Come aggiornare un tema principale di WordPress senza perdere le personalizzazioni
Pubblicato: 2022-11-04Se stai utilizzando un tema principale di WordPress e desideri aggiornarlo senza perdere le tue personalizzazioni, ci sono alcune cose che devi fare. Innanzitutto, dovrai creare un tema figlio . Ciò ti consentirà di mantenere le tue personalizzazioni in una cartella separata dal tema principale, in modo che quando aggiorni il tema principale, le tue personalizzazioni rimarranno intatte. Successivamente, dovrai aggiornare il foglio di stile del tema figlio per riflettere le modifiche nel tema principale. Questo può essere fatto copiando il foglio di stile del tema principale aggiornato e sostituendo il foglio di stile del tema figlio esistente. Infine, dovrai aggiornare il file functions.php del tema figlio. Questo file contiene il codice che implementa effettivamente le tue personalizzazioni. Aggiornando questo file, puoi assicurarti che le tue personalizzazioni continueranno a funzionare anche dopo l'aggiornamento del tema principale.
Il tema WordPress è essenziale per un sito Web WordPress. La creazione di un sito Web può conferire al messaggio del tuo marchio un'identità visiva distinta e allo stesso tempo aumentarne la visibilità su Internet. Il tema dovrebbe essere aggiornato regolarmente e funzionerà bene ogni volta. Esamineremo i passaggi da eseguire in questo post per aggiornare un tema WordPress senza perdere la personalizzazione. È un tema WordPress che mantiene le funzionalità, le caratteristiche e lo stile di un tema WordPress esistente. Il tema figlio è personalizzato in modo che non vengano apportate modifiche al tema principale. Con questo nuovo tema figlio, tutte le personalizzazioni verranno trasferite su di esso.
Prima di cambiare il tema nel tema figlio, devi prima valutare e identificare le modifiche che devi apportare. Per avere una buona idea di quale tema sia vecchio e quale nuovo, usa la funzione di confronto. Poiché un tema figlio ha già functions.php e style.html, gestire entrambi è difficile. Il modo migliore per assicurarsi che il tema e le cartelle dei temi figlio siano aggiornati è caricarli. L'unico modo per arrivarci è seguire subito il sentiero. Importa le impostazioni di personalizzazione dal tema principale al tema figlio utilizzando un plug-in. Andando su Personalizza temi, puoi cambiare l'aspetto del tuo tema principale.
Seleziona il pannello Esporta/Importa dal menu a sinistra e fai clic subito sul pulsante "Esporta" per verificarne le impostazioni. Ci auguriamo che le informazioni in questo articolo ti aiutino ad aggiornare il tuo tema WordPress senza perdere la personalizzazione. Dai un'occhiata a questa guida in caso di problemi e riceverai una roadmap di facile applicazione per l'aggiornamento di WordPress senza doversi preoccupare di personalizzarlo. Se hai bisogno di servizi di manutenzione di WordPress, contatta WP-Bridge.
L'aggiornamento di WordPress influisce sul mio tema?
No, l'aggiornamento di WordPress non influirà sul tuo tema. Il tuo tema è al sicuro dagli aggiornamenti a meno che non sia stato rilasciato un aggiornamento specifico per il tuo tema. Tuttavia, è sempre buona norma eseguire il backup del tema prima di aggiornare WordPress, per ogni evenienza.
I blocchi di costruzione del tema fungono da base per il tuo sito WordPress e servono come prima cosa che i tuoi visitatori vedono. È fondamentale mantenere il tema aggiornato e funzionante correttamente in modo da poter apportare le modifiche necessarie. Aggiorna prima i tuoi plugin, poi il tuo tema e infine il tuo core di WordPress quando necessario. Se hai nuovi aggiornamenti di traduzione da completare durante questa sessione di aggiornamento del sito web, mettili via. L'esperienza dei tuoi visitatori sarà migliorata se il tuo sito WordPress viene mantenuto aggiornato. Puoi assicurarti che il tuo sito WordPress funzioni correttamente la prima volta aderendo a queste semplici linee guida.
