3 modi per personalizzare un tema WordPress di terze parti
Pubblicato: 2022-10-23Supponendo che desideri un'introduzione su come personalizzare un tema di terze parti in WordPress: quando si tratta di WordPress, ci sono infinite possibilità di personalizzazione, specialmente quando si tratta di temi di terze parti. Mentre alcuni potrebbero essere contenti di un tema così com'è, altri potrebbero voler dare il proprio tocco alle cose e rendere il tema proprio. Esistono diversi modi in cui puoi personalizzare un tema WordPress di terze parti e il metodo che utilizzi dipenderà dal tuo livello di abilità e dal livello di personalizzazione che desideri ottenere. In questo articolo, analizzeremo diversi modi in cui puoi personalizzare un tema WordPress di terze parti, in modo che tu possa scegliere il metodo più adatto a te.
Puoi personalizzare un tema WordPress senza dover digitare manualmente il codice. Se non hai precedenti esperienze di web design, sono disponibili plugin e strumenti che ti permetteranno di personalizzare il tema scelto. In questo post, spiegheremo perché dovresti reinventare l'aspetto del tuo sito web. Ci sono temi più adattabili di altri e alcuni potrebbero persino avere un design su misura per i loro utenti. Di conseguenza, ecco tre semplici modi per personalizzare il tuo tema WordPress. La nuova funzione Full Site Editing (FSE) mira a offrire ai proprietari di siti Web un maggiore controllo sui loro contenuti. In WordPress, puoi personalizzare i temi classici con un personalizzatore integrato.
Puoi facilmente apportare modifiche a un tema WordPress senza dover imparare il codice. Cambia il titolo e lo slogan del tuo sito, aggiungi widget, imposta menu e cambia la home page sono tutte opzioni. Se acquisti un piano WordPress.com che include un plug-in, potrai utilizzare un plug-in per la creazione di pagine. Alcuni dei page builder più popolari sono Elementor, Beaver Builder e Divi.
Come posso personalizzare il mio tema su WordPress?

Ci sono alcuni modi per personalizzare il tuo tema su WordPress. Un modo è utilizzare lo strumento Personalizza. Questo strumento ti consente di modificare vari aspetti del tuo tema, come i colori, l'immagine di sfondo e l'immagine di intestazione. Un altro modo per personalizzare il tema consiste nell'utilizzare un tema figlio. Un tema figlio eredita la funzionalità e lo stile del tema principale, ma consente di apportare modifiche al codice senza influire sul tema principale. Infine, puoi anche modificare direttamente il codice del tuo tema. Questo generalmente non è raccomandato a meno che tu non sia uno sviluppatore, poiché può essere facile rompere il tuo sito se non sai cosa stai facendo.
Molti temi WordPress hanno opzioni integrate che ti consentono di personalizzare facilmente il design e il layout. i plugin possono essere utilizzati anche per creare ancora più opzioni di personalizzazione. Imparerai come utilizzare il personalizzatore del tema legacy e il costruttore di siti WordPress completo in questo corso. In WordPress, puoi personalizzare un tema utilizzando l'editor completo del sito. L'editor completo del sito, che ti consente di modificare l'aspetto grafico del tuo tema WordPress, è un potente strumento per personalizzarlo. Puoi modificare l'aspetto di una sezione del tuo sito web selezionando un modello diverso dal menu in alto e facendo clic sul nome del modello. Consulta la nostra guida per ulteriori informazioni su come utilizzare il personalizzatore del tema di WordPress per modificare il tuo tema.
SeedProd è il miglior costruttore di siti Web WordPress sul mercato ed è gratuito e facile da usare. È semplice da usare e ti consente di creare bellissimi layout e di creare un tema personalizzato. Puoi creare il tuo sito Web con SeedProd incorporando tutti gli elementi di web design popolari. Questo approccio consente di creare facilmente layout su richiesta con facilità. Puoi creare un tema WordPress personalizzato con l'aiuto di SeedProd, un generatore di pagine trascina e rilascia. I blocchi WooCommerce possono essere utilizzati per visualizzare i prodotti in qualsiasi posizione sul tuo sito Web, oppure puoi creare una pagina di check-out personalizzata che mostri i prodotti del tuo negozio online. Inoltre, SeedProd include il supporto completo per WooCommerce, semplificando la creazione di un sito di e-commerce.
I tipi di blocco per la modifica nel sito sono disponibili in SeedProd. Un blocco dinamico può essere utilizzato per creare loop di contenuti (per i post del blog, ad esempio), così come i titoli dei post, le immagini in primo piano e così via. Il nostro tutorial su come creare un tema WordPress personalizzato è un'ottima risorsa per saperne di più sul generatore di temi WordPress SeedProd.
