Risoluzione dei problemi delle pagine di WordPress che non si aggiornano

Pubblicato: 2022-09-24

Se riscontri un problema per cui la tua pagina WordPress non si aggiorna, potrebbe essere causato da una serie di fattori diversi. In questo articolo, esploreremo alcuni dei possibili motivi per cui la tua pagina WordPress potrebbe non essere aggiornata e come puoi risolvere il problema.

Le modifiche al tuo sito web non diventano visibili nelle prime 24 ore. La tua pagina WordPress smetterà di aggiornarsi se configuri il plugin della cache di WordPress in modo errato. La tua cache verrà cancellata automaticamente non appena verrà aggiunto un nuovo sito, grazie al plugin giusto. Se non lo hai configurato correttamente, la funzione non funzionerà. Potresti voler disabilitare completamente WordPress se si rifiuta di funzionare a lungo termine. Ad esempio, puoi interrompere la memorizzazione nella cache della prima pagina disattivando la funzione di memorizzazione nella cache. Finché la dashboard di WordPress è attiva, puoi disattivare facilmente la cache.

È possibile disabilitare o ridurre al minimo la memorizzazione nella cache delle pagine Web utilizzando l'impostazione nel browser. La tua pagina WordPress potrebbe non essere aggiornata se non ci presti attenzione. Se hai installato il plug-in della cache, potresti riscontrare problemi che stai riscontrando. Un buon plugin per la cache cancellerà la cache quando apporti modifiche, come cambiare un tema o un commento su una scheda. Una parola, una cifra o una lettera che è stata omessa o tralasciata può causare confusione. Se hai già creato un style1.js, potresti invece incontrare un stylel.js. Assicurati che le pagine che stai modificando corrispondano alle parole che stai visualizzando.

Quando ti sposti su un nuovo server , assicurati di aver completamente replicato il tuo DNS. Un piccolo errore, come la mancanza di una virgola o di un punto e virgola, può avere un impatto significativo sul modo in cui funzionano gli aggiornamenti della pagina di WordPress. Assicurati che la cache, i plug-in e i processi di modifica siano in ordine; cercare assistenza professionale se necessario.

Perché WordPress non aggiorna le mie modifiche?

Credito: makkismarketing.com

Ci sono alcuni possibili motivi per cui WordPress potrebbe non aggiornare le modifiche. È possibile che siano installati plug-in di memorizzazione nella cache che non cancellano correttamente la cache o che nella cache del browser siano presenti file obsoleti. Un'altra possibilità è che i tuoi file WordPress siano danneggiati o che il tuo ambiente di hosting non sia configurato correttamente. Se hai provato tutti questi passaggi per la risoluzione dei problemi e ancora non riesci a far aggiornare le modifiche a WordPress, potresti dover contattare il tuo host o uno sviluppatore di WordPress per assistenza.

Come posso risolvere il problema di WordPress che non risponde al mio sito? Puoi risolvere il problema qui e fare in modo che i tuoi visitatori e tu possa visualizzarli immediatamente. I problemi di memorizzazione nella cache sono comunemente citati come causa del mancato aggiornamento delle modifiche al sito di WordPress. Imparerai come svuotare le varie cache del tuo sito e caricarlo con la versione più recente del tuo sito utilizzando le nostre tecniche. Sono ore che apporti modifiche al tuo sito WordPress, ma nessuno sembra essere in grado di visualizzarle quando provi a copiarle. Se vuoi risolvere il problema, puoi forzare il tuo browser a scaricare le versioni più recenti dei file dal tuo server invece di caricarli dalla cache. Puoi anche disinstallare completamente la cache del browser.

Se carichi un nuovo file con lo stesso nome (logo.png) del tuo logo, la modifica del logo potrebbe non apparire immediatamente. Se vuoi risolvere il problema, devi solo rinominare il file. Anche i fogli di stile CSS sono possibili candidati per questo metodo. Quando si svuota la cache di WordPress, è fondamentale selezionare la giusta soluzione di memorizzazione nella cache. Non è necessario utilizzare il software di memorizzazione nella cache di WordPress perché Kinsta semplifica la memorizzazione nella cache delle pagine. Se utilizzi un plug-in di memorizzazione nella cache, hai la possibilità di svuotare l'intera cache. Puoi anche svuotare la cache solo quando si verificano problemi con alcuni contenuti.

Puoi memorizzare nella cache il contenuto statico del tuo sito sui server di una CDN in tutto il mondo. Se la tua CDN ha una versione precedente di un file immagine o di un foglio di stile CSS, potrebbe causare il fallimento delle modifiche di WordPress. Un CDN è gratuito e disponibile per l'uso con Kinsta. I problemi di memorizzazione nella cache sono solitamente la fonte dei problemi di WordPress che impediscono la visualizzazione delle modifiche sul tuo sito. Come soluzione a questi problemi, svuota la cache in modo che tu e i tuoi visitatori possiate vedere la versione più recente del vostro sito web. Di conseguenza, non avendo accesso a quel contenuto, potresti riscontrare difficoltà nel vedere le modifiche.

Quanto tempo impiega WordPress per aggiornare le modifiche?

Apporta qualsiasi modifica al tuo sito Web WordPress e dovresti vedere gli aggiornamenti subito dopo aver fatto clic su salva o pubblica sia sul tuo browser che su quello dei tuoi visitatori. Se l'aggiornamento non può essere visibile entro cinque minuti, inizia a cercare l'origine del problema.

