Come creare una tassonomia personalizzata in WordPress
Pubblicato: 2022-09-27In WordPress, una tassonomia personalizzata è un modo per raggruppare post simili. Puoi pensarlo come le categorie per il tuo blog, ma con più opzioni. Ad esempio, puoi creare una tassonomia personalizzata per le categorie di ricette e quindi avere sottocategorie come "Dessert", "Piatti principali" e "Antipasti". Per creare una tassonomia personalizzata in WordPress, dovrai utilizzare un plug-in come Custom Taxonomy Maker. Dopo aver installato e attivato il plugin, puoi iniziare a creare le tue tassonomie personalizzate. La creazione di una tassonomia personalizzata è un processo abbastanza semplice. Innanzitutto, dovrai scegliere un nome per la tua tassonomia. Questo può essere qualsiasi cosa tu voglia, ma è meglio mantenerlo breve e descrittivo. Successivamente, dovrai decidere dove vuoi che appaia la tua tassonomia. Puoi scegliere di farlo apparire nella barra laterale del tuo blog, oppure puoi scegliere di farlo apparire sulla sua pagina. Infine, dovrai scegliere quali tipi di post vuoi includere nella tua tassonomia. Ad esempio, potresti voler includere le ricette, ma non i post del blog. Dopo aver completato questi passaggi, puoi iniziare ad aggiungere termini alla tua tassonomia. I termini sono come le sottocategorie della tua tassonomia. Ad esempio, se stai creando una tassonomia delle categorie di ricette, potresti voler aggiungere termini come "Dessert", "Piatti principali" e "Antipasti". Aggiungere termini alla tua tassonomia è semplice. Innanzitutto, dovrai visitare la pagina Tassonomie personalizzate nella dashboard di WordPress. Successivamente, dovrai trovare la tassonomia a cui vuoi aggiungere un termine. Una volta trovato, fai clic sul pulsante "Aggiungi nuovo termine". Infine, dovrai inserire un nome per il tuo termine, quindi fare clic sul pulsante "Aggiungi termine". E questo è tutto! Ora hai creato con successo una tassonomia personalizzata in WordPress.
Con le tassonomie personalizzate di WordPress, ora è possibile creare grandi volumi di contenuti in modo logico e ben organizzato. Gli sviluppatori principali hanno creato una funzione chiamata register_taxonomy() per gestire l'enorme compito a portata di mano. Il codice di WordPress contiene una ripartizione di ciascuna opzione di tassonomia . Dopo aver aggiunto alcuni termini alla tua nuova tassonomia, sarai in grado di organizzare i tuoi contenuti per posizione. Se aggiungi una tassonomia personalizzata a un tema WordPress, sarà visibile in un modello di tema di tassonomia. Il sito Web WordPress utilizza tag condizionali per determinare quale contenuto viene visualizzato su ciascuna pagina. In WordPress, ci sono numerose funzionalità per lavorare con le tassonomie.
Ora c'è un nuovo parametro in WordPress: tax_query. Puoi visualizzare il contenuto di una tassonomia in vari modi. Il plug-in dei metadati della tassonomia può essere utilizzato per collegare i metadati ai termini della tassonomia. Possiamo creare campi di tassonomia aggiuntivi archiviandoli in una nuova tabella del database di tassonomia. Ulteriori campi verranno allegati con grazia alle nostre tassonomie utilizzando action hook. Un tema o un plug-in può ottenere ciò includendo le seguenti funzioni. Nell'URL sopra, l'elemento%taxonomy% verrà modificato a seconda del termine che stai modificando.
Get_metadata recupererà tutti i dati salvati dal modulo e lo visualizzerà. Dovremo elaborare e salvare i dati dopo aver aggiunto i campi del modulo utilizzando la funzione update_term_meta del plug-in dei metadati tassonomia. Successivamente, generiamo un nuovo campo di tassonomia utilizzando il metodo get_taxonomies() e lo colleghiamo a qualsiasi tassonomia pubblica , comprese le categorie e i tag integrati. Di tanto in tanto viene aggiunto un nuovo campo ai tag, alle categorie e alla tassonomia personalizzata pubblica.
