Come aggiungere Gutenberg a WordPress in due semplici passaggi

Pubblicato: 2022-09-20

L'aggiunta di Gutenberg a WordPress è un processo in due fasi. Per prima cosa, devi installare il plugin. In secondo luogo, è necessario attivarlo.
Per installare il plug-in, vai alla directory dei plug-in di WordPress e cerca "Gutenberg". Una volta trovato il plug-in, fai clic su "Installa ora".
Per attivare il plug-in, vai alla dashboard di WordPress e fai clic su "Plugin". Trova il plug-in "Gutenberg" nell'elenco e fai clic su "Attiva".
E questo è tutto! Ora hai aggiunto con successo Gutenberg a WordPress.

Poiché WordPress 5.0.1 lo include, Gutenberg è disponibile solo come pagina e tipo di post predefiniti. Se utilizzi un tipo di post personalizzato, verrà visualizzato l'editor classico quando lo crei o lo modifichi. L'unica cosa che devi fare per usare Gutenberg con l'attuale CPT sul tuo sito web è aggiungere il supporto per l'editor. I frammenti di codice elencati di seguito sono abbastanza semplici da aggiungere. I tipi di post personalizzati possono essere creati nell'editor di WordPress utilizzando il file functions.php, che deve essere impostato secondo le linee guida dell'editor. L'editor Gutenberg sarà visibile e abilitato dopo aver creato o modificato un tipo di post personalizzato. Se hai bisogno di aiuto con questo processo, faccelo sapere e ti ricontatterò il prima possibile.

Prima di poter utilizzare il plugin, è necessario prima installarlo. I file di installazione per WordPress.org Plugin sono disponibili dal sito Web del plug-in. Selezionando Impostazioni dal menu a sinistra, puoi accedere a Gutenberg Manager. L'opzione globale, i tipi di post standard e i tipi di post personalizzati si trovano nella scheda delle impostazioni.

Cosa è successo a WordPress Gutenberg?

Credito: graphem.com

Ad un certo punto, WordPress ha deciso di cambiare l'intera piattaforma di pubblicazione in qualcosa chiamato Gutenberg. Questo nuovo sistema è stato progettato per rendere più facile per le persone creare post e pagine utilizzando un'interfaccia drag-and-drop. Tuttavia, molti utenti hanno trovato Gutenberg confuso e difficile da usare e alla fine ha portato a molta frustrazione. Di conseguenza, WordPress alla fine ha deciso di tornare alla loro vecchia piattaforma di pubblicazione.

Il nuovo editor visivo di WordPress, Gutenberg, è stato rilasciato a dicembre 2018. Namecheap ha presentato un caso convincente per il suo supporto un anno fa. In WordPress, la funzione Gutenberg ti consente di creare layout di contenuto anziché semplicemente scrivere articoli. WordPress ha subito una serie di modifiche negli ultimi anni per renderlo più facile da usare e navigare. Da allora, milioni di persone hanno pubblicato miliardi di post su vari siti Web utilizzando la nuova piattaforma. All'inizio non è stato piacevole ascoltare l'utente finale o lo sviluppatore. Oggi, le persone stanno iniziando a rendersi conto che Gutenberg è uno strumento prezioso nella produzione di contenuti.

Molte persone apprezzano l'adeguamento dell'editor in meglio, che ha aiutato nell'evoluzione di WordPress. Altri, d'altra parte, hanno salutato Gutenberg come sia "intuitivo" che "moderno". Il passaggio dagli shortcode ai blocchi di contenuto ha ricevuto molti feedback positivi. Nonostante la dedizione dell'editore, ad alcune persone non piace ancora. L'editor ha trasformato WordPress da una piattaforma utilizzata per pubblicare a una utilizzata per creare siti Web. WordPress ha conquistato il mercato dei costruttori di siti con il rilascio di Gutenberg. Riuscirà Gutenberg a sopravvivere e quali sono le tendenze future del futuro?

Sebbene il lavoro di Gutenberg sia ancora in corso, il suo futuro appare promettente. La scomparsa della piattaforma ha portato alla creazione di centinaia di plugin e temi da parte di terzi. Matt Mullenweg, il designer di Gutenberg, ha fornito un aggiornamento sul progetto al prossimo WordCamp Europe 2019. Ci sono una serie di funzionalità che sono ancora in fase di implementazione.

