Magento contro Joomla. Quale CMS è il migliore per blog ed eCommerce?
Pubblicato: 2022-05-22Divulgazione: questo post contiene link di affiliazione. Potrei ricevere un compenso quando fai clic sui collegamenti ai prodotti in questo post. Per una spiegazione della mia politica pubblicitaria, visita questa pagina . Grazie per aver letto!
Contenuti
- Magento vs Joomla, eCommerce vs contenuto?
- Magento vs Joomla, eCommerce, Blog e Business.
- SEO.
- Come sistema di gestione dei contenuti (CMS).
- Sicurezza e sviluppo back-end.
- Esperienza utente (UX) e funzionalità.
- Piattaforma di blogging vs sistema di negozio.
- Supporto tecnico.
- Magento vs Joomla, qual è il migliore per l'eCommerce?
- I punti di forza di Joomla.
- I punti di forza di Magento.
- Debolezze Magento.
- Quindi qual è il chiaro vincitore qui?
- Magento vs Joomla, ultimi pensieri.
Magento vs Joomla, eCommerce vs contenuto?
Sia Magento che Joomla sono piattaforme CMS open source.
Se il tuo sito Web è un sito fortemente incentrato sul business con un enorme inventario di prodotti e desideri la possibilità di scalare in modo massiccio, Magento è la scelta giusta è la migliore poiché non solo ti consente di farlo, ma ha anche così tante funzionalità che ti consentono di farlo quindi, poi alcuni.
Considerando che Joomla è ottimo se il tuo sito ha un budget inferiore ed è più incentrato sui contenuti. Ma sapevi che puoi usare sia Magento che Joomla insieme? Allora perché non usarli entrambi!
Esaminiamo alcune delle principali differenze tra Magento e Joomla:
- Magento è un po' lento rispetto a Joomla.
- Magento offre ai suoi clienti più estensioni, scalabilità e SEO rispetto a Joomla.
- Magento è più orientato all'eCommerce e Joomla è per i blog e il content marketing.
- Sebbene Joomla potrebbe non essere popolare come Magento, è comunque un'eccellente opzione di eCommerce con molte funzionalità.
Magento vs Joomla, eCommerce, Blog e Business.
Magento vs Joomla? È Magento vs Joomla per il titolo di re dei siti di eCommerce. Le aziende devono affrontare questa domanda da molto tempo. Tuttavia, la risposta non è così semplice come si spera.
In effetti, entrambe le piattaforme hanno le loro caratteristiche positive e negative da considerare prima di prendere la tua decisione finale.
Magento è una piattaforma open source creata da eBay e successivamente sviluppata da Magento Inc, che è diventata la propria azienda nel 2011.
Magento alimenta molte grandi aziende online, tra cui Sony, Coca-Cola, Samsung, LVMH Group (Louis Vuitton Moet Hennessy), GAP, Magento ha oltre 240 dipendenti.
Joomla è una piattaforma di gestione dei contenuti open source in grado di supportare molti tipi di siti Web, inclusi i siti di e-commerce. Joomla è utilizzato da circa l'1,8% di tutti i siti web. Questo è secondo W3Techs.com.
Sia Magento che Joomla, tuttavia, sono piattaforme eccellenti per i blog. Si riduce alle tue esigenze specifiche come blogger e al tuo approccio al blog.
SEO.
Sebbene entrambe le piattaforme siano adatte agli sviluppatori, Magento è più adatto per gli sviluppatori che non conoscono i blog o che non hanno tempo per affrontare complicati problemi di ottimizzazione dei motori di ricerca.
D'altra parte, Joomla è più intuitivo per i principianti.
Se sei determinato a scegliere una di queste piattaforme per il tuo blog, inizia con Magento.
Come sistema di gestione dei contenuti (CMS).
Joomla e Magento non offrono le stesse funzioni di gestione dei contenuti disponibili con WordPress, un'altra piattaforma di blogging.
Tuttavia, il loro CMS è relativamente più facile da usare rispetto a WordPress, poiché ha una struttura semplice e vanta opzioni di progettazione più intuitive per la personalizzazione.
Con questo, non avrai bisogno di molto lavoro tecnico per rendere il tuo blog moderno e accattivante.
Sicurezza e sviluppo back-end.
Magento è noto per la sua facilità di installazione e configurazione, nonché per la semplicità di migrazione dei dati da altre piattaforme di e-commerce come Prestashop, osCommerce o Ubercart.
La piattaforma ha anche un processo di sviluppo e debug back-end ben organizzato rispetto a Joomla.
Esperienza utente (UX) e funzionalità.
Anche se impari a usare Magento dopo un po' di tempo, richiede comunque più conoscenze tecniche rispetto alle normali piattaforme di blogging come WordPress e Drupal.
Sebbene la sua interfaccia sia abbastanza intuitiva, dovrai comunque sapere come funziona Magento per gestire correttamente i contenuti e gli elementi multimediali.
D'altra parte, Joomla ha un semplice processo di navigazione che è facile per tutti, indipendentemente dal loro background di blog.
Piattaforma di blogging vs sistema di negozio.
Se il tuo obiettivo principale è lanciare un blog, Joomla potrebbe essere più utile in quanto offre funzionalità di blog pronte all'uso.
Supporto tecnico.
Magento ha un eccellente portale di documentazione che spiega chiaramente i suoi processi e le sue funzioni.

