Come identificare il tuo tema WordPress

Pubblicato: 2022-10-14

Quando accedi al tuo sito WordPress , vedrai il nome del tuo tema corrente nell'angolo in alto a sinistra. Se non sei sicuro di quale tema hai, questo è un buon punto di partenza. Oltre al nome del tuo tema, puoi anche vedere quale tema stai utilizzando andando su Aspetto > Temi nella dashboard di WordPress. Questo ti mostrerà un'anteprima di tutti i temi installati sul tuo sito.

Un sito WordPress può selezionare uno dei due temi. Il primo passaggio consiste nell'utilizzare uno strumento di rilevamento dei temi e inserire l'URL del sito. Se il sito ha un foglio di stile personalizzato o se il tema è stato pesantemente modificato, è considerato di secondo livello. Il file style.css del tema si trova nel codice sorgente del sito. Un tema WordPress è quello che puoi utilizzare sul tuo sito web. Un altro strumento online gratuito che rileverà quale tema WordPress sta utilizzando un sito Web si chiama WordPress Theme Watch. Gli utenti possono scegliere tra una varietà di temi WordPress inserendo un URL nel campo di testo e facendo clic su Che tema WordPress è?

Basta fare clic sul collegamento del codice sorgente per la pagina dell'URL per ottenere un elenco di nomi di temi WordPress. Il codice sorgente per il tema WordPress può essere trovato qui. Per accedere alla schermata del codice sorgente, fai semplicemente clic con il pulsante destro del mouse su di essa. Just Homemade è un ottimo punto di partenza e lo vedremo in questo esempio. Nella parte superiore del file, dovresti vedere l'intestazione del tema. È utile avere un'idea chiara dei vari temi utilizzati dai siti WordPress, nonché delle opzioni a loro disposizione. Just Homemade, ad esempio, si basa sul tema del brunch pro disponibile presso Feast Design Co. Quando prendi la tua decisione finale, tieni presente il pubblico a cui vuoi rivolgerti.

La prima opzione è utilizzare isitwp.com, che è il modo migliore per scoprire quale tema WordPress utilizza un sito. Il rilevatore di temi IsitWP.com è un rilevatore di temi WordPress che ti dirà quale tema utilizza il tuo dominio.

Come faccio a sapere qual è il mio tema WordPress?

Credito: www.opensourcecms.com

Ci sono alcuni modi per scoprire quale tema stai utilizzando su WordPress. Il primo modo è andare alla scheda Aspetto sul lato sinistro della dashboard di WordPress. Sotto Aspetto, vedrai l' opzione Temi . Se fai clic su Temi, ti porterà alla pagina in cui sono elencati tutti i temi installati sul tuo sito. Il tema attualmente attivo avrà accanto una stellina. Se passi il mouse sopra il tema, verrà visualizzato il messaggio "Attivo". Il secondo modo per scoprire quale tema stai utilizzando è guardare il codice sorgente del tuo sito web. Per fare ciò, dovrai andare all'opzione "Visualizza sorgente" nel menu del tuo browser. Una volta trovato il codice sorgente, puoi fare una ricerca per "tema". Questo dovrebbe far apparire una riga di codice che dice qualcosa come "nome-tema".

Devo rimuovere il vecchio tema dal mio sito Web e utilizzare il nuovo tema? WordPress ti consente di creare milioni di siti Web, ma ci sono solo poche migliaia di temi disponibili. Le modifiche ai temi sono comuni tra gli sviluppatori web, il che può rendere difficile identificare il tema quando lo vedi per la prima volta. Quando si tratta di determinare quale tema viene utilizzato su un sito Web specifico, sono disponibili diversi strumenti. Is it WP, What WordPress Theme Is e WPThemeDetector sono alcuni dei migliori strumenti disponibili per tenere traccia del tema WordPress attualmente installato. Usando questo strumento, puoi determinare quale tema WordPress è il migliore per il tuo sito web. Visualizza sorgente pagina ti consente di cercare tutti i siti Web che desideri e aggiungerli al tuo elenco di potenziali temi.

Questo è il codice trovato sul sito web di Harvard GSD: https://www.gsd.harvard.edu/. L'opzione Visualizza sorgente di qualsiasi pagina ti consente di vedere il codice sorgente di qualsiasi pagina. Tuttavia, nel 99% dei casi, il proprietario del sito web potrebbe aver alterato il nome. Puoi ottenere ciò clonando il tuo sito Web su un sottodominio. I page builder sono comunemente usati quando una pagina differisce notevolmente dal resto del sito. Quando cerchi termini come "Contenuto WP/Plugin", dovresti essere in grado di trovare quali plug-in vengono utilizzati. Cerca online lo stesso tema e impara come usarlo.