Devo installare Gutenberg per WordPress?

Credito: wpvivid.com

Non esiste una risposta univoca a questa domanda in quanto dipende da una serie di fattori, tra cui quale versione di WordPress stai utilizzando e quale tema e plugin hai installato. In generale, però, Gutenberg non è un requisito per WordPress e puoi continuare ad utilizzare il classico editor se preferisci.

Come utilizzare l'editor blocchi in WordPress 5.0

È ora possibile creare blocchi inserendo il contenuto nell'area di testo sul lato sinistro dello schermo. I blocchi possono anche essere aggiunti direttamente dall'editor al tuo sito WordPress. Dopo aver finito di apportare le modifiche, dovresti pubblicarle. L'unico modo per farlo è avviare l'editor dei blocchi e fare clic sul pulsante Pubblica nell'angolo in alto a destra dello schermo. Le tue modifiche saranno visibili a tutti i visitatori del tuo sito web non appena saranno pubblicate. Se desideri modificare i blocchi che hai pubblicato, fai semplicemente clic sul pulsante Modifica accanto ai loro titoli. Cos'è un Gutenberg? WordPress 5.0 introduce un nuovo editor chiamato Gutenberg. Rimarrai sbalordito dalla rapidità con cui il tuo sito cambia in questo modo e da quanto sarai in grado di ottenere con esso. È stato incluso in WordPress 5.0, che è stato rilasciato a novembre 2018. Per fare ciò, è fondamentale avere la velocità necessaria. Come posso installare l'Editor blocchi? È semplice accedere alla sezione Messaggi. L'amministratore di WordPress può facilmente aggiungere un nuovo menu. Quando crei una pagina, seleziona Pagine – dal menu. Per aggiungere un nuovo menu, vai ad esso. L'editor dei blocchi verrà attivato nel passaggio successivo.

Gutenberg è predefinito in WordPress?

Credito: motopress.com

La buona notizia è che WordPress 5.0 non è incompatibile. Puoi disabilitare la nuova funzionalità dell'editor e continuare a utilizzare quella precedente selezionando la casella accanto ad essa.

WordPress 5.0 e l'editor Gutenberg sono stati rilasciati nel 2018. Inizialmente era utilizzato come plug-in, ma ora è diventato l' editor predefinito in WordPress. C'è una ragione per cui Gutenberg è in circolazione da così tanto tempo. Esistono già una miriade di plugin che possono essere eseguiti sia sulle piattaforme Gutenberg che su quelle basate su Gutenberg. L'uso di Gutenberg per creare una pagina è più semplice e intuitivo per gli utenti non tecnici. I blocchi per Gutenberg sono disponibili in oltre 400 plugin a partire da giugno. Un aggiornamento dello strumento per la creazione di pagine verrà rilasciato nel prossimo futuro che include le funzionalità che stai cercando.

L'esperienza dell'utente è stata notevolmente migliorata in Gutenberg sin dal suo inizio. Puoi essere certo che il tuo sito web funzionerà meglio e si classificherà più in alto nei motori di ricerca se utilizzi l' editor WordPress di Gutenberg . Inoltre, poiché Gutenberg non richiede l'esecuzione di PHP, non sono richiesti processi server PHP aggiuntivi. Il tuo sito web si caricherà più velocemente rispetto alla maggior parte delle altre pagine su Internet.

L'editor di Gutenberg: un nuovo modo di modificare i contenuti

Utilizzeremo il nuovo sistema di editing dei contenuti chiamato Gutenberg per modificare i contenuti. Si afferma che, rendendo semplice e più conveniente per te la creazione di contenuti per il tuo sito Web, può semplificare il processo di creazione dei contenuti. La versione 5.0 di WordPress includeva un editor Gutenberg integrato come editor di contenuti predefinito e il risultato è che sembra essere estremamente popolare. Sebbene Gutenberg sia un nuovo strumento per la modifica dei contenuti, è un'ottima opzione se è semplice creare e gestire i tuoi contenuti in modo semplice e veloce. Se non hai familiarità con l'editor Gutenberg di WordPress, che ora è l'editor di contenuti predefinito, vale la pena saperne di più.

Gutenberg WordPress

Gutenberg è un editor di WordPress che semplifica la creazione di bellissimi post e pagine. Viene fornito con una libreria multimediale integrata, quindi puoi aggiungere facilmente immagini e video ai tuoi post. Inoltre, Gutenberg è completamente reattivo, quindi i tuoi post avranno un bell'aspetto su tutti i dispositivi.

