Che cos'è un plugin per WordPress? E a cosa serve? (spiegato)

Pubblicato: 2020-09-16

Vuoi sapere cos'è un plugin per WordPress ea cosa serve? Sei nel posto giusto.

I principianti di WordPress spesso incontrano diverse domande e sfide quando iniziano. Che cos'è un plugin in WordPress e a cosa serve sono alcune delle domande ricorrenti in cui si imbattono.

Il plugin di WordPress, in parole povere, è un po' di codice che puoi integrare nel tuo blog o sito Web WordPress. Fornisce funzionalità e funzionalità aggiuntive a un sito Web esistente.

In questo articolo, approfondiremo cos'è esattamente il plugin di WordPress, il suo significato e tutto ciò che devi sapere sui plugin di WordPress.

IN QUESTO ARTICOLO: nascondi
1. Che cos'è un plugin per WordPress? Perché ne hai bisogno?
2. Come funziona un plugin per WordPress?
3. Dove trovare i plugin di WordPress?
i) Plugin WordPress gratuiti
ii) Plugin WordPress Premium
4. Gratuito vs. Plugin WordPress Premium: qual è quello giusto per te?
5. Come installare e utilizzare un plugin per WordPress?
6. Differenza tra plugin e temi di WordPress
Conclusione

1. Che cos'è un plugin per WordPress? Perché ne hai bisogno?

Un plugin per WordPress è un software che ti consente di aggiungere nuove funzionalità al tuo sito Web WordPress. Ti consente di aggiungere nuove funzionalità o migliorare le funzionalità esistenti del tuo sito web.

In altre parole, i plugin di WordPress sono le estensioni progettate per estendere le capacità di WordPress. Funzionano sopra il tuo tema WordPress e ti aiutano ad aggiungere tutte le nuove funzionalità che desideri sul tuo sito web.

Ad esempio, Contact Form 7 è un plug-in di WordPress per la creazione di moduli di contatto in WordPress.

Modulo di contatto 7 Plugin WordPress gratuiti
– Modulo di contatto 7

Contact Form 7 è il plug-in di moduli WordPress gratuito più popolare utilizzato da oltre 5 milioni di siti Web. Con questo plugin puoi creare facilmente un modulo di contatto in WordPress e aggiungerlo alla pagina "Contattaci" del tuo sito.

WordPress per impostazione predefinita non include un'opzione per la creazione di moduli online, quindi utilizziamo un plug-in come questo per aggiungere questa funzionalità in WordPress. Ad esempio, puoi creare un modulo di contatto come nell'immagine qui sotto con il plug-in Contact Form 7.

Modulo di contatto Demo in WordPress
– Demo del modulo di contatto in WordPress

I plugin di WordPress funzionano come componenti aggiuntivi sul tuo browser o come le app sul tuo computer o smartphone.

I plugin sono strumenti facili da usare che puoi facilmente installare e utilizzare senza alcun codice. Inoltre, forniscono tutte le funzionalità sofisticate in modi semplici. Quindi, con i plugin giusti, puoi creare tu stesso un sito Web completamente potente.

In WordPress puoi trovare un'ampia raccolta di plugin gratuiti ea pagamento creati per un'ampia varietà di funzioni. Non sarà sbagliato se dici che c'è un plug-in per ogni funzionalità di cui hai bisogno.

Ad esempio, diamo un'occhiata ad alcuni dei plugin più popolari e alle funzionalità che offrono.

  • Akismet: controlla i commenti e gli invii dei moduli e filtra quelli che sembrano spam.
  • WooCommerce: ti consente di aggiungere funzionalità di eCommerce e avviare un negozio online.
  • Yoast SEO: ti aiuta a migliorare le tue opzioni di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
  • Galleria NextGen – Aggiungi e gestisci contenuti multimediali come foto e video.
  • Wordfence Security: migliora la sicurezza del tuo sito WordPress fornendo firewall e scansioni regolari di malware.
  • WP Super Cache: crea file HTML dal tuo sito dinamico e lo aiuta a funzionare più velocemente.
  • Smush – Aiuta a comprimere e ottimizzare le tue immagini per una migliore velocità del sito.

Questi sono solo alcuni plugin di WordPress e le loro caratteristiche. Esistono migliaia di plugin che offrono un'ampia gamma di capacità.

Per ulteriori informazioni, puoi vedere il nostro elenco selezionato dei migliori plugin per WordPress.


