Come sovrascrivere le funzioni del tema padre in un tema figlio

Pubblicato: 2022-11-01

Se stai creando un tema figlio in WordPress, è probabile che tu voglia sovrascrivere alcune delle funzioni nel tema principale. In questo articolo, ti mostreremo come sovrascrivere le funzioni del tema principale nel tuo tema figlio. Innanzitutto, devi capire come funziona il caricamento di WordPress. Quando viene chiamata una funzione, WordPress la cerca prima nel tema figlio. Se non lo trova, cerca nel tema principale. Quindi, se vuoi sovrascrivere una funzione, devi solo crearla nel tuo tema figlio. Diciamo che vuoi sovrascrivere la funzione get_header() del tema principale. Dovresti semplicemente creare una funzione get_header() nel file functions.php del tuo tema figlio. La nuova funzione sarebbe simile a questa: function get_header() { // il tuo codice qui } Ora, quando WordPress chiama la funzione get_header(), utilizzerà la tua nuova funzione invece della funzione del tema principale. Naturalmente, puoi anche sovrascrivere le funzioni semplicemente copiandole dal tema principale al tema figlio. Tuttavia, non consigliamo questo approccio perché è facile dimenticare di aggiornare le funzioni nel tema figlio quando viene aggiornato il tema principale. È meglio utilizzare l'approccio di sostituzione in modo da essere sicuri che il tema figlio utilizzi sempre l'ultima versione delle funzioni del tema principale.

Questo articolo ti spiegherà come sovrascrivere le funzioni del tema parentale di WordPress. È possibile modificare l'ordine in cui le funzioni vengono attivate utilizzando uno dei tre metodi oppure è possibile impedire che si verifichino. Quando crei un tema principale, è una buona idea includere plug-in per le tue funzioni in modo che possano essere facilmente modificati nei temi secondari . Per rimuovere funzioni da un tema principale, utilizzare i metodi remove_action() e remove_filter(). A seconda dell'hook utilizzato, verrà determinato il livello di priorità di una funzione. Se una funzione ha una priorità di 20, la riscrittura di un tema figlio con priorità 25 farà sì che si comporti in modo diverso rispetto a quando la funzione è stata creata per la prima volta. Le priorità, d'altra parte, non hanno alcuna influenza su come scrivi la tua nuova funzione; scegli semplicemente cosa vuoi fare.

Tema del bambino di WordPress del tema del bambino

Immagine di: https://gvtechnolab.in/how-to-create-child-theme-wordpress/

Un tema figlio di WordPress è un tema che eredita la sua funzionalità da un altro tema, chiamato tema principale. I temi figlio vengono spesso utilizzati quando si desidera apportare modifiche a un tema esistente, senza perdere la possibilità di aggiornare il tema principale. Quando un tema figlio è attivo, WordPress cercherà prima i file modello nella directory del tema figlio. Se un file modello non viene trovato nella directory del tema figlio, WordPress cercherà lo stesso file modello nella directory del tema principale. Ciò ti consente di sovrascrivere qualsiasi file modello nel tema principale, senza dover modificare direttamente i file del tema principale.

WordPress semplifica la creazione di siti Web con una conoscenza minima di HTML, CSS e/o PHP. Lo svantaggio di questo metodo è che una volta che il tema è stato aggiornato dallo sviluppatore, tutte le modifiche apportate andranno perse. L'uso di un tema figlio è un'idea molto migliore perché ti consente di apportare modifiche a un sito Web senza dover modificare nulla dal tema. I file del tema vengono modificati o cambiati a seconda che il tema figlio sia un tema nativo o un tema modificato. Poiché modifica solo parti del tema principale che specifichi, non copia tutto. Affinché un tema figlio funzioni correttamente, ci sono tre cose che devono essere presenti: una cartella, un foglio di stile e un file functions.php. Un tema figlio dovrebbe includere la propria cartella, foglio di stile e file functions.php.

I temi figlio si trovano nell'area Temi/contenuti WP dell'installazione di WordPress, proprio come qualsiasi altro tema. Hai solo bisogno del nome e del modello del tema. È fondamentale mantenere il resto rigorosamente per scopi editoriali, poiché non lo faccio. Se utilizzi functions.php, puoi modificare e aggiungere funzionalità e funzionalità a un sito Web WordPress. Creare il file è semplice come creare un foglio di stile. Se non vuoi usare PHP per modificare il tema, puoi semplicemente farlo senza di esso. Se hai un tema principale, dovresti essere ben consapevole di come dovrebbe essere il tuo sito web.

Se vuoi farlo qui, devi prima ottenere le informazioni sul foglio di stile del tuo tema principale. CSS e la regola @import sono due modi per farlo. Se tutto va bene, il tema del tuo bambino dovrebbe assomigliare a quello che hai creato per lui o lei. Ora possiamo iniziare a personalizzare il nostro tema e cambiare le cose per ottenere il risultato desiderato. Sono disponibili una varietà di opzioni per le personalizzazioni e le esamineremo a fondo. Gli stili personalizzati possono essere aggiunti a un tema figlio che avrà la stessa gerarchia di stili del tema principale. Il metodo che utilizzi può essere utilizzato per apportare un numero qualsiasi di modifiche al tuo sito web.

