Come aggiungere un widget personalizzato a WordPress
Pubblicato: 2022-09-30I widget di WordPress sono stati originariamente creati per fornire un modo semplice e facile per aggiungere contenuti e funzionalità alla barra laterale. Tuttavia, con il passare del tempo, i widget sono diventati molto più versatili. Al giorno d'oggi, puoi utilizzare i widget per visualizzare il contenuto nell'intestazione, nel piè di pagina e persino all'interno dei tuoi post e pagine. Sebbene i widget WordPress predefiniti vadano bene per la maggior parte delle situazioni, potrebbe arrivare il momento in cui desideri aggiungere un widget personalizzato al tuo sito. Forse vuoi visualizzare un contenuto specifico nella barra laterale, o forse vuoi aggiungere una funzionalità unica al tuo sito che non è disponibile con i widget predefiniti. In ogni caso, aggiungere un widget personalizzato a WordPress è abbastanza facile da fare. In questo articolo, ti mostreremo come aggiungere un widget personalizzato a WordPress, passo dopo passo.
Puoi mantenere il tuo marchio coerente ed evidenziare informazioni importanti per i tuoi clienti applicando uno stile ai tuoi widget WordPress. In questo articolo, esamineremo tre metodi per aggiungere stili personalizzati ai widget di WordPress. Puoi facilmente aggiungere classi CSS personalizzate a ciascun widget utilizzando l'editor di blocchi. È un compito meno difficile modellare insieme i blocchi se vengono aggiunti a un gruppo. Il plug-in delle opzioni dei widget ti consente di aggiungere ancora più opzioni al tuo widget WordPress. Ti consente di visualizzare e nascondere i widget in base al dispositivo, al ruolo e ad altri fattori dell'utente. Oltre al plug-in widget , include la possibilità di includere classi CSS personalizzate.
Di conseguenza, non è più necessario aggiungere stili personalizzati al tuo tema. Quindi, devi andare alla pagina in cui vedrai il widget che desideri applicare allo stile e fare clic sul pulsante CSS Hero nella parte superiore della pagina. Per dare uno stile al tuo widget, vai a sinistra e seleziona l'opzione desiderata dal menu a sinistra. Sarai anche in grado di utilizzare opzioni di stile avanzate come sfumatura, tipografia, riempimento, margini e bordi.
Come posso personalizzare i widget in WordPress?

Per personalizzare i widget in WordPress, devi prima selezionare il widget che desideri personalizzare dall'elenco dei widget disponibili. Una volta selezionato il widget, dovrai fare clic sul pulsante "Personalizza". Si aprirà l'interfaccia di personalizzazione di WordPress. Da qui puoi modificare il titolo, l'aspetto e il comportamento del widget.
Il generatore di widget personalizzati di WordPress ti consente di aggiungere facilmente funzioni al tuo sito Web trascinandole e rilasciandole. Tutto ciò che devi sapere è WordPress e PHP, e questo è tutto ciò di cui hai bisogno. Devi creare il widget da zero per assicurarti di averlo messo a punto. In questo tutorial creeremo un semplice saluto da Hostinger.com. Installando il plug-in widget Builder, puoi imparare come creare un widget personalizzato in WordPress. Il codice nel file functions.php per questo esempio è per il tema attualmente caricato. In questo caso non è necessario utilizzare lo stesso codice per un plug-in personalizzato.
Questa funzione è stata definita come hstngr_register_widget() e registra il nostro widget con l'ID widget specificato nella funzione __construct(). Abbiamo quindi utilizzato widget_init per caricare il widget in WordPress e aggiunto il metodo integrato add_action() al widget. Per completare il processo, inserisci il tuo codice nel tuo file functions.php.
Come aggiungo uno stile personalizzato in WordPress?

Facendo clic sul collegamento CSS aggiuntivo nella sezione Aspetto - Personalizza della dashboard, puoi personalizzare il tuo CSS. Usando questo metodo, sarai in grado di utilizzare uno strumento integrato per aggiungere qualsiasi codice CSS che desideri.
Ci sono momenti in cui vuoi apportare modifiche più grandi al tuo sito WordPress. In questo tutorial, esamineremo quattro metodi per creare CSS personalizzati in WordPress. Oltre al personalizzatore, puoi aggiungere CSS personalizzati utilizzando un tema figlio. Non sarai in grado di personalizzare il tuo CSS una volta passato da un tema all'altro. Le istruzioni ti guideranno su come aggiungere regole di stile alla tua pagina. Se vuoi cambiare il tuo CSS, vai qui. Nella barra laterale di Personalizzazione, puoi selezionare una dimensione dello schermo diversa toccando le piccole icone del dispositivo (desktop, tablet, cellulare).
