Come aggiungere blocchi al tema WordPress

Pubblicato: 2022-10-16

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) che ti consente di creare un sito Web o un blog da zero o di migliorare un sito Web esistente. WordPress è un software gratuito e open source rilasciato sotto GPL.
L'aggiunta di blocchi a WordPress è un processo in due fasi. Innanzitutto, devi installare un plug-in che abiliti i blocchi sul tuo sito WordPress. In secondo luogo, devi aggiungere blocchi al tuo tema WordPress.
Ci sono molti plugin disponibili che abiliteranno i blocchi su WordPress. Si consiglia di utilizzare il plug-in Gutenberg. Dopo aver installato il plug-in, puoi aggiungere blocchi al tuo tema WordPress andando nella scheda Aspetto > Blocchi.
Nella scheda Blocchi, vedrai un elenco di blocchi disponibili. Per aggiungere un blocco al tuo tema WordPress, fai semplicemente clic sul blocco e verrà aggiunto all'area dei tuoi contenuti.
Puoi anche aggiungere blocchi al tuo tema WordPress trascinandoli e rilasciandoli nell'area dei contenuti. Per fare ciò, prima fai clic sul blocco che desideri aggiungere e quindi trascinalo nell'area dei tuoi contenuti.
Dopo aver aggiunto un blocco al tuo tema WordPress, puoi personalizzarlo facendo clic sul blocco e quindi sul pulsante Personalizza. Si aprirà l'Editor blocchi in cui puoi modificare le impostazioni del blocco.
Al termine della personalizzazione del blocco, fare clic sul pulsante Pubblica per salvare le modifiche.

Imparerai come creare temi a blocchi, noti anche come temi di modifica del sito completo, in questa lezione come primo passaggio di una serie di esercizi. Gli argomenti trattati includeranno i requisiti minimi dei file, l'impostazione del tema e i requisiti della struttura dei file. In questa lezione imparerai come creare un tema WordPress vuoto con supporto per la modifica completa del sito. La tua cartella sarà organizzata in base al nome del tema: se il tuo tema è FSE, abbreviazione di modifica a pagina intera. Il tema dovrebbe avere un file style.css nella cartella principale. Nei temi classici, il file /templates/index.html è simile al file index.html. I modelli di blocco sono i tuoi file HTML principali e seguono la gerarchia dei modelli di WordPress allo stesso modo dei file PHP nei temi classici.

Un tema non ha bisogno di functions.php per funzionare correttamente. Se hai bisogno di accodamenti, puoi utilizzare stili di blocco personalizzati, dimensioni dell'immagine personalizzate o tipi di hook che non supportano le dimensioni dei blocchi. Non ci sono requisiti per l'installazione di aree widget o menu, o l'aggiunta del supporto per i temi, a condizione che vengano forniti il ​​logo, l'intestazione o il colore personalizzati. L'elemento body contiene modelli.

I blocchi sono temi WordPress con modelli interamente dedicati al tipo di post (pagina, post,...), quindi l'editor dei blocchi può essere utilizzato per modificare tutti gli aspetti del sito Web, dalle intestazioni ai piè di pagina alle barre laterali.

Come aggiungo un blocco personalizzato in WordPress?

Credito: www.meralesson.com

Puoi utilizzare questo blocco in qualsiasi post o pagina che desideri modificandolo. Puoi cercare il tuo blocco digitandone il nome o le parole chiave nella casella di ricerca Aggiungi nuovo blocco. Nell'area del contenuto vedrai i campi di blocco che hai creato per questo blocco personalizzato, così come i campi di blocco che hai creato per altri blocchi personalizzati .

Aggiungendo contenuti ed elementi di layout a WordPress, puoi creare facilmente post e pagine. I blocchi sono integrati per impostazione predefinita in WordPress. È possibile, tuttavia, creare il proprio blocco personalizzato per realizzare qualcosa di specifico. Come ti mostreremo in questo tutorial, puoi creare un blocco completamente personalizzato. Per iniziare, devi prima compilare tre campi nel blocco delle testimonianze. Il primo campo può essere compilato facendo clic sul pulsante Aggiungi campo. Passaggio 2: dopo aver creato un modello di blocco , è possibile specificare come verranno visualizzati i dati.

