Creazione di una pagina di archivio personalizzata in WordPress

Pubblicato: 2022-09-27

Se desideri visualizzare una selezione personalizzata di post sul tuo sito WordPress, puoi creare una pagina di archivio personalizzata. Questa è una pagina che elenca tutti i post in una specifica categoria, tag o autore. Per creare una pagina di archivio personalizzata, devi prima creare una nuova pagina in WordPress. Quindi, devi aggiungere il seguente codice alla pagina: $posts = get_posts( array( 'post_type' => 'post', 'posts_per_page' => -1, 'orderby' => 'date', 'order' = > 'DESC', 'post_status' => 'pubblica' )); if ($posts) { foreach ($posts as $post): setup_postdata($post); ? > > ', ” ); ? > endforach; wp_reset_postdata(); } ? > Questo codice recupererà tutti i post dal tuo sito WordPress e li visualizzerà sulla pagina. Puoi personalizzare il codice per mostrare solo determinati post. Ad esempio, puoi modificare 'post_type' in 'page' per mostrare solo le pagine. Oppure puoi aggiungere una 'tax_query' per mostrare solo i post di una categoria specifica. Dopo aver aggiunto il codice alla pagina, puoi pubblicare la pagina e visualizzarla sul tuo sito WordPress.

I post cronologicamente più recenti vengono automaticamente nascosti sui siti WordPress. Se scrivi blog da un po' e i tuoi vecchi articoli non stanno ricevendo così tanta attenzione, potrebbe essere il momento di smettere. Alcuni proprietari di siti possono utilizzare il codice per personalizzare le pagine di archivio di WordPress. Il codice che abbiamo utilizzato è stato derivato dalla nostra pagina degli archivi di WordPress. Un modello di pagina personalizzato con codice è un modello di pagina personalizzato noto come modello di archivio personalizzato. Il titolo e il contenuto dell'editor di pagina sono inclusi nella prima sezione. La seconda sezione contiene collegamenti alle pagine di archivio predefinite di WordPress che mostrano categorie, tag e autori.

I post pubblicati del tuo sito web sono riepilogati nella terza sezione. Utilizzando la funzione get_query_var(), ci siamo assicurati di visualizzare solo i post di una pagina specifica. Verrà visualizzata un'etichetta che indica Non sono stati trovati post corrispondenti alla query al posto dell'articolo se non ci sono post pubblicati. Se i post hanno immagini in primo piano, l'istruzione condizionale has_post_thumbnail() restituisce i titoli dei post e le immagini in primo piano. Quando utilizzi un modello di pagina personalizzato, dovrai caricarlo tramite FTP. Questo file potrebbe essere la directory del tema figlio o genitore o una sottodirectory all'interno di uno dei temi. Puoi quindi creare una nuova pagina sul tuo sito Web e aggiungere il modello che è stato creato nel frattempo.

Questo corso tratterà come codificare le procedure di archiviazione CSS. Per utilizzare correttamente l'accodamento, devi prima creare e caricare il file.html. Se desideri aggiungere ulteriori modelli di pagina e file later.css al tuo tema, devi inserirli in una cartella separata dal tuo tema esistente. Se crei una pagina di archivio personalizzata , i tuoi post attireranno più nuovi lettori, specialmente quelli che seguono il tuo sito da molto tempo. La possibilità di fornire maggiori dettagli sul contenuto del tuo blog è un ottimo modo per assistere i visitatori nella navigazione. Abbiamo messo insieme una codifica che ti aiuterà a creare la tua pagina Archivi il più rapidamente possibile.

Quando installi un modello di pagina degli archivi personalizzato php, puoi anche creare un modello di pagina degli archivi nella cartella dei temi di WordPress. Di conseguenza, ora dobbiamo assicurarci che questo modello rifletta il design del tuo sito web. Il contenuto della tua pagina dovrebbe essere copiato. Copia il file php nella directory page-archive nella cartella del tema.

Come faccio ad archiviare le pagine in WordPress?

