I plugin di WordPress sono sicuri? Sì, ma non infallibile! Domande frequenti.
Pubblicato: 2022-06-14Divulgazione: questo post contiene link di affiliazione. Potrei ricevere un compenso quando fai clic sui collegamenti ai prodotti in questo post. Per una spiegazione della mia politica pubblicitaria, visita questa pagina . Grazie per aver letto!
Contenuti
- I plugin di WordPress sono sicuri?
- Quali sono alcuni dei rischi associati all'utilizzo dei plugin?
- I plugin possono essere hackerati?
- I plugin gratuiti sono sicuri?
- I plugin di WordPress possono contenere virus?
- Quali sono alcune vulnerabilità comuni dei plugin di WordPress?
- È sicuro scaricare i plugin?
- Come faccio a sapere se un plugin è sicuro?
- Come faccio a scansionare i plugin alla ricerca di malware?
- Come verificare se un plugin per WordPress è sicuro.
- Il controllo della vulnerabilità dei plugin di WordPress.
- Cosa fare se trovi un plugin vulnerabile.
- I plugin di WordPress sono sicuri? Pensieri finali.
I plugin di WordPress sono sicuri?
Sfortunatamente, i plugin di WordPress non sono sicuri al 100%. In effetti, nessun software, programma o piattaforma è sicuro al 100%. Tuttavia, puoi aumentare significativamente la sicurezza del tuo sito Web WordPress riducendo le vulnerabilità dei plug-in in modo che i tuoi plug-in e il tuo sito siano mantenuti sani e salvi.
Come ogni utente esperto di WordPress sa, i plug-in sono essenziali per aggiungere funzionalità al tuo sito.
Tuttavia, possono anche rappresentare un grave rischio per la sicurezza se non vengono mantenuti correttamente.
I plugin di WordPress in generale sono sicuri da usare, senza dubbio, ma solo se sai come gestirli correttamente.
È importante tenere a mente che i plugin come i temi o qualsiasi altro software non sono infallibili e che c'è sempre qualche rischio associato al loro utilizzo.
In questo post, daremo un'occhiata ad alcune delle domande più comuni sulla sicurezza dei plugin di WordPress e su come mantenere i plugin al sicuro. Forniremo anche alcune risposte ad alcune domande frequenti sui plugin di WordPress lungo il percorso.
Per cominciare, ecco i miei 3 migliori consigli per aiutarti a mantenere i tuoi plugin al sicuro:
1. Mantieni aggiornati i tuoi plugin. Può sembrare ovvio, ma è importante aggiornare i plug-in non appena vengono rilasciate nuove versioni.
Non solo le nuove versioni spesso risolvono le vulnerabilità della sicurezza, ma aggiungono anche nuove funzionalità e migliorano le prestazioni.
Un modo semplice per assicurarsi che i tuoi plug-in siano aggiornati è andare alla sezione Plugin, a destra di ogni plug-in, c'è un pulsante "Aggiornamento automatico".
Semplicemente, scorri l'elenco e fai clic su "Aggiornamento automatico" dopo ogni plug-in. È così facile!
Ora non devi preoccuparti di assicurarti che la maggior parte dei tuoi plugin sia aggiornata.
Tuttavia, dovresti comunque esaminare periodicamente i tuoi plug-in per assicurarti che lo sviluppatore sia ancora attivo con i suoi plug-in e non li abbia abbandonati.
2. Scegli plugin affidabili da fonti attendibili. Quando selezioni i plugin per il tuo sito, assicurati di scegliere quelli che provengono da fonti affidabili come la directory dei plugin di WordPress.org.
Evita di installare plug-in da fonti non affidabili, poiché potrebbero contenere codice dannoso.
3. Elimina i plugin inutilizzati. Se hai installato un plug-in e non ne hai più bisogno, assicurati di eliminarlo dal tuo sito.
I plug-in inutilizzati possono creare vulnerabilità di sicurezza che possono essere sfruttate dagli hacker.
Ecco altri 3 suggerimenti rapidi per mantenere i tuoi plugin e il tuo sito WordPress al sicuro:
- Verifica la presenza di recensioni e valutazioni prima di scaricare un plug-in.
