Come migrare un sito WordPress: con un plug-in o senza
Pubblicato: 2022-09-28WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) che consente agli utenti di creare un sito Web o blog da zero o di migliorare un sito Web esistente. È disponibile come piattaforma self-hosted gratuita o come piattaforma ospitata a pagamento. Esistono due modi per migrare un sito WordPress: con un plug-in o senza un plug-in. Se ti senti a tuo agio con FTP e il tuo host lo supporta, puoi migrare il tuo sito WordPress senza un plug-in. Questa è una buona opzione se hai familiarità con WordPress e desideri un maggiore controllo sul processo. Se non ti senti a tuo agio a lavorare con FTP, o se il tuo host non lo supporta, puoi utilizzare un plug-in per aiutarti a migrare il tuo sito WordPress. Sono disponibili molti plugin che possono aiutarti a migrare il tuo sito WordPress e la maggior parte di essi sono gratuiti. Prima di iniziare, dovrai raccogliere alcune informazioni sul tuo attuale sito WordPress. Ciò include il nome del database di WordPress, il nome utente del database di WordPress e la password del database di WordPress. Avrai anche bisogno delle tue informazioni di accesso FTP. Una volta raccolte queste informazioni, sei pronto per iniziare il processo di migrazione del tuo sito WordPress.
Una guida passo passo alla migrazione di qualsiasi sito Web con un database, inclusi i siti Web WordPress. Se non hai dimestichezza con gli aspetti tecnici del tuo sito web, ti consigliamo di collaborare con uno dei nostri fidati partner di sviluppo web. Prima di iniziare la migrazione o gli aggiornamenti principali al tuo sito Web WordPress, è una buona idea eseguirne il backup. Se desideri eseguire una migrazione gratuita del database, devi contattare il team di supporto dell'hosting web. Molte società di web hosting avranno un server FTP che include un cPanel opzionale, Plesk o il proprio pannello di controllo di hosting proprietario. Vai alla sezione PHPMyAdmin del tuo pannello di controllo di Plesk e fai clic sull'opzione WordPress nel menu di navigazione a sinistra. Scegli Import Dump per importare i file.
Nel passaggio 2, dovresti aver aggiunto il file di database (questo file dovrebbe avere l'estensione.sql o.gzip o.zzz) da prima. Dopo aver verificato che la casella "Ricrea il database" sia selezionata, fare clic su OK. Dopo aver importato il tuo database, dovresti essere in grado di avviare il tuo sito web. Il quarto passaggio consiste nel modificare i record DNS e del server dei nomi. Alcuni di voi potrebbero aver utilizzato in precedenza il vecchio host web per creare record DNS personalizzati. Prima di aggiornare i server dei nomi, copia questi file sul tuo nuovo host web. Se il tuo sito è stato migrato correttamente, non dovresti avere tempi di inattività.
Se il tuo nuovo server di destinazione ha un'impostazione DNS, puoi trovare l'indirizzo IP di quel server. Di solito ci vogliono solo poche ore, ma possono essere necessarie fino a 48 ore. Se desideri migrare il tuo sito Web WordPress in un sottodominio, il primo passo è utilizzare il nostro tutorial: Creazione di un sito di staging WordPress.
Come migrare manualmente un sito WordPress
Credito: YouTubeCi sono alcuni passaggi per migrare manualmente un sito WordPress. Innanzitutto, dovrai esportare i tuoi contenuti WordPress dal tuo sito attuale. Puoi farlo andando sulla dashboard di WordPress e selezionando l'opzione Strumenti > Esporta. Successivamente, dovrai creare una nuova installazione di WordPress sul tuo nuovo server. Una volta impostato il tuo nuovo sito WordPress, dovrai importare i tuoi contenuti al suo interno. Puoi farlo andando alla tua nuova dashboard di WordPress e selezionando l'opzione Strumenti > Importa. Infine, dovrai configurare il tuo nuovo sito WordPress in modo che corrisponda al tuo vecchio sito. Ciò può includere la configurazione di permalink, campi personalizzati e altre impostazioni.
Una migrazione WordPress è il processo di spostamento di un sito Web WordPress da un server all'altro. Come ulteriore vantaggio, ci sono alcuni plugin di WordPress che possono aiutarti ad automatizzare il processo di migrazione. Scopri come prepararti e completare la migrazione di un sito WordPress con un minimo di esperienza. Durante il processo di migrazione, i dati del tuo sito web potrebbero andare persi, causandone il danneggiamento. Durante il trasferimento dei dati è necessario anche un backup dei dati del tuo sito. Puoi utilizzare uno dei plug-in seguenti per eseguire il backup dei tuoi siti WordPress . Vai al cPanel del tuo precedente provider di hosting e accedi alla sezione Backup del tuo account, quindi seleziona Backup dalla sezione Backup.
