Come aggiungere CSS personalizzati al tuo tema figlio di WordPress

Pubblicato: 2022-10-17

Se desideri aggiungere CSS personalizzati al tuo tema figlio di WordPress, devi prima creare un nuovo foglio di stile. Per fare ciò, puoi utilizzare un editor di testo come Notepad++ o un editor di codice come Dreamweaver. Dopo aver salvato il tuo nuovo foglio di stile, devi caricarlo nella directory del tuo tema figlio. Il modo più semplice per farlo è utilizzare un client FTP. Una volta che il tuo nuovo foglio di stile è nella directory del tuo tema figlio, devi accodarlo. Per fare ciò, devi aggiungere il seguente codice al file functions.php del tuo tema figlio: wp_enqueue_style( 'child-theme-styles', get_stylesheet_uri() ); Questo codice dirà a WordPress di caricare il tuo nuovo foglio di stile dopo il foglio di stile del tema principale. Questo è tutto ciò che serve per aggiungere CSS personalizzati al tuo tema figlio di WordPress!

Dopo aver creato il tema figlio, puoi iniziare a personalizzarne il design e la configurazione. Puoi personalizzare il tuo tema figlio nel modo più semplice possibile utilizzando il Cascading Style Sheet (CSS). I tuoi temi figlio contengono tutti un file noto come style.css, che memorizza le regole che regolano l'aspetto del tuo sito. Nella maggior parte dei browser Web, puoi controllare il CSS del tuo sito durante la navigazione. I file del tema figlio hanno la priorità rispetto ai file corrispondenti nella cartella del tema principale in WordPress. È possibile creare file autonomi, oltre a intestazione, piè di pagina, layout di pagina e barra laterale. Ci sono solo pochi file nella cartella del tema figlio che verranno inclusi nella presentazione del tuo sito.

Vai alla dashboard di WordPress e seleziona Aspetto. Il tuo tema figlio dovrebbe essere il tuo unico, poiché dovrai metterci un'immagine. Quando richiesto, fai clic sul pulsante Attiva accanto al nome del tema e il tuo sito Web si aprirà come al solito.

Come posso accodare i file CSS in WordPress a tema figlio?

Credito: www.classicpress.net

L'accodamento di file in WordPress è un processo di caricamento di file nel core di WordPress. Questo può essere fatto tramite il file functions.php o usando un plugin. Quando si utilizza un tema figlio, sarà necessario accodare i file da soli. Il modo corretto per farlo è usare l'hook dell'azione wp_enqueue_scripts. Questo hook ti consente di caricare i file nell'intestazione del tuo documento, che è dove dovrebbero essere caricati i file CSS . Per utilizzare questo hook, dovrai prima creare una funzione che caricherà il tuo file CSS. Questa funzione dovrebbe essere aggiunta al file functions.php del tuo tema figlio. Una volta che la tua funzione è stata aggiunta a functions.php, puoi usare l'hook wp_enqueue_scripts per chiamare la tua funzione. La tua funzione dovrebbe assomigliare a questa: function my_theme_enqueue_styles() { wp_enqueue_style( 'parent-style', get_template_directory_uri() . ' /style.css' ); } add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'my_theme_enqueue_styles' ); Questa funzione caricherà il tuo file CSS dopo il file CSS del tema principale. Questo è importante perché assicurerà che il tuo file CSS sostituisca qualsiasi stile dal tema principale.

Carica il tuo foglio di stile con la funzione di stile del nome del tema

Se esiste un determinato URI, il foglio di stile verrà caricato dalla funzione nome-stile.

Come aggiungo codici al tema figlio?

Per aggiungere codici a un tema figlio, devi prima creare un tema figlio. Questo può essere fatto creando una nuova cartella nella directory dei temi e aggiungendo un foglio di stile. Quindi, puoi aggiungere i tuoi codici a questo foglio di stile.

