in grado di aiutarti.
Dov'è l'editor di temi in WordPress?

L'editor di temi di WordPress è un editor di testo che può essere trovato nella dashboard di WordPress. Creando file di temi WordPress con l'editor di codice, gli utenti possono personalizzarli per soddisfare le specifiche desiderate. Puoi rendere un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili aggiungendo una barra laterale o aggiungendo un video personalizzato nell'intestazione.
Per loro è stato creato il tema Editor , incentrato su blogger personali e foto blogger. Nella barra laterale, c'è un menu a schede con collegamenti social, post in primo piano e un logo del sito. L'icona del profilo di social media a cui ti sei collegato viene visualizzata nell'Editor. Il tuo testo avrà uno sfondo giallo se includi l'evidenziazione del testo, che renderà più efficace l'enfasi all'interno del paragrafo.
Cos'è l'editor di WordPress?
Il ruolo dell'editor è uno dei tanti ruoli predefiniti di WordPress. Non è necessario modificare le impostazioni del tuo sito web se hai qualcuno con il ruolo di editor che può creare, modificare, pubblicare ed eliminare contenuti scritti da altri. Il sistema dei ruoli utente di WordPress determina ciò che gli utenti possono e non possono fare con i loro siti WordPress.
Nuovo editor di blocchi in WordPress 5.0
Gli editor di blocchi, che sono una nuova funzionalità di WordPress 5.0, sono un metodo per pubblicare contenuti. L'editor di blocchi è un editor drag-and-drop per la creazione di post, pagine e tipi di post personalizzati.
Rispetto all'editor classico, l'editor di blocchi è progettato per essere più intuitivo e adattabile. I blocchi, che sono contenuti personalizzati che puoi modificare per creare post, pagine e tipi di post personalizzati, sono la base dell'editor dei blocchi. I blocchi possono essere creati con modelli integrati o creandone di propri.
L'editor dei blocchi è ora l'editor predefinito di WordPress. Dopo il lancio di WordPress 5.0, l'editor di blocchi di WordPress è stato designato come editor predefinito, sostituendo l'editor classico.
Un editor di blocchi è più intuitivo e adattabile di un editor classico.
Che cos'è un pannello in WordPress?
Un pannello è un gruppo di impostazioni a cui puoi accedere dall'area di amministrazione di WordPress. I pannelli sono in genere utilizzati per controllare l'aspetto e il comportamento di un sito WordPress. Ad esempio, il pannello Personalizzatore ti consente di modificare i colori, i caratteri e il layout del sito.
Quando aggiungi immagini ai pannelli, queste vengono automaticamente ritagliate per adattarsi allo spazio assegnato. I pannelli sono costituiti da un'immagine e da un testo, nonché da pulsanti e collegamenti. I pannelli, d'altra parte, possono avere più collegamenti e un testo più descrittivo rispetto alle schede. Quando il contenuto del pannello è impilato su dispositivi mobili, l'immagine verrà visualizzata come originariamente concepita, senza essere ritagliata. I pannelli super, che sono componenti a schermo intero, sono più adatti per l'uso con immagini verticali, anche se qualsiasi immagine funzionerà. cl-panel è uno shortcode che può essere utilizzato per creare pannelli. Non è necessario modificare manualmente il contenuto del pannello e le opzioni possono essere aggiunte nella barra laterale. Per aggiungere contenuto e modificare le opzioni, utilizza la finestra di dialogo dell'editor.
I molti modi per organizzare i tuoi post su WordPress
Il sito include anche una serie di widget che forniscono un rapido accesso a sezioni specifiche del sito, come il widget Post, che mostra un elenco di tutti i post sul tuo sito, e il widget Campi personalizzati, che ti consente di gestire e modifica i campi personalizzati dei tuoi post.