2. Come funziona un plugin per WordPress?

Il software principale di WordPress fornisce una varietà di API di terze parti, una di particolare interesse è l'API Plugins. Gli sviluppatori che sviluppano plugin per WordPress si affidano maggiormente a questa API.

API sta per Application Programming Interface. In genere, l'API è un ponte tra le diverse interfacce dell'applicazione.

Ad esempio, se desideri integrare Google Maps nel tuo sito Web, devi utilizzare l'API di Google Maps per visualizzarlo sul tuo sito.

L'API del plugin di WordPress contiene un gruppo di funzioni che consente di sovrascrivere o estendere le funzioni integrate in WordPress. Contiene una serie di azioni e filtri, comunemente indicati come hook.

Quindi, quando installi un plug-in sul tuo sito, aggiunge ulteriori parti di codice al tuo sito che ne miglioreranno la funzionalità.

API dei plugin di WordPress
– API dei plugin di WordPress

Credito di illustrazione: vettore di computer creato da upklyak – www.freepik.com. Modificato per questo articolo.


3. Dove trovare i plugin di WordPress?

Ora che hai chiaro cos'è un plug-in di WordPress e come funziona, ora vediamo dove puoi trovare i plug-in.

i) Plugin WordPress gratuiti

Il posto migliore per ottenere plugin gratuiti per WordPress è il repository ufficiale dei plugin su WordPress.org. Questa directory da sola ha oltre 57.000 plug-in WordPress gratuiti che puoi scaricare e utilizzare sul tuo sito completamente gratuitamente. Creati da sviluppatori web di tutto il mondo, questi plugin offrono un'ampia varietà di funzionalità per i siti WordPress.

Repository ufficiale dei plugin di WordPress
– Repository ufficiale dei plugin di WordPress

Essendo il software principale di WordPress, questi plugin sono rilasciati sotto la GNU General Public License (GPL). Ciò significa che puoi utilizzare questi plugin in modo completamente gratuito, modificarli e anche ridistribuirli ad altri.

Un'altra cosa importante di questi plugin è che sono open-source. Ciò significa che l'intero codice sorgente di questi plugin è disponibile pubblicamente e chiunque può accedere facilmente al codice dietro ogni plugin, modificarlo e anche contribuire a migliorare il codice. Grazie a questo, la maggior parte dei plugin su WordPress.org sono rifiniti e quindi gli utenti ottengono i migliori prodotti.

In effetti, questi plugin gratuiti sono sviluppati come atto di contributo alla community di WordPress. Gli appassionati sviluppatori di WordPress di tutto il mondo li hanno creati per aiutare gli utenti a ottenere facilmente le funzionalità richieste.

Oltre a questo, puoi trovare plug-in gratuiti in altri diversi siti Web di terze parti. Tuttavia, è meglio utilizzare i plugin di WordPress.org in quanto sono sicuri e affidabili. Sono elencati nel repository ufficiale dei plugin solo dopo un rigoroso processo di revisione.

Ecco alcuni dei plugin gratuiti più popolari disponibili su WordPress.org.

  • Modulo di contatto 7 – Il plug-in di modulo di contatto gratuito più popolare
  • Jetpack: un plug-in del pacchetto per le statistiche del sito, la sicurezza, le prestazioni, ecc.
  • Elementor – Il plugin gratuito per la creazione di pagine WordPress più popolare
  • Migrazione WP All-in-One – Plugin gratuito per la migrazione di WordPress
  • MonsterInsights: il miglior plug-in di Google Analytics per WordPress

ii) Plugin WordPress Premium

I plugin premium sono quelli che ti costano denaro. Sono anche chiamati plugin a pagamento.

Sebbene ci siano migliaia di plugin gratuiti per WordPress, a volte potrebbe essere necessario acquistare plugin premium. Questo perché la maggior parte dei plugin gratuiti ha solo le funzionalità di base. I plugin premium ti costano dei soldi in cambio di funzionalità migliori.

Simile ai plugin gratuiti, sul mercato sono disponibili tonnellate di plugin premium. Di cui, gran parte dei plugin sono le versioni premium dei plugin gratuiti disponibili su WordPress.org. Questi plugin sono destinati agli utenti che cercano opzioni avanzate nei plugin gratuiti.

Ad esempio, Yoast SEO è un plugin gratuito disponibile su WordPress.org. Ma il plugin ha anche una versione premium con funzionalità SEO più avanzate. Vendono la versione premium dal loro sito ufficiale yoast.com.

