4 suggerimenti per trovare il file CSS in un tema WordPress
Pubblicato: 2022-10-28Supponendo che desideri un'introduzione su come trovare il file CSS in un tema WordPress: quando si tratta di trovare il file CSS in un tema WordPress, può essere un po' complicato poiché ci sono vari posti in cui potrebbe trovarsi. Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti e trucchi generali che puoi utilizzare per aiutarti a individuare il file. Un consiglio è controllare la documentazione del tema. Molte volte, gli sviluppatori di temi includeranno informazioni su dove trovare il file CSS nella documentazione. Se il tema non ha documentazione o non riesci a trovare le informazioni che stai cercando, un'altra opzione è controllare il sito Web del tema. Un altro modo per trovare il file CSS è utilizzare lo strumento Inspect Element del tuo browser web. Questo strumento consente di visualizzare il codice HTML e CSS per qualsiasi pagina web. Per utilizzare questo strumento, fai semplicemente clic con il pulsante destro del mouse sull'elemento che desideri ispezionare e seleziona Ispeziona elemento dal menu. Questo aprirà il codice per quell'elemento nel tuo browser. Da lì, puoi cercare il file CSS che stai cercando. Se hai ancora problemi a trovare il file CSS, puoi provare a contattare lo sviluppatore del tema. Molti sviluppatori sono felici di aiutare i propri utenti con qualsiasi domanda o problema che potrebbero avere. Si spera che questi suggerimenti ti aiutino a trovare il file CSS nel tuo tema WordPress.
(I fogli di stile a cascata, abbreviati in CSS, sono file che specificano come dovrebbe apparire un sito Web ai nostri browser.) Questo file CSS verrà visualizzato con altri documenti importanti su un sito Web una volta visitato nel browser. Il piccolo snippet qui sotto è solo un'anteprima di cosa c'è in CSS e questo post riguarda tutto il resto. Devi prima accedere al tuo servizio di hosting di dominio, quindi selezionare la radice del documento per il tuo sito web. Digitando il tuo nome utente nell'editor di contenuti di WP, puoi trovare una cartella contenente i file CSS. Gli stili CSS o i fogli di stile vengono solitamente utilizzati per descrivere questi tipi di file. Il software di modifica del testo che dovrai scaricare e modificare può quindi essere installato sul tuo computer. Al termine della modifica, vai alla stessa directory in cui hai trovato i file CSS e caricali.
Il CSS id Selector utilizza l'attributo id di un elemento HTML per selezionare un elemento specifico. Poiché ogni elemento in una pagina ha il proprio id, l'utilizzo di idSelector consente di scegliere un solo elemento. L'elemento id viene solitamente specificato scrivendo un carattere hash (#) seguito dal relativo id.
Cascading Style Sheets (CSS) è un linguaggio di fogli di stile utilizzato per descrivere come i documenti vengono presentati in HTML o XML (come XHTML, MathML e SVG). I CSS vengono utilizzati in una varietà di media, inclusi la stampa, il parlato e altri media.
Come abilito i CSS in WordPress?

La sezione Aspetto - CSS della dashboard ti consente di modificare il CSS predefinito. Vai a Aspetto – CSS. Successivamente, sarai in grado di accedere a uno strumento integrato che ti consentirà di aggiungere qualsiasi tipo di codice CSS.
L'editor CSS può essere utilizzato per modificare l'aspetto del tuo sito WordPress.com. Puoi configurare i tuoi stili CSS utilizzando questa funzione, che ti consente di modificare lo stile predefinito del tuo tema. Puoi rivedere o ripristinare CSS precedenti utilizzando le revisioni CSS. Maggiori informazioni sull'Aiuto CSS possono essere trovate nella sezione Aiuto CSS di questa pagina. Come avido lettore, vorrei condividere con te alcuni suggerimenti per iniziare con i CSS. Nell'editor CSS, di solito dovrai ricaricare il CSS originale del tema dopo aver aggiunto CSS personalizzato. Di conseguenza, se segui queste regole, lo stile del tuo tema WordPress.com sarà superato.
