Come creare una pagina di amministrazione di un plugin per WordPress
Pubblicato: 2022-09-27Come sviluppatore di plugin per WordPress , prima o poi dovrai creare un'interfaccia di amministrazione per il tuo plugin. In questo articolo, ti mostreremo come creare una pagina di amministrazione di un plugin per WordPress. Assumiamo che tu abbia già creato un plugin per WordPress. In caso contrario, consulta la nostra guida su come creare un plugin per WordPress per principianti. Dopo aver creato il plug-in, il passaggio successivo consiste nel creare un'interfaccia di amministrazione o una pagina di amministrazione. Questa pagina di amministrazione verrà utilizzata dagli amministratori di WordPress per configurare le impostazioni del plug-in.
Se stai creando un plugin per WordPress, hai buone possibilità di creare una pagina di back-end. Una pagina di amministrazione del plug-in è un luogo in cui puoi eseguire tutte le query del database di WordPress. In questo corso, esaminerò come includere file JavaScript e CSS specifici per la pagina di amministrazione del plug-in e come interagire con il database MySQL di WordPress. In questo esempio, utilizzerò WordPress dataTables per interrogare la tabella del database per WP_users utilizzando il plug-in dataTables. Di conseguenza, non voglio caricare versioni di jQuery per pagine diverse. Nel codice seguente, ci assicureremo che solo il nostro file adminpage.php sia caricato all'interno della cartella dei plugin. Tutti gli utenti possono ora essere esplorati ordinando per colonna, filtrando e cercando per categoria.
Come faccio a creare una pagina di amministrazione per un plugin per WordPress?

Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché il modo migliore per creare una pagina di amministrazione per un plug-in WordPress varia a seconda delle esigenze specifiche del plug-in. Tuttavia, alcuni suggerimenti per creare una pagina di amministrazione efficace per un plug-in WordPress includono l'utilizzo di un linguaggio chiaro e conciso, mantenendo la pagina ordinata e facile da navigare e fornendo risorse utili e informative come tutorial, domande frequenti e informazioni di contatto del supporto.
I plugin di WordPress sono creati pensando alle pagine di amministrazione . A seconda della funzionalità che stai sviluppando, potresti aver bisogno di due o tre componenti per creare una pagina di amministrazione. Il primo passaggio consiste nel creare una voce di menu utilizzando la funzione add_menu_page(). Oltre alle conoscenze relative ad AJAX trattate in questa sezione, puoi creare sovrapposizioni, funzionalità AJAX e una varietà di altre tecniche utilizzando altri tutorial. Usando l'argomento cinque, puoi scrivere una funzione che fa eco ad alcuni degli argomenti. L'immagine verrà visualizzata se viene fornito l'URL dell'immagine. Dashicons, un componente aggiuntivo di WordPress, può essere utilizzato anche con altre piattaforme. Puoi aggiungere pagine di sottolivello al menu di livello superiore in vari modi.
Come posso creare un menu plug-in personalizzato?

Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché il processo per la creazione di un menu di plug-in personalizzato varia a seconda del plug-in che stai utilizzando e delle funzionalità che offre. Tuttavia, in generale, la maggior parte dei plug-in ti consentirà di creare un menu personalizzato andando alla pagina delle impostazioni del plug-in e selezionando la scheda "Menu". Da lì, sarai in grado di aggiungere, modificare ed eliminare voci di menu secondo necessità.
È semplice creare e gestire menu personalizzati e puoi farlo con chiunque. L'unico modo per mostrarti tutto ciò che devi sapere era utilizzare il tema predefinito di WordPress, Twenty Fifteen. Sono disponibili anche sottomenu in aggiunta ai menu standard. È possibile trascinare una voce di menu a destra di un'altra nell'esempio seguente. Menu multipli non sono supportati da tutti i temi WordPress. Se intendi utilizzare più di due menu, tieni a mente le impostazioni del tema. Esistono alcuni temi che ti consentono di creare piè di pagina e menu sopra l'intestazione, che sono distinti dai menu predefiniti.
Non ci sono linee guida precise qui, quindi devi solo provare cose nuove. Fare un menu social è ancora più semplice che crearne uno normale. Ogni link deve essere accompagnato da un URL (l'indirizzo web univoco del link) e da un Link Text (il nome del link nel menu). Quando fai clic sulla scheda Collegamenti personalizzati, puoi creare un collegamento al tuo sito di social media. È sempre una buona idea salvare la pagina prima di visualizzarla in anteprima o abbandonarla.
