Guida alla rivista WIRED: cosa leggere prima

Pubblicato: 2025-10-28

Dal suo lancio nel 1993, la rivista WIRED ha consolidato il suo posto come lettura essenziale per chiunque sia affascinato dall'intersezione tra tecnologia, cultura, politica e innovazione. Con un nome che è diventato sinonimo di futurismo digitale e contenuti intellettualmente curiosi, WIRED offre un tesoro di funzionalità profondamente riportate, articoli di opinione approfonditi e copertura tecnologica all'avanguardia. Ma da dove dovrebbe iniziare un nuovo lettore? Con decenni di archivi e un nuovo numero ogni mese, esplorare il meglio di WIRED può sembrare travolgente.

Questa guida è il tuo GPS personale attraverso i contenuti elettrizzanti che WIRED ha da offrire. Che tu sia un appassionato di tecnologia, un generalista curioso o qualcuno che cerca di stare al passo con i cambiamenti culturali e scientifici, c'è un posto in cui immergerti. Di seguito, esploriamo cosa dovresti leggere per primo, a seconda dei tuoi interessi, e raccomandiamo caratteristiche chiave, colonne e temi ricorrenti che mostrano perché WIRED rimane una lettura essenziale nell'era digitale.

Inizia con la parte anteriore del libro

Le pagine di apertura di ogni numero, spesso indicate nell'editoria di riviste come la "parte anteriore del libro", forniscono rapidi colpi di intuizione, umorismo e spuntini cognitivi che anticipano la ricchezza editoriale di WIRED . Prima di immergerti nei saggi e nei rapporti più lunghi, sfoglia queste sezioni:

  • Electric Word: questa nota editoriale del redattore capo definisce il tono e la visione di ogni numero. È un pezzo breve ma spesso contiene approfondimenti tematici potenti.
  • Mind Grenades: pagina dopo pagina di brevi idee, dati e infografiche che daranno energia al tuo cervello come una doppia dose di caffè espresso.
  • Gadget Lab: recensioni e classifiche degli ultimi telefoni, laptop, tecnologia indossabile e dispositivi intelligenti. Eccellente per coloro che desiderano affinare il proprio kit di strumenti digitali.

Queste sezioni sono piccole e perfette per una navigazione casuale: ottime per una lettura mattutina in viaggio o per un riscaldamento mentale prima di pranzo.

Esplora le funzionalità esclusive

Il cuore di ogni numero di WIRED risiede nelle sue storie di approfondimento. Questi articoli di lunga durata approfondiscono argomenti che vanno dall'intelligenza artificiale all'etica dell'editing del genoma, dagli architetti della sicurezza informatica ai futuristi che costruiscono realtà online alternative.

Nel corso degli anni WIRED ha pubblicato alcuni pezzi davvero iconici. Eccone alcuni che appartengono all'elenco delle cose da leggere di qualsiasi lettore:

  • "The Great Escape" di Joshua Davis: una storia avvincente su uno studente del MIT fuggito dopo uno scandalo di hacking. È in parte thriller poliziesco, in parte critica sociotecnica.
  • "L'intelligenza artificiale che non doveva esistere": un articolo che fa riflettere ma affascinante sulla ricerca fallita sull'intelligenza artificiale che rivela tanto sulle ambizioni umane quanto sull'apprendimento automatico.
  • “Dentro i due anni che hanno sconvolto Facebook e il mondo”: un’avvincente inchiesta che esamina la crisi del colosso dei social media dopo il 2016.

Anche se non leggi WIRED mensilmente, cogliere uno di questi servizi rivelerà perché la rivista ha vinto così tanti premi giornalistici per il reporting tecnologico e la narrazione.

Approfondisci le colonne e i contributori

WIRED trae grandi benefici dal suo elenco di brillanti editorialisti regolari. Queste sono voci che forniscono costantemente contenuti nuovi e stimolanti. A seconda delle tue preferenze, potresti trovare un nuovo compagno intellettuale tra loro:

  • Virginia Heffernan: critica culturale con una mente da tecnofila, gli articoli di Heffernan spesso riformulano il modo in cui pensiamo a Internet e ai media.
  • Clive Thompson: Uno dei pensatori più chiari sul lato umano della tecnologia, Thompson scrive di come i nostri strumenti cambiano il nostro cervello, le nostre abitudini e le nostre relazioni.
  • Gideon Lichfield: ex redattore capo, Lichfield esplora l'intersezione della tecnologia con i sistemi politici globali e gli sconvolgimenti sociali.

Rimanere affascinati da uno o due scrittori ti consente di avvicinarti a WIRED come una conversazione fidata, in cui attendi con impazienza il prossimo scambio.

Se sei un fanatico della tecnologia...