Se desideri estendere le regole CSS esistenti , puoi disabilitare questa opzione. Quando accedi a WordPress.com, devi anche mantenere la barra di amministrazione (la barra scura che appare nella parte superiore di ogni sito WordPress.com). Va benissimo modificare lo stile del piè di pagina del testo (colori e dimensione del carattere) purché sia ancora leggibile. Come posso utilizzare i caratteri Web nei CSS? CSS ti consente di utilizzare solo due caratteri Web sul front-end.
Quando hai problemi a caricare il tuo file CSS, è probabile che il tuo browser lo stia memorizzando nella cache. Per svuotare la cache, devi prima svuotare il browser.
Apri il menu Strumenti del tuo browser e seleziona Opzioni Internet.
La finestra di dialogo Impostazioni si trova nella scheda Generale.
Per ripristinare il sistema, selezionare Ripristina nella scheda Avanzate.
Il pulsante Cancella si trova nella sezione Cache della finestra.
Verifica che il tuo browser non sia avviato.
Se il tuo file CSS non si sta ancora caricando, potresti essere bloccato con un conflitto tra il tema e il plugin di WordPress. I seguenti passaggi per la risoluzione dei problemi possono essere utilizzati per risolvere il problema.
Altri temi e plugin che potrebbero essere incompatibili con il tuo file CSS dovrebbero essere rimossi.
Assicurati che il tuo file CSS non contenga errori non validi nel codice. Ti preghiamo di contattarci se ce n'è uno e ti aiuteremo a risolvere il problema.
Se il problema persiste, contatta il tuo provider di hosting o WPengine per risolverlo.
Risoluzione dei problemi dei CSS personalizzati in WordPress
È possibile che il tuo CSS non funzioni correttamente in WordPress; ci sono alcune cose che puoi provare. È fondamentale che tu abbia abilitato l'editor CSS personalizzato. In questo caso, dovresti svuotare la cache del tuo browser. Se ancora non funziona, potresti dover consultare la documentazione del tuo tema per vedere se sono necessarie impostazioni per abilitare CSS personalizzati.
Dove posso trovare il file CSS?

Trova la cartella contenente i file css andando su WP-content > temi > IL TUO NOME DEL TEMA e digitandola nella casella di ricerca. I fogli di stile o gli stili CSS vengono solitamente utilizzati per descriverli. Dopo averlo scaricato e modificato, puoi utilizzare il programma di modifica del testo sul tuo computer per completare l'attività. Puoi caricare i file CSS facendo clic sull'icona di caricamento nella stessa directory in cui sono stati scoperti dopo la modifica.
Utilizzando HTML, puoi specificare stili o stili incorporati tramite un foglio di stile esterno. I fogli di stile esterni possono essere trovati nei file con . Estensione CSS. Anche un singolo file CSS può essere utilizzato per creare un sito Web completo. Devi includere il file CSS nella sezione principale del documento HTML. L'attributo href del tag link è responsabile del percorso del file CSS incluso. La regola CSS è composta da due parti: un elemento di selezione e un elemento di dichiarazione. Non c'è limite al numero di dichiarazioni che possono avere le regole CSS. Il seguente documento HTML di esempio è stato creato utilizzando un foglio di stile ed è stato disegnato dall'autore.
Come sovrascrivere uno stile su una pagina specifica
Se vuoi sovrascrivere uno stile su una pagina specifica, puoi farlo aggiungendo un foglio di stile a quella pagina e facendo riferimento ad esso nell'elemento *style. Devi includere il percorso del foglio di stile nell'attributo src dell'elemento.
Dove posso trovare i plugin CSS in WordPress?
Ci sono alcuni posti in cui puoi cercare i plugin CSS in WordPress. Se stai utilizzando un plugin proveniente dal repository di WordPress, puoi trovare il CSS nella cartella /wp-content/plugins/. Se stai utilizzando un plug-in premium, il CSS potrebbe trovarsi nella cartella del plug-in o potrebbe essere incluso nel file CSS del tema.