Pagina di amministrazione personalizzata di WordPress
Una pagina di amministrazione personalizzata è una pagina che crei tu stesso e aggiungi all'area di amministrazione di WordPress. Le pagine di amministrazione personalizzate sono utili per aggiungere funzionalità extra al tuo sito web o per creare un'interfaccia personalizzata per i tuoi utenti.
Riceverai le lettere elencate di seguito se il tuo pagamento è stato elaborato correttamente. Non saremo in grado di ricevere il tuo pagamento se il tuo acquisto è ritenuto fraudolento dal nostro sistema. Forniamo supporto prioritario in un giorno lavorativo per aiutarti a risolvere rapidamente il tuo problema. La licenza annuale dà diritto agli aggiornamenti del prodotto e all'assistenza clienti prioritaria per un anno. Con la licenza a vita, riceverai aggiornamenti del prodotto e supporto prioritario a tempo indeterminato (maggiori informazioni sulla licenza sono disponibili nel contratto di licenza). Puoi utilizzare l'abbonamento Pro Membership per accedere a plug-in WordPress del valore di $ 30 o più, nonché all'intera libreria di plug-in futuri che verranno rilasciati nel corso dell'abbonamento.
Pagina delle impostazioni di amministrazione del plugin di WordPress
Una pagina delle impostazioni di amministrazione del plug-in di WordPress è una pagina in cui è possibile configurare le impostazioni per un plug-in. In genere si accede a questa pagina dal pannello di amministrazione di WordPress .
Gli utenti amministratori possono aggiungere le proprie impostazioni a un plug-in andando alla pagina delle impostazioni del plug-in. I seguenti passaggi sono spiegati in questo articolo. Alla fine dell'articolo, includiamo un repository GitHub con le seguenti funzioni per un plugin WordPress attualmente in fase di sviluppo. Il primo e il terzo passaggio consistono nell'incorporare la funzione displayPluginAdminSettings nel nome del plug-in, che dovrebbe essere aggiunto al file class-plugins-name-/settings-display.php. Il file PHP verrà utilizzato per visualizzare la pagina delle impostazioni per il tuo plug-in e determinerà in quale scheda ti trovi se hai più moduli di impostazioni, nonché quali notifiche di WordPress vedrai. Il quarto passaggio consiste nell'includere un riferimento alla funzione pluginNameSettingsMessages nella funzione displayAdminTab. Se stai modificando i file dei plug-in in un ambiente di sviluppo locale, puoi cercare la dashboard di amministrazione di WordPress .

Puoi installare il plug-in dopo aver caricato la cartella principale del plug-in su WordPress. Come risultato della funzione registerAndBuildFields, la funzione registerAndBuildFields è notevolmente più piccola e più leggibile. Abbiamo aggiunto questa funzione come risultato del nostro post precedente, consentendoti di utilizzare le caselle di selezione nelle impostazioni del plug-in.
Modello di pagina di amministrazione di WordPress
Un modello di pagina di amministrazione di WordPress è un modello di pagina utilizzato per personalizzare l'aspetto dell'interfaccia di amministrazione di WordPress . L'interfaccia di amministrazione di WordPress è l'interfaccia di back-end in cui gestisci il tuo sito WordPress.
Come includere una barra laterale nel modello di pagina personalizzato
Se desideri creare un modello di pagina con una barra laterale, dovrai eseguire un processo diverso. Fai clic sul pulsante Pannello di amministrazione di WordPress e seleziona Pagine. Il nuovo modello di pagina personalizzata verrà elencato sul lato destro dello schermo. La barra laterale deve essere prima abilitata, facendo clic sul collegamento Modifica accanto al modello di pagina personalizzato che desideri utilizzare. La pagina Modifica modello di pagina personalizzata contiene una sezione Impostazioni. La barra laterale si trova sotto la sezione Contenuto della pagina. Se desideri includere una barra laterale nel modello di pagina personalizzato, devi selezionare la casella accanto a Includi barra laterale. Facendo clic sull'icona Pagina di aggiornamento in fondo alla pagina, puoi terminare l'aggiornamento.
Come creare plug-in in WordPress con l'esempio
L'aggiunta di un plug-in al tuo sito WordPress è un ottimo modo per estenderne le funzionalità. Sono disponibili migliaia di plugin, che vanno da semplici strumenti ad applicazioni complesse. Sebbene tu possa trovare plug-in per qualsiasi cosa, non sono tutti creati uguali. È importante scegliere un plugin che sia ben codificato, compatibile con la tua versione di WordPress e regolarmente aggiornato. Per iniziare, vai alla sezione Plugin della dashboard di WordPress. Da lì, puoi cercare un plug-in o navigare per categoria. Una volta trovato un plug-in che desideri installare, fai semplicemente clic sul pulsante "Installa ora". Ora che il plugin è installato, dovrai attivarlo. Per fare ciò, fare clic sul collegamento "Attiva". Una volta attivato, il plugin apparirà nella barra laterale di sinistra della dashboard di WordPress. A seconda del plug-in, potrebbe essere necessario configurarne le impostazioni prima di poter iniziare a utilizzarlo.