È sempre una buona idea mantenere la struttura delle cartelle del tema figlio nello stesso ordine di quella del tema principale. Se un file denominato page-templates nel tema principale contiene una cartella denominata page-templates, puoi creare una cartella che contenga lo stesso nome nella directory del tuo tema figlio. Rinominiamo semplicemente page.php dal tema principale a custom-full-width.php per creare il nostro modello di pagina personalizzato. Il primo esempio è una funzione footer-custom.php che aggiunge una classe a larghezza intera all'elemento footer, come mostrato di seguito. Ora non ci resta che inserire il codice nel foglio di stile qui sotto. Questa è la nostra pagina a tutta larghezza. Anche se potrebbe esserci stata una rifinitura, per ora dovremmo essere soddisfatti del risultato.

Gli hook del tema ti consentono di personalizzare un tema figlio senza dover modificare i suoi file principali. Puoi aggiungere subito contenuto a un tema, ad esempio funzioni, utilizzando un hook del tema. I ganci sono disponibili in due varietà: ganci ad azione e ganci per filtri. È possibile aggiungere funzionalità personalizzate a una funzione esistente con hook di azione, mentre la funzionalità di filtro può modificare la funzione in questione. Creare un tema figlio in WordPress è semplice; per farlo è necessaria solo una riga di codice. In questo caso viene presa di mira una funzione per l'accredito del footer nel tema Twenty Fifteen. Se utilizzi l' opzione functions.php , assicurati che anche il file footer.php modificato nel tuo tema figlio venga eliminato.

I ganci nei temi figlio possono estendere la portata dell'opera d'arte di tuo figlio. Con un tema figlio, possiamo personalizzare un sito Web completamente e senza modificare i file principali. Di conseguenza, se vuoi aggiungere un tema o un framework, puoi farlo senza scriverne uno da zero; le tue modifiche sono protette dagli aggiornamenti del tema; e, se qualcosa va storto, avrai sempre un tema funzionale .

3 motivi per utilizzare un tema figlio

Ci sono diversi motivi per cui potresti voler usare un tema figlio. Puoi aggiungere più personalizzazione a un tema esistente. Se vuoi personalizzare l'aspetto del sito, puoi farlo con un tema che ha già una funzione di personalizzazione. Se non hai il tempo o le conoscenze per modificare il codice originale, puoi utilizzare un tema. Nella maggior parte dei casi, l'utilizzo di un tema figlio è il modo più conveniente per ottenere i risultati desiderati. Quando usi un buon tema genitore , noterai e capirai le modifiche che apporti. Uno dei molti vantaggi dell'utilizzo di un tema figlio è che puoi creare un tema specifico per tuo figlio, ma presenta alcuni svantaggi. I temi figlio possono entrare in conflitto con altri plugin, temi o personalizzazione che hai creato. Il secondo problema con WordPress è che i temi figlio non funzionano con le versioni precedenti della piattaforma. Tutti i temi figlio non sono sempre compatibili con tutti i plugin di WordPress. I vantaggi dell'utilizzo di un tema figlio superano di gran lunga gli svantaggi dell'utilizzo di un tema padre. Potresti comunque voler utilizzare una demo o provare un tema figlio prima di pubblicarlo.

Come aggiungere funzioni PHP nel tema figlio

Immagine di: https://www.wpbeaverbuilder.com/redirect-wordpress-page/

Nel nostro caso, php dovrà solo creare un file con il nome "funzioni", quindi possiamo salvarlo nella nostra cartella del tema figlio. Per salvare i tag php che si trovano nel tuo editor di testo, inserisci i tag di apertura e chiusura PHP e salvalo come funzione. Hai anche opzioni. Il primo file di funzione verrà caricato nella cartella del tema figlio una volta caricato.

In questo tutorial impareremo come aggiungere funzioni a un tema figlio di WordPress. Nel tema Twenty Twelve, daremo alle meta informazioni del post un aspetto diverso. Imparerai come aggiungere funzioni ai temi figlio in questo tutorial, come parte di una serie. Quando osserviamo il file functions.php incluso in Twenty Twelve, possiamo vedere che il suo header contiene una riga molto interessante. Le funzioni plugable sono racchiuse in una chiamata come questa. La funzione ventitwelve_nice_function (supponendo che esistesse) verrebbe caricata solo se non esistesse all'interno del tema principale. Per creare un file vuoto, inserisci functions.php nella nostra cartella del tema figlio.

In questo tutorial, modificheremo l'output predefinito del tema Twenty Twelve. Verrà creata una nuova divisione per gestire la funzione che genera la stringa formattata per la riga delle meta informazioni post. Dobbiamo avere le regole CSS del bambino-custom-meta div in atto nel momento in cui lo creiamo. Il nuovo file functions.php e il nuovo file style.html devono essere caricati nella cartella del tema figlio.

Come accedere ai file nel tema del tuo bambino

La struttura delle cartelle del tema figlio consente di modificare file specifici nel tema. Per iniziare, la cartella del tema figlio deve essere trovata sul tuo sito. Successivamente, utilizza il seguente percorso: br>a href=www.yourdomain.com/br>www.yourdomain.com/yourparenttheme folder/br>www.yourdomain.com/yourchildtheme folder/br>/a> Se il tuo tema figlio è su sites/blog/themes/childtheme, ad esempio, il tuo tema principale sarà su sites/blog/themes/childtheme. Verificare che vengano apportate modifiche all'intestazione. Ad esempio, potresti leggere il file andando su site/blog/themes/child-theme/header. Se desideri modificare l' intero tema principale anziché file specifici nel tema secondario, puoi accedere ai file del tema principale utilizzando la struttura delle cartelle del tema principale. Per iniziare, assicurati di avere la cartella del tema principale sul tuo sito. Quello che segue è il prossimo passo. www.sitename.com/ Se il tuo tema principale si trova in sites/blog/themes/default, ad esempio, i file del tuo tema principale si troveranno lì.