- Assicurati che il plugin sia compatibile con la tua versione di WordPress.
- Installa un plug-in di sicurezza come Wordfence per cercare codice dannoso nei plug-in.
Se segui questi suggerimenti, puoi contribuire a ridurre le possibilità che il tuo sito Web WordPress venga violato tramite un plug-in vulnerabile.
Quali sono alcuni dei rischi associati all'utilizzo dei plugin?
I plugin non sono infallibili con uno sforzo di immaginazione, c'è sempre qualche rischio associato al loro utilizzo. Alcuni esempi includono:
-Vulnerabilità del plug-in:
Un plug-in potrebbe presentare una vulnerabilità di sicurezza che potrebbe essere sfruttata dagli hacker.
-Conflitti di plug-in:
I plugin possono entrare in conflitto tra loro, il che potrebbe causare problemi con il tuo sito web.
-Plugin malware:
Un codice dannoso potrebbe essere inserito in un plug-in, che potrebbe quindi infettare il tuo sito web.
-Aggiornamenti dei plug-in:
Se un plug-in non viene aggiornato regolarmente, potrebbe diventare vulnerabile agli attacchi.
-Perdita di dati del plug-in:
Se un plug-in non funziona correttamente o viene rimosso dal tuo sito Web, potresti perdere tutti i dati in esso memorizzati.
-Problemi di prestazioni del plug-in:
Un plug-in non ben scritto potrebbe rallentare il tuo sito Web o interferire con il tuo account di hosting.
-Incompatibilità plug-in:
Alcuni plug-in semplicemente non funzionano bene con altri e alcuni utenti di WordPress hanno riscontrato problemi durante l'utilizzo di plug-in incompatibili su un singolo sito Web.
I plugin possono essere hackerati?
È una domanda che è stata nella mente di molti utenti di WordPress: un plug-in può essere violato? La risposta breve è sì, ma la risposta più lunga è un po' più complicata.
I plugin di WordPress sono scritti in PHP, che è un linguaggio relativamente sicuro.
Tuttavia, poiché i plug-in sono installati su milioni di siti Web, possono essere un obiettivo interessante per gli hacker che cercano di sfruttare un'ampia gamma di siti.
Inoltre, poiché i plug-in sono spesso creati da sviluppatori di terze parti, a volte possono includere vulnerabilità che li rendono suscettibili agli attacchi.
Sebbene la maggior parte dei plugin sia perfettamente sicura da usare, c'è sempre la possibilità che possano essere hackerati.
Ciò è particolarmente vero se scarichi plug-in da fonti non affidabili.
Una volta che un hacker ha accesso al tuo plug-in, può potenzialmente devastare la tua esperienza di navigazione sul web.
Potrebbero reindirizzarti a siti Web dannosi, rubare le tue informazioni personali o persino dirottare l'intero browser.
Quindi, sebbene i plug-in possano essere molto convenienti, è importante fare attenzione a quelli che installi.
In caso di dubbio, scarica i plug-in solo da fonti affidabili.
E se inizi a vedere un comportamento strano nel tuo browser, disabilita o elimina immediatamente il plug-in.
Sebbene non vi sia alcuna garanzia che un plug-in non venga mai violato, seguire le migliori pratiche per la sicurezza dei plug-in può aiutare a ridurre il rischio.
I plugin gratuiti sono sicuri?
Se sei come la maggior parte delle persone, probabilmente pensi che "libero" sia sinonimo di "buono". Dopotutto, chi non ama un affare?
Tuttavia, quando si tratta di plugin, gratuito non significa sempre buono. In effetti, i plugin gratuiti spesso possono fare più male che bene. Ecco perché:
I plugin gratuiti sono solitamente creati da hobbisti o piccoli team di sviluppo.
Ciò significa che spesso non hanno le risorse per mantenere il plug-in aggiornato con l'ultima versione di WordPress.
Di conseguenza, i plug-in gratuiti sono spesso molto obsoleti, il che può causare problemi di compatibilità e persino vulnerabilità di sicurezza.

Un altro problema con i plugin gratuiti è che sono spesso supportati dalla pubblicità.
Ciò significa che gli sviluppatori di plug-in hanno un incentivo finanziario per mantenere il plug-in attivo sul maggior numero possibile di siti Web.
