Creazione di un tema WordPress personalizzato: una guida passo passo
Pubblicato: 2022-10-04Stai cercando di creare un tema WordPress personalizzato? Sebbene ci siano molti temi disponibili per WordPress, a volte hai bisogno di qualcosa che sia specificamente progettato per le tue esigenze. Forse hai in mente un design specifico o forse hai bisogno di un tema ottimizzato per un certo tipo di contenuto. In ogni caso, la creazione di un tema WordPress personalizzato può sembrare un compito arduo. Ma non deve essere. In questo articolo, ti mostreremo come creare facilmente un tema WordPress personalizzato da zero. Tratteremo anche le basi dello sviluppo di temi WordPress in modo che tu possa personalizzare ulteriormente il tuo tema per soddisfare le tue esigenze specifiche.
Iniziare con un tema può essere opprimente per un principiante, soprattutto se non ha alcuna esperienza di programmazione precedente. Se conosci HTML, CSS e JavaScript di base, puoi creare rapidamente un tema WordPress. Tutto quello che devi fare è imparare WordPress e non sapere nulla di PHP. L'ambiente di sviluppo deve includere Apache, PHP, MySQL e WordPress, a seconda dei requisiti. Nel nostro esempio, includeremo un nome del tema , un autore, un URI dell'autore, una descrizione, un numero di versione e una versione di WordPress testata (il tema è stato testato fino a). Nel passaggio 2, dovrai creare due file: index.php e style.html. Il terzo passaggio è andare alla dashboard di WordPress, selezionare Aspetto, quindi Temi e vedere se il tema appena creato è elencato.
Il terzo passaggio consiste nell'aggiornare il file index.html del tuo tema. Nel passaggio 4, usa WP per creare una riga di comando che recupererà i post dal database e li visualizzerà sulla pagina. Avrai bisogno dei file header.php e footer.php per dividere la tua pagina. Si consiglia di avere la testa di WordPress in tutti i temi perché contiene la sezione finale dell'output. Se hai un file header.html e un file index.html, puoi usare il file footer.php per chiuderli. L'URL deve essere inserito prima del tag /head> prima di aggiungere i plug-in per semplificare il processo. Inoltre, i blog e altri siti Web avranno una sezione separata per archivi, tag, categorie, annunci e altri contenuti non elencati in modo esplicito.
Quando crei un tema WordPress personalizzato, dovrai utilizzare 10Web AI Builder e il plug-in Page Builder. Inoltre, poiché WordPress non può funzionare correttamente senza un tema, avrai bisogno di un solido tema vuoto come base del tuo sito web.
Posso creare un tema WordPress da zero?

Sì, puoi creare un tema WordPress da zero. Dovrai avere una conoscenza di base di HTML, CSS e PHP. Una volta che hai una solida conoscenza di queste tre lingue, puoi creare un tema WordPress seguendo alcuni semplici passaggi.
Quanto tempo ci vuole per creare un tema WordPress personalizzato?

Il tempo necessario per creare un tema WordPress personalizzato dipende da alcuni fattori. La complessità del design, il numero di funzionalità desiderate e l'esperienza dello sviluppatore giocano tutti un ruolo nel tempo necessario per creare un tema WordPress personalizzato. Un tema semplice con alcune funzionalità di base può essere creato in pochi giorni, mentre un tema più complesso con molte funzionalità potrebbe richiedere settimane o addirittura mesi per essere sviluppato.
Ti mostreremo come creare un tema WordPress personalizzato in questa sezione. Utilizzare uno sviluppo WordPress personalizzato è vantaggioso perché ti permette di pensare al tuo marchio come se fosse il tuo. Aiuta anche a mantenere snella la base di codice perché la maggior parte dei temi viene fornita con versioni gonfie che probabilmente non ti saranno utili. Il kit dell'interfaccia utente sarà composto da elementi di progettazione di base come pulsanti, intestazioni, caratteri, collegamenti di ancoraggio, elenchi puntati e numerati e così via. Un'attività come questa può essere completata in due o tre giorni. Per realizzare composizioni reali, dobbiamo prima collaborare su wireframe e guide di stile, oltre al kit dell'interfaccia utente. Ci vorranno da una a due settimane per completare questa attività. Un tema WordPress personalizzato richiede 4-6 settimane per essere creato se desideri creare un sito Web che soddisfi le tue aspettative e abbia la migliore qualità. Visita il nostro portfolio per vedere cosa abbiamo creato o contattaci se desideri saperne di più su come possiamo aiutarti a creare un sito WordPress personalizzato .