Prima di acquistare un tema, dovresti esaminare il negozio Shopify per vedere se ce n'è uno che soddisfi le tue esigenze. Il codice sorgente è il posto più conveniente per iniziare a cercare un tema. Premendo Control U si apre una nuova scheda contenente il codice sorgente; facendo clic con il tasto destro su una pagina, è possibile visualizzare il codice sorgente nel menu. Cerca le parole "Shopify" nei risultati della ricerca. I temi che hanno un tema o un theme_store id sono quello che sto cercando. Dopo aver deciso un tema da acquistare, dovrai decidere quale licenza desideri utilizzare. Esistono tre tipi di licenze disponibili per i temi Shopify: licenze gratuite, a pagamento e in abbonamento. La maggior parte dei temi viene regalata gratuitamente, consentendoti di utilizzarli commercialmente senza restrizioni. Se vuoi cambiare il tema, dovrai pagare per una licenza a pagamento. Puoi utilizzare il tema gratuitamente per un determinato periodo di tempo dopo il quale devi rinnovare l'abbonamento. Dopo aver deciso la licenza per il tema, inserisci le informazioni di acquisto per quella licenza. Fornisci tutte le informazioni, incluso il nome del tema, il tipo di licenza e le informazioni di pagamento. È ora possibile scaricare il tema. Il processo può essere completato facendo clic sul collegamento "Download" accanto al nome del tema .

Qual è il tema WordPress?

Il tuo tema WordPress è una raccolta di file (grafica, fogli di stile e codice) che definiscono l'aspetto del tuo blog o sito web. I temi possono cambiare l'aspetto del layout del tuo sito o il colore dei tuoi link, per pochi minuti alla volta.

L'importanza di un tema in WordPress

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) utilizzato per creare e gestire siti web. Con WordPress, puoi creare un sito Web che avrà l'aspetto di un milione di siti Web diversi con una varietà di temi e plug-in. Un tema WordPress funge da messaggio o affermazione unificante per una storia o una poesia perché funge da base per la realizzazione del resto della storia o della poesia. Una storia è priva di un tema unificante, che è la fonte degli eventi arbitrari che la compongono. L'uso di un tema come ingrediente sottovalutato ma necessario in una storia o in una poesia rende il testo più significativo.

Riesci a scoprire quale tema utilizza un sito Web?

Credito: iconion.com

Per iniziare, vai a un sito Web specifico nel tuo browser. Dopo aver fatto clic con il pulsante destro del mouse sulla pagina, seleziona Esamina: noterai che i dettagli del tema si trovano nella parte superiore del file, inclusi il nome, l'autore, la versione e i tag descrittivi.

WordPress è una delle piattaforme più popolari per creare siti web. La piattaforma supporta migliaia di temi diversi. Potresti chiederti qual è il tema di un sito Web a volte. Ecco tre strumenti che puoi utilizzare per aiutarti a determinare quali sono queste informazioni. Uno strumento online è il modo più conveniente per identificare il tema di un sito web. Il WordPress Theme Detector (WTD) di Sartori Studio è anche uno strumento online gratuito che può aiutarti a determinare quali temi sono presenti. In alcuni casi, il tema originale potrebbe non essere rilevabile, quindi tieni presente che potrebbe essere stato modificato.

Un sito WordPress può essere identificato da una varietà di fattori. Per fare ciò, puoi utilizzare una varietà di strumenti online ed estensioni del browser. Non è necessario lasciare la scheda corrente se utilizzi l'estensione WTDPD per Google Chrome. È possibile utilizzare un plug-in per visualizzare il nome, la versione e altre informazioni di un sito.

Trova il tema WordPress dall'URL

Ci sono alcuni modi per trovare un tema WordPress da un URL. Un modo è utilizzare la Directory dei temi di WordPress . Questa è una directory di tutti i temi disponibili per WordPress. Puoi sfogliare i temi e trovarne uno che ti piace. Un altro modo è utilizzare un motore di ricerca come Google. Puoi cercare temi WordPress e trovare molti risultati. Puoi anche provare a cercare temi WordPress su siti come ThemeForest.

Come scoprire quale tema o plug-in WordPress sta utilizzando un sito Web

Puoi saperne di più sul nome di un tema WordPress o sul plug-in che utilizza quel tema utilizzando una varietà di metodi. Esistono diversi siti Web in cui è possibile accedere a IsItWP.com. Puoi aggiungere o modificare il nome di dominio del sito che stai esaminando facendo clic sul pulsante "Analizza sito Web" su questo sito Web. Il plug-in utilizzato sul sito Web, nonché il tema utilizzato, possono essere trovati qui. Una semplice ricerca su Google di un tema o plug-in WordPress specifico ne rivelerà il nome. Per trovare un risultato di ricerca che assomigli a un errore di scripting PHP, digita "wp-content/themes/[nome-tema]" e tutte le virgolette. È disponibile un plug-in che ti aiuterà a trovare il nome del tema WordPress o il plug-in che sta utilizzando il tema senza doversi preoccupare di cercarlo manualmente. Non appena avvii il plug-in String Locator, cercherà la frase specificata nel tema di WordPress e nei file del plug-in.

Che tema WordPress è questo

Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché il miglior tema WordPress per un determinato sito Web varia a seconda delle esigenze e degli obiettivi specifici di quel sito. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali che tendono a far risaltare un tema WordPress come particolarmente adatto per un particolare tipo di sito. Ad esempio, i temi progettati per i siti di e-commerce tendono a includere funzionalità come i carrelli della spesa integrati e l'integrazione con i processori di pagamento, mentre i temi per i siti portfolio spesso includono funzionalità come gallerie di immagini e strumenti di gestione dei progetti.