Estendere la funzionalità di un plugin per WordPress

Pubblicato: 2022-09-27

In qualità di sviluppatore WordPress, ti potrebbe essere chiesto di creare un plug-in che estenda la funzionalità di un plug-in esistente. In questo articolo, tratteremo come estendere un plug-in WordPress creando un nuovo plug-in che erediti la funzionalità del plug-in esistente. Per estendere un plugin di WordPress, dovrai creare un nuovo plugin che erediti le funzionalità del plugin originale . Per fare ciò, dovrai utilizzare l'API del plugin di WordPress. L'API dei plugin di WordPress è un insieme di funzioni che ti consentono di creare nuovi plugin che estendono le funzionalità di WordPress. Per estendere un plug-in, dovrai creare un nuovo plug-in che utilizzi l'API del plug-in di WordPress. Dopo aver creato un nuovo plug-in che utilizza l'API del plug-in di WordPress, dovrai includere il nuovo plug-in nell'installazione di WordPress. Puoi farlo aggiungendo il nuovo plugin alla directory wp-content/plugins. Dopo aver aggiunto il nuovo plug-in all'installazione di WordPress, dovrai attivare il plug-in. Puoi farlo andando alla pagina Plugin nel pannello di amministrazione di WordPress e facendo clic sul collegamento "Attiva" per il nuovo plug-in. Una volta attivato il nuovo plug-in, potrai utilizzare il nuovo plug-in per estendere le funzionalità del plug-in originale.

Non è quasi necessario modificare i plug-in stessi perché qualsiasi plug-in di WordPress può essere esteso in quasi tutti i modi. Ecco la mia personale preferenza su come farlo, oltre ad alcuni consigli utili su come evitare di rimanere incastrati nel fango quando si cerca di trovare l'amo giusto. Nelle sezioni seguenti, ti mostrerò come impostare un modello chiamato boilerplate. Puoi utilizzare il framework di Codeable per creare un'interfaccia unificata e semplice per tutte le tue esigenze di plug -in e qualsiasi altra cosa di cui hai bisogno per codificare: plug-in multipli, temi, stili di accodamento e script tutto in un unico posto. I miei plugin possono essere facilmente modificati con esso. Sono passate quasi 700 parole dall'ultima volta che ho spiegato cosa fare se non hai un gancio. Se ti trovi in ​​questa situazione, faccelo sapere.

Come estendere i plugin di WordPress?

Un modo per estendere i plugin di WordPress è creare un plugin figlio . Un plug-in figlio è un plug-in che eredita la funzionalità di un altro plug-in, chiamato plug-in padre. Il plug-in figlio può quindi aggiungere la propria funzionalità in aggiunta alla funzionalità del plug-in padre.

Un tema figlio può essere aggiunto a un tema padre in WordPress, semplificando l'aggiunta di un tema figlio. Come faccio a creare un plug-in figlio dal plug-in padre? Per dirla in altro modo, il concetto è semplicemente assurdo. Un plugin figlio, d'altra parte, non è un prodotto. Sono necessari ganci/filtri.

5 plugin di WordPress per aiutare con le attività comuni

WordPress.org fornisce un elenco completo di plug-in per varie attività, come la creazione di menu personalizzati, l'aggiunta di pulsanti di social media e l'aggiunta di funzionalità di sicurezza.

C'è un limite ai plugin su WordPress?

Credito: wpbloglife.com

È sempre una buona idea limitare il numero di plugin che usi. Se hai un sito ospitato su un servizio cloud condiviso o economico, limita i tuoi plug-in a non più di cinque. Usa i plugin di cui sai di aver bisogno e tienili d'occhio per assicurarti che siano sicuri.

Ci sono alcuni problemi se il tuo sito web ha molti plugin di WordPress. Può essere costoso installare troppi plug- in sul tuo sito Web, il che lo rallenterà e lo renderà più vulnerabile alle violazioni della sicurezza. I siti Web possono anche essere compromessi se i plug-in non sono più in uso. Dal 2015 al 2016, c'è stato un aumento del 32% dei siti compromessi. Il tuo sito sarà più lento man mano che aggiungi più plugin. Secondo Dan Norris, co-fondatore di WP Curve, non dovrebbero esserci sempre più di 20 plugin installati. Non è consigliabile installare un plug-in se non è richiesto per un servizio, come Google Analytics o MailChimp.

Dovresti anche disinstallare i plugin che non usi più o non richiedi. È una buona idea rimuovere un plug-in se non serve a uno scopo nella funzionalità del tuo sito web. Devi anche assicurarti di mantenere regolarmente aggiornati i tuoi plugin. Potresti anche risparmiare milioni di dollari a causa del costo medio di un hack dannoso di successo di $ 4 milioni. Un altro modo per aumentare la sicurezza sul tuo sito è rimuovere i plug-in inattivi. Puoi anche guardare il numero di download e recensioni per un plug-in. È una buona idea scaricare qualcosa con almeno 100.000 download e almeno quattro stelle.

Per assicurarti che il codice sia il più pulito e breve possibile, controlla il codice del plug-in prima di scaricarlo. Se non hai abbastanza tempo per farlo, contatta un esperto di plugin per WordPress . La presenza di un gran numero di plugin di WordPress è un brutto segno. È importante ricordare che il numero di plug-in che utilizzi non deve mai superare 20. Gli unici plug-in che dovresti utilizzare sono quelli di cui sai di aver bisogno e con cui dovrai tenere il passo regolarmente. Soffrirai se aspetti troppo a lungo per rimuovere i plugin inattivi o pericolosi dal tuo sito.