L'utilizzo di un plug-in CSS personalizzato ti consentirà di aggiungere CSS indipendenti dal tema al tuo sito web. Se desideri modificare in modo significativo il CSS del tuo tema, puoi creare un tema figlio. Tutti i file nel tema principale, come CSS, PHP e risorse statiche come le immagini, sono accessibili tramite temi secondari. In questo tutorial, ti mostreremo come utilizzare Simple Custom CSS in assenza di passaggi aggiuntivi. È possibile modificare il file style.html nell'area di amministrazione di WordPress o all'interno dell'editor di codice, come Atom o Visual Studio Code. Se non si desidera aggiungere le proprie modifiche alla base di codice, è possibile utilizzare Customizer e Customizer. Puoi chiamare un file CSS esterno nel file functions.php del tuo tema figlio in modo che sia identificato correttamente dal Core di WordPress.
Per personalizzare il tuo sito, puoi creare un tema figlio. Per creare regole di stile personalizzate per il tuo tema figlio, devi prima copiare e incollare il file style.html. Quando si interroga un file CSS esterno, è necessario prima creare il file functions.html. ThemeForest è un ottimo posto per trovare temi WordPress.
Come posso modificare CSS personalizzati in WordPress?
Per modificare i CSS, puoi utilizzare il Personalizzatore di WordPress accedendo al tuo backend di WordPress e facendo clic su Aspetto. Vedrai un'anteprima dal vivo del tuo sito Web, che ti consente di personalizzare elementi come i colori, i menu o le opzioni del widget sulla sinistra.
Dove sono archiviati CSS aggiuntivi WordPress?
Puoi farlo cercando e modificando gli stili CSS di WordPress. Si trova nella cartella /wp-content/themes/themename/.
Come modificare i widget di WordPress
Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché il processo di modifica dei widget di WordPress varia a seconda del tema e dei plug-in che stai utilizzando. Tuttavia, in generale, puoi modificare i widget di WordPress accedendo alla sezione "Aspetto" del pannello di amministrazione di WordPress, quindi selezionando l'opzione "Widget". Questo ti porterà a una pagina in cui puoi aggiungere, rimuovere e riorganizzare i widget come desideri. Dopo aver apportato le modifiche, assicurati di fare clic sul pulsante "Salva modifiche" per salvarle.

Widget e plugin, oltre a WordPress, sono una parte importante di qualsiasi sito web. Trascina e rilascia il nome di un widget in una delle aree del widget sul lato destro della finestra e il gioco è fatto. I widget inattivi vengono visualizzati quando al momento non visualizzi i widget che hai impostato. In alcuni casi, l'intestazione e il piè di pagina di un tema hanno anche aree widget. Il modo più probabile per estendere la funzionalità del tuo sito WordPress è installare i plugin. Molti di questi, come i temi, sono gratuiti, anche se alcuni sviluppatori hanno creato plugin premium per una maggiore sicurezza. Molti plugin ti consentono di trascinare e rilasciare i tipi di widget nelle aree dei widget del tuo sito.
Come creare un widget personalizzato per il tuo sito Web WordPress
Per creare un widget personalizzato, vai al menu Aspetto della dashboard di WordPress e seleziona Widget. Il widget Esempio di Hostinger può essere trovato nell'elenco dei widget disponibili. Puoi trascinare e rilasciare il widget nella barra laterale sul lato destro della pagina con questa azione. Come passaggio finale, controlla il tuo sito web.
Classi Css del widget
In informatica, un widget è un elemento di controllo grafico utilizzato per consentire a un utente di eseguire una determinata azione o di visualizzare una particolare informazione. Sono comunemente usati nelle interfacce utente grafiche, come i browser Web, per consentire agli utenti di selezionare un valore o eseguire un'azione. Le classi CSS possono essere utilizzate per definire lo stile dei widget . Aggiungendo una classe a un widget, puoi cambiarne l'aspetto senza dover modificare il codice HTML. Ciò semplifica la modifica dell'aspetto di un widget senza dover modificare il codice sottostante.
Come personalizzare le classi CSS del tuo widget
Tutti i widget del tuo sito saranno visibili nella schermata di personalizzazione del widget . Per visualizzarne le impostazioni, seleziona il widget che desideri personalizzare dall'elenco delle opzioni. Nella schermata Impostazioni del widget, è presente un elenco di tutte le classi CSS incluse nel widget. Tutte queste classi possono essere incluse o escluse facendo clic sulla casella di controllo accanto al nome della classe. Anche l'ordine delle lezioni sarà determinato dalla tua scelta. L'ordine predefinito per il file CSS del widget è basato sull'ordine in cui sono organizzate le classi.