Se il tema che hai scelto è il migliore per il tuo sito, quasi sicuramente vorrai apportare modifiche al design generale. Solo la modifica del codice CSS può ottenere questo risultato. Anche se non sai come programmare, alcuni plugin possono aiutarti. Oggi WordPress fornisce una miriade di plugin per il campo CSS. Il plugin CSS di SiteOrigin ha molto da offrire. Le capacità di editing live dello strumento, così come la sua compatibilità con tutti i temi WordPress, lo rendono ideale per gli sviluppatori di WordPress. Quando apporti modifiche al plugin, riceverai nuovi codici CSS.
Puoi utilizzare questo plugin se desideri apportare modifiche al tuo sito Web, indipendentemente dal tuo livello di abilità. Puoi vedere subito le tue modifiche in azione utilizzando l'editor CSS avanzato, che ti consente di modificare i CSS direttamente dall'editor live. Poiché non c'è modo di selezionare le funzionalità, se non conosci i CSS, è improbabile che questo plugin abbia molto valore. Seleziona semplicemente un tema o un plug-in e seleziona Minor CSS Editor per cambiarlo. TJ Custom CSS, un plugin gratuito per WordPress, fornisce un'interfaccia front-end per la personalizzazione del codice CSS sul tuo sito web. Il plug-in è un plug-in WordPress premium, ma richiede solo una tariffa una tantum per accedervi per il resto della tua vita. Per sfruttare al meglio questo plugin, devi sapere come scrivere codice CSS.
Con un plug-in CSS di WordPress, puoi modificare e testare l'aspetto di un elemento CSS esistente. Questi plugin possono essere utilizzati con una varietà di temi. Avrai familiarità con come apportare modifiche al tuo tema fin dall'inizio, in modo da poter migliorare il tuo flusso di lavoro. Molti plugin, oltre a progettare modelli, skin e stili, offrono skin personalizzate. Se non aggiorni correttamente il tema o gli stili CSS del plug-in, possono essere sovrascritti durante l'aggiornamento. Le modifiche vengono salvate nel plug-in CSS utilizzato per apportarle. Di conseguenza, anche se si verificano aggiornamenti di tanto in tanto, le modifiche al design verranno mantenute.
Cerchi un plugin per WordPress? Controlla la directory
Dovresti cercare un plugin nella directory dei plugin di WordPress se vuoi trovarne uno. Puoi trovarlo facendo clic su WP-content/plugins. Passa alla directory dei plugin di WordPress e digita WP-content/plugins/ nella barra degli indirizzi per trovare questo file. La directory dei plugin di WordPress contiene un elenco di tutti i plugin disponibili. La cartella del plug-in e il file del plug-in sono accessibili dopo aver trovato quello desiderato. Accedi al Pannello di amministrazione di WordPress e vai su Aspetto – Carica plugin per modificarli. Dopo aver trovato e modificato il file del plug-in, ti consigliamo di salvarlo e caricarlo sul tema del tuo bambino.
Come modificare CSS
I CSS possono essere modificati in un editor di testo come Notepad++, Sublime Text o Atom. Per modificare CSS, prima apri il file nel tuo editor di testo e apporta le modifiche desiderate. Salva il file e aggiorna la pagina nel tuo browser web per vedere le modifiche.
Nello stile CSS, puoi modificare l'aspetto del tuo sito a livello globale o su pagine specifiche. Quando aggiungi colori, aggiungi elementi, organizzi elementi, progetti layout e apporti semplicemente modifiche al tuo tema WordPress, sembrerà esattamente lo stesso. Potrai ottimizzare ogni singolo elemento visivo del tuo sito modificando il tuo tema e aggiungendo CSS aggiuntivi. I CSS possono essere aggiunti al tuo sito Web WordPress tramite il foglio di stile, ma devi prima accedere al sito. Il tuo foglio di stile, come un elenco di istruzioni per il tuo sito web, determina esattamente come viene gestito lo stile del tuo sito web e come viene interpretato il codice CSS. È possibile accedere a questo file tramite la dashboard di WordPress o FTP. Se non stai utilizzando il foglio di stile, non sarai in grado di modificare direttamente i file del tema.
