Come personalizzare il tuo tema WordPress
Pubblicato: 2022-10-16Supponendo che tu voglia un processo passo dopo passo:
1. Accedi al tuo account WordPress. Se non sei sicuro delle tue credenziali di accesso, verifica con l'amministratore del tuo sito web.
2. Nella barra laterale di sinistra, passa con il mouse sulla scheda "Aspetto" e fai clic su "Temi".
3. Trova il tema attivo (il tema attualmente applicato al tuo sito Web) e fai clic sul pulsante "Personalizza".
4. A seconda del tema, vedrai diverse opzioni per la personalizzazione. Apporta le modifiche desiderate e fai clic sul pulsante "Salva e pubblica".
Puoi anche personalizzare i metadati, i caratteri predefiniti, le dimensioni delle immagini dei prodotti e altri aspetti del tuo sito utilizzando le impostazioni del tema. Le singole impostazioni possono essere esposte in Admin o possono essere delegate agli sviluppatori di temi.
Come accedo al mio editor di temi WordPress?

Per accedere al tuo editor di temi WordPress, dovrai accedere al tuo account WordPress e andare alla tua dashboard. Una volta che sei sulla dashboard, vedrai un menu sul lato sinistro. In quel menu, dovrai passare con il mouse sulla scheda "Aspetto" e quindi fare clic sul collegamento "Editor". Questo ti porterà alla pagina dell'editor dove puoi apportare modifiche al tuo tema.
Per rendere le installazioni di WordPress più dirette, le opzioni Editor e Theme Editor sono bloccate per impostazione predefinita da iThemes Security. In Sicurezza sito, devi disabilitare l'opzione Disabilita temi. Non è possibile definire l'opzione DISALLOW_FILE_EDIT (false) con l'hosting Siteground. Per utilizzare l'editor del tema, segui questi passaggi: 1. Puoi trovare il valore Modifica da vero a falso: aprendo il tuo file WordPress-config.php. Le impostazioni di rafforzamento del plug-in Sucuri WordPress includono anche la possibilità di disabilitare l'editor. Inoltre, è possibile che sia bloccato da un plug-in di sicurezza o da terzi.
Come creare un nuovo tema WordPress
Per creare un nuovo tema, devi prima creare una cartella sul tuo computer, che verrà utilizzata per salvarlo. All'interno della cartella, puoi creare un file del tema chiamato "index.php" e aggiungere il seguente codice: br> **br> In php, puoi usare il br. *br File del tema * è richiesto. /. Scarica il file di intestazione principale del file. './html/html.html'; Devi aggiungere la seguente riga al file header.php del tuo sito WordPress: *br. Nel caso in cui sia necessario modificare il tema una volta, immettere - una volta; oppure – una volta; oppure – una volta; oppure – una volta; oppure – una volta; oppure – una volta; oppure – una volta; oppure – una volta; oppure Ora sta a te modificare il tema. Il primo passaggio consiste nell'utilizzare lo script di installazione di WordPress per installare il tema che si desidera modificare. Dopo che il tema è stato installato, puoi avviarlo andando all'Editor temi. Il file "header.html" può essere trovato cercando il tema nell'editor e cercandolo. Nella directory principale del tema, puoi anche aggiungere il file "theme.php", che contiene il file di intestazione. La modifica dei colori in un tema può essere eseguita andando all'Editor dei temi e selezionando "color.php". Inoltre, puoi accedere al file colore modificando il file "theme.php" nella radice del tuo tema.
Cosa sono le impostazioni dei temi di WordPress?

Ci sono alcune impostazioni generali di WordPress necessarie per qualsiasi tema. Questi includono l'URL della tua installazione di WordPress, il titolo del tuo sito, una descrizione del tuo sito e il formato di data e ora. Puoi anche impostare la lingua del tuo sito, scegliere se vuoi che WordPress corregga automaticamente l'XHTML nidificato non valido e decidere quanti post vuoi mostrare in prima pagina.