Puoi anche ottenere una visione più ampia con il widget Post per categoria, che ti consente di vedere un elenco di tutti i post in una categoria specifica, il widget Post per autore, che ti consente di vedere un elenco di post di un autore specifico, e il widget Immagini in primo piano, che ti consente
Pannello Opzioni Tema WordPress
Il pannello delle opzioni del tema in WordPress è un potente strumento che ti consente di personalizzare facilmente l'aspetto del tuo sito web. Con pochi clic puoi modificare i colori, i caratteri, i layout e altro ancora. Puoi anche utilizzare il pannello delle opzioni del tema per creare pagine, post e tassonomie personalizzate.

Come utilizzare il codice di WordPress per trovare la documentazione di temi e plug-in
Se stai cercando un'impostazione o una funzione specifica all'interno di un tema WordPress, puoi utilizzare il Codice di WordPress per cercarla. I temi e i plugin di WordPress sono supportati dal Codice di WordPress, che contiene una varietà di documentazione e tutorial utili.
Pannello dei temi di WordPress La mia libreria
Ci sono molte funzionalità nel pannello dei temi di WordPress che possono aiutarti a gestire e personalizzare il tuo sito web. Uno degli strumenti più utili è la funzione "La mia libreria". Ciò ti consente di salvare e organizzare i tuoi temi e plug-in in modo da potervi accedere facilmente in un secondo momento. Puoi anche aggiungere tag ai tuoi temi e plug-in in modo da poterli trovare facilmente in un secondo momento. Il pannello dei temi di WordPress ti consente anche di gestire i menu, le barre laterali e i widget del tuo sito web. Puoi anche personalizzare i caratteri e i colori del tuo sito web.
Oceanwp: la scelta perfetta per chi cerca un tema WordPress facile da usare
OceanWP è un tema WordPress potente, ma semplice da usare, che ti consente di creare il tuo sito Web con il tuo design preferito. Con il suo potente editor, puoi facilmente apportare modifiche al layout, al design e alle funzionalità del tuo sito web.
Quando si tratta di creare un sito Web professionale, non c'è scelta migliore di OceanWP perché fornisce tutte le funzionalità che ti aspetteresti senza il tempo e lo sforzo.
Pannello tematico Oceanwp mancante
Ci sono alcuni possibili motivi per cui il pannello dei temi OceanWP potrebbe non essere presente nella dashboard di WordPress. È possibile che tu abbia eliminato accidentalmente i file del plug-in o che l'installazione di WordPress sia danneggiata e non stia caricando il plug-in correttamente. Un'altra possibilità è che il tuo tema WordPress non sia compatibile con il pannello dei temi OceanWP. Se non sei sicuro della causa, puoi provare a risolvere il problema ripristinando l'installazione di WordPress o contattando il team di supporto di OceanWP.
OceanWP è l'unico tema WordPress con funzionalità complete che è completamente gratuito. Il nostro tema di oggi è semplicemente essenziale perché ha più di 700.000 installazioni attive e ha ricevuto numerose recensioni positive (valutazione di 4,8 su 5 su oltre 5.000 recensioni al momento della stesura di questo articolo). OceanWP è il terzo tema più popolare nella directory ufficiale, dopo Astra e Hello Elementor. OceanWP è stato installato su oltre 700.000 siti Web, esclusi i temi nativi di WordPress . La missione dell'azienda è aiutare le persone a creare siti Web potenti utilizzando solo gli strumenti più basilari e una codifica di alta qualità. Il tema OceanWP è disponibile gratuitamente, ma ti verrà richiesto di installare diversi plugin per assicurarti che il sito assomigli esattamente a quello mostrato nella demo. Ti potrebbe essere chiesto di fornire il tuo indirizzo e-mail in cambio di un pacchetto di estensione premium OceanWP (un bel modulo di adesione è disponibile qui).
