Come nascondere la tassonomia del tuo sito Web agli utenti

Pubblicato: 2022-10-29

Se desideri mantenere la tassonomia del tuo sito Web nascosta agli utenti, puoi farlo seguendo questi passaggi:
1. Vai alla dashboard di WordPress e vai alla sezione "Impostazioni".
2. Dal menu Impostazioni, selezionare l'opzione "Lettura".
3. Nella sezione "Intestazioni e altre tassonomie", seleziona la casella accanto a "Escludi tassonomia dalla prima pagina".
4. Salva le modifiche.
Ora, quando gli utenti visitano il tuo sito web, non saranno in grado di vedere nessuna delle tassonomie associate ai tuoi contenuti. Questo può essere utile se vuoi mantenere il contenuto del tuo sito web organizzato in un certo modo, ma non vuoi che gli utenti possano vedere quell'organizzazione.

Quello che segue è un processo passo-passo per nascondere le Meta Box della tassonomia nella barra laterale dell'editor di WordPress . Di conseguenza, hai sviluppato alcune tassonomie personalizzate e tipi di post personalizzati utilizzando il plug-in dell'interfaccia utente del tipo di post personalizzato (o codice PHP). I campi personalizzati avanzati possono essere utilizzati per modificare le impostazioni della tassonomia. Il fatto che io stia usando l'editor Gutenberg ha reso così difficile trovare soluzioni online. Nelle impostazioni Modifica tassonomia dell'interfaccia utente CPT, assicurati che "meta_box_cb" sia impostato su false. Le tassonomie personalizzate saranno invisibili dalle barre laterali di Classic o Gutenberg. Maggiori informazioni su questo possono essere trovate nel post originale. Devi includere questo codice nel file functions.php del tuo tema figlio. Per favore fatemi sapere se ha funzionato per voi in modo che io possa condividerlo con voi.

Come faccio a mostrare le categorie di tassonomia in WordPress?

Credito: code.tutsplus.com

Per mostrare le categorie di tassonomia in WordPress, dovrai accedere alla pagina Post e fare clic sulla scheda Categorie . Da qui, puoi selezionare le caselle accanto alle categorie che desideri visualizzare sul tuo sito WordPress.

Per visualizzare i termini associati, una tassonomia personalizzata di WordPress può essere personalizzata in vari modi. Questo articolo ti guiderà attraverso i passaggi necessari per visualizzare facilmente i termini ad essi associati. Un esempio è quello che può essere utilizzato per visualizzare un post, un archivio o anche un widget con questa funzione. Usando la tassonomia di WordPress, puoi facilmente creare la tua visualizzazione dei termini personalizzata . La funzione WP_get_post_terms ne è un esempio. Come possiamo ora, possiamo anche modificare i campi degli attributi e specificarli come nomi o ID, che ti invieranno solo i dati richiesti. Usando questa funzione, puoi crearne una tua, come mostrato nei seguenti esempi.

Abbiamo definito una funzione che prende l'ID del post e la tassonomia, ma accetta anche parametri booleani. Possiamo usare la funzione get_term_link per generare link se vogliamo racchiudere i termini in un link. I termini verranno visualizzati in modo specifico ei dati utilizzati verranno impostati da noi nella funzione che abbiamo creato.

Come utilizzare le tassonomie per organizzare i tuoi post su WordPress

La tassonomia di WordPress è simile a un tag in altre piattaforme di blog ed è la più comunemente usata. I post in una categoria sono organizzati in base a un nome di categoria che può essere trovato nel titolo e nel contenuto del post. Allo stesso modo, la data (il primo nuovo post nella categoria) viene utilizzata per ordinare i post. La tassonomia è un esempio di come WordPress classifica i post in base al loro tipo. La categoria, ad esempio, contiene una sola tassonomia. Se è un tag, è un tag. Puoi anche creare una tassonomia personalizzata, che puoi applicare a post o tipi di post specifici. Le tassonomie ti rendono più facile trovare post e pagine organizzando i contenuti in un modo che abbia senso per te. La funzione register_taxonomy() può essere utilizzata per creare una nuova tassonomia. Il codice di WordPress include una ripartizione dettagliata di ciascuna opzione di tassonomia. Questo può essere aggiunto alle funzioni del tema dopo che è stato implementato. La barra laterale dell'amministratore mostrerà una nuova tassonomia per il file PHP in "Post". Alcuni punti da tenere a mente quando si tratta di tassonomie: La tassonomia è un metodo di raggruppamento utilizzato per classificare qualsiasi tipo di post in WordPress. La funzione register_taxonomy può essere utilizzata per creare una nuova tassonomia. Le opzioni di tassonomia possono essere specificate nel codice di WordPress in modo dettagliato. Le funzioni del tuo tema verranno attivate se aggiungi questo attributo. Le tassonomie semplificano la ricerca di post e pagine organizzando i tuoi contenuti in un modo che abbia senso per te.


WordPress Nascondi Meta Box tassonomia

Credito: www.pinterest.fr

Il meta box nascondi tassonomia di WordPress è un ottimo modo per mantenere i termini della tassonomia organizzati e ordinati. Questa meta casella ti consente di selezionare quali termini della tassonomia devono essere visualizzati nelle schermate di modifica del tipo di post. Per impostazione predefinita, tutti i termini della tassonomia vengono visualizzati in questa meta casella, ma puoi facilmente nascondere qualsiasi termine desideri selezionando la casella di controllo "nascondi" accanto ad esso. Questo è un ottimo modo per mantenere le schermate del tipo di post pulite e organizzate e può anche aiutarti a evitare di modificare o eliminare accidentalmente termini che non desideri.

Meta box tassonomia

Un metabox tassonomia è un metabox personalizzato che consente di aggiungere campi extra a un termine tassonomico . Ciò è utile se è necessario aggiungere dati aggiuntivi a un termine di tassonomia, ad esempio una descrizione, un'immagine o altri dati.

La schermata di modifica di un post è composta da diverse caselle predefinite: Editor, Pubblica, Categorie e Tag. I meta box sono elementi della schermata di modifica utili, flessibili e modulari che possono essere utilizzati per raccogliere informazioni su un post durante la modifica. Gli elementi del modulo HTML sono in genere associati a meta box personalizzate, che contengono informazioni relative allo scopo del plug-in. Una serie di azioni viene avviata quando un tipo di post viene salvato o aggiornato. Puoi recuperare i dati dalla tabella postmeta usando l'hook dell'azione save_post. A partire dalla sezione successiva, ti spiegheremo come salvare i valori della meta box. Ricorda di utilizzare le misure di sicurezza elencate nella casella delle informazioni quando costruisci il tuo codice di produzione.

AJAX ti consente di eseguire azioni in base all'input e al comportamento dell'utente indipendentemente dal fatto che una pagina sia stata inviata. Per iniziare, definisci i trigger, che possono essere un clic sul link, una modifica in un valore o qualsiasi altro evento JavaScript. Successivamente, codificheremo il nostro codice in un file di script e lo salveremo nelle nostre schermate di modifica. Utilizzeremo l'URL del file AJAX di WordPress in modo dinamico dall'oggetto personalizzato JavaScript wporg_meta_box_obj che verrà creato nel passaggio successivo per generare dinamicamente l'URL del file AJAX di WordPress. Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo AJAX del manuale e il Codex.