Perché dovresti mantenere WordPress aggiornato

WordPress, un sistema di gestione dei contenuti (CMS), è un CMS ampiamente utilizzato che consente di creare un sito Web o un blog. Per una serie di motivi, sono necessari aggiornamenti di WordPress. Dopodiché, tutti i problemi che sono stati scoperti devono essere risolti. Il secondo servizio che forniscono è una fornitura costante di aggiornamenti a plugin e temi che fanno parte del tuo sito web. Infine, WordPress aggiorna le sue patch di sicurezza nella versione più recente. Per sapere quando è necessario aggiornare WordPress, tieni d'occhio il sito stesso. Se noti problemi, dovresti aggiornare WordPress il prima possibile. Inoltre, è possibile utilizzare strumenti come WP Total Cache o WP Super Cache per accelerare il processo di aggiornamento. L'aggiornamento di WordPress dovrebbe essere effettuato almeno due volte al mese, a seconda delle tue esigenze. Manterrà il tuo sito aggiornato e assicurerà che eventuali problemi che potrebbero sorgere vengano risolti. Infine, assicurati che tutti i plugin o i temi che utilizzi per il tuo sito Web siano aggiornati. Ti consigliamo di visitare WordPress.com per vedere quando sono disponibili gli aggiornamenti del software WordPress.

Come posso correggere il sito WordPress che non si aggiorna subito?

Per risolvere questo problema, premere semplicemente CTRL. Devi avere i pulsanti F5 (o Comando R) sulla tastiera per ricaricare una pagina. Se il browser ha bisogno di ricaricare una pagina, chiederà al browser di recuperare una nuova versione. La maggior parte degli utenti ne trarrebbero vantaggio.

Elementor ti aiuta a caricare automaticamente le modifiche sul tuo sito WordPress

Il metodo 2 consiste nell'utilizzare Elementor per caricare automaticamente le modifiche sul server quando si utilizza un CMS come WordPress. Facendo clic sul pulsante di amministrazione di WP, puoi abilitare Elementor. Modifica le impostazioni di caricamento. Non appena hai finito, fai clic sul menu a discesa Post e Pagine.

Perché la mia pagina WordPress non viene pubblicata?

Credito: meridianthemes.net

A causa del lancio dell'Editor blocchi, l'errore "Pubblicazione non riuscita" di WordPress è un evento comune. Potrebbe non essere possibile accedere all'API REST. Se ricevi questo messaggio, la prima cosa da fare è testare l'API REST per assicurarti che sia operativa. WordPress ti fornisce lo strumento Site Health.

Se la connessione all'API REST non riesce, il pulsante di pubblicazione smetterà di funzionare. È molto probabile che la colpa sia di un plug-in che tenta di connettersi al database WP. Se non riesci a visualizzare un sito pubblicato in un browser senza avvisi di sicurezza, devi disporre di un certificato SSL installato sul server per abilitare HTTPS sul tuo sito. Queste impostazioni URL devono essere abilitate per visualizzare i contenuti pubblicati pubblicamente in un browser. È necessario fornire un certificato SSL per utilizzare Secure Sockets Layer (SSL). A seconda del tuo provider di host web, potresti essere in grado di ottenere un certificato SSL di base gratuito o un certificato SSL di alto livello. WordPress richiede un certificato SSL, ma il certificato deve essere installato sul tuo server.

Se qualcos'altro non è protetto, esiste un problema con il sito. È necessario utilizzare HTTPS quando il browser non riesce ad autenticare il certificato SSL nella barra degli indirizzi. Il plug-in di reindirizzamento HTTPS può essere utilizzato per proteggere il caricamento di tutti i file pubblici. Quando gli URL HTTP sono bloccati, i browser non sono in grado di caricare il contenuto dall'URL. La maggior parte dei browser blocca i file pre-SSL, come i fogli di stile, le librerie di immagini e JavaScript, perché contengono contenuti caricati in precedenza. Per risolvere questo problema, è fondamentale reindirizzare tutti gli URL a una connessione sicura. Devi fare clic su Pubblica su un sito Web WordPress per vedere il contenuto in modalità live sul sito di staging.

Pagina WordPress non visualizzata

Credito: Stack Overflow

Se hai problemi a visualizzare una pagina WordPress, ci sono alcune cose che puoi provare. Innanzitutto, verifica che la pagina che stai tentando di visualizzare sia pubblicata e non impostata su privata. Se è impostato su privato, solo gli utenti che hanno effettuato l'accesso potranno vederlo. Quindi, controlla le impostazioni dei permalink. Vai su Impostazioni > Permalink e assicurati che la struttura del permalink che stai utilizzando sia impostata correttamente. In caso contrario, prova a cambiarlo in un'altra struttura e verifica se funziona. Se i problemi persistono, prova a svuotare la cache e i cookie del browser. A volte i browser memorizzano nella cache le pagine che non dovrebbero essere memorizzate nella cache, il che può causare problemi. Se nessuna di queste cose funziona, contatta il tuo amministratore o host di WordPress per ulteriore assistenza.

Come rendere visibile la tua pagina WordPress

Devi prima accedere alla dashboard e poi passare alla scheda Pagine per vedere la tua pagina WordPress. Per modificare lo stato e la visibilità di una pagina, vai a questa pagina. Una pagina può essere resa pubblica, privata o protetta da password e puoi anche rimuoverla dal menu.