? >Come personalizzare il modello di archivio delle categorie di WordPress

Pubblicato: 2022-10-23

La maggior parte dei temi WordPress viene fornita con i propri modelli per la visualizzazione di archivi di categorie, ma a volte potresti voler personalizzare questo modello per soddisfare meglio le tue esigenze. In questo articolo, ti mostreremo come personalizzare il tuo modello di archivio di categorie di WordPress. Innanzitutto, dovrai creare un file chiamato category.php nel tuo tema WordPress. Puoi farlo andando su WordPress Dashboard > Aspetto > Editor. Dopo aver aperto category.php, dovrai modificare il codice per includere quanto segue: /* Nome modello: Archivio categoria */ get_header(); ? > // Avvia il ciclo. while ( have_posts() ): the_post(); // Includi il modello di contenuto della pagina. get_template_part( 'contenuto', 'pagina' ); // Termina il ciclo. nel frattempo; ? > Questo codice dice a WordPress di utilizzare il modello category.php per le pagine di archivio delle categorie. Successivamente, dovrai modificare il ciclo in category.php. Il loop è il codice che mostra i post nelle pagine dell'archivio della tua categoria. Per modificare il ciclo, dovrai trovare il seguente codice in category.php: Puoi modificare questo codice per visualizzare i post nel modo che preferisci. Ad esempio, puoi cambiarlo per visualizzare i post in un layout a griglia come questo: get_template_part( 'content', 'grid' ); // Termina il ciclo. nel frattempo;

Pagine di categoria mal progettate o insignificanti possono dissuadere i visitatori dal rimanere sul tuo sito e danneggiare il tuo posizionamento generale. La creazione di modelli di categoria personalizzati è un metodo comune dai progettisti di siti Web per creare siti Web unici che attirino i visitatori. In questo articolo, vedremo perché potresti preferire un modello di categoria WordPress personalizzato. Crea un modello di categoria in WordPress in vari modi. Nelle sezioni seguenti, esamineremo tre metodi di codifica. Puoi creare file modello personalizzati, utilizzare istruzioni condizionali in un file di archivio (category.html o archive.html) per creare codici CSS specifici per categoria e fare una varietà di altre cose. La creazione di un file modello separato è il modo più semplice per crearne uno personalizzato.

Il contenuto dell'archivio del tuo tema può essere copiato in questo caso. Se non hai idea di cosa farai con il tuo file modello di categoria personalizzato , è meglio farlo funzionare da solo. In ogni caso, il nuovo tema deve essere caricato nella tua cartella FTP. È possibile modificare un singolo file per creare più modelli utilizzando istruzioni condizionali. La funzione is_category, che è una delle funzioni più importanti, viene utilizzata per questo scopo. La funzione determinerà se una pagina è una pagina di archivio per una categoria o meno. Se il codice non include un parametro, tutte le pagine di categoria saranno interessate.

È anche possibile specificare un parametro (nome della categoria, slug, ID o un array di tutti i tipi). Questi passaggi possono essere eseguiti se si dispone già di parametri (per ulteriori dettagli, vedere la sezione precedente). Utilizzeremo il codice seguente per creare un ciclo di post. A seconda della categoria, vedrai contenuti diversi per i post. Per applicare il codice a una categoria specifica, devi prima utilizzare un selettore univoco. Utilizzare la sintassi del codice, il rientro e i commenti utili corretti per evitare questi errori. Quando fai clic con il pulsante destro del mouse su un elemento, vedrai l'opzione Ispeziona.

È possibile accedere agli strumenti per sviluppatori di Chrome selezionando la scheda Elementi dal menu Chrome. Il tag di apertura e le relative classi si trovano nella parte superiore della pagina. Dovresti essere in grado di trovare facilmente la classe con l'ID categoria nella parte superiore della pagina. Tutti gli schermi con una larghezza minima di 1025 512 (la prima riga contiene la condizione per la quale si applica questo codice) sono soggetti al codice seguente. Tutte le regole tra parentesi vengono applicate alle pagine che hanno un titolo di archivio di classe classificato come categoria-17. Utilizzando le query multimediali, puoi applicare codice CSS in modo selettivo, all'interno o all'interno di una larghezza di intervallo o per una finestra specifica.