Vedrai il menu del pannello dei temi nella colonna di sinistra della tua amministrazione di WordPress. Ci sono varie sezioni all'interno di questo pannello dei temi in cui puoi accedere allo strumento di personalizzazione (un noto personalizzatore di WordPress). Oltre ai link, puoi facilmente personalizzare alcuni aspetti del tuo sito (come il tuo logo, tipografia, colori, barre laterali e così via). Molte delle impostazioni possono essere visualizzate utilizzando lo strumento di personalizzazione, che è una bella funzionalità. In totale, ci sono 14 diversi menu tra cui scegliere, il che lo rende un tema freemium particolarmente attraente. Questa opzione ti consente di aggiungere o personalizzare una barra superiore al tuo sito web. Un'intestazione in uno degli otto stili disponibili può essere trasparente.
C'è una grande flessibilità disponibile nella sezione blog del tema OceanWP. Le voci del blog, che sono le pagine che contengono tutti i tuoi articoli, e il Post singolo, che ti consentono di apportare modifiche direttamente agli articoli, sono entrambi accessibili ai livelli seguenti. A partire da ora, hai scoperto che lo strumento di personalizzazione del tema include funzionalità native. OceanWP può anche essere configurato per consentirti di attivare plugin specifici, utili per aggiungere funzionalità alla tua piattaforma. OceanWP ti consente di creare tutte le barre laterali che desideri e di posizionarle in qualsiasi posizione desideri. I blocchi possono ora essere aggiunti all'editor dei widget come parte di WordPress 5.8, proprio come nell'editor dei contenuti di WordPress (Gutenberg). Puoi scaricare 14 delle estensioni premium dal tuo account OceanWP (e 15 dalla tua interfaccia di amministrazione di WordPress).
Il pacchetto completo, che include 13 plugin, è disponibile per $ 5 ($ 29,99 o $ 34,99 + IVA). I tuoi visitatori potranno selezionare una barra laterale che è disponibile solo per loro se fanno clic su di essa. Puoi anche creare piè di pagina appiccicosi utilizzando il plug-in Sticky WordPress. Con la versione gratuita del tema OceanWP, hai accesso a 15 siti demo (incluso il sito demo OceanWP). Oltre ai 200 modelli disponibili nella versione gratuita, esiste una versione Premium che fornisce più modelli. Sono ora disponibili numerosi nuovi modelli, oltre alle categorie di base (Business, Blog, Sport, One Page, Corporate ed E-commerce). Una nuova scheda Prossimamente ora ti consente di creare pagine di manutenzione prima dell'avvio del sito.
OceanWP Premium include 80 demo pronte all'uso, che ti consentono di creare il tuo negozio di e-commerce in modo rapido ed efficace. OceanWP ha una buona reputazione tra gli sviluppatori di WordPress grazie alla sua eccellente compatibilità con WooCommerce. Uno strumento di personalizzazione può essere trovato nel personalizzatore, ma è raro trovarne uno in temi concorrenti. È fondamentale fornire un sito veloce affinché i tuoi visitatori possano vivere un'esperienza piacevole. Anche se il tempo di caricamento è insignificante, può avere un impatto sul posizionamento nei motori di ricerca. Google utilizza oltre 200 criteri per classificare una pagina, inclusa la velocità della pagina. OceanWP è stato progettato per rispondere alle migliori pratiche SEO.
OceanWP è stato il primo ad essere reso disponibile gratuitamente nella directory di WordPress. Puoi anche indirizzarlo alla dashboard di WordPress, se lo desideri. È possibile utilizzare il tema su un massimo di tre siti Web (Personal, Six, Business o 50), a seconda del pacchetto scelto. OceanWP è un eccellente tema freemium (con componenti aggiuntivi premium) con una miriade di opzioni. OceanWP sarà una scelta eccellente per chiunque voglia creare un negozio WooCommerce. Inoltre, d'altra parte, credo che sia un po' confuso a causa della pletora di opzioni che offre.
Ripristina lo stile della personalizzazione per le versioni del tema Oceanwp precedenti
Se stai usando una versione precedente del tema OceanWP, puoi ripristinare la personalizzazione eliminando i file oceanwp-theme-customizer.css e oceanwp-theme-customizer.js dalla cartella dei temi sul tuo server.