Come posso creare una pagina di tassonomia in WordPress?

Esistono diversi modi per creare una pagina di tassonomia in WordPress. Un modo è creare un modello di pagina personalizzato e quindi assegnare quel modello a una pagina specifica. Un altro modo è utilizzare un plug-in come Taxonomy Terms Order che ti consentirà di ordinare i termini della tua tassonomia e visualizzarli come preferisci su una pagina.
WordPress ti consente di organizzare i tuoi contenuti per categoria e tag. Le tassonomie personalizzate sono un'altra opzione che ti consente di modificare il modo in cui ordini i contenuti. In questo tutorial imparerai come creare rapidamente e facilmente tassonomie personalizzate utilizzando WordPress. Puoi utilizzare un plug-in o un semplice metodo di codice per farlo. In questa guida passo passo imparerai come creare le tue tassonomie personalizzate per WordPress. È possibile creare una tassonomia gerarchica che includa termini sia per i genitori che per i figli. Significa che un argomento di narrativa può includere argomenti come Fantasy, Thriller e Mistero, tra gli altri.
Ciascuna opzione ha una breve descrizione di ciò che fa, nonché le caratteristiche di ciascuna tassonomia. Questi termini dovranno essere visualizzati nel tema o nel tema figlio aggiungendo del codice. Se vuoi creare una tassonomia, come i tag, che non sia gerarchica, puoi farlo con questo codice nel functions.php del tuo tema o con un plug-in specifico del sito. Nella maggior parte delle tassonomie personalizzate, il modello archive.php viene utilizzato per visualizzare i post. Tuttavia, puoi creare una visualizzazione dell'archivio personalizzata utilizzando il file taxonomy-taxonomy-slug.html. Se hai creato una tassonomia personalizzata per i post del tuo blog, ora puoi utilizzare quel termine come parte del menu di navigazione di WordPress. Inoltre, quando modifichi o scrivi un tipo di post specifico, puoi includere i termini direttamente. I post archiviati nell'argomento Fiction possono essere visualizzati al seguente URL: https://example.com/subject/fiction/, mentre i post archiviati nella categoria Altro possono essere visualizzati al seguente URL: https://example.com/ categoria/altro Il widget della barra laterale può essere utilizzato per visualizzare i termini, così come le icone dell'immagine per ciascun termine. Se desideri modificare il layout delle tue pagine di tassonomia personalizzate , considera l'utilizzo di Beaver Themer o Divi.
Creazione di una tassonomia personalizzata per i post di notizie
La proprietà br() di PHP può essere utilizzata per creare la tua pagina web. Il codice può essere aggiunto per creare una tassonomia per i post di notizie tipo *br *. Add_action('init,'register_taxonomy') può essere utilizzato per aggiungere dati a un registro esistente. Se una tassa è registrata presso l'IRS, viene creata una nuova funzione di tassonomia . Register_taxonomy('news,'post_type,'term_taxonomy,' array('news,'post_type,'term_taxonomy, 'News' fa anche parte di 'label.' 'description' is a _br>='. Una tassonomia che contiene post sugli eventi correnti. 'Public' – true, false. 'show_in_menu' è impostato su true, ***** Show_in_nav_menu => true *br>. In questo senso, direi che 'capabilities' corrispondono a 'edit_terms, manage_terms , add_new'); 'br' corrisponde a 'br'.
Come posso creare una tassonomia post personalizzata in WordPress?

Dovresti anche assicurarti di avere un tipo di post personalizzato per le tue tassonomie prima di iniziare. Puoi trovare un elenco di UI CPT andando su CPT UI. Facendo clic sulla voce di menu Aggiungi/Modifica tassonomie nell'area di amministrazione di WordPress, puoi creare la tua prima tassonomia. In questa schermata, dovrai inserire la tua tassonomia (che sarà visibile nell'URL).