Modello di archivio di categoria WordPress

Credito: mekshq.com

Un modello di archivio di categorie è un file modello di WordPress che viene utilizzato per visualizzare un elenco di post assegnati a una particolare categoria. Questo modello viene in genere utilizzato nelle pagine di archivio delle categorie, che sono pagine che mostrano un elenco di tutti i post assegnati a una categoria specifica. Il modello di archivio delle categorie può essere utilizzato per visualizzare un elenco di post in qualsiasi ordine, ma è più comunemente utilizzato per visualizzare un elenco di post in ordine cronologico inverso.

Per dare alle tue categorie un aspetto distinto, WordPress ti consente di creare un modello di categoria che include diversi tipi di informazioni per ciascuna. Puoi creare un nuovo modello di categoria nominandolo categoria-(nome).php, dove il nome della tua categoria è il nome del file. Di conseguenza, il file viene nominato in modo tale da fare riferimento alla tua categoria. Il trattino tra le parole in una categoria sarà diverso per ogni parola nella categoria, ad esempio cibo per la colazione = cibo per la colazione. Di conseguenza, il modello che utilizzerai è la categoria-colazione-cibo. Dopo aver caricato il tuo nuovo file category.php, vai al tuo file category.html originale. Per modificare il nuovo file per una specifica categoria di alimenti, fai semplicemente clic su di esso.

Ottieni il nome della categoria per una pagina di archivio

Quando si costruisce una pagina di archivio, è richiesta la funzione get_the_archive_tag() per fornire il nome della categoria. L'ID della funzione e gli slug devono essere entrambi presenti per funzionare. Per ottenere l'ID post 1 per la categoria che ti interessa, usa questo metodo:
Get_the_archive_tag (1, 'categoria.'); br> Dovresti prestare attenzione ad alcune cose quando lavori con gli archivi di WordPress. Prima di iniziare a sfogliare il tuo archivio, è fondamentale determinare quali post devono essere classificati. Inoltre, assicurati che il nome della categoria che apparirà nella pagina dell'archivio corrisponda al nome della categoria che verrà assegnato a ciascun post nel tuo archivio. Infine, assicurati che gli slug che specifichi per il post nel tuo archivio corrispondano a quelli che specifichi per il post nel modello di archivio.

Modello di archivio di tassonomia personalizzato di WordPress

Credito: brayve.net

Un modello di archivio di tassonomia personalizzato di WordPress è un file modello utilizzato per visualizzare un elenco di post associati a una tassonomia personalizzata. Le tassonomie personalizzate sono categorie definite dall'utente che possono essere utilizzate per raggruppare i post. WordPress viene fornito con un modello di archivio predefinito, che può essere utilizzato per visualizzare un elenco di post raggruppati per tassonomia personalizzata. Tuttavia, se desideri visualizzare un elenco di post più specifico o personalizzato, puoi creare un modello di archivio di tassonomia personalizzato.

In tal caso, avrei bisogno di creare una griglia in cui sarebbero visualizzati tutti i termini della tassonomia, inclusa un'immagine. Il campo immagine lo definisce e l'anno è un semplice campo di testo. Mi sono imbattuto in queste informazioni su Stack Exchange su WP e archivi di tassonomia: https://www.stackexchange.com/questions/48435/get-term-archive-url-link. Per semplificare le cose, sono passato a una tassonomia delle categorie di prodotti figlio. Per visualizzare tutti i miei prodotti artistici direttamente sul modello archive.html, ho aggiunto un nome per la serie Artwork ai miei prodotti e ho anche aggiunto una scorciatoia [product_categories numero Grazie per la pazienza di provare qualcosa di nuovo!