Se vuoi aggiungere il tuo codice, l'opzione migliore è usare un tema figlio. I temi figlio possono essere utilizzati per modificare i temi di WordPress senza modificare i file del tema principale. Il tema Zakra Child è disponibile per il download direttamente dalla pagina iniziale. Crea un file chiamato style.css nella cartella zakra-child, seguito dalle informazioni mostrate di seguito. Se necessario, salva il file inserendolo. Assicurati che il tema padre sia installato insieme al tema figlio nei temi installati. Puoi aggiungere codice ai file modello regolandoli. Se desideri apportare modifiche o aggiungere codice aggiuntivo al file header.php, copia il file del tema principale e incollalo nel tema figlio.


Come aggiungo un CSS a una pagina specifica in WordPress?

Per aggiungere un nuovo plugin, accedi al tuo pannello di amministrazione di WordPress e vai al menu Plugin. Puoi cercare un plug-in specifico digitando Post/ Pagina CSS personalizzato nel campo di ricerca. L'installazione può quindi essere completata facendo clic sul pulsante "Installa ora".

In questo articolo, ti illustrerò come utilizzare CSS personalizzati su pagine WordPress specifiche. È fondamentale individuare la classe specifica della pagina nel corpo della pagina a cui si applicano gli stili. Dovrai inserire il tuo codice CSS per avere il tuo effetto di stile. Puoi visualizzare un file CSS così come è ospitato sul tuo backend di WordPress. Se desideri applicare stili a più tag sulla stessa pagina, puoi fare quanto segue: Questo può essere ottenuto applicando uno stile a più pagine nello stesso modo. Più righe di codice sarebbero inefficienti e richiederebbero molto tempo. Quando si scrive il CSS per più pagine in una singola riga di codice, questo è un modo più efficace per farlo.

Creare una pagina del blog con CSS personalizzati è semplice come creare una pagina. Se vuoi dare uno stile a un post, non utilizzerai un page-id; invece, utilizzerai un post-id univoco. Quello che segue è un esempio di come definiresti un post di blog specifico.

Enqueue Css WordPress Child Theme

CSS è un linguaggio per fogli di stile utilizzato per descrivere la presentazione di un documento scritto in un linguaggio di markup. Un foglio di stile è una raccolta di regole che indicano a un browser web come visualizzare un documento scritto in HTML o XML.
I CSS vengono utilizzati per definire lo stile di tutti i tag HTML, inclusi il corpo del documento, i titoli, i paragrafi e altre parti di testo. I CSS possono anche essere usati per definire lo stile della visualizzazione di elementi di tabella, elementi di griglia e immagini.

Come aggiungere file CSS nel tema WordPress

Per personalizzare la tua dashboard, vai su Aspetto – Generale e scorri verso il basso fino alla fine della pagina. Potrai aggiungere qualsiasi codice CSS alla pagina utilizzando uno strumento integrato.

Se vuoi fare un grande cambiamento, dovresti pensarci. Esamineremo quattro tecniche in questo tutorial per creare CSS personalizzati per WordPress. È possibile creare CSS personalizzati utilizzando il Customizer o un tema figlio. Quando passi a un altro tema, il tuo CSS personalizzato andrà perso. Le istruzioni seguenti ti istruiranno a inserire le tue regole di stile nell'area di testo. In questo caso, dovrai creare il tuo CSS. Nella parte inferiore della barra laterale di Personalizzazione, puoi utilizzare le piccole icone del dispositivo (desktop, tablet, cellulare) per testare il tema per dimensioni dello schermo diverse.

Oltre a consentirti di aggiungere CSS indipendenti dal tema al tuo sito, un plug-in CSS personalizzato semplifica l'integrazione di CSS personalizzati. Se vuoi modificare in modo significativo il CSS del tuo tema, il tema figlio è una buona idea. Puoi utilizzare i temi figlio per sovrascrivere i file del tema principale, come CSS, PHP e risorse statiche come le immagini. Useremo Simple Custom CSS in questo tutorial per ottenere la stessa cosa senza alcuna configurazione aggiuntiva. Stile. I CSS possono essere modificati utilizzando l'editor di codice di tua scelta, come Atom o Visual Studio Code, o il menu Aspetto della tua area di amministrazione di WordPress. Se non vuoi toccare la base del codice, puoi utilizzare il Customizer o il Customizer.

