Come accedere e modificare i file dei temi di WordPress
Pubblicato: 2022-10-07Se desideri accedere ai file del tuo tema WordPress per apportare modifiche al tuo sito Web, puoi farlo tramite il File Manager di cPanel o tramite FTP. Dopo aver effettuato l'accesso ai file, potrai modificarli in un editor di testo come Notepad++ o Dreamweaver. Se desideri apportare modifiche al tuo tema WordPress, è importante creare prima un tema figlio. Ciò assicurerà che le modifiche non vadano perse quando il tema principale viene aggiornato. Per ulteriori informazioni su come creare un tema figlio, consultare il nostro articolo sull'argomento. Dopo aver creato un tema figlio, puoi aggiungere le tue personalizzazioni al file style.css del tema figlio. Se desideri apportare modifiche al codice PHP del tuo sito Web WordPress, puoi farlo modificando i file modello nel tema figlio. Per ulteriori informazioni su come modificare i file PHP, consultare il nostro articolo sull'argomento.
Si consiglia di utilizzare un client FTP (File Transfer Protocol) per accedere al server. Per accedere al tuo server web, devi prima ottenere una password, un indirizzo IP e un nome utente. FileZilla, un client FTP gratuito, è un buon punto di partenza ora. Anche se in questo post non entrerò nei dettagli sui client FTP, basterà dire che sono tutti importanti. Se utilizzi FileZilla, devi salvare il file che desideri modificare sul tuo disco rigido. Di conseguenza, se commetti un errore, il file originale può sempre essere caricato. Dopo che le modifiche sono state completate, restituisci il file modificato al tuo server e visita il tuo sito in un browser per confermarle.
Apri un file XML di stile , come lo stile, nell'Editor temi come prima opzione. Passare in alto a destra nella finestra del file e fare clic sul collegamento Apri editor. Quando fai clic sul menu Strumenti, vedrai un'opzione Editor temi.
Dove posso trovare i file dei temi di WordPress?

Quando il tuo tema WordPress è attivo, sarà visibile tramite il pannello di amministrazione di WordPress. Per iniziare, accedi semplicemente al tuo pannello di amministrazione di WordPress e fai clic su Aspetto. C'è qualcosa nello stile. Poiché il file CSS viene solitamente aperto per impostazione predefinita, puoi semplicemente digitare "Versione:" nella casella di ricerca per trovare la versione.
I tutorial di WordPress iniziano spesso con la frase "apri il file functions.php del tuo tema". Dov'è questo file? Cosa fai quando apri qualcosa per la prima volta? Dov'è il mio tema? Non c'è assolutamente alcuna vergogna nel non sapere nessuna di queste cose. È semplice come modificare un file e copiare l'URL su un nuovo sito web. I seguenti sono tre requisiti per questo.
Il processo inizia quando ti connetti al server che memorizza il tuo sito web, vai al file che ti serve, lo scarichi e lo apri sul tuo computer, modificando il contenuto lungo il percorso. Alcuni host FTP ti permetteranno di creare le tue combinazioni di nome utente e password. Se non sei sicuro di dove siano i file per il tuo sito web, puoi chiedere al tuo host. Puoi salvare tutte le tue informazioni in modo da poter navigare alla directory richiesta ogni volta che ti connetti e la salvi. Un editor di testo è un programma che consente di aprire, modificare e salvare documenti. Se lo fai, sarai in grado di sovrascrivere la versione originale del file da trasferire al server. Gli editor con FTP integrato dispongono di un sistema unificato per controllare il passaggio dell'applicazione tra le diverse app.
I temi sono inclusi in WordPress e possono essere trovati nella directory Temi . Sul tuo sito web troverai tutti i temi in questa directory. Ci sono directory elencate, quindi dovresti essere in grado di trovarne una conveniente per te. Quando il tuo plugin è attivo, caricherà un file del plugin principale. Una cartella denominata my-plugin contiene il file principale del plug-in. PHP ti consente di unire il contenuto di più file in uno solo. La codifica è nota per suddividere la funzionalità in più file al fine di migliorare la leggibilità. È meglio iniziare a prepararsi per FTP il prima possibile e poi risalire quando hai abbastanza tempo per esercitarti.
I temi sono utili in vari modi. Puoi risparmiare tempo utilizzando i loro design pre-progettati che puoi modificare per soddisfare le tue esigenze specifiche. Inoltre, possono aiutarti a mantenere organizzato il tuo sito fornendo una struttura per i tuoi contenuti. Infine, un tema può aggiungere un tocco unico al tuo sito Web che lo renderà visivamente più accattivante.
I temi, d'altra parte, possono comportare una serie di rischi. Possono essere difficili da usare per coloro che non li conoscono. Se commetti un errore, il tuo sito potrebbe essere danneggiato. Per questo motivo, la selezione di un tema dovrebbe essere eseguita con cautela.
Potresti prendere in considerazione un tema se vuoi fare qualcosa di creativo senza spendere un sacco di soldi o tempo. Sebbene tu possa voler apportare modifiche in base alle istruzioni, è fondamentale leggere attentamente le istruzioni e testarle accuratamente prima di apportare modifiche. Se qualcosa va storto, dovresti essere pronto ad affrontarlo.

