Come registrare una tassonomia personalizzata in WordPress
Pubblicato: 2022-09-17L'aggiunta di una tassonomia personalizzata a WordPress è un processo in due fasi. Innanzitutto, è necessario registrare la tassonomia utilizzando la funzione register_taxonomy(). Questa funzione accetta tre parametri: Il nome della tassonomia. Questa dovrebbe essere una stringa univoca che verrà utilizzata per identificare la tassonomia in WordPress. I tipi di oggetti a cui si applica la tassonomia. Questo può essere un singolo tipo di oggetto (ad esempio, "post") o un array di tipi di oggetto (ad esempio, array('post', 'page')). Una serie di opzioni per la tassonomia. Dopo aver registrato la tassonomia, è necessario aggiungerla ai tipi di oggetto a cui si applica. Questo viene fatto usando la funzione register_taxonomy_for_object_type(). Questa funzione accetta due parametri: Il nome della tassonomia. E questo è tutto! Ora hai aggiunto con successo una tassonomia personalizzata a WordPress.
Le tassonomie personalizzate in WordPress consentono di strutturare grandi quantità di contenuti in modo logico e ben organizzato. La funzione register_taxonomy() è una funzione di back-end progettata per gestire il lavoro pesante che ci aspettiamo. Il codice di WordPress contiene un elenco di opzioni di tassonomia . Puoi iniziare a organizzare il contenuto dei tuoi post in base alla posizione aggiungendo alcuni termini alla tua nuova tassonomia dopo averli aggiunti. Un tema WordPress può visualizzare il suo contenuto con un modello di tema di tassonomia che ha creato insieme alla sua tassonomia personalizzata. L'uso dei tag condizionali in WordPress può essere utilizzato per determinare quale contenuto appare su una pagina. WordPress include una varietà di funzioni per lavorare con le tassonomie.
WordPress ha aggiunto un nuovo parametro alla classe, tax_query, come parte del suo aggiornamento 3.0.3. È possibile visualizzare il contenuto di una tassonomia in vari modi se si utilizza questa funzione. Il plug-in dei metadati della tassonomia può essere utilizzato per allegare metadati ai termini della tassonomia . In questo modo è possibile creare una nuova tabella del database della tassonomia che includerà campi tassonomici aggiuntivi. Utilizzeremo gli action hook per semplificare l'aggiunta di campi aggiuntivi alle nostre tassonomie. In tal modo, raggiungiamo il nostro obiettivo incorporando le funzioni elencate di seguito nel nostro tema o plug-in. Ci sarà una modifica nell'elemento %taxonomy% nell'URL sopra a seconda del termine che stai modificando.
Utilizzare la funzione get_metadata per cercare i dati che sono ancora nel modulo. Avremo bisogno di elaborare e salvare i dati dopo aver aggiunto i campi del modulo utilizzando la funzione update_term_meta del plug-in dei metadati della tassonomia. Successivamente, utilizziamo la funzione get_taxonomies() per allegare i nuovi campi della tassonomia a ciascuna tassonomia pubblica, che include i tag e le categorie incorporati. I tag, le categorie e le categorie personalizzate pubbliche dovrebbero ora avere due nuovi campi aggiunti.
Come si usa la tassonomia personalizzata in WordPress?

Per utilizzare le tassonomie personalizzate in WordPress, devi prima creare una tassonomia personalizzata. Questo può essere fatto aggiungendo un nuovo file al tuo tema o plugin. Una volta creata la tassonomia personalizzata, puoi registrarla con WordPress. Dopo che la tassonomia è stata registrata, puoi creare termini e assegnarli a post e pagine.
WordPress offre la possibilità di creare la propria tassonomia. Facciamo affidamento sulla funzione register_taxonomy() per semplificarci il processo. Devi semplicemente sapere come configurare tutte le impostazioni affinché funzionino correttamente. In questo articolo, esaminerò ogni fase del processo di creazione di una tassonomia personalizzata. Dopo aver aggiunto alcuni termini all'area di amministrazione di WordPress, noterai una nuova casella di posizione. Quando hai finito di raggruppare i contenuti per posizione, è ora di iniziare a raggrupparli. Quando si tratta di visualizzare i post in tassonomie personalizzate, il modello archive.php del tuo tema è l'impostazione predefinita. Puoi ancora visualizzarli con un file modello di archivio personalizzato.
Tassonomie personalizzate di WordPress
In PHP viene utilizzato il codice seguente. register_taxonomy ('Notizie', array('label') =>'Notizie','categoria' =>'Temi blog'), true); 'Notizie', array('label') => 'Notizie','categoria'
Come faccio a mostrare una tassonomia personalizzata in WordPress?