Come limitare i contenuti di WordPress per i siti Web aziendali

WordPress è una piattaforma robusta adatta a un'ampia gamma di aziende. Un tipico sito Web aziendale conterrà almeno 20-30 plug-in. Se disponi di molte funzionalità avanzate, il numero di utenti può facilmente superare i 50. Puoi creare post e pagine con restrizioni selezionando il livello utente o il livello di iscrizione a cui desideri limitare i contenuti dal menu a discesa sotto l'editor dei post. Se desideri mostrare il contenuto solo agli utenti che non hanno effettuato l'accesso, avrai bisogno di un codice breve. Puoi anche limitare l'accesso alla dashboard in base al ruolo o all'URL.

Come posso creare un'estensione per WordPress?

Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché il processo di creazione di un'estensione per WordPress varierà a seconda dell'estensione specifica che stai cercando di creare. Tuttavia, in generale, il processo di creazione di un'estensione per WordPress prevede la creazione di un file PHP con il codice appropriato per la tua estensione e il caricamento di questo file nella directory /wp-content/plugins/ del tuo sito WordPress. Una volta che il tuo file di estensione è a posto, puoi quindi attivarlo dal pannello di amministrazione di WordPress andando alla pagina Plugin e facendo clic sul link "Attiva" per la tua estensione.

Come personalizzare il plug-in in WordPress

Una delle grandi cose di WordPress è la possibilità di personalizzare i plugin in base alle tue esigenze specifiche. Se trovi un plugin che non fa esattamente quello che ti serve, ci sono alcuni modi per personalizzarlo. Il primo modo è contattare l'autore del plugin e vedere se è disposto ad apportare le modifiche necessarie. Se non lo sono, o se non vuoi aspettare che apportino le modifiche, puoi eseguire il fork del plugin e creare la tua versione. Un altro modo per personalizzare un plug-in è utilizzare un plug-in che consente di apportare modifiche al codice senza dover modificare direttamente i file del plug -in. Ci sono alcuni plugin che ti consentono di farlo e possono essere trovati nel repository dei plugin di WordPress. Infine, se sei uno sviluppatore, puoi sempre creare il tuo plug-in per fare esattamente ciò di cui hai bisogno. Questa è l'opzione più flessibile, ma richiede alcune conoscenze di programmazione.

Puoi aggiungere un ulteriore livello di interattività al tuo sito Web con i plug-in. A volte, potresti non essere in grado di trovare le funzionalità necessarie nella tua applicazione. Ci sono attualmente plugin esistenti che possono anche essere modificati. Esamineremo quattro diversi modi per personalizzare i plugin. Se desideri aggiungere funzionalità a un plug-in sul tuo sito Web WordPress, puoi creare il tuo plug-in sotto forma di plug-in di supporto. È possibile aggiungere nuove funzionalità al set di codice corrente di un plug-in senza modificare il codice di base selezionando questa opzione. In alternativa, se non sei abbastanza sicuro per completare il progetto, puoi assumere uno sviluppatore.

Quando crei o personalizzi un plugin per WordPress, dovrai affrontare alcuni dossi sulla strada. Prima di iniziare il processo, potresti non essere riuscito a eseguire il backup del tuo sito Web e modificare il codice di un plug-in senza salvare il codice originale in un'altra posizione. Questi errori possono essere facilmente corretti, ma possono anche causare stress non necessario. gli sviluppatori di plugin incontrano spesso il problema di "White Screen of Death". L'errore PHP o i problemi di limite di memoria sono spesso da biasimare. Puoi risolvere il problema attivando tutti i tuoi plug-in uno per uno fino a quando non viene identificato il colpevole, quindi abilitandoli/riattivandoli uno per uno fino a quando non viene risolto. Scopri come porre domande a WordPress in modo più diretto ed efficiente da WP Engine.

Plugin Piastra Caldaia

Un plug-in boilerplate è un modello di base che può essere utilizzato per creare un nuovo plug-in WordPress. Include tutti i file e il codice necessari per iniziare con un nuovo plug-in. I plug-in boilerplate possono essere trovati gratuitamente online oppure possono essere acquistati da fornitori di terze parti.

Se segui il corso di sviluppo di plug-in WP, imparerai come creare plug-in professionali che siano sicuri, veloci e aderiscono alle migliori pratiche. In questo corso imparerai i concetti chiave nello sviluppo di plug-in oltre 100 lezioni video e oltre 12 ore di contenuti video. Registrando gli shortcode e studiando le diverse varianti degli shortcode, puoi creare codice riutilizzabile per gli utenti dei plugin. L'API dei widget può essere utilizzata per creare widget per un plug-in. La comprensione di come funzionano widget() e update() è dimostrata da una conoscenza approfondita dei metodi firm() widget() e update(). In questo articolo viene illustrato come evitare di denominare le variabili e le funzioni nel modo appropriato. Consenti ai plug-in di essere estesi tramite apply_filters personalizzati, che consentono sostituzioni e aggiunte in do_action.

Plugin Boilerplate: una grande risorsa per i nuovi sviluppatori

Se vuoi imparare a creare plugin, il plugin boilerplate è un'ottima risorsa. È una piattaforma di sviluppo di plug-in che consente di creare plug-in altamente personalizzati basati su una base standardizzata, organizzata e orientata agli oggetti. Inoltre, l'utilizzo del codice boilerplate può consentire di risparmiare tempo e fatica durante lo sviluppo del plug-in. Inoltre, lo sviluppo di plug-in è un ottimo modo per aggiungere nuove funzionalità o estendere le funzionalità esistenti su un sito Web WordPress.