Come aggiungere un tema figlio a pagine specifiche sul tuo sito WordPress

Pubblicato: 2022-10-16

L'aggiunta di un tema figlio a determinate pagine di WordPress è un ottimo modo per garantire che le tue personalizzazioni siano mantenute al sicuro quando vengono apportati aggiornamenti al tema principale. Segui i passaggi seguenti per scoprire come aggiungere un tema figlio a pagine specifiche del tuo sito WordPress. 1. Accedi al tuo sito WordPress e vai al pannello Amministrazione. 2. Sotto l'intestazione Aspetto, fare clic su Temi. 3. Nella pagina Temi, fare clic sul pulsante Aggiungi nuovo. 4. Digita il nome del tema figlio che desideri installare nella casella di ricerca e premi il tasto Invio. 5. Fare clic sul pulsante Installa per il tema figlio che si desidera installare. 6. Una volta installato il tema figlio, fare clic sul pulsante Attiva. 7. Ora che il tema figlio è attivato, puoi iniziare a personalizzarlo a tuo piacimento! Se desideri aggiungere un tema figlio a pagine specifiche del tuo sito WordPress, segui semplicemente i passaggi precedenti. Tieni presente che tutte le personalizzazioni che apporti al tema figlio andranno perse se passi a un tema diverso, quindi assicurati di eseguire regolarmente il backup del tuo lavoro.

Con WordPress, puoi personalizzare completamente un sito Web senza dover conoscere HTML, CSS o PHP. Tuttavia, tutte le modifiche apportate al tema andranno perse una volta che lo sviluppatore lo aggiorna. Un tema figlio, d'altra parte, può essere utilizzato per apportare modifiche a un sito Web senza dover ricreare i file del tema. I file di un tema esistente vengono modificati o aggiunti ad esso da un tema figlio. Non ci sono modifiche al tema che faresti normalmente, solo quelle che vorresti cambiare. I requisiti di base per un tema figlio sono una cartella, un foglio di stile e un file functions.php. Un tema figlio deve includere anche una cartella, un foglio di stile e un file functions.php.

Nell'installazione del WP, troverai temi figlio nell'area plugin/temi. Gli unici requisiti sono il nome e il modello del tema. Devi essere certo che il tuo tema sia pronto prima di pubblicarlo, cosa che non desidero fare. Un file functions.php ti consente di aggiungere caratteristiche e funzionalità a un sito Web WordPress. Il file è tanto semplice da creare quanto lo è creare un foglio di stile. Se non vuoi che PHP modifichi il tuo tema, puoi renderlo completamente indipendente da esso. Se utilizzi un tema principale, probabilmente hai una buona idea di come apparirà il tuo sito web.

Devi ereditare il foglio di stile dal tuo tema principale per poter accedere a questa sezione. I due modi più comuni per ottenere ciò sono utilizzare CSS e la regola @import. Se hai fatto tutte le cose giuste, il tema del tuo bambino dovrebbe assomigliare a quello dei tuoi genitori. Ora possiamo iniziare a personalizzare il nostro tema e apportare modifiche in base ai risultati che desideriamo. Esamineremo un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione nella nostra sessione pratica. Gli stili personalizzati in un tema figlio possono essere combinati con gli stili del tema principale . Questo metodo è ideale per apportare modifiche al tuo sito web.

Il tema figlio dovrebbe includere la stessa struttura di cartelle del genitore. Se desideri modificare un file in una cartella denominata modelli di pagina nel tema principale, puoi creare una cartella nella directory del tema figlio chiamata modelli di pagina. Per creare il nostro modello di pagina personalizzato, copia e rinomina il file page.html del tema principale in custom-full-width.html. In footer-custom.php, includiamo la classe full-width nell'elemento footer, come mostrato nell'immagine seguente. Ora dobbiamo solo inserire del codice nel nostro foglio di stile. In questa pagina abbiamo visualizzato completamente il nostro sito web. Torniamo al lavoro come al solito.

