Come aggiungere meta utente in WordPress

Pubblicato: 2022-09-26

L'aggiunta di meta utente in WordPress è un processo semplice che può essere completato in pochi passaggi. I meta utente sono dati associati a un utente specifico e vengono spesso utilizzati per archiviare informazioni come il nome dell'utente, l'indirizzo e-mail o l'URL del sito Web. Per aggiungere meta utente in WordPress, accedi prima al tuo sito WordPress come amministratore. Quindi, fai clic sul link "Utenti" nella barra laterale di sinistra. Quindi, fai clic sull'utente per cui desideri aggiungere i metadati. Scorri verso il basso fino alla sezione "Meta utente" e inserisci i dati desiderati negli appositi campi. Infine, fai clic sul pulsante "Aggiorna utente" per salvare le modifiche.

Con WP User Manager (WPUM), puoi utilizzare i plug-in di abbonamento di WordPress per creare un nuovo account in modo rapido e semplice. Nella maggior parte dei casi, i moduli di registrazione sono molto semplici, con solo un nome utente e una password richiesti. Se desideri raccogliere informazioni aggiuntive nel processo di registrazione, potrebbe essere necessario aggiungere campi aggiuntivi a WPUM. I campi utente sono disponibili in WPUM, ma potrebbe essere necessario aggiungere altri campi per raccogliere informazioni aggiuntive. Altre caratteristiche dei gruppi di campi includono la possibilità di classificare i campi in base al loro scopo. Se desideri creare campi per utenti assegnati come Editor, puoi farlo con un gruppo di campi personalizzato. A seconda di quanto accesso hai, è possibile visualizzare sia i nuovi campi che i gruppi di campi nel frontend del tuo sito così come nel backend.

Gli utenti del back-end possono modificare le informazioni immesse in nuovi campi modificandole. È molto più facile eliminare i campi che crearli. È importante ricordare che non ci sono campi che vuoi mantenere nel tuo gruppo. Quando elimini un gruppo di campi, elimini tutti i suoi campi.

Come ottengo meta utente in WordPress?

Credito: foxland.fi

Per ottenere meta utente in WordPress, dovrai prima installare e attivare il plug-in Advanced Custom Fields. Dopo averlo fatto, dovrai creare un nuovo gruppo di campi e aggiungere i campi che desideri visualizzare nel gruppo. Dopo aver salvato il tuo gruppo di campi, dovrai modificare il tuo profilo utente e selezionare il gruppo di campi che hai creato dal menu a tendina.

In WordPress, come posso ottenere un utente in modo programmatico utilizzando i metadati? Nel mio caso, ho fatto una dichiarazione generale sul valore della meta chiave per questo particolare post in base a ciò che già so. A seconda dei requisiti dell'applicazione, come il mio, la chiave potrebbe dover essere codificata e il meta valore potrebbe essere la variabile. Specificare la chiave e il valore per il gruppo di utenti a cui si desidera recuperare il primo valore, quindi restituire il primo dall'array. Se vuoi fare una richiesta specifica, controlla l'elenco degli utenti. Cos'è get_user_meta? Se hai già l'ID utente e la meta chiave, sei ben attrezzato per trovare le informazioni di cui hai bisogno.


Che cos'è la chiave meta utente in WordPress?

Credito: www.seedprod.com

Il nome di un determinato elemento ti aiuterà a trovarlo. Di conseguenza, ogni post visualizzerà il valore, che sarà l'informazione che appare nell'elenco dei metadati sul post.

In questo articolo, esamineremo i passaggi coinvolti nello sviluppo di una meta funzione utente nel software WordPress. Tutte le informazioni che un utente possiede vengono recuperate dalla metafunzione di WordPress. Questo metodo restituisce un valore di matrice che è stato archiviato nella struttura dei dati di matrice. La funzione dei metadati, che elimina i dati in WordPress, è la più importante. Nella funzione contenente WordPress, la funzione get metadata può recuperare e attraversare tutti i punti della funzione. La metafunzione utilizza l'ID utente come metodo principale per individuare e identificare i punti. Le operazioni associative vengono eseguite sugli array del database nella chiave meta utente , consentendo di coprire tutti i punti dati contemporaneamente.