Puoi scaricare file e database dal tuo sito WordPress con l'aiuto di programmi FTP come FileZilla o Transmit. È importante notare che questo processo richiede molto più tempo rispetto all'utilizzo di FTP. SFTP può essere utilizzato per connettersi direttamente al server del tuo sito tramite le credenziali del tuo account host web. Se hai familiarità con la riga di comando, puoi creare un dump MySQL del database del sito e quindi gzip, comprimerlo o comprimerlo. Nella parte superiore della pagina, seleziona Importa, quindi vai alla sezione File da importare. Dopo aver scaricato il file di database precedente, fare clic sul pulsante Apri. Importerà tutte le tabelle contenenti contenuto dal tuo sito corrente.
Nella colonna option_name, puoi individuare il campo siteurl e fare clic sul pulsante Modifica, che inserirà il nuovo URL nella stringa URL del nuovo sito. Se il tuo sito è archiviato in un formato di file zip, puoi estrarlo utilizzando un comando come unzip. Dopo la migrazione da un vecchio provider di hosting a uno nuovo, è ora di pulire WordPress. È fondamentale che le pagine e le immagini siano collegate all'interno del sito tramite collegamenti interni. Sebbene sia semplice da eseguire manualmente, puoi automatizzarlo utilizzando i plug-in di WordPress. Per trovare il tuo nuovo provider di hosting, assicurati che le impostazioni DNS del tuo dominio siano corrette. Questo processo può richiedere molto tempo se ti concentri solo sui tuoi migliori backlink.
La buona notizia è che ci sono una miriade di plugin per la migrazione di WordPress, ma è fondamentale ricordare che alcuni di essi potrebbero entrare in conflitto con altri plugin o temi di memorizzazione nella cache. Lo strumento WP Migrate DB è un processo in tre fasi che include la ricerca e la sostituzione dei dati del sito. Utilizzando Migrate Guru, puoi facilmente riscrivere gli URL, ignorare gli script di importazione/esportazione e gestire i dati serializzati. All-in-One WP Migration ha oltre 4 milioni di installazioni attive e ha ricevuto oltre 6.000 recensioni a 5 stelle. Il plugin WP Migration si sincronizza con la maggior parte dei temi e plugin di WordPress e può essere utilizzato con entrambi. La versione gratuita del plugin ha un limite alla dimensione dei file che possono essere condivisi. I piani di hosting WordPress di Nexcess includono migrazioni di siti WordPress gratuite per il primo anno. Nexcess può ottimizzare il tuo sito WordPress per te attraverso un hosting completamente gestito.
Come migrare il sito WordPress tramite Ftp
Credito: JelasticCi sono alcuni passaggi che devi eseguire per migrare il tuo sito WordPress tramite FTP. Innanzitutto, dovrai esportare il tuo database WordPress dal tuo vecchio host. Successivamente, dovrai creare un nuovo database sul tuo nuovo host e importare il database WordPress che hai esportato dal tuo vecchio host. Infine, dovrai caricare tutti i tuoi file WordPress dal tuo vecchio host al tuo nuovo host.
Per spostare un sito Web basato su WordPress, devi prima trasferirlo da un provider di hosting a un altro. Puoi utilizzare FTP per mantenere tutte le funzionalità del tuo sito e per mantenere coerente il tuo marchio. Carica il backup di WordPress tramite FTP sul nuovo server. La creazione di un nuovo database e il ripristino del backup dei dati su quel database fanno entrambi parte del processo di installazione sul nuovo server. Dopo aver concesso da 24 a 48 ore per la propagazione delle modifiche DNS, elimina i file e i database del tuo vecchio server. Se hai utilizzato i permalink per modificare gli URL dei tuoi post di WordPress, è necessario farlo sulla tua nuova installazione.
Migra il sito WordPress su un nuovo dominio
La migrazione di un sito WordPress a un nuovo dominio è un processo relativamente semplice. Dovrai esportare il tuo database WordPress dal tuo vecchio sito e importarlo nel tuo nuovo sito. Dovrai anche aggiornare le tue impostazioni DNS per indirizzare il tuo nome di dominio al tuo nuovo account di hosting. Una volta che il tuo DNS si è propagato, il tuo sito WordPress sarà accessibile dal tuo nuovo dominio.