Di conseguenza, i plugin gratuiti sono spesso codificati male e pieni di falle di sicurezza.
Infine, i plugin gratuiti vengono spesso abbandonati dai loro sviluppatori quando passano ad altri progetti.
Ciò lascia gli utenti bloccati con un plug-in non supportato che potrebbe eventualmente smettere di funzionare del tutto.
La verità è che la maggior parte dei plugin gratuiti di WordPress sono completamente sicuri. La stragrande maggioranza degli sviluppatori di plugin sta semplicemente cercando di restituire qualcosa alla comunità di WordPress.
E mentre ci sono stati alcuni casi di plugin dannosi, queste sono rare eccezioni.
In generale, puoi fidarti che i plugin gratuiti di WordPress sono sicuri da usare.
Tuttavia, se stai cercando un plug-in ben supportato e regolarmente aggiornato, è meglio pagare per un plug-in premium.
I plugin di WordPress possono contenere virus?
In una parola, sì. Tuttavia, è importante notare che non tutti i plugin rappresentano un rischio. In effetti, la stragrande maggioranza è sicura da usare.
Ma come qualsiasi altro software, i plug-in possono essere vulnerabili agli attacchi di hacker e altri attori malintenzionati.
Ecco perché è sempre importante mantenere aggiornato il tuo sito WordPress con le ultime patch di sicurezza.
Quali sono alcune vulnerabilità comuni dei plugin di WordPress?
Una delle vulnerabilità dei plug-in più comuni è il cross-site scripting (XSS), che consente agli hacker di iniettare codice dannoso nelle pagine Web.
Un'altra vulnerabilità è nota come SQL injection, che consente agli aggressori di iniettare comandi SQL nei moduli Web per rubare dati o impossessarsi del sito.
Come posso proteggere il mio sito WordPress dalle vulnerabilità dei plugin?
Il modo migliore per proteggere il tuo sito WordPress dalle vulnerabilità dei plug-in è mantenere aggiornati i plug-in.
La maggior parte degli sviluppatori di plugin rilascia patch di sicurezza per affrontare le vulnerabilità note. Puoi anche utilizzare un plug-in come Wordfence per aiutarti a proteggere il tuo sito.
È sicuro scaricare i plugin?
Bene, è sicuro come qualsiasi cosa sul web.
Se fai qualcosa di stupido come scaricare un plug-in ospitato su una fonte non attendibile o provare a installarne uno che non è stato aggiornato da 3 anni o più (WordPress consiglia di aggiornare i plug-in una volta al mese), allora sì, sei a rischio. Ma non molto.
In realtà, la maggior parte delle vulnerabilità dei plugin sono causate da utenti che non seguono le migliori pratiche; come aggiornare i plugin quando vengono rilasciate nuove versioni.
Quindi, se sei assennato su ciò che installi e mantieni aggiornato il tuo software, andrà tutto bene.
Come faccio a sapere se un plugin è sicuro?
Ci sono alcune cose che puoi fare per verificare se un plugin è sicuro o meno.
Per prima cosa, dai un'occhiata alle recensioni. Se le persone segnalano che il plug-in sta causando problemi, potresti voler stare alla larga. In secondo luogo, controlla il numero di download.
È probabile che un plug-in popolare sia più affidabile di uno che nessuno sta utilizzando.
Infine, dai un'occhiata alla data dell'ultimo aggiornamento. Se è passato un po' di tempo dall'aggiornamento del plugin, è possibile che non sia più compatibile con l'ultima versione di WordPress.
Facendo un po' di ricerca, puoi assicurarti di installare solo plugin sicuri e affidabili sul tuo sito.
Come faccio a scansionare i plugin alla ricerca di malware?
Come ogni utente di WordPress sa, i plugin sono un ottimo modo per aggiungere funzionalità al tuo sito.
Tuttavia, possono anche rappresentare un rischio per la sicurezza, poiché il codice dannoso può essere nascosto in plug-in apparentemente innocenti. Quindi, come puoi proteggere il tuo sito dal malware basato su plug-in?
Il primo è utilizzare un plugin di sicurezza per WordPress come Wordfence. Questi plugin eseguiranno la scansione del tuo sito alla ricerca di malware e segnaleranno qualsiasi attività sospetta.