Un tema può essere utilizzato per fornire una varietà di opzioni per il tuo sito, come metadati, caratteri predefiniti, dimensioni dell'immagine del prodotto, tipi di contenuto e così via. Le singole impostazioni possono essere esposte come parte del modulo Admin o lasciate agli sviluppatori del tema. Molte delle impostazioni di Kibo eCommerce Core Theme sono fornite per impostazione predefinita. È possibile accedere alle impostazioni del tema tramite i modelli Hypr. Per accedere alle impostazioni del tema dalla variabile themeSettings, utilizzare un modello Hypr con la variabile themeSettings. Kibo eCommerce salva le impostazioni che gli amministratori configurano in Site Builder in un documento CMS dopo averlo fatto. Puoi accedere a qualsiasi impostazione del tema tramite la variabile @theme-settings-settingName LESS nel tuo theme.html o foglio di stile.
In questo video impareremo come il tempo e il luogo possono aiutarci a comprendere un contesto più ampio. Le sezioni seguenti esamineranno come l'ambientazione può far luce sul personaggio, sul conflitto e sul tema di una storia.
Prendi, ad esempio, la storia "Il grande Gatsby". Negli anni '20, questo è un periodo di tempo. Di conseguenza, possiamo vedere i personaggi e comprendere i conflitti che stanno vivendo. Il sogno americano è uno dei temi principali di Fitzgerald in questa storia.
Crea la pagina delle impostazioni del tema WordPress

Esistono alcuni modi per creare una pagina delle impostazioni del tema in WordPress. Un modo è creare un file chiamato theme-settings.php e aggiungerlo alla cartella del tema . In questo file è possibile aggiungere un modulo che consenta agli utenti di inserire le proprie impostazioni. Un altro modo è utilizzare l'API delle impostazioni. Ciò ti consente di creare una pagina delle impostazioni e aggiungere campi ad essa.
Come puoi vedere nel seguente video, creare la pagina delle impostazioni di un tema WordPress è relativamente semplice e sarai in grado di farlo dopo aver letto questo tutorial. È fondamentale identificare gli elementi che dovranno essere modificati e tralasciare solo gli elementi che non dovranno essere modificati per creare una pagina delle impostazioni chiara e utile. Mi piace poter visualizzare in anteprima il mio design HTML per l'amministratore di WordPress durante la creazione dell'HTML per l'amministratore di WordPress. Il codice delle pagine di impostazione ora deve essere presente nella funzione appena creata. Hai la possibilità di aggiungere la tua pagina delle impostazioni come sottomenu a uno qualsiasi dei gruppi di impostazioni correnti o creare il tuo menu al livello superiore. Se il tuo tema richiede più pagine di impostazioni, può essere difficile per l'utente trovarle tutte in un unico posto. Per creare il tuo gruppo di impostazioni, devi prima creare una pagina di menu di primo livello e quindi collegare ad essa le pagine di sottomenu.

L'elemento del menu in alto non porta al menu della prima pagina, ma piuttosto a una pagina del tema di esempio . Quando crei una nuova pagina delle impostazioni di WordPress, assicurati di includere le classi e gli stili utilizzati dalla piattaforma. La cosa più importante è avvolgere la pagina delle impostazioni in un div con il wrapping della classe. All'interno di quell'elemento div, puoi selezionare stili predefiniti come intestazioni, pulsanti e campi modulo. Creeremo un elenco per contenere gli elementi della prima pagina e un collegamento su cui l'utente può fare clic se desidera aggiungerne di nuovi. Sembra che la pagina delle impostazioni sia ben assemblata, ma manca qualcosa. È tempo di riflettere sui dati che hai.
Il plug-in jQuery jQuery verrà utilizzato per ordinare gli elementi della prima pagina utilizzando il plug-in jQuery ui.sortable. Per evitare la possibilità che un modulo venga salvato mantenendo il nuovo ordine, il gestore eventi aggiorna tutti gli elementi con nuovi ID. Quando un modulo viene salvato, è fondamentale avvisare l'utente che qualcosa è andato storto in modo che non si chieda cosa sia successo. Creiamo un campo update_settings nel modulo e aggiungiamo un campo nascosto, che indica se un campo è stato inviato o meno, quindi controlliamo se è gestito o meno nella funzione di gestione. Successivamente, le modifiche dovrebbero essere indirizzate a index.php anziché a funzioni. In questo caso, ci sono due cose: 1. È ancora piuttosto noioso da guardare.