Per chiamare file CSS esterni , assicurati che WordPress Core sappia cosa stai usando. Se desideri personalizzare il tema di tuo figlio, puoi farlo creando un tema figlio. Per aggiungere regole di stile personalizzate al tema figlio, devi prima modificare il file style.html. Per creare un file CSS esterno, devi prima modificare functions.php. Su ThemeForest, ci sono migliaia di temi WordPress tra cui scegliere.

Come creare un tema figlio

Un tema figlio è un tema che eredita la funzionalità di un altro tema, chiamato tema principale. I temi figlio vengono spesso utilizzati quando si desidera apportare modifiche a un tema esistente.
Per creare un tema figlio, dovrai creare una nuova cartella e due file: style.css e functions.php.
Nella nuova cartella, crea un file chiamato style.css e aggiungi il seguente codice:
/*
Nome tema: tema bambino
Modello: tema principale
*/
@import url(“../parent-theme/style.css”);
Questo codice dice a WordPress di utilizzare il foglio di stile del tema principale.
Quindi, crea un file chiamato functions.php e aggiungi il seguente codice:
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'my_theme_enqueue_styles' );
funzione my_theme_enqueue_styles() {
wp_enqueue_style( 'stile genitore', get_template_directory_uri() . ' /style.css' );
}
? >
Questo codice dice a WordPress di accodare il foglio di stile del tema principale.
Ora, quando attivi il tema figlio, erediterà gli stili e le funzioni del tema principale. Puoi quindi apportare modifiche al foglio di stile del tema figlio e al file functions.php e tali modifiche si rifletteranno sul front-end del tuo sito.

È possibile modificare la funzionalità di un tema figlio, ma non è la stessa funzionalità del tema principale. Il tema di un bambino è tenuto separatamente dal tema dei suoi genitori e non influisce sul suo genitore. Quando usi un tema figlio, semplifichi la manutenzione e l'aggiornamento del tuo sito web. Potrai anche evitare di sovrascrivere e mettere a repentaglio lo stile del tuo sito. Il contenuto di un tema figlio è simile a quello di un tema principale. Questa categoria include immagini e risorse JavaScript, nonché file e funzioni modello. Non è necessario codificare nuovamente il file style.css se non si specifica una riga di codice specifica.

Uno dei modi più semplici per creare un tema figlio di WordPress è utilizzare un plug-in. Quando fai clic sul menu a discesa, ti verrà chiesto di selezionare il tuo tema principale. Se hai più temi sul tuo sito, assicurati che siano tutti personalizzati per te. Il prossimo passo è definire il tema di tuo figlio e scrivere una descrizione. In alternativa, puoi inviare una richiesta di supporto al creatore del plugin direttamente da questa pagina. Se stai utilizzando un tema premium o con restrizioni come genitore, potresti non essere in grado di eseguire questo passaggio. Non è necessario che tu perda le impostazioni del tuo sito, quindi salvale eseguendo il backup del tuo sito web.

Quando crei manualmente un tema figlio di WordPress, puoi apportare modifiche al tema in un secondo momento. Il primo passo è creare una cartella per il tema di tuo figlio. Il secondo passaggio consiste nel creare un foglio di stile per il tema di tuo figlio. I fogli di stile del tema genitore e figlio devono essere importati. Nel passaggio 4, dovrai aggiungere il file style.css alla cartella della directory appena creata. L'aspetto può essere utilizzato per abilitare il tema figlio. Come tema figlio, puoi facilmente modificare il tema principale senza dover passare direttamente attraverso il processo di modifica del tema.

Se scegli un tema figlio, puoi facilmente apportare modifiche a un sito Web esistente utilizzando un tema figlio. Inoltre, devi trovare un fornitore di servizi di hosting che soddisfi i tuoi requisiti specifici. DreamHost offre pacchetti di hosting condiviso a prezzi competitivi che danno la priorità alle prestazioni del sito web.