Per archiviare una pagina in WordPress, vai alla sezione Pagine della dashboard di WordPress e individua la pagina che desideri archiviare. Passa il mouse sopra la pagina e fai clic sul collegamento Archivio visualizzato.

La piattaforma WordPress ha otto stati dei post integrati, quindi puoi aggiungerli tutti in una volta. Un'attività semplice, come l'aggiunta del nuovo stato a discesa nella casella Meta pubblicazione nella schermata di modifica del post, sarebbe più semplice. Possiamo estendere il flusso di lavoro di pubblicazione evitando le dispute HTML con il plug-in Modifica flusso. È sorprendente che WordPress non includa già questa funzionalità, che è una funzione abbastanza semplice di un sistema di gestione dei contenuti. A causa della complessità del tuo problema, lanciare la tua soluzione è un processo difficile e la soluzione più semplice è un hack che la maggior parte degli sviluppatori non approverebbe. Edit Flow è una soluzione di archiviazione priva di hack che elimina la necessità di una programmazione complessa.

Creazione di una pagina di archivio in WordPress

Anche la creazione di una pagina di archivio è un'opzione se desideri creare contenuto personalizzato. Creare un nuovo modello PHP e caricarlo nella cartella dei temi di WordPress è il modo più semplice per farlo. È consentito modificare o specificare cosa e come il contenuto può essere visualizzato. Nel secondo caso, puoi creare una pagina di archivio e quindi impostarla sull'URL originale. Vai a Pagine per creare una pagina di archivio. Se non hai mai utilizzato gli Archivi, la Libreria o qualsiasi altra cosa, per favore vai prima qui. Esamina le meta box accanto al pulsante di pubblicazione sul lato destro dello schermo. Gli attributi della pagina dovrebbero apparire nella parte superiore della pagina. Se si desidera utilizzare questa meta box, includere le seguenti parole: Il titolo della pagina dell'archivio è br Le seguenti informazioni vengono fornite come riepilogo generale. È una semplice descrizione della pagina di archivio br>. La pagina dell'archivio è stata pubblicata in una data e ora specifica. Puoi trovare l'indirizzo email del responsabile dell'archivio cercando 'amministratore' nella barra degli indirizzi. Quando qualcuno visita il sito, se questo è vero, verrà visualizzata la pagina di archivio al posto della pagina originale. Puoi archiviare un post o una pagina modificandolo e facendo clic sul menu a discesa "Stato", quindi selezionando "Archivia". Nel passaggio successivo, sarai in grado di specificare tutti gli altri attributi.

Che cos'è il modello di archivio?

Credito: www.free-power-point-templates.com

Un modello di archivio è un modello utilizzato per archiviare e organizzare le informazioni. Viene comunemente utilizzato per archiviare dati che non sono più necessari o utilizzati.

Come ottengo i modelli di archivio?

L'Archivio Modelli si trova nella zona di Zereth Mortis. Il tesoro è accessibile tramite l'ingresso dell'archivio alle 58.02 44.55. Dopo essere entrato, cerca delle sfere di metallo nella stanza. Quando usi la sfera che si trova di fronte al corridoio in cui è nascosto il tesoro, devi rotolarla e liberare il percorso.


Come posso sovrascrivere un archivio WordPress?

Per sovrascrivere un archivio WordPress, dovrai accedere ai tuoi file WordPress e apportare modifiche al codice. Puoi farlo andando sulla dashboard di WordPress, selezionando la scheda "Aspetto" e quindi facendo clic su "Editor". Da qui potrai accedere a tutti i tuoi file WordPress. Per sovrascrivere l'archivio, dovrai trovare il file chiamato "archive.php". Una volta trovato questo file, puoi apportare le modifiche necessarie al codice.

