Quanto è sicuro un sito Web su WordPress? Cose da fare e da non fare sulla sicurezza del sito!

Pubblicato: 2022-06-15

Divulgazione: questo post contiene link di affiliazione. Potrei ricevere un compenso quando fai clic sui collegamenti ai prodotti in questo post. Per una spiegazione della mia politica pubblicitaria, visita questa pagina . Grazie per aver letto!

Contenuti

  • Quanto è sicuro un sito Web su WordPress?
  • Ecco 10 consigli per mantenere il tuo sito web al sicuro su WordPress.
  • Come posso rendere sicuro il mio sito Web tramite l'hosting?
  • Quali dovrebbero essere i passaggi di base quando il tuo sito WordPress viene violato?
  • Una checklist di sicurezza di WordPress "Go-To".
  • Quanto è sicuro un sito Web su WordPress? Conclusioni.

Quanto è sicuro un sito Web su WordPress?

Puoi essere certo che un sito Web basato su WordPress è generalmente sicuro al 100%. Tuttavia, nessun software è completamente sicuro al 100%. Pertanto, è necessario assumere un ruolo attivo nella sicurezza del tuo sito Web seguendo alcune best practice comuni.

Questi includono l'utilizzo di temi e plug-in sicuri e aggiornati regolarmente e l'utilizzo di pratiche di accesso moderne come la modifica della pagina di accesso di WordPress dalla pagina wp-admin predefinita a un'altra.

Dovresti assolutamente utilizzare plug-in di sicurezza come Wordfence, Sucuri, altri plug-in di sicurezza affidabili e popolari per monitorare il tuo sito e assicurarti sempre di mantenere regolarmente aggiornato il core di WordPress.

Ecco 10 consigli per mantenere il tuo sito web al sicuro su WordPress.

1. Usa una password complessa per il tuo account amministratore di WordPress e non usare mai "admin" come nome utente.

2. Usa solo temi e plugin affidabili da fonti affidabili sul tuo sito WordPress.

3. Aggiorna regolarmente il core, i temi e i plugin di WordPress alle ultime versioni.

4. Non installare troppi plugin di WordPress in quanto ciò può ridurre la sicurezza del tuo sito.

5. Usa un plug-in di sicurezza di WordPress come Sucuri o Wordfence per monitorare il tuo sito e mantenerlo sicuro.

6. Mantieni backup regolari del tuo sito WordPress in modo da poterlo ripristinare facilmente se qualcosa va storto.

7. Utilizza una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) come Cloudflare per proteggere il tuo sito dagli attacchi.

8. Limita l'accesso alla tua area di amministrazione di WordPress solo agli utenti fidati.

9. Non condividere pubblicamente le informazioni sui prossimi aggiornamenti di WordPress prima che vengano rilasciati.

10. Fai attenzione quando fai clic sui collegamenti nelle e-mail o online poiché potrebbero essere dannosi.

Seguendo questi suggerimenti, puoi aiutare a proteggere il tuo sito WordPress da potenziali minacce. Se non sei sicuro di qualcosa, non esitare a contattare un esperto di sicurezza di WordPress per chiedere aiuto.

Come posso rendere sicuro il mio sito Web tramite l'hosting?

Qualsiasi imprenditore sa che la sicurezza è fondamentale. Non lasceresti il ​​tuo negozio sbloccato di notte, quindi perché dovresti fare lo stesso con il tuo sito web?

Sfortunatamente, molti proprietari di siti Web sottovalutano l'importanza della sicurezza, lasciando i loro siti vulnerabili agli attacchi.

Uno dei modi migliori per proteggere il tuo sito è scegliere un provider di hosting web sicuro.

Un buon host offrirà funzionalità come firewall e protezione da malware, rendendo molto più difficile per gli aggressori l'accesso al tuo sito.

Inoltre, un host sicuro fornirà backup regolari dei dati del tuo sito, in modo da poter ripristinare rapidamente il tuo sito se è compromesso.

Prendendo queste precauzioni quando scegli un provider di hosting web, puoi aiutare a mantenere il tuo sito web sicuro e protetto.

Quali dovrebbero essere i passaggi di base quando il tuo sito WordPress viene violato?

Quando il tuo sito WordPress viene violato, la prima cosa che dovresti fare è fare un respiro profondo e cercare di non farti prendere dal panico.

Una volta che ti sei calmato, il passo successivo è valutare la situazione e determinare che tipo di danno è stato fatto.

Se il tuo sito è ancora accessibile, la prima cosa da fare è cambiare tutte le password.

Se non sei sicuro di quali password siano state compromesse, è una buona idea cambiarle tutte.

Dopo aver modificato le password, il passaggio successivo è eseguire il backup del sito.

In questo modo, nel peggiore dei casi, sarai in grado di ripristinare il tuo sito allo stato precedente all'hacking.

Dopo aver eseguito il backup del tuo sito, puoi iniziare il processo di pulizia del disordine lasciato dall'hacker.

A seconda dell'entità del danno, può trattarsi di una semplice eliminazione di alcuni file o di un processo più complesso di ripristino delle singole tabelle del database.

In ogni caso, è importante ripulire il più possibile in modo che l'hacker non abbia alcun punto d'appoggio persistente sul tuo sito.

Infine, una volta che hai ripulito e protetto il tuo sito, è tempo di adottare misure per prevenire futuri hack.

Ciò include mantenere aggiornato tutto il software, utilizzare password complesse e limitare l'accesso all'area di amministrazione del tuo sito.

Seguendo questi passaggi, puoi aiutare a proteggere il tuo sito WordPress da attacchi futuri.

Una checklist di sicurezza di WordPress "Go-To".

1. Mantieni aggiornata la tua versione di WordPress.

2. Utilizzare password complesse e autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile.

3. Installa un plug-in di sicurezza come Wordfence o Sucuri.

4. Utilizzare un provider di hosting affidabile con buone funzionalità di sicurezza.

5. Non utilizzare temi/plugin annullati o piratati.

6. Mantieni backup regolari dei dati del tuo sito.

7. Rafforza la tua sicurezza seguendo le guide di protezione avanzata di WordPress.

8. Scansiona regolarmente il tuo sito alla ricerca di malware e vulnerabilità.

9. Tieniti informato sulle novità e gli aggiornamenti sulla sicurezza di WordPress.

10. Se necessario, chiedi aiuto a un esperto di sicurezza di WordPress. Seguire questi suggerimenti può aiutarti a proteggere il tuo sito WordPress da potenziali minacce alla sicurezza. Tuttavia, è importante ricordare che nessun sito è sicuro al 100%.

Anche con le migliori misure di sicurezza in atto, c'è sempre la possibilità che il tuo sito possa essere violato.

Ecco perché è importante rimanere vigili e mantenere aggiornata la sicurezza del tuo sito.

Possono aiutarti a valutare la situazione e adottare misure per proteggere il tuo sito e prevenire futuri attacchi.

Quanto è sicuro un sito Web su WordPress? Conclusioni.

Sebbene nessun sito Web sia sicuro al 100%, un sito Web su WordPress è relativamente sicuro.

WordPress è una piattaforma sicura con più livelli di sicurezza, rendendo difficile l'accesso al tuo sito da parte degli hacker.

Tuttavia, è importante ricordare che nessun sito è completamente sicuro e dovresti sempre prendere precauzioni per proteggere il tuo sito.

Ciò include mantenere aggiornata la versione di WordPress, utilizzare password complesse e installare un plug-in di sicurezza.

Seguendo questi suggerimenti, puoi aiutare a proteggere il tuo sito WordPress da potenziali minacce alla sicurezza.