User Insights ti consente di vedere i metadati utente personalizzati

Facendo clic sull'icona "Occhio" e selezionando "Titolo lavoro", puoi visualizzare i nuovi metadati utente sulla tabella e WordPress ti consente anche di vedere il campo "Titolo lavoro". Users Insights visualizza anche i meta campi utente personalizzati nella sezione del profilo utente oltre alla tabella utente. WP_users è stato creato per salvare le informazioni sugli utenti nel database degli utenti di WordPress. Per memorizzare i dati di più utenti WordPress, viene fornita una tabella usermeta di WordPress. Un record è collegato a un altro utente utilizzando un campo ID tabella e un campo user_id da quella tabella. Quando la funzione get_user_meta() restituisce un ID utente, restituisce una matrice di posizioni e puntatori alla metafunzione. La chiave meta utente esegue operazioni associative sugli array di database in modo che tutti i punti dati in WordPress siano coperti contemporaneamente.

Aggiungi l'esempio di WordPress Meta utente

In WordPress, la meta utente è un'informazione associata a un account utente e memorizzata nel database. Queste informazioni possono includere il nome dell'utente, l'indirizzo e-mail, l'URL del sito Web e le informazioni biografiche. Il meta utente può essere utilizzato per visualizzare informazioni personalizzate su un utente nella pagina del suo profilo o per aggiungere campi extra al modulo di registrazione utente. Per aggiungere meta utente a un sito WordPress, devi prima aggiungere un campo personalizzato al modulo di registrazione utente. Questo può essere fatto aggiungendo il seguente codice al file functions.php del tuo tema WordPress: function my_new_user_meta_fields( $user_meta_fields ) { $user_meta_fields['new_user_meta_field'] = 'New User Meta Field'; restituisce $user_meta_fields; } add_filter( 'user_meta_fields', 'my_new_user_meta_fields'); Questo codice aggiungerà un nuovo campo al modulo di registrazione utente chiamato "Nuovo campo meta utente". Per salvare il valore di questo campo nel database, è necessario aggiungere il seguente codice al file functions.php: function my_save_new_user_meta_field ( $user_id ) { if ( isset( $_POST['new_user_meta_field'] ) ) { update_user_meta( $ user_id , 'nuovo_utente_meta_campo', $_POST['nuovo_utente_meta_campo'] ); } } add_action( 'user_register', 'my_save_new_user_meta_field' ); Questo codice salverà il valore del "Nuovo campo meta utente" nel database quando viene registrato un nuovo utente. Per visualizzare il valore di questo campo nella pagina del profilo dell'utente, è possibile utilizzare il seguente codice: function my_new_user_meta_field_output( $user ) { $new_user_meta_field = get_user_meta( $user->ID, 'new_user_meta_field', true ); if ( ! empty( $new_user_meta_field ) ) { echo 'Nuovo campo meta utente: ' . $nuovo_utente_meta_campo . ' '; }

Esamineremo entrambi i metodi man mano che li impariamo. Il metodo più semplice consiste nell'utilizzare un filtro, ma ci sono alcune limitazioni. Dobbiamo prima generare campi personalizzati e quindi salvare i loro valori nel database nel secondo metodo. Inizieremo creando un array contenente un elenco di giorni e mesi disponibili, prima di aggiungere il valore della data di nascita. Combinando l'array dal database e l'array con i valori predefiniti tramite WP_parse_args, è possibile evitare errori. Come passaggio successivo, creeremo il codice HTML per i nostri campi. Nella pagina del nostro profilo utente, vedremo la seguente foto: È possibile visualizzare una casella con informazioni aggiuntive sull'utente dopo aver installato e attivato il plug-in utilizzando questa riga di codice: dopo aver installato e attivato il plug-in. La data di nascita può essere visualizzata utilizzando la funzione implode, che trasforma gli elementi dell'array in stringhe utilizzando uno spazio come delimitatore. In questo tutorial, utilizzeremo il codice sorgente per ricavarne un piccolo plug-in.