Crea una pagina di archivio in WordPress

Quando si crea una Pagina archivio, è fondamentale decidere prima il tipo, la categoria o il tag che si desidera archiviare. Quindi, crea una nuova pagina di archivio per il tuo sito WordPress. Sul lato destro dello schermo, puoi specificare il tipo di post, la categoria o il tag che desideri archiviare selezionando Attributi di pagina dalla meta box. Infine, collega al post archiviato nella pagina dell'archivio.

Come visualizzare la pagina di archivio in WordPress

Per visualizzare una pagina di archivio in WordPress, dovrai modificare i file del tuo tema. Nella cartella del tuo tema, individua il file chiamato archive.php. Copia questo file e incollalo nella cartella del tema del tuo bambino. Modifica il file secondo necessità, quindi salva le modifiche.

Nella sua forma attuale, WordPress non rende facile per gli utenti la navigazione nell'archivio. Possiamo rimediare oggi. Ecco un progetto per creare una pagina di archivio per WordPress che sia effettivamente utile. Puoi usarlo con qualsiasi tema WordPress moderno che è stato installato sul tuo sito Web purché sia ​​compatibile con esso. Per rendere il nostro archivio più attraente, dobbiamo fornire una pagina con informazioni su ciò che contiene e quindi indirizzare i visitatori al contenuto specifico che stanno cercando. Se il tuo tema utilizza page.php come file di archivio predefinito, è il modello migliore da utilizzare durante la creazione di una pagina di archivio. Questo esempio utilizzerà Zerif Lite come base, ma puoi anche aggiungere qualsiasi altro tema.

Per iniziare, dobbiamo creare due nuove aree widget per la nostra pagina di archivio. Per iniziare, abbiamo bisogno di uno stile personalizzato per la pagina di archivio, quindi utilizzeremo un nuovo file CSS. Questa è un'operazione di accodamento condizionale che funziona solo se il visitatore visita gli archivi. Questa funzionalità può essere realizzata utilizzando un semplice blocco di codice nel file content-tmpl_archives.php principale. Esamineremo i diversi stili tra un minuto, ma ti mostrerò come utilizzare alcune icone di Font Awesome per aggiungere bagliori a questo blocco. Ci sono numerose opzioni per incorporare il modello in qualsiasi tema. Tutti gli elementi del codice personalizzato dovrebbero essere widgetizzati e cancellati per poter widgetizzare l'intera cosa. Quale sarebbe una fantastica nuova aggiunta a questo modello? Puoi condividere le tue foto se vuoi.

Come creare una pagina di archivio in WordPress

Affinché WordPress generi l'elenco dei post per una pagina di archivio, puoi specificare una serie di elementi specifici, tra cui il tipo di post, la tassonomia e la meta box.

Pagina di archivio di WordPress per il tipo di post personalizzato

La pagina di archivio di WordPress per il tipo di post personalizzato è un ottimo modo per organizzare e visualizzare i tuoi contenuti in un modo che sia facile da navigare per i tuoi visitatori. Puoi utilizzare questa pagina per visualizzare un elenco di tutti i tuoi tipi di post personalizzati oppure puoi utilizzarla per visualizzare un tipo di post personalizzato specifico.

Modello di pagina di archivio

Un modello di pagina di archivio è un tipo di documento che viene in genere utilizzato per archiviare e organizzare informazioni o file. Le pagine di archivio vengono spesso utilizzate da aziende e organizzazioni per tenere traccia di documenti o file meno recenti che non sono più necessari o utilizzati regolarmente.

La visualizzazione dei post del blog in categorie specifiche, tag, autori, ricerche, date di pubblicazione e così via è una caratteristica delle pagine dell'archivio WP . Archive.php è un modello che è generalmente incluso in tutti questi temi affinché queste pagine appaiano. L'unico modo per ottenere una soluzione migliore è sceglierne una completa. Puoi semplificare il tuo viaggio con WordPress con la soluzione PostX basata su blocchi. PostX offre una varietà di starter pack (modelli) per la creazione di home page personalizzate. PostX include una serie di funzionalità avanzate, come il generatore di query avanzato e l'impaginazione ajax. Seguendo questa guida passo passo, sarai in grado di creare pagine di archivio personalizzate.