Sito web del plugin Yoast SEO
– Sito web del plugin Yoast SEO

Allo stesso modo, puoi ottenere più plug-in premium sui siti Web ufficiali dei fornitori di plug-in.

I plugin come questi sono in realtà chiamati plugin "freemium". Freemium la parola combina 'gratuito' e 'premium'. Quindi, si riferisce a prodotti disponibili sia in versione gratuita che premium; gli utenti possono iniziare con la versione gratuita e passare a una versione a pagamento se desiderano funzionalità più avanzate dello stesso plug-in.

Non solo su siti ufficiali, ma alcune società di plugin vendono anche i loro plugin premium da mercati come CodeCanyon.

CodeCanyon è il più grande mercato di plugin gestito da Envato Market, che gestisce anche il mercato dei temi ThemeForest. Su CodeCanyon puoi trovare oltre 7000 plugin WordPress a pagamento progettati per vari scopi.

Marketplace dei plug-in CodeCanyon
– Mercato dei plug-in CodeCanyon

Esempi di plugin WordPress premium popolari sono:

  • VaultPress – Plugin WordPress popolare per backup e sicurezza.
  • Slider Revolution – Plugin WordPress per creare slider reattivi.
  • WPBakery Page Builder – Plugin WordPress per creare slider reattivi.
  • WP Rocket: cache popolare e plug-in WordPress per l'ottimizzazione delle prestazioni.
  • Monarch – Plugin di condivisione dei social media per WordPress.

4. Gratuito vs. Plugin WordPress Premium: qual è quello giusto per te?

Sia che tu stia acquistando un premio o ottenendo solo un plug-in gratuito, devi fare qualche ricerca in anticipo. Sapere quali caratteristiche e funzionalità sono necessarie prima di ottenere qualsiasi plug-in può aiutare a eliminare il processo di tentativi ed errori.

Nella maggior parte dei casi, i plugin gratuiti che trovi nella directory di WordPress fanno il lavoro. Non ti costano nulla e sono anche costantemente aggiornati con nuove funzionalità. I plugin gratuiti coprono quasi tutte le funzionalità di cui avrai bisogno per un semplice sito web.

Se hai appena iniziato, iniziare con i plugin gratuiti è molto vantaggioso. Potrebbe farti risparmiare una buona fetta di denaro che puoi investire in qualcosa di veramente utile per la tua attività.

Risparmia denaro per progetti importanti
– Risparmia denaro per progetti importanti

Tuttavia, la scelta di un plugin gratuito non garantisce sempre un buon risultato. Molti plugin gratuiti si concentrano solo sulla funzionalità piuttosto che sull'interfaccia utente e sull'esperienza.

Alcuni sono molto complessi da configurare mentre altri richiedono una buona comprensione per utilizzarli. Spesso non si concentrano sull'interfaccia e hanno design pesanti.

Ma i plugin premium hanno tutte quelle parti raffinate e forniscono una buona serie di funzionalità premium.

Il tempo e gli sforzi necessari per comprendere e configurare alcuni plug-in gratuiti complessi sono enormi ostacoli. I plugin gratuiti mancano anche di alcune funzionalità e funzionalità avanzate. Quindi, per evitare questi ostacoli e ottenere fantastiche funzionalità, le persone scelgono i plug-in premium.

In cambio dei soldi per abbonarsi ai plugin premium, forniscono un buon supporto e sono molto affidabili. Si prendono cura degli aggiornamenti e delle vulnerabilità dei tuoi plugin.

Servizio Clienti
- Servizio Clienti

L'utilizzo di un plug-in gratuito o di uno a pagamento dipende principalmente dai requisiti del tuo sito. Quindi, crea prima un elenco delle funzionalità richieste, quindi cerca i migliori plugin che offrono tali funzionalità. Se sei fortunato, potresti trovare plugin gratuiti di buona qualità per tutte le tue esigenze.


5. Come installare e utilizzare un plugin per WordPress?

Ora che sai cos'è un plugin per WordPress, perché ne hai bisogno e come scegliere quello giusto, potresti voler sapere come usarlo.

Qui, spiegheremo brevemente il processo di installazione di un plug-in gratuito sul tuo sito WordPress passo dopo passo.

Prima di tutto, devi accedere alla tua area di amministrazione di WordPress. Puoi farlo andando all'URL di accesso del tuo sito come qui: www.example.com/wp-login.php .