Aggiungi meta utente alla registrazione WordPress

L'aggiunta di meta utente alla registrazione può essere un ottimo modo per raccogliere informazioni aggiuntive sui tuoi utenti. Per impostazione predefinita, WordPress raccoglie solo alcuni campi di base come nome utente, e-mail e password. Tuttavia, con il meta utente, puoi raccogliere praticamente qualsiasi tipo di informazione che desideri. Questo può essere davvero utile per costruire i tuoi profili utente o per creare campi utente personalizzati per i tuoi moduli. Esistono diversi modi per aggiungere meta utente alla registrazione, ma tratteremo solo due dei metodi più comuni. Il primo metodo consiste nell'aggiungere semplicemente i meta campi utente al modulo di registrazione. Questo può essere fatto aggiungendo alcune righe di codice al file functions.php del tuo tema. Aggiungi semplicemente il seguente codice al tuo file functions.php, sostituendo "YOUR_FIELD_NAME" con il nome effettivo del tuo campo: function add_registration_fields() { register_setting( 'general', 'YOUR_FIELD_NAME', 'esc_attr' ); add_settings_field( 'YOUR_FIELD_NAME', 'Your Field Name', 'your_field_name_callback', 'general'); } add_action('admin_init', 'add_registration_fields'); function your_field_name_callback() { $value = get_option( 'YOUR_FIELD_NAME', ” ); eco "; } Questo codice aggiungerà un nuovo campo al modulo di registrazione in cui gli utenti possono inserire il proprio "Nome campo". Ovviamente, ti consigliamo di cambiare il nome del campo e l'etichetta in qualcosa di più appropriato per il tuo sito web. Il secondo metodo per aggiungere meta utente al momento della registrazione consiste nell'utilizzare un plug-in. Esistono diversi plugin che possono aiutarti in questo, ma ti consigliamo di utilizzare Profile Builder. Profile Builder è un potente plug-in che ti consente di creare facilmente campi utente personalizzati. Include anche un'interfaccia drag-and-drop per creare il tuo modulo di registrazione, rendendolo super facile da usare. Dopo aver installato e attivato il plugin, dovrai creare un nuovo modulo. Per fare ciò, vai semplicemente su Profilo

Nell'ambito del mio progetto, sto sviluppando un'applicazione che richiede agli utenti di registrarsi prima per poter accedere al sito. Per utilizzare il meta utente personalizzato in questo caso, creo un utente a livello di codice durante il processo di registrazione. Le informazioni sul profilo di un utente vengono quindi aggiunte e le informazioni aggiuntive vengono visualizzate sul dashboard dell'utente. Tutti i campi nell'input devono essere validi e ognuno deve essere sanificato. Anche se sto creando l'utente, non ho ancora aggiunto il codice postale al suo profilo. Di conseguenza, possiamo utilizzare update_user_meta per raggiungere questo obiettivo. L'utente inserirà un codice postale nella colonna che abbiamo creato per lui se non ne ha uno. In ogni caso, possiamo usarlo come esempio di come creare un meta utente personalizzato, registrare utenti e aggiungere campi.

Aggiungi o aggiorna l'utente Meta WordPress

L'aggiunta o l'aggiornamento della meta utente in WordPress può essere eseguita aggiungendo/aggiornando la tabella user_meta nel database di WordPress. Questo può essere fatto eseguendo una query SQL o utilizzando un plugin per WordPress.

Che cos'è l'aggiunta di meta meta in WordPress?

Crei un nuovo post inserendo la variabile $_POST nel campo "Scrivi post". Add_meta() è definito nel superglobale $_POST di un post con un determinato ID tramite WP-includes/post.php: add_meta_field.

La metakey: una chiave speciale per gli sviluppatori di WordPress

Se non lavori per un'azienda e non hai familiarità con la metakey, potresti chiederti di cosa si tratta e perché dovresti usarla. La metakey è una chiave speciale utilizzata da WordPress per restituire il valore di un post salvato o di un campo personalizzato. Puoi quindi visualizzare questo valore in una varietà di posizioni sul tuo sito WordPress, inclusa la dashboard di amministrazione di WordPress.
Il plug-in Advanced Custom Fields ti consente di includere metadati personalizzati nei tuoi post e nelle tue pagine. Puoi anche utilizzare questo plug-in per visualizzare i metadati in una varietà di posizioni nel tuo sito WordPress. Seleziona Aggiungi nuovo dalla dashboard di amministrazione di WordPress. I campi personalizzati avanzati si trovano nella barra di ricerca del plug-in, quindi devono essere installati e attivati.