Il titolo e la descrizione delle pagine dell'archivio verranno aggiunti ai cartigli dell'archivio. I post possono essere visualizzati in un layout a griglia o in una visualizzazione elenco. In PostX esistono numerose varianti alla griglia dei post e ai blocchi dell'elenco dei post. Puoi personalizzare i blocchi PostX in vari modi. PostX ti consente di interrogare la pagina di archivio di WordPress utilizzando i postblock. Le pagine di archivio, invece, potrebbero non essere supportate da tutte le opzioni di query disponibili. Ad esempio, puoi modificare l'impaginazione predefinita con un solo clic.

Modifica pagina archivio WordPress

La pagina dell'archivio di WordPress è un ottimo modo per organizzare i post del tuo blog e renderli facili da trovare. Per modificare la tua pagina di archivio, vai alla dashboard di WordPress e fai clic sulla scheda Post. Da lì, puoi modificare le impostazioni per la tua pagina di archivio.

URL dell'archivio di WordPress

Se stai cercando di modificare l'URL dell'archivio di WordPress, puoi farlo andando al tuo pannello di amministrazione di WordPress e navigando su Impostazioni> Permalink. Da lì, puoi scegliere l'impostazione personalizzata e inserire la struttura dell'URL desiderata per i tuoi archivi.

WordPress presuppone che la tua home page e la pagina del blog siano uguali tra loro. Era una caratteristica di WordPress quando era un sistema di blogging piuttosto che un CMS completo, come lo è oggi. Se il tuo sito è configurato per visualizzare l'indice dei post del blog in prima pagina, dovresti cercare home_url() se è quello che ti serve. Se non ci sono archive-*post_type*.php, WP_Query visualizza i post usando archive.php. Puoi anche inserire uno slug personalizzato per utilizzare l'archivio. È necessario abilitare un archivio quando si crea un tipo di post personalizzato utilizzando il plug-in dell'interfaccia utente del tipo di post personalizzato (interfaccia utente CPT) o quando si modifica/inserisce un tipo di post utilizzando il tipo di post.

Come faccio a collegarmi a una pagina di archivio in WordPress?

Aspetto: vai su Aspetto. Per espandere un menu, vai alla pagina del menu e seleziona "Link personalizzato". Quindi, nel campo URL, inserisci l'URL della pagina di archivio del tipo di post personalizzato e, nel campo Link, inserisci l'etichetta che desideri visualizzare. Quindi, fai clic sul pulsante Aggiungi al menu per vedere il collegamento personalizzato nella colonna di destra.

Come trovo il mio URL di archivio?

Un bot è solitamente incaricato di archiviare automaticamente gli URL appena aggiunti agli articoli di Wikipedia (ma non in altre pagine). Compila il modulo web su https://web.archive.org, quindi inserisci l'URL originale della pagina web a cui desideri tornare nella casella di ricerca Wayback Machine, quindi fai clic sul pulsante di ritorno.

Pagina di archivio di categoria WordPress

Le pagine di archivio delle categorie in WordPress sono pagine che elencano tutti i post in una particolare categoria. Queste pagine possono essere utili per organizzare i contenuti e aiutare i visitatori a trovare ciò che stanno cercando.

Le pagine dell'archivio delle categorie di WordPress sono pagine standard che contengono un elenco di articoli raggruppati in base alle categorie. Alcuni elementi di questa pagina possono essere controllati se si dispone dell'opzione Modello KB (Modello KB) attiva. Se desideri modificare una qualsiasi delle impostazioni o uno stile su un tema WordPress, devi prima creare un tema WordPress. Sarà necessario uno stile aggiuntivo se desideri includere CSS personalizzati per le pagine di archivio della categoria KB. Questo articolo spiega in dettaglio come utilizzare Elementor per tutte le tue pagine KB. Per visualizzare la configurazione della pagina, vai alla pagina Archivio Categorie.