Creazione di una pagina di archivio personalizzata in WordPress

Questo è un archivio che abbiamo. Il modello php mostra categorie, tag, pagine dell'autore e archivi mensili in un'unica posizione. Una pagina di archivi personalizzata sarà un'unica posizione sul sito che memorizzerà tutti i tuoi archivi precedenti. Prima di poter creare una pagina di archivio personalizzata in WordPress, devi prima copiare il file page.php dal tuo tema e rinominarlo archive.php. Il passaggio successivo consiste nel modificare la chiamata della funzione get_template_part() in get_template_part('content', 'tmpl_archives');. Dopodiché, dichiara quanto segue: *br> all'inizio del file. Questo nome di modello è un modello personalizzato che inizia con la Pagina archivio personalizzata.

Modello di pagina di categoria del tipo di post personalizzato

Credito: TemplateToaster

Un modello di pagina di categoria del tipo di post personalizzato può essere un ottimo modo per mostrare i tuoi contenuti in un modo che sia visivamente accattivante e facile da navigare. Creando un modello personalizzato, puoi controllare il layout e il design delle pagine delle tue categorie, consentendo ai visitatori di trovare facilmente i contenuti che stanno cercando.

In un widget della barra laterale, vorrei mostrare le categorie in una di quelle tassonomie (lo stesso comportamento del widget della categoria principale). In passato, ho creato il widget delle categorie sviluppandolo con un plug-in, Custom Post Type Widgets, oppure sviluppandolo con uno Snippet o uno shortcode in un widget HTML personalizzato. Il modello archive.php mostra i risultati del clic su una categoria. Gli elenchi delle categorie vengono visualizzati correttamente, purché corrispondano al modello; non è necessario aggiornare il modello. Spero che non sia qualcosa di semplice e stupido quello che ho fatto qui, perché non posso permettermi di fare niente di stupido qui. Ho provato tutto quello che mi viene in mente qui, ma non riesco a capirlo. Il link nel tuo post non ha un modello archive.php; è semplicemente una pagina normale.

Le lezioni possono essere trovate nella sezione corpo. Quando è presente un file archive-course.html o taxonomy-topic.html, non vengono riconosciuti. L'ultimo collegamento ti porterà al collegamento dell'archivio. Per trovarlo, cerca il testo "Questo è un archivio" sopra il titolo principale. PHP – L'ho caricato nell'archivio. Puoi usare PHP come marker per denotare un punto. "L'ho appena cercato di nuovo e diverse persone affermano che il problema è stato risolto quando hanno utilizzato l'opzione Nome post sui loro permalink", ho scritto. Come consiglieresti di creare un widget di categoria per un CPT e una tassonomia personalizzata, con un modello personalizzato per la sua pagina di archivio di categoria ?

Come faccio a visualizzare le categorie del mio tipo di post personalizzato?

Devi includere questo codice nelle funzioni del tuo tema in modo da poter visualizzare i tipi di post personalizzati nella stessa pagina di categoria dei tuoi post predefiniti. Un plug-in specifico per php o un sito Web specifico per php. $post_type = array (nav_menu_item, 'post','film'); // non dimenticare di aggiungere nav_menu_item all'array per usare i menu.

Il plugin del menu personalizzato di WordPress

Puoi utilizzare il plug-in Menu personalizzato di WordPress per mostrare i post di una categoria specifica in una posizione diversa sul tuo sito. Puoi facilmente aggiungere post da categorie specifiche ai tuoi menu personalizzati usando questo plugin. Inoltre, puoi aggiungere post a menu specifici facendo clic su di essi.

Modello personalizzato per categorie di WordPress

Un modello di categorie WordPress personalizzato è un modello progettato specificamente per l'uso con le categorie di WordPress. Questo tipo di modello può essere utilizzato per visualizzare un elenco di tutte le categorie sul tuo sito WordPress o per visualizzare una categoria specifica. È possibile creare un modello di categorie WordPress personalizzato utilizzando l'editor di temi di WordPress.

Modelli di categoria

I modelli di categoria vengono utilizzati per visualizzare un elenco di articoli che appartengono a una particolare categoria. Sono in genere utilizzati nelle pagine delle categorie, ma possono essere utilizzati anche in altre pagine, come elenchi di articoli correlati.
I modelli di categoria in genere includono il nome della categoria, una descrizione e un elenco di articoli nella categoria. Gli articoli sono generalmente ordinati per popolarità o data e possono essere visualizzati in diversi modi, ad esempio in una griglia o in un elenco.