Questa guida dettagliata ti guiderà attraverso il processo di trasferimento di un blog o sito Web WordPress in un nuovo dominio. Lo strumento BackupBuddy può aiutarti a creare un backup completo del sito da cui ti stai spostando. ImportBuddy può essere scaricato e configurato con una password. Ti guideremo attraverso i passaggi del processo in questo tutorial. Nel passaggio 1, è necessario creare un database e un utente del database da cPanel. I dati in questo database saranno collegati alla versione appena lanciata di WordPress. Se prevedi di utilizzare il database in un secondo momento, dovrai copiarne il nome, il nome utente e la password da questa sezione.

Per spostare il file zip di backup, il file ImportBuddy e il file zip di backup nella directory nuova/rimuovi. Import Buddy.php e i file backup.html devono essere importati in una directory vuota. Se sono presenti file esistenti in questa directory, eliminarli per creare una cartella vuota. Per terminare la migrazione, conferma il nuovo URL. Fare clic sul pulsante Fine pulizia una volta completata. Un nuovo sito WordPress sarà pronto una volta assegnato il dominio.
3 semplici passaggi per spostare il tuo sito web
Se hai gli strumenti necessari e la comprensione necessaria, spostare un sito Web sarà relativamente semplice. Dovrai fare i seguenti passi: *br * Gli Stati Uniti sono una delle poche nazioni sviluppate che non riconosce il concetto di contrattazione collettiva. Quando registri il nuovo nome di dominio, fai sapere che è ospitato sul tuo sito.
Vai alla pagina delle impostazioni di WordPress per modificare il nome del dominio.
Dopo aver configurato il reindirizzamento, dovrai sostituire i collegamenti interni al tuo vecchio nome di dominio con i collegamenti al tuo nuovo nome di dominio.
Sostituisci il sito WordPress con un altro
Se desideri sostituire il tuo sito WordPress con un altro sito, dovrai prima esportare i tuoi contenuti dal sito WordPress. Puoi farlo andando su Strumenti > Esporta nel pannello di amministrazione di WordPress. Dopo aver esportato i tuoi contenuti, puoi importarli nel nuovo sito.
Come si sostituisce un sito WordPress con uno nuovo? Per fare ciò, devi creare un duplicato del tuo sito live, modificare il duplicato e quindi sostituire il vecchio sito con quello nuovo. Puoi creare facilmente questo sito Web di replica da un server di staging o dal tuo computer locale. Un sito di staging è uno dei modi più semplici per creare un nuovo sito WordPress. In entrambi i casi, hai due opzioni: manualmente o tramite un'unione o un pulsante. Ti mostreremo come farlo nella prossima sezione, che descriverà in dettaglio i passaggi esatti richiesti. Come mostrato nel diagramma seguente, la maggior parte dei servizi di hosting consente l'unione di account.
Prima di poter unire le modifiche dallo staging al vecchio sito, devi prima passare al sito di staging. Se non ne hai già uno, potrebbe essere necessario unire i plug-in di staging che abbiamo menzionato. È importante prendersi il proprio tempo. Il tuo sito crollerà se permetti che cada in uno stato di disordine dopo la fusione. Un sottodominio o un sito Web locale viene quasi sempre utilizzato per sostituire un sito esistente. Il plug-in All-in-One Migration deve essere installato sia sul vecchio che sul nuovo sito Web. Assicurati che il nuovo sito web sia in buone condizioni prima di iniziare a usarlo. Usandolo, sarai in grado di attirare più attenzione, generare più contatti e far crescere la tua azienda.
Reindirizzamenti 301: come crearli e perché ne hai bisogno
Se il tuo vecchio sito non è configurato correttamente con un reindirizzamento 301, gli utenti potrebbero ricevere un messaggio di errore quando tentano di visitarlo dal nuovo sito. In un reindirizzamento 301, il tuo vecchio sito mantiene il suo aspetto e gli utenti che fanno clic su un collegamento al nuovo sito lo vedranno invece.
Per impostare un reindirizzamento 301 sul tuo vecchio sito web, segui i passaggi seguenti. Apri un browser web per accedere alla directory principale del tuo sito web.
Vai al file index.php nel tuo browser web.
Inserisci il seguente codice immediatamente sotto il tag "head":
Per ulteriori informazioni, visitare http://equiv.mysite.com/. È necessario salvare il file.
Nella directory principale del tuo sito web, puoi aggiungere 301-redirect.php come nuovo file.
Si prega di inserire il seguente codice in 301-redirect.php: *br. Se stai usando php, aggiungi br al corpo della pagina. Intestazione HTML (per http://www.mysite.com/); l'indirizzo (per http://www.mysite.com/); e la pagina (per http://www.mysite.com/).