Seleziona la scheda Aspetto dal menu Gestisci Aspetto. Facendo clic su di esso, puoi accedere al Customizer del tema. A destra della finestra delle impostazioni di personalizzazione, vedrai l'anteprima dal vivo del tuo sito web. Il Customizer di WordPress è il modo più efficace per personalizzare il tuo tema WordPress. Questa funzione è disponibile in due modi: quando sei connesso o quando visualizzi il tuo sito (facendo clic sul collegamento Personalizza nella barra di amministrazione nella parte superiore dello schermo). Nella schermata di amministrazione, seleziona Aspetto. È possibile accedere al Customizer di WordPress tramite il menu Aspetto, che appare sul lato sinistro dello schermo. È ora possibile accedere alla personalizzazione del tema. In questa sezione troverai un'impostazione di personalizzazione sul lato sinistro dello schermo e un'anteprima dal vivo del tuo sito web sulla destra. Inizia a personalizzare il tuo tema WordPress cercando l'impostazione che desideri modificare. Nella tabella seguente, troverai una rapida panoramica delle impostazioni del Customizer. Il carattere, il colore e lo stile del testo possono essere modificati nelle impostazioni. Cambia il colore e l'immagine dello sfondo della tua pagina. Ogni pagina può avere un colore di sfondo diverso. È possibile modificare il colore o i caratteri dell'intestazione. È possibile modificare il colore e il carattere del piè di pagina. Ci sono opzioni per cambiare il colore delle voci di menu. I colori e i caratteri dei widget possono essere modificati. Per modificare un'impostazione, fare clic su di essa e selezionare l'opzione desiderata. Per modificare il carattere, fare clic sull'icona Carattere e quindi selezionare il carattere desiderato. Per cambiare il colore, fai clic sull'icona Colore e seleziona il colore desiderato. Dopo aver finito di personalizzare il tuo tema, premi il pulsante Anteprima per vedere le modifiche nell'anteprima live del tuo sito web.
Come personalizzare il tuo tema WordPress
Personalizzare il tuo tema WordPress è un modo eccellente per assicurarti che il tuo sito appaia esattamente come lo desideri. Usando il Customizer, puoi cambiare tutto, dal titolo del tuo sito al design dei tuoi menu e barre laterali.
Puoi personalizzare completamente il tema di WordPress?

Vai semplicemente alla dashboard di WordPress> Aspetto> Temi e fai clic sul collegamento Temi e vedrai una pagina che mostra il tema che hai installato. Puoi personalizzare il tuo tema in tempo reale facendo clic sul pulsante Personalizza.

I temi di WordPress possono essere modificati in vari modi, a seconda di quanto vuoi cambiare l'aspetto dei tuoi temi. È inclusa una potente impostazione di personalizzazione del tema integrata nel Customizer di WordPress, nonché plug-in e editor CSS in tempo reale come SiteOrigin CSS. I plug-in personalizzati o di terze parti sono spesso inclusi con temi multiuso per conferire loro un aspetto più professionale. Se desideri una personalizzazione che vada oltre ciò che il tuo tema può offrire, dovresti esaminare SiteOrigin CSS. Puoi apportare modifiche in tempo reale al design del tuo sito Web WordPress utilizzando SiteOrigin, un potente editor CSS. Oltre a creare un tema figlio, puoi imparare a codificare CSS e PHP.
Apporta le modifiche nella barra laterale di destra. Come personalizzare il tuo tema WordPress
Un tema WordPress viene fornito con una serie di funzionalità e impostazioni integrate quando lo installi per la prima volta. Sebbene tu possa apportare piccole modifiche all'aspetto e alla sensazione del tuo sito tramite il Personalizzatore del tema, dovresti andare molto oltre. Con il Theme Customizer, uno strumento WordPress integrato, puoi modificare l'aspetto del tuo sito web. Hai la possibilità di modificare la combinazione di colori, i caratteri e il layout. Il Customizer del tema si trova nella sezione Aspetto della dashboard di WordPress. Prima di utilizzare il Customizer del tema, devi prima installare WordPress. Successivamente, vai alla dashboard di WordPress e seleziona Aspetto dalla barra laterale di sinistra. Dopo aver fatto clic su Aspetto, il Customizer del tema verrà visualizzato nel menu di destra. Puoi accedervi facendo clic sulla scheda Temi e quindi sul collegamento di personalizzazione del tema attivo. Puoi scegliere tra diverse sezioni nella pagina di personalizzazione del tema. Nella prima sezione, c'è una sezione Opzioni del tema. Potrai personalizzare il tuo tema in questa sezione. CSS Custom è ora la sezione successiva. I file CSS personalizzati che sono stati aggiunti al tema dall'autore possono essere trovati qui. Il prossimo è JavaScript personalizzato, che viene spiegato in modo più dettagliato. Puoi trovare i file JavaScript personalizzati aggiunti al tema dall'autore del tema in questa posizione. La prossima sezione è Widget personalizzati. Qui troverai i widget personalizzati che l'autore del tuo tema ha aggiunto ad esso. Il menu Personalizzato è ora disponibile nella sezione seguente. È qui che verranno visualizzati i menu personalizzati che sono stati aggiunti al tuo tema dall'autore del tema. Puoi anche selezionare Collegamenti personalizzati nella sezione successiva. È qui che verranno visualizzati i collegamenti personalizzati aggiunti dall'autore del tema. Successivamente, c'è una sezione chiamata File personalizzati. I file personalizzati che sono stati aggiunti al tuo tema dall'autore del tema possono essere trovati qui. Nella sezione seguente troverai le opzioni del tema personalizzato. Questa sezione contiene le opzioni che sono state aggiunte al tuo tema dall'autore. Arriveremo all'anteprima nella sezione seguente. Se vuoi vedere quali modifiche stai apportando al tuo tema, puoi farlo qui. Quindi, sotto l'impostazione che desideri modificare, fai clic su di essa.
