Perché il tuo punteggio PSI è aumentato: cosa è realmente cambiato

Pubblicato: 2025-10-30

Se gestisci un sito web o lavori nel settore SEO, probabilmente hai notato almeno una volta un improvviso cambiamento nel punteggio PageSpeed ​​Insights (PSI) e ti sei chiesto: "Cosa è successo?" Vedere il tuo punteggio PSI saltare, verso l’alto o verso il basso, può creare confusione e preoccupazione. Comprendere questi cambiamenti significa approfondire il funzionamento del PSI, nonché la natura in evoluzione delle metriche prestazionali di Google. In questo articolo, analizzeremo cosa cambia realmente quando il tuo punteggio PSI cambia, scopriremo cosa influenza tali cambiamenti e offriremo indicazioni su come reagire in modo costruttivo.

Comprendere il punteggio PSI: un sistema in due parti

Prima di esplorare il motivo per cui il tuo punteggio è cambiato, è essenziale capire cosa misura effettivamente il PSI. PageSpeed ​​Insights di Google offre un punteggio di prestazione basato su due set di dati distinti:

  • Dati di laboratorio: dati simulati raccolti in un ambiente di test controllato utilizzando Lighthouse, emulando un dispositivo di livello intermedio in condizioni di rete limitate.
  • Dati sul campo: dati degli utenti reali provenienti dal Chrome User Experience Report (CrUX), che catturano il modo in cui gli utenti sperimentano il tuo sito negli scenari quotidiani.

Il punteggio PSI che vedi deriva principalmente dai dati di laboratorio , ma i dati sul campo forniscono il contesto. Un improvviso downgrade del CPI (Core Web Vitals) nei dati sul campo, ad esempio, non necessariamente farà crollare rapidamente il tuo punteggio PSI, ma un aggiornamento Lighthouse lo farà.

Perché il tuo punteggio PSI è aumentato: fattori chiave che influenzano il cambiamento

Esistono diversi motivi per cui il tuo punteggio potrebbe essere cambiato, alcuni interni e altri completamente al di fuori del tuo controllo. Esaminiamo i motivi più comuni.

1. Modifiche all'algoritmo di punteggio Lighthouse

Google utilizza uno strumento open source chiamato Lighthouse per generare il punteggio PSI. Quando Lighthouse viene aggiornato, spesso include modifiche nel peso del punteggio e nei calcoli alla base di metriche come First Contentful Paint (FCP), Largest Contentful Paint (LCP) e Cumulative Layout Shift (CLS).

Ad esempio, il passaggio dalla versione 9 di Lighthouse alla versione 10 potrebbe improvvisamente porre maggiore enfasi sul Total Blocking Time (TBT), penalizzando i siti che fanno molto affidamento su script di terze parti. Quando si verificano tali cambiamenti, i punteggi possono saltare o precipitare senza alcuna modifica al sito Web stesso.

Migliore pratica: controlla sempre quale versione di Lighthouse PSI è in esecuzione. Rivedi le note sulla versione di Lighthouse quando si verificano strani cambiamenti di punteggio.

2. Definizioni Web Vitals aggiornate

I Web Vitals sono il fondamento della valutazione delle prestazioni in PSI. Di tanto in tanto, Google aggiorna quelle che considera soglie di prestazione “buone”. Questi aggiornamenti potrebbero restringere o allentare gli standard per metriche chiave come INP (Interaction to Next Paint), sostituendo metriche più vecchie come FID (First Input Delay), come è stato fatto nel 2023.

Se l'INP contribuisce in modo più significativo al tuo punteggio PSI e il tuo sito ha una gestione degli eventi inefficiente, aspettati di vederlo riflesso nel tuo punteggio, anche se il tuo rapporto Lighthouse sembra ancora ampiamente positivo.

User Experience (UX), è la sensazione che un utente prova quando interagisce con un particolare sito web.

3. Dipendenze esterne e modifiche del contenuto

La dipendenza da script di terze parti, come reti pubblicitarie, widget di condivisione sui social e contenuti incorporati, può avere un impatto significativo sui tempi di caricamento. Queste risorse possono variare notevolmente in termini di prestazioni da un momento all'altro, soprattutto se non sono ben ottimizzate o iniziano improvvisamente a fornire più dati di prima.

Inoltre, anche modifiche minori, come immagini più grandi, caratteri aggiuntivi o un nuovo layout della home page, possono aumentare il tempo di caricamento, colpendo direttamente metriche come Largest Contentful Paint (LCP) e First Contentful Paint (FCP).