'exit' C'è un'opzione per esportare i dati?
Nella directory principale del tuo sito web, crea un nuovo file chiamato index.html.
Il nuovo file index.html deve includere il seguente codice: *br. Questo documento non verrà eseguito se non fai clic su DOCTYPE html e quindi premi br>. html lang=en br>>/html lang=en br> Selezionare quanto segue: *meta http://equiv.html. Visualizzazioni: meta name:viewport Per il mio sito, visitare https://mysite.br/. C'è un link in alto. br Il mio sito (h1) 301 redirect Index.htmlbr> Fare riferimento alla frase precedente per ulteriori informazioni. br>/html> br> br>/html> br>/html> br>/html> br>/html> br>/html> br>/html> br>/html Per spostare il tuo sito web devi prima creare 301 reindirizza e quindi aggiorna i file 301-redirect.html, index.html e 301-template.html.
I file sul tuo sito web verranno trasferiti al nuovo dominio. Il nome di dominio deve essere aggiornato nell'amministratore di WordPress. Le tue modifiche verranno salvate non appena fai clic su Salva modifiche.
Attivando i reindirizzamenti 301, puoi accedere al sito web. Puoi avviare il sito web nel tuo browser.
Migrare WordPress Cpanel
La migrazione di WordPress su un nuovo server o host può essere un compito arduo, soprattutto se non si ha familiarità con il processo. Tuttavia, ci sono alcuni passaggi che puoi seguire per rendere il processo molto più semplice. Innanzitutto, dovrai esportare il tuo database WordPress dal tuo vecchio server. Puoi farlo usando phpMyAdmin o uno strumento simile. Dopo aver esportato il database, dovrai importarlo nel tuo nuovo server. Successivamente, dovrai caricare tutti i tuoi file WordPress sul tuo nuovo server. Puoi farlo usando un client FTP o il tuo pannello di controllo di hosting. Infine, dovrai aggiornare il file di configurazione di WordPress con le nuove informazioni sul database. Dopo averlo fatto, dovresti essere in grado di accedere al tuo sito WordPress sul tuo nuovo server.
Un sito Web WordPress può essere trasferito da un altro server a un nuovo account WHM utilizzando il seguente tutorial. Se stai lavorando con un server diverso dal tuo server di produzione, potresti trovarlo utile. Nella maggior parte dei casi, la migrazione non è un processo difficile. Nel frattempo, dovrai completare una serie di passaggi prima che il tuo sito Web possa essere ospitato su un provider di hosting diverso da cPanel. Per utilizzare FTP, avrai bisogno di un nome utente e una password FTP per il tuo account cPanel, l'indirizzo IP del tuo computer e la porta FTP. Avrai anche bisogno di un archivio contenente i file che hai scaricato dal server da cui hai scaricato. Ogni account cPanel sul server avrà il proprio nome.
Facendo clic sul pulsante Apri è possibile importare le tabelle nel nuovo database. Nel passaggio 7, modifica il file WP-config.php per includere le credenziali del database. In questo caso, dovrai definire la password del database, nonché il suo nome e nome utente. È necessario aggiornare il DNS per il caricamento del nuovo CMS. In questo caso, ci vorranno almeno alcune ore.
Migra il sito WordPress su Iis
Se stai cercando di migrare il tuo sito WordPress su IIS, ci sono alcune cose che devi tenere a mente. Innanzitutto, devi assicurarti che i tuoi file WordPress siano compatibili con IIS. In secondo luogo, devi assicurarti che il tuo database WordPress sia compatibile con IIS. Infine, devi assicurarti che gli URL di WordPress siano compatibili con IIS.
La mia agenzia, per cui lavoro, ha acquistato un nuovo server, portando a quattro il numero totale di server acquistati. Tre server precedenti utilizzati per eseguire Windows Server 2008 R2. Questa versione è disponibile solo tramite CentOS e viene utilizzata solo per siti Web basati su PHP. Secondo i nostri risultati, potrebbero esserci fino a cinque barre inverse () in ogni riferimento che ha provocato un riferimento non valido. Potrebbe essere la configurazione su uno di questi il problema? Non abbiamo più idee. Il tuo PHP lato server funzionerà perfettamente, purché utilizzi le seguenti impostazioni.
Entro una settimana dall'implementazione di queste impostazioni, le avevo utilizzate su circa cinque diversi siti Web. Metti Duplicator (un plug-in gratuito) sul tuo sito attuale e crea un nuovo pacchetto da lì. Ti fornirà le opzioni necessarie per l'archiviazione, l'archiviazione e l'installazione.