La tassonomia può essere utilizzata per raggruppare i contenuti in WordPress. tipi di tassonomia come categorie e tag. Ci sono quattro tassonomie disponibili in WordPress che puoi usare per organizzare i tuoi post. I tag in WordPress sono simili alle categorie in quanto devono essere creati. Ogni post deve contenere almeno una nuova categoria. Se scegli WordPress come predefinito, la prima cosa che vedrai è Senza categoria. WordPress ti consente di creare tassonomie personalizzate in due modi.
plugin o codifica sono entrambi metodi efficaci per migliorare il tuo sito web. In ogni fase, i plugin semplificano la creazione di una tassonomia personalizzata. I tuoi contenuti sono organizzati dalla tassonomia di WordPress. Un argomento ampio o un argomento specifico possono essere classificati utilizzando categorie o tag nel testo. Quando utilizzi correttamente le tassonomie di WordPress , l'esperienza utente del tuo sito Web sarà migliorata. La nuova tassonomia può essere visualizzata nell'editor visuale aprendo single.php e copiando il seguente codice: // Tutto è finito.
Come posso creare una tassonomia personalizzata in WordPress senza plug-in?

In WordPress, una tassonomia personalizzata è un modo per raggruppare i post in base a determinati criteri. Questo può essere utile se hai molti contenuti sul tuo sito e vuoi organizzarli in un modo che abbia senso per i tuoi utenti. Esistono diversi modi per creare una tassonomia personalizzata, ma il metodo più comune è utilizzare un plug-in. Ci sono molti ottimi plugin là fuori che ti permetteranno di creare una tassonomia personalizzata, ma se vuoi farlo senza un plugin, ci sono alcuni passaggi che devi seguire. Innanzitutto, devi creare un file chiamato taxonomy.php nella directory del tuo tema. Successivamente, devi registrare la tua tassonomia aggiungendo il seguente codice al tuo file taxonomy.php: // Register Custom Taxonomy function custom_taxonomy() { $labels = array( 'name' => _x( 'Tassonomies', 'Taxonomy General Name ', 'text_domain' ), 'singular_name' => _x( 'Tassonomia', 'Tassonomia Nome singolare', 'text_domain' ), 'menu_name' => __( 'Tassonomia', 'text_domain' ), 'all_items' => __( 'Tutti gli elementi', 'dominio_testo' ), 'elemento_parent' => __( 'Elemento principale', 'dominio_testo' ), 'elemento_genitore_colon' => __( 'Elemento principale:', 'dominio_testo' ), 'nome_elemento_nuovo' => __( 'Nuovo nome elemento', 'dominio_testo' ), 'add_new_item' => __( 'Aggiungi nuovo elemento', 'dominio_testo' ), 'edit_item' => __( 'Modifica elemento', 'dominio_testo' ), 'update_item' => __( 'Aggiorna elemento', 'text_domain' ), 'view_item' => __( 'Visualizza elemento', 'text_domain' ), 'separate_items_with_commas' => __( 'Separa gli elementi con virgole', 'text_domain ' ), 'add_or_remove_items' => __( 'Aggiungi o rimuovi elementi', 'text_domain' ), 'scegli_da_più_usati' =

Aggiungi tassonomia alle pagine WordPress
L'aggiunta di una tassonomia alle pagine di WordPress è un processo relativamente semplice. Innanzitutto, devi registrare la tassonomia con WordPress. Questo può essere fatto aggiungendo alcune righe di codice al file functions.php del tuo tema. Una volta registrata la tassonomia, puoi aggiungerla a qualsiasi pagina che crei. Per fare ciò, è sufficiente modificare la pagina e selezionare la tassonomia dal menu a tendina.
Questo tutorial ti guiderà attraverso come creare un record dinamico per qualsiasi pezzo di scrittura che hai scritto. Durante il corso, vedremo come creare una tassonomia per gli artisti in WordPress. Di conseguenza, possiamo taggare le band nei post e fare in modo che WordPress scopra molte informazioni su quella band o cantante. Possiamo ridimensionare in modo significativo il nostro sito Web se utilizziamo una tassonomia personalizzata. Questo ci consente anche di utilizzare le chiamate API ai siti Web di musica per creare molte cose interessanti fornendo un tag artista. Siamo pronti per iniziare, ma prima dobbiamo capire come visualizzare le informazioni sulla nostra pagina. Aggiungeremo taxonomy-artist.php al nostro modello di archivio come parte del nostro file taxonomy-artist.php.