Personalizzazione del tema in WordPress
Accedere alla pagina di personalizzazione di WordPress è semplice come fare clic su di essa. Puoi iniziare a personalizzare il tuo tema WordPress andando su Aspetto > Temi. In questa pagina, cerca il tema attivo (nel nostro caso Twenty Nineteen) e clicca su Personalizza accanto al suo titolo. Il tuo tema WordPress può essere modificato in tempo reale non appena viene aperto.
La scelta del tema giusto è un passo importante nello sviluppo di un sito Web WordPress. Decidi tu come appare il tuo sito e quanto è semplice aggiornarlo dal back-end in base al tema attivo. Questa guida ti guiderà attraverso ciascuno dei modi in cui puoi modificare il tuo tema, iniziando da come funziona ogni metodo. Un plug-in può essere l'opzione migliore se desideri apportare modifiche alle funzionalità del tuo sito web. Possono gestire SEO, prestazioni del sito, elementi di design come cursori di immagini e così via. Selezionando Aspetto dalla dashboard di WordPress, puoi accedere al personalizzatore. Se hai bisogno di costruire pagine semplici, l'opzione migliore è usare un generatore di pagine.
Nell'editor WYSIWYG, puoi trascinare e rilasciare gli elementi per vedere come reagiranno i visitatori alla pagina. Usando il mouse, puoi spostare una serie di elementi in movimento. Se desideri controllare l'aspetto del tuo tema WordPress, puoi modificare il codice di un tema attivo. Esistono temi WordPress progettati specificamente per la personalizzazione. I blocchi tematici come i titoli dei post, le date e gli autori possono essere utilizzati per creare un modello. WordPress lo farà automaticamente per te anziché richiederti di aggiungere manualmente queste informazioni. Astra Pro è disponibile come download gratuito o come abbonamento a pagamento per tutti i livelli di budget.
Elementor, WPBakery e Gutenberg, oltre a Elementor, sono tutti plugin per la creazione di pagine di WordPress con cui Porto è compatibile. Il builder Jenga drag-and-drop è anche disponibile come download gratuito. Senza dover imparare un linguaggio di progettazione, è un modo semplice e veloce per mantenere una presenza online professionale. Questo tema multiuso è un'ottima scelta per i costruttori di pagine di WordPress perché può essere utilizzato con WPBakery. Massive Dynamic viene fornito con un fantastico editor di testo live che puoi utilizzare direttamente dal front-end. H-Code ha oltre 50 concetti di home page pronti all'uso che puoi utilizzare per dare il massimo impatto al tuo sito web. Se hai problemi con il Customizer sul tuo sito WordPress, potrebbe essere causato da un plug-in, un tema o un core obsoleti.
Se noti problemi con il tuo plug-in, dovresti disinstallarlo (ma mantenerlo installato). I problemi di back-end sui siti Web WordPress sono più comunemente causati da plug-in in conflitto tra loro, come plug-in in conflitto con il tema attivo o plug-in in conflitto con un altro plug-in. Puoi disattivare un plug-in facendo clic sul pulsante Disattiva accanto al menu a discesa dei plug-in nella dashboard dei plug-in. In tal caso, riattiva ogni plugin uno alla volta, controllando il Customizer per eventuali errori. plug-in e personalizzatore dovrebbero essere scelti come strumenti per principianti, mentre gli utenti esperti dovrebbero essere cauti durante lo sviluppo con il codice sottostante.