3 modi per personalizzare il tuo tema WordPress nel 2019
Pubblicato: 2022-10-24Se vuoi personalizzare il tuo tema WordPress nel 2019, ci sono alcune cose che devi sapere. Innanzitutto, devi decidere che tipo di personalizzazione vuoi fare. Esistono tre tipi fondamentali di personalizzazione: 1. Modifica del CSS del tema 2. Aggiunta di nuove funzionalità con i plug-in 3. Modifica del codice PHP del tema Ogni tipo di personalizzazione ha il proprio insieme di rischi e vantaggi. Modificare il CSS è il modo più semplice e sicuro per personalizzare un tema WordPress. È anche il metodo meno flessibile, poiché puoi modificare solo l'aspetto del tema, non la sua funzionalità. L'aggiunta di nuove funzionalità con i plug-in è più complicata, ma offre la massima flessibilità. Puoi aggiungere qualsiasi tipo di funzionalità a un sito WordPress con un plug-in. Tuttavia, i plug-in possono anche introdurre rischi per la sicurezza e possono essere difficili da mantenere. La modifica del codice PHP del tema è il modo più difficile e pericoloso per personalizzare un tema WordPress. È anche il più flessibile, poiché puoi modificare sia l'aspetto che la funzionalità del tema. Tuttavia, la modifica del codice PHP può introdurre rischi per la sicurezza e può essere difficile da mantenere. Prima di iniziare a personalizzare il tuo tema WordPress, dovresti sempre creare un tema figlio . Un tema figlio è un tema separato che eredita la funzionalità e lo stile del tema principale. Ciò ti consente di apportare modifiche al tema figlio senza influire sul tema principale. Dopo aver creato un tema figlio, puoi iniziare a personalizzarlo. Per modificare il CSS del tuo tema figlio, puoi utilizzare un plug-in come Simple Custom CSS. Per aggiungere nuove funzionalità, puoi utilizzare un plug-in come Advanced Custom Fields. Per modificare il codice PHP del tuo tema figlio, puoi utilizzare un plug-in come WP-CLI. La personalizzazione di un tema WordPress può essere un ottimo modo per migliorare il tuo sito web. Tuttavia, è importante ricordare che ogni tipo di personalizzazione ha i suoi rischi e vantaggi. Dovresti sempre creare un tema figlio prima di iniziare a personalizzare il tuo tema WordPress.
Ecco cinque passaggi per personalizzare il tuo tema WordPress. Puoi cambiare il tuo tema WordPress in vari modi. In questo post, ti mostrerò come farlo in modo sicuro ed efficiente in modo che tu possa prendere una decisione informata. I parametri di personalizzazione di WordPress sono il modo più semplice per cambiare l'aspetto del tuo tema WordPress. Di conseguenza, hai una varietà di opzioni quando si tratta di personalizzare il tuo tema; tuttavia, ciò che è disponibile varia a seconda del tema. Potresti essere in grado di selezionare un editor di temi dal menu Aspetto. È progettato per semplificare la scelta di un design per il tuo sito web.
Installando un plug-in per la creazione di pagine e utilizzando i temi disponibili con esso, puoi creare il tuo sito esattamente come lo desideri. Un framework di temi, una raccolta di temi che collaborano, è un'alternativa migliore di un generatore di pagine. Tutti i temi WordPress includono un foglio di stile, che funge da codice per lo stile del tuo sito web. Se vuoi cambiare i colori del tuo tema, ad esempio, puoi apportare modifiche al suo foglio di stile. Di conseguenza, puoi creare nuovi CSS destinati a singoli elementi, un gruppo di elementi o un insieme di elementi o classi su una pagina. I modelli di temi sono i file che compongono un tema. I file elencati di seguito devono essere modificati per modificare l'output del contenuto in un tipo di post, pagina o archivio.