Per formattare i nostri dati, WordPress cercherà prima questo nome di file. Maggiori informazioni sulle gerarchie dei modelli di WordPress possono essere trovate su WordPress Codex. Useremo la band Kutosis come esempio perché l'ho fornita nel mio post. Può anche essere utilizzato per creare un elenco di post che hanno fatto riferimento all'artista sul nostro sito. Di conseguenza, possiamo ottenere l'accesso completo alla vasta libreria di informazioni musicali dell'API FM. Credo che questa API sia tra le migliori sul mercato. Di conseguenza, siamo fiduciosi di essere in buone mani.
Come puoi vedere, utilizzeremo una struttura di chiamata API basata su quanto segue. Dovrai cambiare l'URL di tutte le pagine degli artisti sul tuo sito web a meno che tu non voglia che la carriera di Cher sia elencata lì. The Last ha la capacità di produrre un'ampia gamma di contenuti di alta qualità. Un'API FM che include collegamenti ai primi 5 brani ascoltati da un artista, informazioni biografiche e così via. Puoi utilizzare uno dei tanti plugin disponibili per gestire tu stesso le tue immagini biografiche. Il più noto è il plugin per la tassonomia delle immagini di Michael Fields, che ti consente di aggiungere facilmente immagini personalizzate alla tua tassonomia.
Modello di tassonomia di WordPress
Un modello di tassonomia è un file modello utilizzato per visualizzare un termine di tassonomia. I termini della tassonomia vengono utilizzati per classificare i contenuti su un sito WordPress. Un file modello di tassonomia può essere utilizzato per visualizzare un elenco di post assegnati a un particolare termine di tassonomia.
WordPress mostra un ordine cronologico inverso in cui i post in una specifica categoria, tag o tassonomia personalizzata vengono ordinati in base ai loro collegamenti a tali categorie, tag o tassonomia personalizzata quando un visitatore fa clic su un collegamento a tali categorie o tag. Per sovrascrivere o perfezionare l'impostazione predefinita, è possibile creare un file modello facoltativo, denominato index.php, che utilizza il file modello index.php predefinito. Questa sezione esaminerà come utilizzare e creare modelli come questo. Se è stato copiato un file nella gerarchia, è una buona idea farlo se esiste. Per iniziare, puoi utilizzare una copia del file index.php del tuo tema come archivio. Inserisci il codice seguente nel file modello quando lo apri e quindi sotto la sezione The Loop. Questo testo non deve essere visualizzato su una pagina di archivio che mostra i post di quella specifica categoria.
Pagina di tassonomia singola WordPress
Una singola pagina di tassonomia in WordPress è una pagina che mostra tutti i post in una data tassonomia. Ad esempio, una singola pagina di tassonomia per la tassonomia "categoria" visualizzerebbe tutti i post in quella categoria.
Invece di single.php, lo vedrai. Il ticket di supporto è stato creato nell'ultimo anno e mezzo. Molto probabilmente stai leggendo consigli che ora sono considerati ridondanti. Sto cercando di mettere le mani su quanto segue: Le visualizzazioni possono essere create inserendo un archivio di termini di tassonomia in una pagina. Cerca di indicare una pagina che contiene il problema. Il plug-in del mio sito include un'opzione in costruzione. L'URL di questa pagina è fornito di seguito.
Poiché sono presenti più termini di tassonomia associati a ciascuno dei miei termini di tassonomia, il layout "archivio tassonomia" non funzionerà per tutti i miei termini di tassonomia. Potresti provare questi: Crea una tassonomia personalizzata con i plug-in Tipi e Visualizza l'archivio di WordPress. Se manca il file category-unicorns.html e mancano gli slug della categoria, l'archivio di WordPress non può essere visualizzato in una pagina normale. La vista in questo esempio servirebbe da archivio per il termine della tassonomia "primavera". Ciò dovrebbe essere possibile grazie al video di formazione sul set di strumenti che ho menzionato. Le pagine, anziché un archivio, possono essere utilizzate per organizzare i tuoi contenuti in una gerarchia di pagine. Credo di aver capito come funziona in un modo con cui mi sento a mio agio.