Gli hook del tema sono un ottimo modo per personalizzare un tema figlio senza dover modificare i file principali. Gli hook del tema sono piccoli file che contengono contenuto, funzioni e altri file che puoi aggiungere facilmente a un tema. I ganci sono classificati in due tipi: ganci ad azione e ganci a filtro. L'action hook aggiunge funzionalità personalizzate alle funzioni esistenti; i ganci del filtro cambiano la posizione della funzione del gancio. È semplice creare un tema figlio in WordPress, semplicemente ripetendo una riga di codice. Il tema Twenty Fifteen ha una funzione di credito a piè di pagina, ed è questa funzione che stiamo cercando di prendere di mira in questo caso. Nel caso in cui opti per functions.php, non dimenticare di eliminare il file footer.php modificato nel tuo tema figlio.

È possibile fare più lavoro con i temi figlio se c'è molto hook. Possiamo personalizzare completamente un sito Web senza modificare i file principali utilizzando un tema figlio. Ci sono numerosi vantaggi nell'usare un tema o un framework esistente piuttosto che scriverlo da zero, come il fatto che le tue modifiche sono al sicuro e puoi sempre tornare al tema precedente se qualcosa va storto.

WordPress può avere più temi su un sito Web?

Credito: WPBeginner

Tuttavia, la pratica di avere due temi WordPress sullo stesso sito non è consigliata. In una tipica installazione di WordPress, ci sono più temi installati, ma solo un tema attivo alla volta.

Puoi avere due temi sul tuo sito web? Se é cosi, come? In un'installazione standard di WordPress, c'è una distinzione tra avere i temi installati e averli attivi. Puoi sempre spostare un sito WordPress in una sottodirectory o in un sottodominio. Elimina la necessità di configurare un sito WordPress per più temi. Il livello di codice supporta l'implementazione di un metodo per modificare l'aspetto di una pagina. Durante la codifica o la progettazione di un tema personalizzato, puoi creare una varietà di modelli di pagina in grado di visualizzare vari tipi di contenuto. Il modo consigliato per creare più look e stili su un sito WordPress è utilizzare questa tecnica.

Qual è la differenza tra il tema del bambino e il tema del genitore?

Credito: Posta quotidiana

Secondo il codice di WordPress, un tema figlio è un tema che "eredita la funzionalità e lo stile di un altro tema, il tema principale". Se desideri modificare i temi figlio esistenti, dovresti conservare il design e il codice di tali temi.

È un tema che è una copia del tema principale, ma non ha tutti i file necessari per la visualizzazione. Puoi cambiare il tema figlio o i suoi file style.html o functions.php a seconda delle tue esigenze e interessi specifici. Rende più facile per sviluppatori e designer personalizzare il tema e mantenere il modello originale. I temi per bambini sono creati per affrontare piccoli aspetti del tema principale, aderendo anche al design del tema principale. Se hai un tema figlio, puoi risparmiare tempo e imparare le cose velocemente perché non contiene molti file e ne ha solo due. Aiuta anche a eseguire il debug del programma perché non richiede la ricerca di molte informazioni. Un tema padre è distinto da un tema figlio in quanto può essere utilizzato sia per lavorare che per giocare. Il tema figlio non contiene tutti i file; ha solo due file: style.css e functions.php. Se il tuo tema è open source, potrai continuare a lavorarci anche dopo che lo sviluppatore non lo supporta più.

Esistono due modi per creare un tema figlio. È possibile utilizzare il tema figlio di WordPress. Puoi vedere la funzione del tema figlio andando su Il mio tema nell'area di amministrazione principale e quindi facendo clic su Temi. Nella pagina Temi, puoi inserire il nome del tema principale (ad esempio, Predefinito) e quindi fare clic sul collegamento Temi figlio nella barra laterale. Il tuo tema dovrebbe trovarsi nella directory WP-content/themes. Il primo passaggio nella creazione di un tema figlio consiste nel creare una nuova directory (ad esempio, tema figlio), quindi copiare i file dal tema principale (in questo caso, Predefinito) nella nuova directory.