Successivamente, è installare solo plug-in da fonti affidabili. Se non sei sicuro che un plug-in sia sicuro, fai qualche ricerca per vedere cosa hanno da dire gli altri utenti al riguardo.
Inoltre, dovresti anche mantenere aggiornati i tuoi plug-in, poiché le nuove versioni spesso includono correzioni di sicurezza.
Infine, puoi scansionare i tuoi plug-in alla ricerca di malware utilizzando uno strumento come WPScan.
Adottando queste precauzioni, puoi aiutare a proteggere il tuo sito WordPress dagli attacchi basati su plug-in.
Come verificare se un plugin per WordPress è sicuro.
Scaricare un plug-in come Controllo dello stato e risoluzione dei problemi dalla directory dei plug-in di WordPress è un ottimo modo per iniziare.
Questo plugin ti aiuterà a determinare se la salute del tuo sito è buona e include anche alcuni passaggi per la risoluzione dei problemi nel caso qualcosa vada storto.
Tuttavia, anche i plugin della directory ufficiale possono rappresentare un rischio, quindi è importante essere vigili.
Controlla sempre le recensioni del plug-in prima dell'installazione e assicurati di aver compreso i rischi associati prima di premere il pulsante Installa.
Controlla sempre le recensioni del plug-in prima dell'installazione e assicurati di aver compreso i rischi associati prima di premere il pulsante Installa.
Un altro modo per verificare è utilizzare un plug-in come WP Check. Questo plug-in eseguirà la scansione di tutti i plug-in e i temi installati per eventuali problemi di sicurezza noti.
Il controllo della vulnerabilità dei plugin di WordPress.
Il Vulnerable Plugin Checker per WordPress è un altro ottimo modo per controllare. Questo plug-in cercherà nella directory dei plug-in e visualizzerà tutti i plug-in dannosi noti.
Puoi anche utilizzare questo strumento facilmente automatizzato da WP Scan. Troverà tutti i plug-in installati, li cercherà in tre diversi database di vulnerabilità e riporterà i risultati.
Cosa fare se trovi un plugin vulnerabile.
Se trovi che uno dei tuoi plugin è vulnerabile, ci sono alcune cose che puoi fare.
Innanzitutto, controlla se è stata rilasciata una nuova versione. Molte volte, gli sviluppatori di plugin rilasceranno una nuova versione con una patch per la vulnerabilità. Se è disponibile una nuova versione, scaricala e installala.
Se non è disponibile una nuova versione, puoi rimuovere il plug-in o disattivarlo (se temi che qualcuno possa sfruttarlo), disattivare eventuali plug-in non richiesti e attendere gli aggiornamenti.
Poiché molti attacchi prendono di mira versioni obsolete di plugin popolari, questa è spesso la strategia più sicura. Se non altro, ridurrà al minimo il rischio fino a quando non potrai aggiornare.
La disinstallazione di un plug-in dal tuo sito è un'ottima opzione se sai che una nuova versione non è disponibile e non ne hai bisogno per nient'altro.
Assicurati solo di eseguire il backup di qualsiasi file o informazione prima di rimuoverli, soprattutto se li hai personalizzati, in modo che non vadano persi per sempre.
Infine, se non sei sicuro di cosa fare, contatta lo sviluppatore del plugin. Molte volte saranno felici di aiutare o almeno di fornire alcune indicazioni.
I plugin di WordPress sono sicuri? Pensieri finali.
In generale, sì, i plugin di WordPress sono sicuri. Tuttavia, come con qualsiasi altra cosa su Internet, devi essere vigile e prendere precauzioni.
Controlla sempre le recensioni prima dell'installazione e assicurati di aver compreso i rischi connessi.
Se trovi un plug-in vulnerabile, assicurati di aggiornarlo il prima possibile o rimuoverlo se non è disponibile una nuova versione.
Infine, ricorda che WordPress stesso è sicuro. La cosa principale di cui preoccuparsi sono i plugin che scegli, quindi scegli sempre con attenzione!
Ciò significa scegliere plug-in con buone recensioni e testarli prima di installarli sul tuo sito live.