Esistono diversi modi per visualizzare una tassonomia personalizzata in WordPress. Un modo è utilizzare un plug-in come Advanced Custom Fields. Questo plugin ti consentirà di aggiungere un campo personalizzato alla tua tassonomia e quindi di visualizzarlo sul tuo sito web. Un altro modo è modificare i file modello del tuo tema. Puoi aggiungere una tassonomia personalizzata al tuo sito WordPress aggiungendo il seguente codice al tuo file functions.php:
Le tassonomie personalizzate sono un metodo aggiuntivo per organizzare post personalizzati e gruppi di post su alcuni siti web. I visitatori potranno trovare il contenuto che stanno cercando se riescono a individuare i termini della tassonomia sul tuo sito web. In questo articolo, dimostreremo come utilizzare il widget della barra laterale di WordPress per visualizzare termini di tassonomia personalizzati. Successivamente, devi scegliere il tipo di post e la tassonomia da visualizzare nella barra laterale. Tutti i termini nella tassonomia che è stata selezionata verranno visualizzati nel menu di scelta rapida. Un singolo termine può essere limitato a quelli che sono stati utilizzati di recente nella scheda "Scegli termini". Puoi anche ordinare i termini e altre impostazioni pertinenti nell'ordine che preferisci.

In questo tutorial, ti mostreremo come utilizzare un widget della barra laterale di WordPress per visualizzare termini di tassonomia personalizzati. Per visualizzare il widget, è sufficiente caricare il seguente shortcode e quindi fare clic sul pulsante "Aggiorna" nella parte superiore della pagina del widget. Il codice include un parametro che determina custom_taxonomy per generare uno shortcode ct_terms. Quando aggiorni i tuoi widget, noterai un elenco di termini tassonomici personalizzati nella barra laterale di WordPress.
Crea tassonomia personalizzata
Una tassonomia personalizzata è un modo per raggruppare post e altri contenuti per argomento. Questo può essere utile per organizzare un sito Web o per consentire agli utenti di trovare i contenuti più facilmente. Per creare una tassonomia personalizzata, dovrai registrarla con WordPress. Questo può essere fatto aggiungendo alcune righe di codice al tuo tema o plugin. Una volta registrato, puoi quindi creare termini e assegnarli al tuo contenuto.
Aggiungi tassonomia alle pagine WordPress
L'aggiunta di una tassonomia a una pagina WordPress è un modo per classificare il contenuto di quella pagina. Questo può essere utile per organizzare i contenuti del tuo sito web e rendere più facile per i visitatori trovare ciò che stanno cercando. Esistono diversi modi per aggiungere una tassonomia a una pagina WordPress e il metodo che scegli dipenderà dalle tue esigenze specifiche.
L'obiettivo di questo tutorial è mostrarti come creare un record dinamico in qualsiasi parola della tua scrittura. Questo corso ti insegnerà come creare una tassonomia degli artisti in WordPress. Di conseguenza, WordPress sarà in grado di visualizzare un elenco di band e cantanti associati a post specifici. Possiamo ridimensionare il nostro sito Web con l'aiuto di una tassonomia personalizzata. Il fatto che possiamo includere un tag artista con chiamate API a siti Web di musica significa anche che possiamo offrire una miriade di funzioni interessanti. Prima di poter iniziare a fantasticare sulle possibilità, dobbiamo prima capire come visualizzare le informazioni nella nostra barra laterale. In questo post, useremo taxonomy-artist.php, che verrà aggiunto al nostro modello di archivio.
WordPress cerca un nome file per formattare le nostre informazioni in questo caso. Puoi saperne di più sulle gerarchie dei modelli nel Codice di WordPress. La band Kutosis, come ho detto nel mio post precedente, sarà usata nel nostro esempio. Aggiungendolo all'elenco, possiamo aggiungere a un elenco di post che hanno elogiato l'artista. L'API FM ha una vasta libreria di informazioni musicali, quindi possiamo leggerle tutte. Probabilmente non esiste API migliore di questa sul mercato. Siamo in buona forma grazie a questo.
Dai un'occhiata alla nostra struttura delle chiamate API, che puoi vedere di seguito. Non è una buona idea cambiare l'URL di ogni pagina dell'artista sul tuo sito web a meno che tu non voglia che la carriera di Cher appaia su tutte. The Last ti consente di svolgere un'ampia gamma di attività. L'API FM recupera i collegamenti inseriti dall'ascoltatore alle prime cinque canzoni, nonché informazioni biografiche sugli artisti. Se preferisci farlo da solo, sono disponibili diversi plugin che ti aiutano a caricare le bioimmagini. L'aggiunta più recente al plugin per la tassonomia delle immagini è la possibilità di aggiungere immagini personalizzate alla tua tassonomia tramite Michael Fields.
Come visualizzare le categorie di tassonomia in WordPress
Supponendo che desideri visualizzare le tue categorie in un elenco con collegamenti alle pagine delle categorie , puoi utilizzare il seguente codice: $args = array( 'show_option_all' => ”, 'show_option_none' => ”, 'orderby' => ' name', 'order' => 'ASC', 'show_last_update' => 0, 'show_count' => 0, 'hide_empty' => 1, 'child_of' => 0, 'exclude' => ”, 'echo' => 1, 'selezionato' => 0, 'gerarchico' => 0, 'nome' => 'cat', 'id' => ”, 'classe' => 'postform', 'profondità' => 0, 'tab_index' => 0, 'tassonomia' => 'categoria', 'hide_if_empty' => false, 'value_field' => 'term_id', ); wp_dropdown_categories($args); ?