WordPress a tema bambino

Un tema figlio è un tema che eredita la funzionalità di un altro tema, chiamato tema principale. I temi figlio sono il modo consigliato per modificare un tema esistente. Quando un tema figlio è attivo, sovrascrive i file del tema principale, offrendo la possibilità di modificare o sostituire qualsiasi parte del tema principale.

Un tema figlio è simile a un tema principale ma consente di modificare l'aspetto e la funzionalità. I temi figlio sono tenuti separati dai temi padre per evitare di interferire con il genitore. Sarai in grado di mantenere aggiornato il tuo sito e mantenerlo molto più facile se utilizzi un tema figlio. I passaggi sopra menzionati ti aiuteranno anche a evitare di sovrascrivere e perdere lo stile del tuo sito. Gli elementi del tema dal tema principale vengono trasferiti a un tema figlio. I file modello, le funzioni e le risorse, come JavaScript e immagini, sono inclusi in questa categoria. Il file style.html di solito necessita solo di poche righe di codice da aggiungere.

Un tema figlio di WordPress può essere creato utilizzando uno dei numerosi plugin disponibili. Seleziona il tuo tema principale dal menu a discesa. Assicurati di scegliere quello che desideri personalizzare tra i tanti temi del tuo sito. Puoi quindi nominare il tema di tuo figlio e scrivere una descrizione per esso. Visita questa pagina per visualizzare un'analisi dei dati grezzi o per inviare una richiesta di supporto. Se stai utilizzando un tema premium o con restrizioni come genitore, potresti non essere in grado di eseguire questo passaggio. Prima di apportare modifiche, mantieni aggiornato il tuo sito e assicurati di avere tutte le tue impostazioni.

Di conseguenza, puoi configurare tutte le modifiche che desideri apportare in un tema figlio di WordPress a livello granulare. Il primo passo è creare una cartella per il tema di tuo figlio. Il secondo passo è creare un foglio di stile per il tema di tuo figlio. I fogli di stile del tema genitore e figlio dovrebbero essere preparati. Nel passaggio 4, devi includere il file style.css nella cartella della directory appena creata. È possibile accedere all'aspetto selezionando Temi. Avrai meno complicazioni se utilizzi un tema figlio anziché modificare direttamente un tema principale.

In un tema figlio, puoi facilmente apportare una serie di modifiche al design del tuo sito web. Inoltre, avrai bisogno di un provider di hosting adatto alle tue esigenze. Puoi confrontare i piani di hosting condiviso di DreamHost per assicurarti che il tuo sito web funzioni bene.

Se non hai un tema figlio, non sarà necessario acquistarne uno. Non ne avrai bisogno se ti piace lo stile e la funzionalità del tuo tema WordPress , nonché il design predefinito.

Qual è la differenza tra tema e tema figlio in WordPress?

Quando si tratta di temi genitoriali, non è vero il contrario; non richiedono un tema figlio. I temi figlio, d'altra parte, sono un livello aggiunto al tema principale. Senza la necessità di personalizzazione, il tuo sviluppatore può aggiungere o personalizzare un nuovo tema WordPress.

WordPress ha bisogno di un tema figlio?

Non sono sempre assolutamente obbligatori. Ad essere onesti, sono necessari solo se è necessario modificare il codice o i file del tema. Le modifiche CSS erano una volta popolari, ma ora molti temi includono sezioni personalizzate. Ci sono anche plugin per personalizzare CSS personalizzati se non vuoi rovinare il tema o i temi figlio.

Come creare un tema figlio

Un tema figlio è un tema WordPress che eredita le sue funzionalità da un altro tema WordPress, chiamato tema principale. I temi figlio vengono spesso utilizzati quando si desidera apportare modifiche a un tema WordPress esistente senza perdere la possibilità di aggiornare il tema principale. Per creare un tema figlio, devi creare una nuova directory per il tema figlio all'interno della directory dei temi di WordPress (wp-content/themes/). All'interno della directory del tema figlio, devi creare due file: style.css e functions.php. Il file style.css è il punto in cui aggiungerai qualsiasi codice CSS che desideri sovrascrivere dal tema principale. Ad esempio, se vuoi cambiare il colore del testo, devi aggiungere il seguente codice al file style.css: p { color: red; } Il file functions.php è dove puoi aggiungere funzioni che sovrascriveranno le funzioni del tema principale. Ad esempio, se vuoi cambiare il modo in cui vengono visualizzati i titoli dei post, devi aggiungere il seguente codice al file functions.php: function my_theme_setup() { add_theme_support( 'title-tag' ); } add_action( 'after_setup_theme', 'my_theme_setup' );