WordPress ora ospita un nuovissimo editor chiamato Gutenberg. Sarai in grado di creare post, pagine, prodotti e quasi tutto il resto sul tuo sito web in questo modo. WordPress 5.0 è la versione più recente della piattaforma che include Gutenberg. L'obiettivo di questo articolo è spiegare come funziona in un senso più ampio; in primo luogo, esamineremo i suoi potenziali vantaggi e svantaggi. Come risultato del prossimo importante aggiornamento, WordPress includerà Gutenberg. Poiché è ancora nelle sue prime fasi di sviluppo, l'editor non dovrebbe essere utilizzato su siti Web live in questo momento. Quando hai aggiornato il tuo sito WordPress alla versione più recente, una notifica su Gutenberg potrebbe apparire sulla tua dashboard. WordPress 5.0, che potrebbe essere lanciato già il 27 novembre 2018 o fino al 22 gennaio 2019, includerà Gutenberg. Dovresti essere consapevole del fatto che gli sviluppatori dei tuoi plugin e temi preferiti stanno già lavorando per renderli compatibili con Gutenberg, quindi tienilo a mente.

Dal suo debutto, Gutenberg ha dovuto affrontare una serie di critiche. Alcuni utenti sono preoccupati che ciò cambierà il modo in cui viene creato il contenuto, mentre altri sono preoccupati che rimuoverà le opzioni di personalizzazione a cui gli utenti si sono abituati.
Nonostante alcune riserve iniziali, Gutenberg è un gradito cambio di passo. Consente agli utenti WordPress nuovi ed esperti di creare contenuti più facilmente, oltre a offrire loro una maggiore flessibilità. È fondamentale ricordare che Gutenberg è ancora nelle sue prime fasi di sviluppo, con alcuni bug che devono essere risolti. Nel complesso, WordPress ora include Gutenberg, che è una preziosa aggiunta alla piattaforma e dovrebbe essere utilizzato da tutti i creatori di contenuti.

I pro ei contro di Gutenberg ed Elemento

La versione 5.0 di WordPress include il nuovo editor basato su blocchi, Gutenberg. L'introduzione di Gutenberg può essere difficile perché rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui vengono creati i contenuti. Tuttavia, una volta capito come funziona, un'interfaccia intuitiva e potenti strumenti di modifica come WordPress rendono Gutenberg una scelta eccellente per la creazione di splendidi siti Web.
Quale editore è il migliore? In che modo Elementors è diverso da Gutenberg?
I pro ei contro di entrambi i redattori sono discutibili, ma alla fine vengono decisi in base alle loro preferenze personali. I siti Web a blocchi sono migliori per creare siti Web belli e personalizzati, mentre i siti Web Elementor sono più tradizionali, basati su pagine. Gli editori che scegli saranno i più vantaggiosi per te.

Versione WordPress Gutenberg

Gutenberg è il nome in codice del nuovo editor in arrivo per WordPress. L'editor è stato sviluppato come plug-in che verrà eventualmente incluso nel core di WordPress. Gutenberg prende il nome da Johannes Gutenberg , che inventò la macchina da stampa nel XV secolo.

Gutenberg blocca WordPress

I blocchi dell'editor in WordPress, noti come blocchi di Gutenberg, vengono utilizzati per creare layout di contenuto nel nuovo editor di blocchi , noto come editor di blocchi di WordPress. Un editor di blocchi trascinabile basato su uno stile basato su blocchi è una funzionalità introdotta in WordPress 5.0 che consente di trascinare i contenuti.

WordPress 5.0 ha introdotto il nuovo editor di blocchi Gutenberg, che ha sostituito il vecchio editor classico. I blocchi sono elementi di contenuto che aggiungi alla schermata di modifica per creare un layout di contenuto. Questo tutorial ti insegnerà come utilizzare l'editor di blocchi di WordPress e come creare post e pagine di blog visivamente sbalorditivi. I blocchi sono progettati per essere semplici da usare e flessibili da usare. Il nuovo editor di WordPress, sebbene manchi di alcune funzionalità del vecchio editor, fa tutto ciò che potresti fare nel vecchio editor. I blocchi sono organizzati in base alle relative barre degli strumenti, visibili nella parte superiore del blocco. Per trovare un blocco, fai semplicemente clic su una scheda e digita la parola chiave o la categoria del blocco che desideri cercare.