Ora, se la tua lettura ideale da tavolino riguarda semiconduttori, violazioni della sicurezza informatica o reti neurali, WIRED ha una scorta infinita di funzionalità intelligenti che ti aspettano. Ecco cosa leggere prima:

  • Saggi backchannel: una caratteristica solo digitale, si tratta spesso di pezzi tecnicamente più dettagliati e focalizzati sulla nicchia che raramente compaiono nell'edizione cartacea ma approfondiscono argomenti caldi come le applicazioni del mondo reale della blockchain o il futuro dei protocolli Internet decentralizzati.
  • WIRED spiega: comprendere le cose difficili (informatica quantistica, etica delle macchine, distorsione dei dati) in formati diretti e digeribili.
  • Archivi sulla sicurezza informatica: da Stuxnet a SolarWinds, WIRED ha tracciato l'evoluzione della guerra digitale come nessun'altra pubblicazione.

È la pubblicazione in cui la tecnologia non viene solo raccontata, ma interpretata e messa in discussione.

Per i drogati della cultura e gli appassionati di fantascienza

WIRED brilla anche quando racconta come la cultura viene rimodellata dalla tecnologia. Dai poeti dell'IA ai deepfake di Hollywood, la rivista tratta tutto con una profondità senza eguali. Se ti piacciono l'arte, l'intrattenimento e gli esperimenti mentali futuristici, inizia da qui:

  • Pezzi di narrativa: spesso scritti da acclamati autori di fantascienza, questi racconti immaginano dove potremmo essere diretti, in termini di società, coscienza ed etica digitale.
  • Analisi della cultura pop: pezzi che svelano il significato sociotecnico di spettacoli come Black Mirror o giochi come Cyberpunk 2077 .
  • Profili dei creatori: letture che scompaiono nella mente di architetti, game designer, musicisti o registi che utilizzano nuovi strumenti per dare forma alla loro arte.

Entra nel futuro attraverso indagini di lunga durata

Fedele al suo DNA, WIRED offre il miglior giornalismo investigativo di lunga durata sul futuro prossimo e lontano. Molte delle sue funzionalità approfondite sembrano capsule del tempo inviate da un decennio a venire. Che si tratti della sicurezza dell'intelligenza artificiale, dei crolli crittografici o dell'etica della bioingegneria, questi sono argomenti per chi pensa al futuro.

Cerca pezzi su:

  • Esplorazione e privatizzazione dello spazio – Come le ambizioni su Marte di Elon Musk o i piani di ritorno sulla Luna della NASA
  • Biohacking e transumanesimo – Compresi i cyborg della vita reale e i pionieri della modificazione corporea fai-da-te
  • Tecnologia climatica : focalizzato su startup per la cattura del carbonio, pianificazione urbana verde e decentralizzazione della rete

Queste storie mettono a fuoco non solo le possibilità ma anche i pericoli delle tendenze emergenti.

Non perderti le immagini

Leggi WIRED non solo per le sue parole ma per il suo design. L'estetica, minimalista ma all'avanguardia, è eccezionale. Le infografiche, le fotografie e la composizione del layout lavorano insieme per rendere il materiale denso facilmente digeribile. Anche la tipografia evoca un senso di cool digitale.

Sapere dove andare dopo

Dopo aver acquisito familiarità con un paio di scrittori e approfondito argomenti che suscitano il tuo interesse, il sito Web WIRED è la tua prossima destinazione. La piattaforma digitale viene aggiornata quotidianamente con storie che commentano più direttamente le notizie o forniscono aggiornamenti tecnologici in tempo reale. Ecco come usarlo:

  • Aggiungi la sezione "Più popolari" di WIRED ai segnalibri: vedrai rapidamente cosa prende fuoco ogni settimana.
  • Iscriviti alle newsletter: che si tratti del riassunto quotidiano o di argomenti specializzati come la scienza o la sicurezza, le e-mail curate ti aiutano a rimanere informato senza sventure.
  • Utilizza gli archivi contrassegnati: cerca per tag come "AI", "spazio" o "Gadget". È un modo sorprendentemente intuitivo per navigare nell'immensa libreria di WIRED.

Considerazioni finali

Entrare in WIRED è un po' come aprire una mappa di cui non sapevi di aver bisogno. Ti aiuta a esplorare non solo cosa sta facendo la tecnologia al mondo, ma anche cosa sta facendo a noi. Che tu stia cercando di appassionarti alla tecnologia solare, ridere delle tendenze tecnologiche satiriche o scoprire il dramma della vita reale dietro la sicurezza informatica, iniziare il tuo viaggio WIRED non significa tanto mettersi al passo ma più appoggiarsi.

Quindi cosa dovresti leggere prima? Inizia dove ti porta la curiosità e lascia che sia WIRED