Come visualizzare un widget personalizzato in WordPress
Se vai su Aspetto, troverai un menu. Successivamente, la nuova area del widget sarà denominata "Area widget intestazione personalizzata". Questa nuova area ora include i widget. Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra Guida all'aggiunta e all'uso del widget di WordPress. Tuttavia, è questione di pochi giorni prima che il tuo widget di intestazione appaia attivo sul tuo sito web.
C'è un widget di testo integrato per WordPress, ma cos'altro puoi fare oltre a questo? In questo tutorial, ti mostreremo come creare un widget WordPress personalizzato . Se non conosci la programmazione, questo tutorial potrebbe essere difficile per te. Tuttavia, se vuoi saperne di più, vale la pena dare un'occhiata alla nostra serie Sviluppo WordPress per principianti. Una funzione di costruzione viene utilizzata per rappresentare l'id, il titolo, il nome della classe e la descrizione di un widget. Quando chiami widget() su un widget, ottieni il contenuto effettivo per quel widget. Nel nostro esempio useremo get_bloginfo() per visualizzare il titolo del widget.
Potresti semplicemente usare il widget di testo di WordPress invece di esso. Nel file jpen_example_Widget, dovresti includere l'intero metodo widget(). In WordPress, il metodo form() viene utilizzato per aggiungere i campi delle impostazioni al widget che apparirà nell'area di amministrazione. Questa categoria contiene un gran numero di opzioni per i widget. Il nostro esempio di widget non richiederebbe passaggi aggiuntivi se consentissimo semplicemente agli utenti di assegnargli un titolo personalizzato. È semplice convertire qualsiasi modello HTML5 in un tema WordPress in questo tutorial. Dobbiamo prima creare un elenco di tutte le categorie, quindi ordinarle in ordine alfabetico e infine disporle in due elenchi separati.
Il widget della barra laterale dell'elenco delle categorie del modello HTML5 di Blogger di Start Bootstrap sarà il nostro secondo widget di esempio. Come con la classe WP_Widget più complessa, è necessario lavorare con la classe WP_Widget piuttosto complessa per creare un widget della barra laterale personalizzato. La creazione di widget personalizzati richiede una notevole quantità di conoscenza e pratica. Sarai in grado di trasformare qualsiasi idea in un widget WordPress se utilizzi queste cinque funzioni.
Come modificare l'aspetto di un widget
Se vuoi modificare l'aspetto del Widget senza modificarne il codice sorgente, segui questi passaggi: Cliccando su di esso, puoi accedere al menu Aspetto.
Per modificare un widget, vai all'elenco dei widget disponibili e cercalo.
Puoi modificare l'aspetto del widget facendo clic sul menu a discesa Aspetto nella scheda di personalizzazione.
Facendo clic sul pulsante Salva, puoi salvare le modifiche.
Come creare widget HTML personalizzati in WordPress
Per creare un widget HTML personalizzato in WordPress, dovrai seguire i seguenti passaggi: 1. Accedi al tuo account WordPress e vai alla Dashboard. 2. Nella dashboard, fare clic sul collegamento "Widget" nella sezione Aspetto. 3. Nella pagina Widget , vedrai un elenco di tutti i widget disponibili. Trova il widget "HTML personalizzato" e fai clic sul pulsante "Aggiungi". 4. Un nuovo widget HTML personalizzato verrà ora aggiunto alla barra laterale. Ora puoi inserire il tuo codice HTML personalizzato nel widget. 5. Al termine, fare clic sul pulsante "Salva".
Uno dei widget più utilizzati sui siti WordPress è il widget di testo. Puoi aggiungere frammenti di codice alla barra laterale e alle sezioni del piè di pagina dell'area del widget con esso. La versione più recente del widget di testo, 4.8, aggiunge nuove funzionalità e una migliore esperienza utente. C'erano più problemi con la nuova modalità testo TinyMCE rispetto alla nuova interfaccia. È possibile accedere al vecchio widget di testo anche in modalità visiva o testuale. Il widget HTML personalizzato dovrebbe essere utilizzato invece di incollare codice complesso nel widget di testo in modalità testo. Non era necessario includere la modalità testo per il widget di testo perché sono disponibili plug-in per inserire frammenti di codice.
Come creare un widget personalizzato per il tuo sito WordPress
La creazione di un widget personalizzato richiede la creazione di un plug-in e la registrazione nella directory dei plug-in di WordPress. Ulteriori informazioni sul plug-in possono essere trovate sul suo sito Web dopo aver completato questo passaggio.