I post in una categoria specifica sono elencati in ordine cronologico in una pagina che appare quando uno spettatore visita una categoria, dal post più recente in alto al più vecchio in basso. Esistono numerose opzioni per un tema e potresti volerle rivedere. In questo articolo imparerai come modificare l'aspetto dei visitatori del tuo blog dopo che hanno visitato una delle pagine delle categorie del tuo sito. Per creare una visualizzazione speciale della Categoria 6, inizia copiando il file category.html. Potresti voler visualizzare un testo diverso a seconda della categoria visualizzata dal visitatore a seconda delle opzioni disponibili nei tuoi menu. È possibile evitarlo creando uno speciale file category-#.php (come descritto nell'introduzione) che contiene la propria versione del testo. Puoi ridurre le dimensioni delle pagine delle tue categorie visualizzando estratti anziché l'intero contenuto di ciascun post utilizzando questo metodo.

Puoi anche utilizzare un'immagine collegata al tuo post per sostituire il contenuto del tuo post. Le immagini devono essere incluse nelle sezioni degli estratti dei tuoi post per poterlo fare. Possiamo usare il tag template the_excerpt_rss() per inserire l'HTML img in un link senza usare un tag paragrafo. Se utilizzi un estratto in questo modo, il tuo feed RSS potrebbe risentirne; pertanto, devi invece scegliere di inserire i tuoi post completi nei feed RSS. Utilizzando Conditional_Tags, puoi anche creare archivi che rispondono alle condizioni specificate dall'URL o dal contesto.

Personalizzazione degli archivi di tassonomia

La personalizzazione degli archivi di tassonomia può essere un ottimo modo per organizzare i tuoi contenuti e renderli più facilmente accessibili ai tuoi lettori. Personalizzando l'ordine in cui vengono visualizzati i termini della tua tassonomia, puoi controllare il modo in cui i tuoi lettori esploreranno i tuoi contenuti. Puoi anche aggiungere campi personalizzati ai tuoi archivi di tassonomia per fornire ulteriori informazioni sui tuoi termini.

Quello che voglio è un archivio di termini di tassonomia automatizzato che può essere personalizzato per soddisfare le mie esigenze specifiche. Il set di strumenti offre un buon modo per creare un archivio WordPress personalizzato per la tua tassonomia. Questo articolo contiene un collegamento interrotto alla fine che sembra suggerire un utile articolo sul set di strumenti: https://toolset.com/documentation/customizing-sites-using-php/creating-taxonomy-term-archives/. Se preferisci una visualizzazione tassonomia piuttosto che un tipo di post, seleziona tassonomia invece di contenuto. È possibile creare un archivio o una vista che lo farà per più tassonomie? Se crei un archivio di tassonomia, sarai in grado di vedere tutti i termini associati alla tassonomia, come "Tolleranze", "Tolleranza alla siccità" o "Tolleranza al gelo". Questa funzionalità sarebbe simile a quella degli Shortcode per le categorie di prodotti di WooCommerce. Puoi inserirlo nelle richieste di funzionalità?

Una vista per una tassonomia specifica può essere creata e progettata in modo tale che appaia nel dashboard delle viste come se fosse la tua e puoi duplicare quella vista. Puoi facilmente integrare la modifica utilizzando lo stesso modello di loop dalla prima vista. Se lo desideri, puoi eliminare un modello duplicato da Toolset.

Creazione di tassonomie personalizzate in WordPress

In questo paragrafo editoriale, vorrei spiegare come utilizzare le tassonomie personalizzate.
Utilizzando una tassonomia personalizzata, puoi organizzare i tuoi contenuti in modi che abbiano senso per il tuo sito web. Possono essere utili per organizzare i tuoi contenuti e aiutarti a tenerne traccia. Le tassonomie personalizzate possono essere create in WordPress utilizzando la funzione register_taxonomy() e possono essere aggiunte al tuo sito Web utilizzando l'interfaccia utente CPT. La voce di menu Tassonomie può essere modificata. Prima della registrazione della tassonomia, devi prima creare un tipo di post personalizzato.