Come accedo alla cartella dei miei temi?
Utilizzando la funzione di ricerca. Per incollare lo stesso testo (%localappdata%Microsoft Windows*Themes%27 nel campo di ricerca) dopo aver premuto il tasto Windows, utilizzare Ctrl V. È possibile accedere a una cartella Temi selezionandola dall'elenco nella parte superiore dei risultati della ricerca o cliccandoci sopra.
Come posso modificare i miei file modello su WordPress?

Puoi anche modificare i modelli utilizzando l'editor del sito. Seleziona Editor aspetto nella dashboard. La pagina che stai cercando è il modello che stai cercando nella tua home page. Modificare un modello è semplice come fare clic sull'icona del sito nell'angolo in alto a sinistra e selezionare Modelli.
Esistono diversi modi per modificare i file modello di WordPress , alcuni dei quali vengono eseguiti online e altri offline. In Windows, i file modello sono generalmente visibili nella barra di navigazione della barra laterale destra dell'editor del tema. FTP è uno dei tanti metodi disponibili per scaricare, modificare e caricare file di temi da e verso un server remoto. Utilizzare qualsiasi editor di testo, come Blocco note o Testo sublime, per modificare il file scaricato. Puoi caricare il file online o scaricarlo e salvarlo come file offline. Un file CSS viene utilizzato per personalizzare l'aspetto, il layout, il design, il colore e il carattere di una pagina Web. Il tema di questa lezione è il ventinove Ver 1.5.
I passaggi seguenti ti guideranno attraverso il processo di modifica del colore dello sfondo del sito. I seguenti passaggi sono necessari per rimuovere un numero di versione di WordPress. A seconda del sito, WordPress può essere personalizzato con vari metodi di aggiunta di frammenti Javascript. WP_head è un plugin che può essere utilizzato. Per ulteriori informazioni, vai su www.WPSx.com/enqueue_script() e cerca gli hook per i file custom.js. Nel repository di WordPress ci sono molti plugin gratuiti oa pagamento che ti permettono di creare il tuo tema con una semplice GUI.
Come modificare il file modello per un post o una pagina in WordPress
Il motore di ricerca di WordPress cercherà un file modello se crei un nuovo post o una nuova pagina. Se non disponi di un file modello, WordPress utilizzerà il contenuto del post o della pagina per generarne uno. Se desideri modificare il file modello per un post o una pagina, vai al titolo del post o della pagina e fai clic sul link "modifica" accanto al titolo del post o della pagina. Allo stesso modo, se desideri rinominare o eliminare un file modello, fai semplicemente clic sul collegamento "modifica" accanto ad esso.
File di temi WordPress
Un tema WordPress è una raccolta di file che lavorano insieme per produrre un'interfaccia grafica con un design unificatore sottostante per un weblog. Questi file sono chiamati file modello. Un tema può essere costituito da un singolo file modello o da una directory di file modello, immagini stilistiche e pagine personalizzate.
Il tema WordPress è un singolo file che funge da base per altri blocchi di contenuto (sia dal database che da PHP) e lo inserisce nella struttura HTML del contenuto. In style.html, generiamo una raccolta di "commenti" o "meta-dati" per aiutare WordPress a comprendere il nostro tema. La gerarchia CSS può essere un po' confusa, ma in questo modo puoi avere un'idea migliore di cosa sta succedendo. Prima che WordPress visualizzi il modello e il contenuto, esamina un file specifico. Gli sviluppatori di temi WordPress hanno una miriade di opzioni grazie alla flessibilità di questa gerarchia. Per aiutarti a comprendere la gerarchia dei modelli di WordPress e la profondità del file/modello considerato da WordPress, forniamo le seguenti informazioni.