Come aggiungere un calendario degli eventi al tuo sito WordPress
Pubblicato: 2022-11-01Se vuoi aggiungere un calendario di eventi al tuo sito WordPress, ci sono diversi modi per farlo. Puoi utilizzare un plug-in come The Events Calendar o All-in-One Event Calendar, oppure puoi codificare manualmente il tuo calendario utilizzando l'API di WordPress. Se stai utilizzando un plug-in, il processo è generalmente piuttosto semplice. Installerai e attiverai il plug-in, quindi creerai un nuovo calendario e aggiungi i tuoi eventi. Dopo aver impostato il calendario nel modo desiderato, puoi inserirlo nel tuo sito utilizzando uno shortcode o un widget. Se stai codificando manualmente il tuo calendario, dovrai utilizzare l'API di WordPress per creare un tipo di post personalizzato per i tuoi eventi. Dovrai anche creare un modello personalizzato per la pagina del tuo calendario e modellarlo in modo che corrisponda al tuo sito. Questo può essere un po' più complicato, ma ti darà un maggiore controllo sull'aspetto e sul funzionamento del tuo calendario.
Se hai WordPress, puoi utilizzare The Events Calendar per aggiungere eventi al tuo sito. Scegli un tema che includa un tipo di post personalizzato per un evento oppure scegli un nuovo tema e aggiungi il tipo di post personalizzato. Se stai utilizzando un plug-in, il nostro consiglio è di installare il plug-in gratuito Modern Tribe Events Calendar . Questo plug-in ha un design reattivo, descrizioni comandi integrate, supporto per categorie, ricerca avanzata e integrazione con Google Maps. Calendario degli eventi I plugin gratuiti per WordPress possono essere installati facilmente. Dopo aver installato il plugin, dovrai attivarlo una volta completato. Per rendere la pagina più specifica, aggiungi un evento.
Riceverai un'e-mail che ti informa che l'evento /Sugevents è stato sostituito dal calendario dell'evento. Se desideri che il calendario venga visualizzato su un URL diverso, puoi modificarlo nelle impostazioni. Non dovrai preoccuparti di questa fase se stai utilizzando un modello di pagina eventi predefinito, come Total o Tribe Events. Nella casella Opzioni eventi , puoi nascondere il tuo evento dalla pagina principale Eventi e renderlo un evento persistente (in modo che gli utenti possano ancora vederlo dopo che l'evento è terminato). La versione gratuita di Events Calendar è fantastica, ma esiste una versione a pagamento? Sono disponibili diversi componenti aggiuntivi per il Calendario degli eventi (incluso un aggiornamento Pro). Se desideri promuovere eventi, dovresti prendere in considerazione Events Calendar Pro, che include funzionalità come eventi ricorrenti personalizzabili e ricerche di località.
WordPress Aggiungi il calendario degli eventi alla pagina

Se stai cercando di aggiungere un calendario di eventi al tuo sito WordPress, ci sono diversi modi per farlo. Un'opzione è installare un plug-in come The Events Calendar o Event Organizer. Questi plug-in aggiungeranno un calendario di eventi dedicato al tuo sito, completo di funzionalità come elenchi di eventi, eventi ricorrenti e altro ancora. Un'altra opzione è utilizzare un tema WordPress che include un modello di calendario degli eventi. Questa può essere una buona opzione se vuoi mantenere coerente il design del tuo sito o se vuoi evitare di dover impostare e gestire un plug-in separato. Una volta che hai deciso quale percorso vuoi seguire, impostare il calendario degli eventi è un processo abbastanza semplice. Per istruzioni dettagliate, consulta la nostra guida su come aggiungere un calendario di eventi al tuo sito WordPress.
È stato creato per essere eseguito come un calendario di eventi autonomo, secondo il Calendario degli eventi. È semplice da usare, personalizzabile ed estensibile. Il Calendario degli eventi riunisce centinaia di migliaia di piccole imprese, musicisti, locali, ristoranti e organizzazioni non profit per pubblicare e promuovere eventi dal vivo e virtuali. Se stai già utilizzando The Events Calendar, questa guida ti aiuterà a creare eventi in pochissimo tempo. Il tuo calendario è più di un semplice strumento di email marketing; può essere utilizzato anche per l'emissione di biglietti, il crowdsourcing e l'email marketing. Il nostro nuovo manuale utente contiene informazioni su impostazioni e funzionalità che possono essere trovate qui. Se desideri un supporto premium, assicurati di eseguire l'upgrade a Events Calendar Pro.