Come posso modificare i dati utente in WordPress?

È un esempio di descrizione. La password di un utente può essere modificata specificando il valore 'user_pass' nell'array di parametri $userdata. Se la password dell'utente corrente viene modificata, i cookie verranno cancellati.

Tabelle utente in WordPress

La tabella WP_users contiene informazioni sull'utente come il nome dell'utente, l'indirizzo e-mail e l'indirizzo IP. Il ruolo di un utente su un sito Web, il numero di post che ha scritto e il numero di commenti che ha fatto sono tutti memorizzati nella tabella WordPress_usermeta .

Lista Meta utente di WordPress

Il meta utente di WordPress è un modo per archiviare informazioni personalizzate su un utente nel database. Queste informazioni possono essere utilizzate da plugin e temi per personalizzare l'esperienza di un utente. I metadati vengono archiviati come coppie chiave/valore.

ProfileGrid è stato creato con l'unico intento di semplificare la vita dei siti di appartenenza. Puoi creare bellissimi profili utente, elencare i metadati utente su pagine separate e registrare facilmente profili utente con ProfileGrid. Di conseguenza, sarai in grado di filtrare la tua ricerca su campi comuni per trovare documenti o utenti specifici. ProfileGrid, un nuovo plugin, ti consente di gestire e visualizzare utenti e metadati sul tuo sito web. In ProfileGrid, puoi includere campi personalizzati nei moduli di registrazione degli utenti. I campi personalizzati memorizzano le informazioni sull'utente registrato in un meta utente in modo che possano essere recuperate in seguito. I valori della tua azienda possono essere visualizzati nella Pagina del gruppo o nella Pagina di ricerca nel front-end del tuo sito web.

Per creare la pagina Tutti gli utenti, copieremo lo shortcode [profilegrid_users] dalla pagina shortcode. Puoi anche copiare lo shortcode della Pagina di gruppo singolo dalla pagina Shortcode. Il valore di x deve essere sostituito dal numero di gruppi. L'id di ogni gruppo per creare una pagina ad esso dedicata. Il WP User MetaData è un componente critico di qualsiasi sito Web, in particolare un sito di e-commerce. Possono tracciare la posizione, il sesso, gli interessi e le preferenze dei loro clienti utilizzandolo. Inoltre, puoi utilizzare ProfileGrid per creare un negozio online per il tuo sito di abbonamento. WordPress offre plugin, come WooCommerce e Stripe, che possono essere integrati con un solo clic utilizzando estensioni.

Come posso vedere la meta utente in WordPress?

Se stai visualizzando i nuovi metadati utente, fai clic su "Occhio" nella tabella e quindi seleziona "Titolo lavoro" dal menu a discesa "Titolo lavoro". Users Insights visualizza anche i meta campi utente personalizzati come parte della sezione del profilo utente.