Usa la sezione seguente per imparare come modificare il codice in modo da non mettere a rischio il tuo sito. Se stai modificando il codice nel tuo tema o creando un tema figlio per apportare modifiche, dovresti eseguire il lavoro di sviluppo su un'installazione locale di WordPress con il tema installato e il contenuto copiato dal tuo sito live. Se non capisci CSS (per il foglio di stile) o PHP (per altri file di temi ), puoi solo modificare il codice. Quindi, copia e incolla il tema esistente nel tuo nuovo sito live prima di caricarlo e attivarlo. Se tutto funziona correttamente, puoi iniziare a testare il tuo sito per vedere se è necessario apportare modifiche. Assicurati che il tuo tema sia semplice da usare. Apporta le modifiche al tema necessarie per l'utilizzo su dispositivi mobili o desktop.

Se il tuo sito non soddisfa i requisiti di accessibilità, utilizza un controllo di accessibilità per assicurarti che le persone con disabilità non siano discriminate. Ricordati di leggere gli standard PHP, CSS e JavaScript per assicurarti di utilizzare quelli che sono più rilevanti per te. Se il tuo tema WordPress esistente è ben codificato e qualsiasi nuovo codice è scritto in modo coerente con esso, hai iniziato il processo per assicurarti che il tuo codice sia conforme alle regole.
Se devi personalizzare un tema legacy, vai semplicemente su Aspetto > personalizza. È possibile accedere al Customizer del tema facendo clic su di esso. Sul lato sinistro dello schermo troverai le impostazioni di personalizzazione e sulla destra un'anteprima dal vivo del tuo sito.
Come posso personalizzare completamente il mio tema WordPress?

Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché la quantità di personalizzazione che puoi apportare al tuo tema WordPress dipende dal tema stesso. Tuttavia, molti temi sono dotati di ampie opzioni di personalizzazione che ti consentono di modificare cose come i colori, i caratteri, i layout e altro ancora. Spesso puoi anche trovare plugin che aggiungono ulteriori opzioni di personalizzazione al tuo sito WordPress. Se stai cercando un tema WordPress completamente personalizzato, potresti dover assumere uno sviluppatore per crearne uno per te.
Molti dei temi di WordPress sono costruiti con funzionalità integrate che ti consentono di personalizzare facilmente il design e il layout del tuo tema. i plugin possono essere utilizzati anche per personalizzare i tuoi prodotti. Come parte della nostra dimostrazione, esamineremo come utilizzare il personalizzatore del tema legacy e il costruttore di siti WordPress. Dopo aver selezionato l' opzione di personalizzazione per un tema in WordPress, verrai indirizzato all'editor completo del sito. Se utilizzi l'editor completo del sito, puoi modificare rapidamente e facilmente l'aspetto del tuo tema WordPress. Un modello può essere modificato in diverse aree del tuo sito web facendo clic sul suo nome nella parte superiore della pagina e selezionando un altro modello. Maggiori informazioni possono essere trovate nella nostra guida su come utilizzare il personalizzatore del tema di WordPress per modificare il tuo tema.
Il miglior costruttore di siti Web WordPress sul mercato è SeedProd. Può essere utilizzato per creare bellissimi layout di siti Web e per creare un tema personalizzato. Puoi creare il tuo sito Web utilizzando SeedProd, che viene fornito con tutto il necessario per andare online. Grazie alla sua flessibilità, questo approccio consente di creare facilmente layout di pagina su richiesta. Usando SeedProd, puoi creare il tuo tema WordPress personalizzato in pochi clic. Puoi utilizzare i blocchi WooCommerce per visualizzare i prodotti sul tuo sito Web o creare una pagina di pagamento personalizzata per il tuo negozio online. Inoltre, SeedProd include il supporto completo per WooCommerce, semplificando la creazione di un sito di e-commerce.
SeedProd supporta una serie di blocchi di modifica specifici del sito. Semplifica la creazione di loop di contenuti (per i post del blog, il titolo del post, le immagini in primo piano e così via). Il nostro tutorial ti insegnerà come creare un tema WordPress personalizzato usando SeedProd.