Un tema figlio è un tema WordPress costruito allo stesso modo di un tema principale, che ha le stesse funzioni, caratteristiche e stile. I temi figlio sono un ottimo punto di partenza quando si tratta di personalizzare i temi di WordPress. Questo tutorial ti guiderà attraverso il processo di creazione di un tema figlio di WordPress. In questo tutorial, ti guideremo attraverso i passaggi per creare un tema figlio di base per la tua installazione di WordPress. Quando non è possibile creare i primi due file, è possibile utilizzare il metodo plug-in. Child Theme Configurator è un plug-in che ti consente di creare e personalizzare rapidamente temi figlio utilizzando WordPress. Creando una cartella e caricando i file style.css e functions.php, puoi personalizzare il tuo tema figlio in un secondo momento.

Prima di attivare il tema, dovresti visualizzarlo in anteprima e assicurarti che abbia un bell'aspetto e non rompa il sito. Può essere difficile abituarsi a controllare il codice HTML e CSS su una pagina web. Il codice si trova da qualche parte nel file style.css del tema principale; puoi guardare attraverso Chrome o Firefox Inspector per trovarlo. Quando abbiamo cambiato il colore di sfondo su un sito Web, il codice originale era -color-background. Questa variabile può essere utilizzata in una varietà di luoghi nel tema. Il file style.css del tema principale contiene un'ampia gamma di variabili di colore. Sarai in grado di personalizzare rapidamente e facilmente il tema del tuo bambino utilizzando queste variabili.

Il valore di una variabile può essere modificato per cambiare contemporaneamente il colore di ciascuna di queste posizioni. Quando si progetta un modello, in genere prende il nome dall'area in cui si intende utilizzarlo. In questo tutorial, dimostreremo come aggiungere una nuova area widget al nostro tema. È semplice come inserire lo snippet di codice nel file functions.php del nostro tema figlio. Verrà eliminato se lo aggiungi al tema principale dopo che è stato aggiornato con un nuovo aggiornamento. È possibile che tu commetta errori se non hai mai creato un tema figlio prima. Gli errori di sintassi, che si verificano quando non si utilizzano i passaggi necessari nel codice, sono i più comuni. Se qualcosa va storto, hai la possibilità di riavviare. Ad esempio, se hai eliminato accidentalmente un file richiesto dal tema principale, puoi eliminarlo dal tema figlio e riavviarlo.

Come aggiungere CSS personalizzati nel tema figlio di WordPress

L'aggiunta di CSS personalizzati a un tema figlio di WordPress è un ottimo modo per aggiungere il tuo stile unico al tuo sito pur mantenendo la funzionalità del tema principale. Per fare ciò, dovrai creare un nuovo file nella directory del tuo tema figlio chiamato style.css. Quindi, puoi aggiungere le tue regole CSS personalizzate a questo file e verranno applicate al tuo sito.

Dopo aver creato un tema figlio, puoi iniziare a personalizzarne il design e la configurazione. Il Cascading Style Sheet (CSS) è un modo semplice per cambiare il design del tuo tema figlio. C'è un file chiamato style.css in ogni tema figlio che memorizza le regole che governano l'aspetto del tuo sito. Se sei un principiante, la maggior parte dei browser web ti consente di ispezionare il CSS del tuo sito web durante la navigazione. WordPress dà la priorità ai file del tema figlio rispetto ai corrispondenti equivalenti nella cartella del tema principale quando si tratta di dare la priorità ai file del tema figlio. L'intestazione, il piè di pagina e il layout della pagina del tuo sito Web possono essere configurati con file autonomi. I file nella cartella del tema figlio sono inclusi solo nella presentazione del tuo sito Web e non saranno inclusi nella cartella del tema principale.