Come utilizzare i filtri personalizzati in WordPress

Possono essere utilizzati anche filtri con opzioni personalizzate. Per aggiungere un nuovo filtro, vai su Impostazioni. Cliccando su "Aggiungi nuovo" e inserendo il nome del tuo filtro, puoi crearne uno nuovo. Nel campo "filtro", puoi specificare la condizione (sotto forma di una funzione PHP) che deve essere soddisfatta affinché l'utente appaia nei risultati.
Se vuoi impedire agli utenti che non hanno commentato il tuo blog, puoi farlo escludendoli. Per fare ciò, dovrai aggiungere le seguenti condizioni al tuo filtro.
La funzione has_comment('1') viene utilizzata per generare has_word. Falso; *br> falso. Tutto ciò che è richiesto è che la frase sia seguita. Puoi quindi filtrare tutti gli utenti che hanno commentato i tuoi post o le tue pagine utilizzando questo filtro.
Inoltre, i filtri personalizzati possono essere utilizzati per impedire alle persone di vedere i tuoi post e le tue pagine. Per farlo, vai su Impostazioni. Di seguito sono riportati alcuni dei tipi di post più comuni. Puoi personalizzare un post o una pagina facendo clic sul pulsante "modifica" accanto ad esso, quindi inserendo chi può vederlo e indicando "mostra" nel campo "mostra".
Puoi anche utilizzare i filtri personalizzati per limitare l'accesso a post o pagine specifici del tuo sito. Considera, ad esempio, di mantenere i tuoi post e le tue pagine solo per gli utenti registrati. Per fare ciò, aggiungi la seguente condizione al tuo filtro: *br * has_post_type('post'); *br * has_post_type('page'); *br * Questo è tutto ciò che c'è da fare. Questo filtro può quindi essere utilizzato per filtrare i post e le pagine che corrispondono sia a un tipo di post che a un tipo di pagina.

Come ottengo un elenco di tutti gli utenti in WordPress?

La seguente funzione può essere utilizzata per identificare rapidamente tutti gli utenti. Quando vengono visualizzati solo gruppi di utenti o utenti specifici, WordPress-Codex – Author Tags include una serie di tag modello che possono essere utilizzati. Questa query, a differenza delle query di database ottimizzate, è semplice. Questo dovrebbe essere solo un esempio, ma dovrebbe anche avere la possibilità di essere esteso.

Come esportare e importare utenti in WordPress

La schermata Esportazione utente/cliente ti consentirà di selezionare il sito WordPress da cui desideri esportare gli utenti. Dopodiché, devi scegliere gli utenti da esportare. Selezionando un utente facendo clic sul suo nome e quindi selezionando la casella di controllo accanto al nome, sarà più facile selezionarlo. Facendo clic sulla casella di controllo accanto a "Tutti", puoi selezionare tutti gli utenti.
Dopo aver deciso gli utenti che desideri esportare, fai clic sul pulsante Esporta. Users.txt verrà generato nel passaggio successivo come risultato del plug-in. Ogni riga del file contiene i nomi di tutti gli utenti di un sito WordPress.
Il plug-in Import Export WordPress Users ti consente di importare utenti WordPress nel tuo nuovo sito in pochi passaggi. Entra in Import Export nella sezione Utenti. La schermata Importazione esportazione utente/cliente apparirà non appena si fa clic su di essa.
La schermata di esportazione dell'importazione dell'utente o del cliente ti consentirà di selezionare il sito WordPress da cui importare gli utenti. Il passaggio successivo è scegliere quali utenti verranno importati.
Dopo aver scelto gli utenti che desideri importare, fai clic sul pulsante Importa. In questo caso, il plugin genera un file chiamato users.php.
Il plug-in Import Export WordPress Users può essere utilizzato per importare utenti WordPress sul tuo sito WordPress. Quindi, in Utenti > Importa, vai a Utenti > Importa. Per accedere alla schermata Importazione utente/cliente, vai alla scheda Generale.
Prima di poter importare utenti, devi prima selezionarli dalla schermata Importazione utenti/clienti. Successivamente, dovrai selezionare il sito WordPress in cui desideri importarli. Agli utenti del nuovo sito verranno quindi assegnati ruoli. Per scegliere un ruolo, fai clic sul suo nome, quindi fai clic sulla casella di controllo accanto al suo nome.
Successivamente, puoi importare utenti, ruoli e sito facendo clic sul pulsante Importa.

Come trovo le informazioni sull'utente in WordPress?

Esiste un metodo per ottenere tutte le informazioni dell'utente corrente in wordpress utilizzando la funzione predefinita WP_get_current_user()? php $utente_corrente = utente corrente in php. echo Nome utente:; lo chiameremo WP_get_current_user() se non esiste ancora. Imposta il valore su $current_user per user_login e fai eco al suo nome.

Come modificare la password di un utente WordPress

Impostando il valore 'user_pass' nell'array di parametri $userdata, puoi apportare modifiche ai dati utente in un'installazione di WordPress. Se la password dell'utente è stata modificata, i cookie verranno cancellati.