4. Fluttuazioni delle prestazioni del server

Potresti non controllare sempre il comportamento del tuo server, soprattutto se utilizzi un hosting condiviso o cloud. Rallentamenti occasionali, anche intermittenti, possono influire sulle prestazioni percepite del tuo sito durante il test.

Ciò è particolarmente vero per parametri come Time To First Byte (TTFB), che riflette la velocità con cui il tuo server risponde alle richieste. Qualche millisecondo di ritardo in più può spostare inaspettatamente il tuo punteggio PSI.

5. Condizioni di rete simulate nei test di laboratorio

Lighthouse simula un dispositivo di classe Moto G4 in esecuzione su una rete "Slow 4G" coerente. Tuttavia, questi parametri possono essere regolati nelle versioni Lighthouse più recenti o dallo stesso PSI, per imitare meglio le condizioni del mondo reale. Le modifiche alle emulazioni dei dispositivi o ai parametri di limitazione possono influire sul modo in cui viene assegnato il punteggio al tuo sito, soprattutto se ti affidi a JavaScript moderno che è più pesante di quanto i tipici dispositivi mobili possano gestire in modo efficiente.

Come rispondere a un cambiamento improvviso del punteggio

Quando il tuo punteggio aumenta, la reazione istintiva potrebbe essere il panico. Ma resisti alla tentazione di revisionare immediatamente il tuo sito. Adotta un approccio metodico:

Passaggio 1: confrontare i vecchi e i nuovi spartiti

Se possibile, recupera i tuoi precedenti rapporti PSI. Osserva attentamente i confronti metrica per metrica per vedere dove si sono verificati i cambiamenti. Utilizza i report Lighthouse basati su browser per convalidare in modo indipendente i risultati PSI in condizioni locali coerenti.

Passaggio 2: controlla la versione di Lighthouse

Troverai la versione Lighthouse utilizzata in fondo al tuo rapporto PSI. Confrontalo con il rapporto precedente e rivedi le note di rilascio per le principali modifiche al punteggio.

Passaggio 3: isolare i colli di bottiglia delle prestazioni

Esegui nuovamente i test utilizzando Chrome DevTools o strumenti come WebPageTest.org per identificare le risorse che causano ritardi. I colpevoli tipici includono:

  • Immagini o video di grandi dimensioni non adeguatamente compressi
  • Troppi file JavaScript o bundle di grandi dimensioni
  • Gli script di terze parti vengono caricati in modo sincrono

Passo 4: Concentrati sui Core Web Vitals

Utilizza strumenti come il report UX di Chrome o la dashboard CrUX in Google Data Studio per individuare quali segmenti di utenti stanno riscontrando prestazioni ridotte. I miglioramenti nelle metriche CWV di solito ottimizzano sia i punteggi PSI che l’effettiva esperienza dell’utente.

La psicologia dietro il punteggio PSI

Vale la pena notare che i punteggi PSI spesso fungono da strumento di motivazione a livello superficiale, ciò che alcuni sviluppatori chiamano la "ludicizzazione" delle prestazioni. Tuttavia, è fondamentale non ottimizzare esclusivamente per il punteggio. Le metriche degli utenti reali e i risultati aziendali rappresentano una luce guida migliore.

Ricorda: un punteggio pari o superiore a 90 potrebbe sembrare ottimo, ma se gli utenti effettivi riscontrano problemi, interattività ritardata o bug mobili, il numero grezzo non sarà di aiuto.

Conclusione: il contesto è tutto

Quando il tuo punteggio PageSpeed ​​Insights aumenta, non dare per scontato che il tuo sito web sia improvvisamente migliorato o peggiorato da un giorno all'altro. Nella maggior parte dei casi, il cambiamento deriva da aggiornamenti della metodologia di misurazione, standard in evoluzione o fluttuazioni esterne delle prestazioni che vanno oltre il tuo controllo immediato.

La regola d'oro è semplice: ottimizzare per gli utenti, non per i punteggi. Usa il PSI come strumento direzionale, non come metrica definitiva. Controlla regolarmente le tue prestazioni, rimani aggiornato sulle modifiche di Lighthouse e Web Vitals e, ove possibile, esegui sempre test su dispositivi reali.

Nel panorama mutevole delle performance web, i punteggi possono saltare, ma la consapevolezza e la coerenza ti aiuteranno a cavalcare l’onda, non a lasciarti travolgere.