Area di accesso amministratore di WordPress
Area di accesso amministratore

Puoi vedere l'area della dashboard di WordPress dopo aver effettuato l'accesso. Ora devi fare clic sull'opzione Plugin nel menu della dashboard di sinistra. Successivamente, fai clic sul pulsante Aggiungi nuovo in alto. Ti porta alla directory dei plugin di WordPress.org.

Opzione "Aggiungi nuovo plug-in" in WordPress
– Opzione "Aggiungi nuovo plug-in" in WordPress

Ora puoi vedere una raccolta di plugin. Puoi cercare un plug-in in base al nome o a una parola chiave. Inoltre, puoi scegliere tra le categorie indicate: In primo piano, Popolari, Più recenti e Preferiti.

Dopo aver scelto un plug-in, puoi semplicemente fare clic sul pulsante Installa ora .

Pagina Aggiungi Plugin WordPress (Installazione del Plugin Yoast SEO)
– Aggiungi Plugin Pagina WordPress (Installazione del plugin Yoast SEO)

Successivamente, dovresti fare clic sul pulsante Attiva .

Attiva WordPress Plugin, Yoast per esempio
– Attiva WordPress Plugin, Yoast per esempio

Una volta fatto, il nuovo plugin sarà attivo sul tuo sito. Successivamente, potrebbe essere necessario configurare le impostazioni del plug-in affinché inizi a funzionare. Tuttavia, non è sempre necessario.

Se desideri installare un plug-in a pagamento, devi caricarlo. È un processo un po' diverso. Se vuoi saperne di più, consulta la nostra guida completa su come installare i plugin di WordPress.


6. Differenza tra plugin e temi di WordPress

Un'altra confusione comune tra i principianti è tra plugin e temi. Ciò è principalmente dovuto al fatto che le parole "temi" e "plugin" spesso si uniscono quando le persone parlano di uno dei due. Ma in realtà sono cose separate.

I temi, come i plugin, sono anche uno snippet di codici. Ma a differenza dei plugin, i temi non aggiungono funzionalità aggiuntive ma forniscono invece un intero layout di progettazione per un sito web. Un tema WordPress determina le prospettive generali di un sito WordPress.

I temi includono tutti i componenti di progettazione del tuo sito Web come lo stile dei tuoi contenuti, immagini, layout e altro ancora. Si occupano del recupero dei tuoi post e delle tue pagine e di come visualizzarli sul tuo sito web.

Ad esempio, Astra è un tema WordPress. È uno dei temi gratuiti più popolari disponibili su WordPress.org. Ecco come apparirà il tuo sito web se crei un sito utilizzando questo tema.

Sito demo di temi WordPress Astra su schermi diversi
– Sito dimostrativo del tema Astra WordPress su schermi diversi

Per ogni sito web, un tema è obbligatorio. Quindi, quando installi per la prima volta WordPress, installa automaticamente un tema predefinito. Ma puoi eseguire un sito Web WordPress senza aggiungere alcun plug-in. Funzionerà perfettamente tranne le funzionalità aggiuntive che i plugin possono offrire.

Consulta il nostro articolo su cos'è un tema WordPress per saperne di più

Ma se vuoi ottenere il massimo dal tuo sito Web WordPress, allora vorresti installare alcuni plugin.


Conclusione

Ci auguriamo che ora tu capisca cos'è un plugin per WordPress e a cosa serve. Ora puoi iniziare ad aggiungere plug-in al tuo sito Web o blog WordPress ed estenderne le funzionalità.

Se stai cercando consigli sui plug-in, ecco il nostro elenco selezionato dei plug-in migliori e indispensabili di cui ogni sito Web ha bisogno.

  • UpdraftPlus – Installalo al più presto per creare un backup del tuo sito, disponibile gratuitamente.
  • Wordfence: plug-in per la scansione di firewall e malware per proteggere la sicurezza.
  • WPForms – Plugin gratuito per la creazione di moduli per creare moduli WordPress online.
  • Yoast SEO – Plugin gratuito per WordPress per migliorare la SEO del tuo sito.
  • Antispam Bee – Plugin che controlla lo spam dei commenti sul tuo sito WordPress.
  • WP Super Cache – Plugin di memorizzazione nella cache di WordPress per migliorare la velocità del sito.

Se hai intenzione di creare un nuovo sito, abbiamo una guida passo passo completa per creare un sito web.

Facci sapere se hai ulteriori domande o hai voce in capitolo su questo post del blog. E non dimenticare di seguirci su Facebook e Twitter.