Non possiamo garantire che tutti i plugin o i temi funzionino con il nostro sistema il 100% delle volte. Se non ricevi assistenza tempestiva, dovresti prendere in considerazione l'acquisto di una licenza per Events Calendar Pro. Possiamo fornire un livello di assistenza più elevato qui e continuare a visitare questi forum su base giornaliera durante la settimana. Tutti i componenti aggiuntivi del calendario premium richiedono un calendario degli eventi. Con Events Calendar Pro, puoi incorporare il tuo calendario in altre pagine e post utilizzando gli shortcode. Se vuoi consentire agli utenti di vendere i biglietti per gli eventi da te inviati, puoi trovare i Community Ticket. Il calendario degli eventi, gli eventi della community e i biglietti per eventi sono tutti disponibili e consentono ai visitatori di creare e vendere biglietti per eventi.
È un'applicazione gratuita e open source per la gestione di eventi. Questo plugin è stato reso disponibile gratuitamente da un certo numero di contributori. Con la v6, puoi inserire elementi nel tuo design e non avere modo di rimuoverli, il che molto probabilmente interromperà il tuo design. Mi dispiace davvero, caro wordpress, ho dato a queste persone i miei soldi in passato, mi sento anche malissimo, non devi dare una stella nella tua recensione, ma 2 stelle nella tua recensione vanno bene. Il 2018 è stato un anno emozionante per tutti noi.
Come utilizzare il plug-in del calendario degli eventi in WordPress

L'aggiunta di un calendario di eventi al tuo sito WordPress è un ottimo modo per tenere informati i tuoi visitatori sui prossimi eventi . Sono disponibili numerosi plug-in che ti permetteranno di aggiungere un calendario di eventi al tuo sito e ognuno ha il proprio set di funzionalità. Per trovare un plug-in che funzioni per il tuo sito, inizia cercando nel repository dei plug-in di WordPress "calendario degli eventi". Dopo aver trovato alcuni plugin che sembrano promettenti, dai un'occhiata alle funzionalità che ognuno offre e scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze. Dopo aver installato e attivato il plug-in scelto, dovrai configurarlo per funzionare con il tuo sito. La maggior parte dei plug-in richiede di inserire i tuoi eventi in un calendario, quindi puoi utilizzare lo shortcode del plug-in per visualizzare il calendario sul tuo sito. Assicurati di controllare la documentazione del plug-in per sapere come configurarlo e aggiungere i tuoi eventi. Con un po' di configurazione, puoi avere un calendario degli eventi attivo e funzionante sul tuo sito WordPress in pochissimo tempo!
Come aggiungere un widget calendario al tuo sito
I seguenti passaggi ti aiuteranno ad aggiungere un widget calendario al tuo sito web. Inserisci il nome utente e la password dell'amministratore del sito. Per accedere alla sezione Aspetto, vai sul lato sinistro dello schermo. Fai clic sui widget nella barra laterale di sinistra per visualizzarli. Facendo clic sul pulsante Aggiungi widget, puoi aggiungere il tuo widget. Il calendario può essere inserito nel campo Cerca Widget. Fare clic sul pulsante Widget Calendario per visualizzare il calendario. È necessario inserire l'indirizzo di un sito Web facendo clic sul pulsante Aggiungi al sito. Assegna un nome al widget Calendario inserendo la parola calendario nel campo Nome. È possibile salvare il file facendo clic sul pulsante Salva. Puoi attivarlo cliccandoci sopra. Facendo clic sul collegamento Modifica accanto al widget Calendario, puoi modificarne le impostazioni. Il campo di visualizzazione può essere riempito con una riga di Messaggi per data. Abilita il widget Calendario selezionando la casella Abilita accanto ad esso. Si terrà una presentazione di 15 minuti. Vorrei ringraziarvi per aver preso parte a questo evento, che si è tenuto lunedì 17 ottobre.