Ci sono alcune cose che puoi fare per rendere più semplici i progetti fai-da-te, anche se il processo non è privo di sfide. Innanzitutto, dovresti conoscere i fondamenti della creazione di siti Web , nonché i migliori strumenti e risorse. In secondo luogo, dovresti condurre ricerche approfondite sui migliori temi e plugin di WordPress per la tua attività. Infine, assicurati di tenere d'occhio le analisi del tuo sito Web su base regolare per assicurarti che funzioni come previsto. Con un piccolo aiuto, puoi creare un sito web. Puoi avere un sito web che assomiglia a un marchio che vuoi rappresentare in meno di 24 ore. Tuttavia, ci vorrà molto più tempo per sviluppare una presenza online che attiri traffico in modo coerente. Puoi semplificare il processo seguendo alcuni semplici passaggi. Potresti dedicare fino a sei mesi alla progettazione e allo sviluppo di un sito Web dal design professionale. Se non hai il tempo o i soldi per pagare uno studio di progettazione di siti web professionale, puoi creare il tuo sito web a casa.
Temi da considerare durante la creazione di un sito Web WordPress
Quando si sceglie un tema WordPress, è fondamentale considerare più del tempo necessario per creare un sito Web. Questo è il design del sito ...
Come creare un tema WordPress senza codifica

Nel generatore di temi SeedProd, puoi facilmente creare il tuo tema del sito Web senza codifica. Puoi facilmente creare un sito Web WordPress con SeedProd. Ci sono più di un milione di professionisti del sito web che lo utilizzano.
Alcuni costruttori di pagine di WordPress includono la possibilità di creare un tema. Utilizzando un generatore di temi, puoi sostituire i file modello predefiniti nel tuo tema con modelli personalizzati. L'editor visivo drag and drop è un modo fantastico per creare un tema WordPress. Poiché ci sono così tanti plugin per la creazione di temi di WordPress, è molto importante che tu scelga quello più compatibile con le tue esigenze. Utilizzando Elementor Theme Builder , puoi creare un modello personalizzato per un tipo di post specifico. In Divi Builder è disponibile un generatore di temi, oltre a un generatore di pagine. Divi ha diversi vantaggi rispetto a Elementor.
Per controllare la progettazione degli elementi su un singolo modello di post, come blockquote, un elenco, intestazioni e corpo, la condizione di visualizzazione include opzioni avanzate. Il tema della linea di fondo è una parte importante di WordPress perché viene utilizzato per controllare il modo in cui il sito viene progettato e visualizzato. Quando utilizzi un plug-in per la creazione di temi , puoi creare modelli personalizzati per sostituire i file modello predefiniti. Ora puoi personalizzare quasi ogni aspetto del tuo sito web senza doverlo codificare. I link di affiliazione in questa pagina possono aiutare WP Pagebuilders nella raccolta di fondi.
Crea un tema WordPress personalizzato da HTML
La creazione di un tema WordPress personalizzato da HTML è un processo relativamente semplice, purché tu abbia una conoscenza di base di HTML e CSS. Il primo passo è creare una nuova cartella nella directory di installazione di WordPress, che conterrà i file del tema . Successivamente, devi creare il file CSS del tuo tema, che conterrà gli stili del tuo tema. Infine, devi creare il file PHP del tuo tema, che conterrà il codice del tuo tema.