WordPress è già estremamente potente, ma i plugin possono aiutarti a raggiungere livelli ancora maggiori. WordPress ha migliaia di plugin gratuiti ea pagamento disponibili. Al momento della scrittura, ci sono più di 59.000 plugin gratuiti per WordPress disponibili sul repository ufficiale dei plugin di WordPress. Ti mostreremo come creare un semplice plugin per WordPress in questo tutorial. Imparerai come creare un semplice plugin in questo corso, oltre a ricevere un paio di risorse e strumenti che ti aiuteranno ad avere successo. Il file principale di ogni plugin di WordPress può essere creato manualmente o automaticamente utilizzando strumenti come pluginplate o pluginboilerplate. In questo tutorial verrà creato un plug-in per aggiungere un tipo di post personalizzato al sito Web di un ristorante immaginario.
Puoi metterti al lavoro aprendo il tuo editor di testo preferito (sto usando Notepad++) e modificando il file principale, hot-recipes.html. Quando facciamo clic sul pulsante di attivazione, è necessario inserire il codice che avvierà l'esecuzione del plug-in. Con questo codice, è possibile accedere alle nostre ricette personalizzate del tipo di post tramite una varietà di opzioni. Altre funzionalità includono campi personalizzati, commenti, immagini in primo piano e così via. Queste sono le caratteristiche che saranno visibili nell'editor dei post una volta creata una nuova ricetta. È semplice convertire un file hot-recipes.html in un file zip su un Mac o PC. Accedi al tuo sito di test e vai alla pagina Plugin, dove puoi aggiungere nuovi plugin. Ora, se guardi nel menu di amministrazione di WordPress , noterai il nostro nuovo tipo di post Ricette, oltre alla possibilità di aggiungere nuove ricette.
Configurazione e utilizzo del plugin Awesome
Per creare il plugin, includi semplicemente il seguente codice nel tuo modello WordPress: php get_plugin_file('awesomeplugin');? Dopo aver incluso la riga di codice, puoi iniziare a codificare. WordPress caricherà automaticamente il file del plugin se utilizzi la funzione get_plugin_file(). Tutto quello che devi fare è aggiungere del codice al file awesomeplugin.php dopo che il plugin è stato caricato per configurarlo e usarlo. Il codice seguente, ad esempio, verrebbe utilizzato per creare un nuovo post: *br. Il 'post' verrà aggiunto come add_action inawesomeplugin_post_processing. Il file awesomeplugin.php contiene questa riga di codice, consentendo al plugin di completare tutte le attività.
WordPress Crea pagina di amministrazione senza menu
WordPress non ha una funzione intrinseca per creare una pagina di amministrazione senza menu. Tuttavia, sono disponibili vari plugin che possono aggiungere questa funzionalità a WordPress. Uno di questi plugin è Admin Menu Editor, che ti consente di creare menu personalizzati e voci di menu per il pannello di amministrazione di WordPress.
Come faccio ad aggiungere una pagina di amministrazione personalizzata a un sito Web WordPress senza fare clic sul pulsante Aggiungi al carrello? Questo è stato finalmente risolto da un semplice hack che non richiede a JS di evidenziare la voce di menu desiderata (e la voce di sottomenu) e funziona sui normali menu dei plugin. A mio parere, il super-globale $_GET specifica i parametri che l'utente può utilizzare per indicare che desidera modificare un elemento. Per rendere inaccessibile una pagina, puoi utilizzare un sottomenu o anche il menu principale del pannello di amministrazione di WP . L'utilizzo di options.php come slug genitore ora fornisce la risposta corretta per il codice WordPress di add_submenu_page. Per un esempio di come potrebbe apparire, vedere lo snippet di codice di seguito. Remove_submenu_page non annulla la registrazione delle funzioni di callback; piuttosto, rimuove semplicemente i collegamenti.
Quando qualcuno non vede la tua pagina collegata, il menu di navigazione corretto (il nostro menu del tipo di post personalizzato, in questo esempio) verrà comunque visualizzato. Il modo più conveniente per farlo è utilizzare di nuovo lo stesso ID di inserimento, come mostrato nell'immagine qui sotto. Le due posizioni precedenti non vengono più ignorate quando si utilizza la posizione 8 e la posizione 9.