Il terzo passaggio consiste nel selezionare la scheda CSS per definire lo stile del markup di output del blocco. I modelli di blocco personalizzati possono essere caricati manualmente. Se hai bisogno di interagire con i tuoi campi di blocco personalizzati tramite PHP, questa è la strada da percorrere. È molto probabile che tu richieda il caricamento del modello dell'editor direttamente sul tuo tema. Il tuo blocco personalizzato può essere visualizzato nella sua interezza. Prima di poter visualizzare in anteprima il tuo HTML/CSS, devi fornire alcuni dati di test. Installa un blocco Gutenberg personalizzato sul tuo sito WordPress.

Quando fai clic sul pulsante Aggiungi nuovo blocco , viene visualizzata una casella di ricerca per il tuo blocco e puoi inserire il nome o le parole chiave. Puoi visualizzare in anteprima il tuo blocco personalizzato salvandolo e modificando il tuo post. Puoi vedere come appare il blocco delle testimonianze sul nostro sito di test.

Perché non posso modificare un blocco in WordPress?

C'è un'alta probabilità che tu abbia un conflitto con uno dei tuoi plug-in installati come una delle cause dei problemi dell'editor di blocchi di WordPress. Di conseguenza, la prima e più semplice soluzione per te sarebbe rimuovere tutti i plugin dal tuo sito Web WordPress.

Come ottengo blocchi su WordPress?

Credito: wphelp.blog

Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché il modo migliore per ottenere blocchi su WordPress varia a seconda delle esigenze specifiche del tuo sito web. Tuttavia, alcuni suggerimenti generali su come ottenere blocchi su WordPress includono l'installazione di un plug-in come Advanced Custom Fields o l'utilizzo dell'Editor blocchi nel tuo tema.

I blocchi sono componenti di WordPress utilizzati per creare e modificare elementi in un post o in una pagina. Sono disponibili tipi di blocco per l'aggiunta di testo, file multimediali ed elementi di layout. Per aiutarti ad aggiornarti, esamineremo tutto ciò che devi sapere sui blocchi di WordPress e su come utilizzare il nuovo editor di blocchi. Aggiungi 10 plug-in alla raccolta di blocchi per espandere ulteriormente le sue funzionalità e opzioni. L'utilizzo di un tema WordPress basato su blocchi è un ottimo modo per personalizzare i modelli. La nuova versione di WordPress include oltre 90 blocchi, suddivisi in sei categorie: testo, media, design, widget, tema e incorporamento. In questo articolo, esamineremo tutti i blocchi nell'editor di blocchi di WordPress e quali sono le loro opzioni di personalizzazione.

Quando si tratta di creare post e pagine, WordPress consiglia di utilizzare l'editor di blocchi Gutenberg. I blocchi del tema del sito, così come il design e il layout complessivi, sono composti da 23. Inoltre, l'editor dei blocchi è disponibile per la modifica completa del sito quando si utilizza un tema basato sui blocchi in WordPress 5. I blocchi in WordPress possono essere trascinati e rilasciati in una modalità trascina e rilascia. Puoi rilasciare qualsiasi blocco selezionandolo e facendo clic sull'icona Trascina nella barra degli strumenti. In alternativa, usa le frecce su e giù della barra degli strumenti per navigare fino al blocco. Sono disponibili diversi plug-in che consentono di aggiungere blocchi di contenuto alla libreria di blocchi.

Utilizza il blocco della libreria di modelli invece dell'inseritore di modelli per generare i modelli. Il plug-in viene fornito in aggiunta a 81 modelli a pagina intera, 284 modelli di blocchi e 56 wireframe. I blocchi possono essere abilitati o disabilitati per velocizzare o semplificare il tuo editor. PublishPress Blocks offre anche blocchi di lead generation, newsletter e moduli di contatto. Stackable offre una varietà di impostazioni Blocco, Stile e Avanzate per ogni blocco, consentendoti di personalizzare il blocco in vari modi. Per creare layout complessi su blog o pagine, Kadence Blocks offre una serie di strumenti. Il sito web di Ultimate Blocks si concentra su blog e marketer.

Il plug-in Kadence Blocks per l'editor di blocchi Gutenberg è gratuito. Con l'editor, puoi aggiungere 15 nuovi blocchi, inclusi Google Maps e blocchi da aggiungere al carrello. Il Blocco sezione può essere configurato come blocco predefinito per le nuove pagine per impostazione predefinita. Inoltre, il plug-in include funzioni di animazione e CSS personalizzate per i blocchi di Otter e per i blocchi di WordPress. Il plug-in CoBlocks per WordPress ti offre l'opportunità di creare layout e design visivi accattivanti senza la necessità di codifica o plug-in aggiuntivi. i blocchi riutilizzabili, ad esempio, consentono di salvare un blocco pre-progettato per un uso futuro, eliminando la necessità di generare una pagina da zero. Puoi riorganizzare rapidamente il contenuto trascinandolo e rilasciandolo utilizzando la funzionalità di trascinamento della selezione nella barra degli strumenti del blocco.