Consentici di aggiungere immagini post-bloccabili per farle sembrare migliori. Ciò si ottiene utilizzando una nuova funzionalità che è stata aggiunta al tema. La prima pagina deve quindi essere ricaricata dopo aver scelto l'immagine in primo piano.
Come applicare un tema specifico a tutte le pagine del tuo sito web
Puoi utilizzare il plug-in Page Builder per applicare un tema specifico a tutte le pagine del tuo sito web. Quando crei una nuova pagina, seleziona l'icona Tipo di pagina nella barra degli strumenti, quindi seleziona Pagina dall'elenco. Nella finestra di dialogo Dettagli pagina, seleziona Tutte le pagine dall'elenco Categoria, quindi fai clic su Applica.
Opzioni del tema WordPress
Ci sono una serie di opzioni di temi disponibili per WordPress. Ogni opzione consente un diverso livello di personalizzazione, così puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Alcune delle opzioni del tema più popolari includono: – Modifica dei colori del tuo tema – Aggiunta del tuo logo – Modifica del layout del tuo tema – Aggiunta di icone dei social media – Modifica dei caratteri utilizzati nel tuo tema Con così tante opzioni disponibili, può davvero rendere il tuo sito WordPress tuo. Sperimenta diverse opzioni fino a trovare la combinazione perfetta per il tuo sito.
Alcune delle impostazioni del sito WordPress possono essere modificate facendo clic sulla pagina delle opzioni del tema. Puoi cambiare il colore di font, sfondi, immagini e tipi di font nella maggior parte dei temi premium . La pagina delle opzioni di un plug-in può essere utilizzata anche per modificare le impostazioni e personalizzare il plug-in. È necessario utilizzare la funzione register_setting() per registrare le impostazioni nell'API delle impostazioni. I parametri che usi per inserirlo sono: Aggiungi sezioni alle impostazioni e In questo modo possiamo organizzare le impostazioni su una pagina e quindi aggiungere stili per visualizzarle in un modo diverso nella pagina. Tutte le impostazioni che hai configurato qui verranno visualizzate nella tabella delle opzioni. Per creare una pagina delle opzioni del tema, copia e incolla semplicemente quanto segue nel tuo file functions.php.
La funzione pu_register_settings è inclusa nell'azione admin_init perché definisce le sezioni, i campi e le impostazioni. L'aggiunta di informazioni aggiuntive a una sezione può essere eseguita utilizzando la funzione di callback, che apparirà sopra ogni altro elemento. Se copi tutti gli snippet sopra menzionati nel tuo file functions.php, vedrai un elenco delle opzioni nel menu aspetto. La variabile $options è stata ora aggiornata per memorizzare una matrice di valori delle opzioni del tema , consentendoti di vedere il valore della casella di testo che abbiamo inserito nella pagina utilizzando questo snippet. In futuro, ti mostrerò come utilizzare alcune delle applicazioni di terze parti di WordPress per migliorare l'esperienza utente nel pannello delle opzioni del tuo tema.
Quali sono le opzioni dei temi?
Opzioni del tema è una sezione del sito Web di WordPress in cui è possibile selezionare i temi. L'app semplifica la modifica delle impostazioni del tema senza modificare i temi o toccare alcun codice.
Dove trovi l'opzione Personalizza tema?
Il Customizer di WordPress è il modo più conveniente per personalizzare il tuo tema WordPress. Puoi accedervi facendo clic sul collegamento Personalizza nella barra di amministrazione nella parte superiore dello schermo (quando hai effettuato l'accesso) o facendo clic sul collegamento Personalizza quando hai effettuato l'accesso. Selezionando Aspetto, puoi personalizzare l'aspetto di il tuo sito web.
Diventa creativo con Personalizza
Il Customizer è uno strumento eccellente per personalizzare il tuo sito quando sei pronto per portarlo al livello successivo. Puoi anche modificare il titolo e lo slogan del tuo sito, aggiungere widget a una barra laterale o a un piè di pagina e aggiungere menu. Puoi iniziare a personalizzare il tuo sito Web per riflettere lo stile del tuo sito Web unico non appena impari i fondamenti. La chiave è essere creativi e divertirsi.