Tuttavia, possiamo discutere alcune delle cose in modo più approfondito. È vero che sto creando due "Archivi WordPress", non due "Viste" che vengono utilizzate per archiviare? Quando usi l'espressione "E stai per visualizzare il termine (id:789)", qual è il "numero ID"?
Aggiunta di tassonomie personalizzate in WordPress
Per creare una tassonomia personalizzata, utilizzare register_taxonomy. Questa funzione è disponibile nel codice di WordPress e richiede di specificare la tassonomia, gli slug (il nome di base della tassonomia) e un array di campi post_type a cui dovrebbe applicarsi la tassonomia. Quando aggiungi questo codice al tuo tema o plug-in, la tassonomia viene visualizzata nella barra laterale dell'amministratore sotto "Post".
WordPress crea una tassonomia personalizzata in modo programmatico
Una tassonomia personalizzata è un ottimo modo per organizzare i tuoi contenuti. Puoi creare una tassonomia personalizzata per il tuo sito Web o blog utilizzando il codice di WordPress.
In questo tutorial impareremo come creare una tassonomia personalizzata per i tipi di post in WordPress. Una tassonomia in WordPress ti consente di organizzare grandi blocchi di post in un'unica struttura. Non ci sono restrizioni sul numero di gruppi che puoi aggiungere; le relazioni possono essere adattate alle tue esigenze. In questo corso imparerai due metodi per creare (registrare) tassonomie personalizzate in WordPress. Se sei un principiante e non sai molto di codifica, puoi utilizzare il registro della tassonomia personalizzato di WordPress come esempio di come farlo. Nel secondo metodo, utilizzeremo il file functions.php senza la necessità di plug-in. In questo tutorial, analizzeremo come creare una tassonomia per il tipo di post personalizzato "corsi".
Se desideri compilare automaticamente tutti i campi, scegli il nome dell'etichetta della prospettiva anziché le etichette singolari e plurali. È possibile trovare altre opzioni per gli elementi visualizzati nell'interfaccia utente di amministrazione e nel menu di navigazione, come la pagina di archivio, il menu di amministrazione, la posizione del menu, l'icona del menu e così via. Seguendo i passaggi di questo tutorial, saremo in grado di creare una tassonomia personalizzata in WordPress utilizzando il codice nel file functions.php. La nostra tassonomia riceverà l'etichetta "Tassonomia gerarchica" come risultato del codice. Dopo il completamento del salvataggio del codice, vedrai l'aggiunta della nuova tassonomia al tuo tipo di post. Ora puoi organizzare i tuoi corsi in base alla tassonomia "Tipi di corso". La funzione_terms() viene utilizzata nel codice precedente per visualizzare i termini della tassonomia personalizzati .
Creare un modello personalizzato è semplice come aggiungere un codice della riga di commento all'inizio del file nella cartella del tema attiva. Questo codice dirà a WordPress quale file è un modello. Successivamente, puoi aggiungere il tuo codice personalizzato per visualizzare l'elenco dei post personalizzati e delle tassonomie.
Come visualizzare le categorie di tassonomia in WordPress
Per visualizzare le categorie di tassonomia in WordPress, puoi utilizzare la classe WP_Term_Query. Questa classe consente di eseguire query sui termini in una determinata tassonomia.
Come posso elencare la tassonomia personalizzata in WordPress?
Il widget List Custom Taxonomy è uno strumento eccellente per visualizzare tassonomie personalizzate in pochi secondi. È possibile selezionare il nome della tassonomia che si desidera visualizzare facendo clic sul nome della tassonomia in un elenco compilato automaticamente. Il widget può anche visualizzare un titolo. I widget di tassonomia personalizzati possono essere aggiunti a una varietà di barre laterali, inclusa la pagina principale.
Qual è la differenza tra tassonomia e categoria WordPress?
La tassonomia è una raccolta di termini descrittivi. La tassonomia è un termine ampio utilizzato per descrivere qualsiasi metodo di raggruppamento dei post. Una categoria e un tag sono due dei tre metodi con cui WordPress visualizza i post in un ordine specifico. La tassonomia hese è presente in WordPress regolarmente.