Ci sono anche molti tutorial online per utenti che hanno esperienza tecnica con Magento.
Tuttavia, la piattaforma ha una curva di apprendimento più ripida rispetto alla maggior parte delle piattaforme di blog come WordPress e Joomla.
Magento vs Joomla, qual è il migliore per l'eCommerce?
La risposta a questa domanda non è così scontata come si potrebbe pensare.
Magento e Joomla sono due dei migliori software di e-commerce open source, ma a causa di vari fattori, incluso il modo in cui sono stati costruiti e le loro decisioni sull'architettura, hanno diversi punti di forza e di debolezza.
Diamo un'occhiata a quali sono:
I punti di forza di Joomla.
Joomla è adatto per piccoli negozi di e-commerce. La sua caratteristica migliore è che la sua architettura MVC offre flessibilità quando si tratta di sviluppo di modelli, quindi in genere puoi trovare un modello Joomla adatto alle tue esigenze.
Puoi anche utilizzare estensioni di terze parti quando desideri aggiungere nuove funzionalità; ci sono centinaia di estensioni Joomla disponibili.
Joomla è anche adatto per essere un sistema di back-end di e-commerce in cui il proprietario del negozio può modificare i suoi prodotti e altri contenuti senza bisogno di alcuna conoscenza di HTML o programmazione.
I punti di forza di Magento.
Uno dei punti di forza di Magento è che offre molto in termini di scalabilità. Può essere utilizzato nei grandi negozi con migliaia di articoli in vendita.
Poiché è un sistema "tutto in uno", puoi gestire l'intera attività tramite Magento.
Un altro punto di forza è che la natura modulare di Magento ti dà accesso a un gran numero di estensioni se desideri personalizzare le funzionalità o aggiungere nuove funzionalità.
Ci sono centinaia di estensioni Magento disponibili e molte sono create da Magento stessi.
Debolezze Magento.
Sfortunatamente, la flessibilità di Magento non ha un prezzo.
Ciò significa che Magento è più complesso di Joomla da configurare e utilizzare, anche se il suo sistema di back-end di e-commerce non è così completo.
Questo rende anche il processo di apprendimento molto più lungo rispetto a Joomla a causa dell'elevato numero di funzionalità disponibili.
Come nuovo utente, probabilmente ti imbatterai in molti dossi lungo il percorso se provi a creare il tuo modello o estensione Magento.
Magento presenta anche alcuni problemi di scalabilità che possono causare problemi di sicurezza e prestazioni ridotte quando si tratta di siti Web ad alto traffico.
Quindi qual è il chiaro vincitore qui?
direi che dipende dalla tua situazione Se desideri un sistema di e-commerce leggero senza campanelli e fischietti, sceglierei Joomla.
Se stai cercando una soluzione all-in-one che possa essere uno sportello unico per la gestione della tua attività, Magento è probabilmente la soluzione migliore per te.
Magento vs Joomla, ultimi pensieri.
Quale CMS, Magento vs Joomla, è giusto per te? Magento ha più funzionalità, ma è anche molto complesso. Gli utenti di Joomla all'inizio troveranno Magento difficile da navigare a causa di come Magento si sente diverso rispetto ad altre piattaforme.
Magento e Joomla differiscono nei seguenti modi:
Magento.
-Magento dispone di un pannello di amministrazione completo.
-Gli amministratori di Magento possono gestire prodotti, clienti e ordini dal pannello di controllo di Magento. Magento rende anche facile: Configurare le impostazioni SEO.
–L'integrazione del codice di monitoraggio di Google Analytics per il tuo negozio Magento è integrata.
-Magento ha un sistema di gestione dei contenuti (CMS) integrato che consente agli utenti di modificare i modelli integrati di Magento.
-Magento è l'ideale per gli sviluppatori Magento perché Magento ti offre il controllo completo sull'aspetto e sul funzionamento del tuo negozio.
-Magento fornisce un accesso dettagliato alle prestazioni del sito, ai rapporti sulle vendite, ai clienti, ai prodotti e molto altro.
-I negozi Magento sono completamente scalabili per supportare tutti i visitatori che puoi.
-Magento è una piattaforma open source Magento che offre anche pieno supporto.
-Magento ha una forte presenza sui social media con Twitter, Facebook e LinkedIn. Magento ha anche tutorial Magento su YouTube.
Joomla.
-Joomla presenta un'interfaccia intuitiva simile a WordPress o alla maggior parte delle altre piattaforme di siti Web.
-Joomla è perfetto per le piccole imprese che non necessitano delle funzionalità avanzate e della scalabilità di Magento.
-Joomla è open source e completamente gratuito.
-Magento ha molte estensioni Magento, ma Joomla ne ha ancora di più.
-Non ci sono modelli Magento disponibili per il download.
-Le estensioni Magento con il built-in di Magento non offrono tanto supporto quanto Joomla.
-Magento ha una presenza sui social media inferiore rispetto a Joomla.
-Magento e Joomla utilizzano database completamente diversi.
Speriamo che questo breve confronto tra Magento e Joomla possa aiutarti a capire quale piattaforma CMS è giusta per te.
Alla fine, la scalabilità di Magento lo rende un'ottima scelta per le grandi aziende. Tuttavia, se hai appena iniziato con Magento o non hai il budget per le estensioni Magento, niente batte Joomla quando si tratta di facilità d'uso.