Per personalizzare lo stile di pagine specifiche, dovrai utilizzare una sintassi speciale. Se preferisci modificare tramite FTP, contatta la tua società di hosting e richiedi che disponga delle tue credenziali FTP. Le tue credenziali possono essere trovate nella dashboard di MyKinsta sotto Siti. Se hai solo bisogno di aggiungere un piccolo codice extra a un sito WordPress, puoi farlo con l'Editor temi. Se desideri apportare modifiche sostanziali al CSS esistente del tuo tema, dovrai installare un plug-in. Vai al tuo backend di WordPress e vai su Aspetto. Puoi accedere alla casella CSS aggiuntivo facendo clic sulla parte inferiore di questo menu.
Le pagine CSS aggiuntive sono più potenti delle pagine dell'editor di temi. l'evidenziazione e la convalida della sintassi sono funzionalità che puoi utilizzare per assicurarti che il tuo codice sia corretto. Non sostituisce lo stile predefinito quando il tema viene aggiornato e non modifica lo stile predefinito. Se riscontri problemi nell'utilizzo di questa opzione, prova prima a utilizzare un plug-in. Una casella CSS personalizzata viene aggiunta alla schermata di modifica con WP Add Custom CSS, così come la possibilità di applicare uno stile CSS globale . SiteOrigin CSS ti consente di selezionare l'intestazione, il piè di pagina, il frontend e persino il backend amministrativo pertinenti. Potrebbe anche essere utile esaminare un editor CSS visivo.
Si tratta di una serie di semplici campi di input e menu a discesa che hanno tutta la codifica richiesta. Come utente di WordPress, potresti avere difficoltà a capire come utilizzare i CSS. In ogni caso, una volta capito come modificare i file del tema e come aggiungere uno stile, dovresti essere a posto. A meno che non utilizzi un tema figlio, le modifiche apportate al foglio di stile andranno perse una volta che il tema è stato aggiornato. Solo un plugin manterrà CSS se cambi i temi.
Utilizzando gli Strumenti per sviluppatori, puoi personalizzare le regole CSS su un sito Web o un'applicazione. Gli strumenti per sviluppatori di Google Chrome sono accessibili premendo Ctrl Shift I su Windows o Linux o l'opzione di comando I su un Mac. Una volta dentro, puoi apportare modifiche a una pagina relativa ai CSS e controllarne tutte le regole. Quando commetti un errore, puoi riparare il tuo profilo CSS facendo clic sul link "Correggi il tuo profilo CSS" sul tuo Dashboard.
File CSS del tema WordPress
I file CSS per un tema WordPress sono responsabili dello stile del sito web. Di solito si trovano nella cartella "css" del tema. I file CSS prendono generalmente il nome dagli elementi a cui danno lo stile, come "header.css" o "footer.css".
Come aggiungo CSS personalizzati a un tema WordPress? Utilizzando Cascading Style Sheets (CSS), puoi cambiare lo stile del tuo tema in vari modi. Con il Personalizzatore di WordPress, puoi creare modifiche al design del tuo sito Web e visualizzarle in anteprima in tempo reale. Per saperne di più sull'utilizzo dei CSS con WordPress, leggi il Codex. Nella prossima sezione esamineremo tre plug-in che puoi utilizzare per personalizzare il tuo tema WordPress. L'utilizzo dei plug-in per la modifica CSS di WordPress richiederà esperienza con i vari strumenti disponibili. La cosa migliore da fare è provarli tutti e trovare quello che fa per te.
Uno sguardo approfondito a SiteOrigin CSS, Modular Custom CSS e Advanced CSS rivelerà una vasta gamma di contenuti. I temi per bambini derivano da un tema esistente (noto anche come "genitore"). Ti consente di personalizzare il tema principale senza perdere nessuno dei CSS personalizzati che hai creato. Devi aver imparato i fondamenti della creazione di un tema figlio prima di tentare di implementarlo. Ogni tema figlio include migliaia di temi che puoi modificare con CSS. I CSS personalizzati possono essere aggiunti al tuo sito WordPress in vari modi. Poiché scegliere l'approccio giusto può essere difficile, lo abbiamo diviso in diversi approcci.