Perché dovresti usare i blocchi per personalizzare il tuo sito Web WordPress

I blocchi possono aiutarti a organizzare e personalizzare i tuoi contenuti sul tuo sito web. Poiché sono semplici da usare e rendono molto più semplice l'aggiunta di informazioni extra al tuo sito Web, questi modelli sono una buona scelta. Sono anche adattabili, quindi puoi aggiungere elementi di contenuto come paragrafi, immagini e widget.
I blocchi sono una componente essenziale di WordPress. I blocchi sono il modo più efficace per aggiungere struttura e personalizzare il tuo sito web se desideri aggiungere flessibilità e personalizzazione.

Tutorial sul tema dei blocchi di WordPress

Credito: sanet.ws

I temi dei blocchi di WordPress sono temi che ti consentono di creare blocchi di contenuti che possono essere riutilizzati nel tuo sito web. Sono un ottimo modo per creare un aspetto coerente per il tuo sito Web e per semplificare l'aggiunta di nuovi contenuti al tuo sito. Ci sono alcune cose da tenere a mente quando si crea un tema di blocco WordPress. Innanzitutto, dovrai creare un nuovo file del tema del blocco di WordPress. Puoi farlo andando al Pannello di amministrazione di WordPress e selezionando la scheda "Aspetto". Quindi, fai clic su "Editor". Una volta che sei nell'editor, vorrai creare un nuovo file chiamato "block-theme.php". Puoi farlo facendo clic sul pulsante "Nuovo file" nell'angolo in alto a sinistra dell'editor. Nel file "block-theme.php", dovrai aggiungere il seguente codice: /* Nome del modello: Tema del blocco */ ? > get_header(); if ( have_posts() ): while ( have_posts() ): the_post(); get_template_part( 'parti-modello/contenuto', 'pagina' ); nel frattempo; finisci se; get_footer(); ? > Questo codice creerà un tema di blocco WordPress di base. Puoi aggiungere il tuo CSS e HTML a questo file per personalizzarlo in base alle tue esigenze.

Man mano che WordPress diventa più popolare, i temi a blocchi emergeranno come il futuro della piattaforma. In futuro dovremo ripensare a come costruire e gestire i siti web. I blocchi sono il fulcro dei temi Block, che sono progettati tenendo conto di questo. Inoltre, hanno un maggiore grado di integrazione con l'editor di blocchi Gutenberg rispetto alle loro controparti più comuni. Oggi vengono esaminati in dettaglio per vedere come si confrontano e contrastano con i temi tradizionali. PHP non può più essere utilizzato come elemento del tema perché viene sostituito con HTML e markup a blocchi. I modelli sono file con nomi come index.php e header.php che si trovano in genere in /templates, una cartella nella gerarchia del tema.

gli elementi riutilizzabili inclusi in /parts includono l'intestazione, il piè di pagina e la barra laterale. Per assegnare le impostazioni predefinite all'editor di blocchi, usa il file theme.json. Di conseguenza, è possibile che non sia necessario formattare il file style.html di un tema. Nonostante i suoi primi giorni, i temi a blocchi sono una tecnologia promettente nelle prime fasi di sviluppo. Il nuovo Site Editor (Aspetto) è il modo più intuitivo per modificare tutto (richiede WordPress 5.9 o versioni successive). Quando un tema a blocchi viene attivato, l'editor del sito sostituisce il precedente Customizer. Nonostante utilizzino le funzionalità FSE, un tema classico utilizza ancora PHP come base.

Come creare layout personalizzati per i tuoi post e pagine utilizzando i blocchi

I blocchi sono una semplice aggiunta al tuo portafoglio. Nella schermata di modifica del post o della pagina, fai clic sul pulsante Aggiungi blocco, quindi fai clic sulla scheda Blocca dalla scheda Blocchi e il gioco è fatto. Puoi quindi salvare quel blocco digitando il contenuto e facendo clic sul pulsante Salva.
I blocchi ti consentono di creare layout personalizzati per i tuoi post e le tue pagine, rendendoli estremamente potenti. I blocchi possono essere utilizzati per organizzare il contenuto in gruppi, creare sottosezioni e separare il contenuto.
I blocchi sono una buona scelta per qualsiasi attività perché funzionano bene come layout di contenuto semplice o complesso.