Con l'editor di blocchi, puoi organizzare rapidamente e facilmente i layout dei tuoi contenuti. Le impostazioni dei blocchi per ciascun blocco si trovano nella colonna di destra della schermata di modifica. Ciò è particolarmente utile per i proprietari di siti Web e i blogger che hanno spesso bisogno di aggiungere frammenti di contenuto ai propri articoli. È una funzionalità completamente nuova che ti consente di eseguire tutto ciò che fa l'editor classico in un modo molto più intuitivo. Inoltre, i blocchi riutilizzabili possono essere esportati su qualsiasi altro sito WordPress in modo da poterli utilizzare anche lì. Con l'introduzione di alcuni nuovi blocchi di contenuti, WordPress sarà in grado di risolvere problemi di vecchia data. Eccone alcuni che riteniamo si riveleranno molto utili per i nostri utenti.

Il blocco "Copertina", che ti consente di aggiungere un'immagine di copertina o uno sfondo colorato ai tuoi post e alle tue pagine, è incluso nel pacchetto di funzionalità. Gli shortcode, come nell'editor classico, funzioneranno. I blocchi possono essere aggiunti facilmente ai tuoi post e alle tue pagine con l'editor di blocchi di WordPress. L'editor classico non disponeva di un pulsante per aggiungere tabelle, quindi dovevi scrivere i tuoi CSS e HTML in un plug-in o crearne uno per l'editor classico. WordPress è stato aggiornato per supportare Gutenberg, che è stato adottato come editor predefinito per la creazione e la modifica dei contenuti. È più semplice e meno costoso inserire contenuti di terze parti nei tuoi contenuti WordPress grazie all'editor di blocchi. Creerà automaticamente un blocco per te quando trascini o rilasci file in qualsiasi punto dello schermo.

I pacchetti di blocchi per l'editor di blocchi sono disponibili da numerosi plugin di WordPress. L'editor dei blocchi non può essere utilizzato per modificare post o pagine che hanno più di 15 anni. Possono essere modificati dal vecchio editor o convertiti in blocchi convertendo articoli più vecchi. Alcuni plugin e temi potrebbero non funzionare correttamente nel nuovo editor. Se ciò non è possibile, puoi installare il classico plugin dell'editor o chiedere allo sviluppatore il supporto di Gutenberg .

Documentazione WordPress di Gutenberg

Gutenberg è un plugin per WordPress che ti consente di creare blocchi personalizzati per i tuoi contenuti. I blocchi sono gli elementi costitutivi dei tuoi contenuti e possono essere utilizzati per creare colonne, immagini, testo e altro. Con Gutenberg, puoi facilmente creare e modificare i tuoi contenuti in modo visivo. La documentazione di Gutenberg è un'ottima risorsa per imparare a usare questo plugin.

Dalla versione 5.0 di WordPress (dicembre 2018), il post editor si chiama Gutenberg. Nel 2020, l'obiettivo principale di WordPress è utilizzare il nuovo editor per assistere nella creazione di un sito Web completo. Se stai sviluppando WordPress o lo stai utilizzando come client, le nuove sfide che dovrai affrontare come sviluppatore saranno strabilianti. Se non sei ancora sicuro da dove iniziare, leggi le basi dello sviluppo per Gutenberg. Ti introduce a nuove tecnologie e linguaggi di programmazione, fornendoti una solida base in queste aree. Se non ti senti a tuo agio nell'apprendere una nuova lingua per creare il tuo blocco, puoi utilizzare uno dei tanti strumenti disponibili per semplificare il processo. Con Advanced Custom Fields (ACF) Pro (versione a pagamento) puoi facilmente creare tutte le impostazioni per il tuo blocco e scrivere la parte PHP del contenuto per completarlo. Utilizzando le guide seguenti, imparerai come creare il tuo tema Gutenberg.

Gutenberg: un ottimo modo per migliorare il tuo sito WordPress

La creazione di un sito Web con Gutenberg è un modo semplice per aggiungere funzionalità e struttura senza la necessità di un linguaggio di programmazione o di modifica del codice. È compatibile con WordPress, permettendoti di usarlo subito sul tuo attuale sito web.