Avviatore di temi a blocchi di WordPress

Un avviatore di temi a blocchi di WordPress è un ottimo modo per iniziare a sviluppare il tuo tema WordPress. Include tutti i file e le cartelle necessari per iniziare. Inoltre, fornisce un ottimo punto di partenza per la codifica del tuo tema.

WebREDONE, un'agenzia web con sede in Serbia, ha rilasciato gratuitamente un nuovo tema iniziale chiamato Theme Redone. È un framework basato su MVC che viene utilizzato per creare siti Web e creare blocchi Gutenberg. Sebbene ci siano diverse differenze tra il modo in cui il codice è organizzato e il modo in cui è costruito Laravel, il codice è organizzato in modo simile a Laravel. Il motore funziona a latte. Nuovi blocchi possono essere creati in pochi minuti con il pacchetto NPM TRB (Theme Redone Blocks) di WebREDONE. In alternativa, puoi installare il tema iniziale e utilizzare Gulp 4, ESBuild o Svelte per creare attività di compilazione e visualizzazione per React, Svelte, Vue e Petite Vue. Nonostante possa non essere sempre la soluzione migliore per tutti, è interessante vedere come le agenzie stiano evolvendo i loro strumenti per supportare l'era del blocco.

Crea plugin per temi a blocchi

Esistono molti modi per creare un plug-in tema blocco personalizzato, ma il modo più comune è utilizzare un plug-in chiamato "Plugin tema blocco". Questo plugin ti consente di creare un tema di blocco personalizzato che può essere utilizzato su qualsiasi sito WordPress. Puoi utilizzare questo plug-in per creare un tema di blocco personalizzato per il tuo sito Web o per il sito Web di un cliente.

Con questo strumento, puoi creare i tuoi temi di blocco, temi per bambini e variazioni. Questa app ti consente anche di sovrascrivere i modelli di temi, che non vengono generati esportando una cartella zip o sostituendo i file. Inoltre, puoi creare nuovi temi di blocco e aggiungere altre fantastiche funzionalità. Puoi clonare il tema corrente e aggiungerne di nuovi. Basta fare clic su Crea tema per salvare il tema che contiene tutti i file. Questo plugin semplifica la creazione di temi di blocco utilizzando questo metodo. È fantastico che questo plugin stia cambiando il gioco per i progettisti di temi senza codice/basso codice. Mi piacerebbe vederlo integrato in Core ad un certo punto, ma averlo in un plug-in di funzionalità separato è un ottimo primo passo. Dai un'occhiata a tutte e sette le recensioni su Create Block Theme.

Generatore di temi a blocchi di WordPress

Non c'è dubbio che WordPress sia uno dei sistemi di gestione dei contenuti più popolari oggi sul mercato. Milioni di persone usano WordPress per creare e gestire i propri siti web. E una delle cose che rende WordPress così popolare è la possibilità di personalizzare facilmente il tuo sito web con temi e plugin. Uno dei temi più popolari per WordPress è il tema del blocco. I temi a blocchi sono progettati per darti la possibilità di creare facilmente pagine e post personalizzati con un'interfaccia drag and drop. E una delle cose migliori dei temi a blocchi è che sono molto facili da usare. Se stai cercando un tema WordPress facile da usare e da personalizzare, allora dovresti assolutamente dare un'occhiata al generatore di temi a blocchi . Con il generatore di temi a blocchi, puoi creare facilmente pagine e post personalizzati con un'interfaccia drag and drop. Inoltre, il generatore di temi a blocchi è anche molto facile da usare.

Come utilizzare i modelli di blocco in WordPress

L'aggiunta di uno schema a blocchi ai tuoi post e alle tue pagine può aiutarti ad aggiungere struttura e organizzazione ad essi. I modelli di blocco possono essere utilizzati per creare menu, divisori, piè di pagina o qualsiasi altro tipo di contenuto richiesto.
Crea un nuovo blocco in WordPress facendo clic sul pulsante Aggiungi nuovo blocco, quindi inserisci il nome o la parola chiave del blocco per cercarlo. Dopo aver inserito il blocco nell'area del contenuto, vedrai i campi del blocco che hai creato per questo blocco personalizzato. Puoi anche personalizzare il blocco a modo tuo.