Come aggiornare il tuo tema WordPress
Se il tema WordPress ha un sistema di aggiornamento , in genere puoi trovare le istruzioni di aggiornamento nella documentazione o sul sito Web del tema. Puoi anche utilizzare WordPress Theme Manager per aggiornare i temi.

Cosa succede quando aggiorno il mio tema WordPress?

Quando aggiorni il tuo tema WordPress, tutte le impostazioni del tuo tema esistenti verranno conservate. Tuttavia, è sempre una buona idea eseguire il backup del database prima di aggiornare qualsiasi tema, per ogni evenienza.
Dovresti mantenere aggiornato il codice del tuo sito WordPress per avere successo. Se non utilizzi un aggiornamento, il tuo sito Web potrebbe essere compromesso. Mantenere aggiornato un sito Web dovrebbe sempre essere fatto in tre modi: per sicurezza, compatibilità e funzionalità. Questa guida ti insegnerà come aggiornare il tuo software in modo sicuro ed efficiente. Non appena il core di WordPress, i plugin e i temi sono stati aggiornati, devono essere aggiornati. I temi devono essere aggiornati per garantire la compatibilità con la versione più recente di WordPress. Questi aggiornamenti sono inoltre resi disponibili per consentire allo sviluppatore di sfruttare tutte le nuove funzionalità che hanno creato.
Se prevedi di eseguire gli aggiornamenti, assicurati di avere un backup del tuo sito web. Ospitando con Kinsta, puoi accedere a un backup automatico giornaliero del tuo sito. Tuttavia, in alcuni casi, puoi sfruttare subito i backup manuali. Se non hai eseguito il backup del tuo sito negli ultimi anni, questa potrebbe essere una buona idea. Se il tuo provider di hosting non fornisce backup facili, dovresti prendere in considerazione l'utilizzo di un plug-in di backup. Vuoi mantenere i visitatori del tuo sito al sicuro e senza tempi di inattività. Il momento migliore per condurre gli aggiornamenti è in un momento in cui i tuoi visitatori sono al minimo (o in un giorno della settimana in cui sono al minimo).
Testa il tuo sito web su un server di staging, che si trova sullo stesso server del tuo sito web live. Dopo aver creato il tuo sito di staging, dovrai utilizzare l'URL https://staging-site-name.cloud, che è il nome del sito. Successivamente, verrai indirizzato a un sito di staging in cui puoi accedere, aggiornare e testare. Creare un tema WordPress figlio e quindi aggiungere le tue personalizzazioni è il modo più sicuro per aggiornare il tuo tema WordPress. Le modifiche al tema figlio possono comportare modifiche al tema principale. Dopo aver identificato tutte le modifiche apportate e il modo in cui interagiscono con il tema principale, è necessario testarle a fondo. Quando aggiorni il tema, tutte le modifiche apportate nella directory del tema o da un fornitore di temi andranno perse.
Se desideri modificare un tema di terze parti, il modo migliore per farlo è creare una versione figlio. Un tema figlio, oltre al tema principale, ti consente di creare un sito Web per un bambino. Invece di aggiungere semplicemente più funzionalità al tema principale, le aggiunge separatamente. Per avere lo stesso nome del tema principale, un tema figlio utilizza file specifici creati in quel tema che sovrascrivono determinati file creati nel tema figlio. Prima di creare il tuo tema compatibile con WooCommerce, potresti aver apportato delle modifiche. Solo se hai già installato WooCommerce prima della versione 3.3, devi eseguire questa attività. L'esempio più comune è se aggiungi modelli aggiuntivi al tuo tema.
Di conseguenza, se vuoi farlo, dovrai creare un tema figlio e quindi copiare i file del modello. Un tema aggiornato sarà più sicuro e includerà tutte le nuove funzionalità che potrebbero essere aggiunte. Prima dell'aggiornamento, assicurati che il tuo sito di staging sia aggiornato e che il backup sia completo. Una volta apportate queste modifiche, dovresti essere in grado di implementarle. Inizia creando prima un tema figlio, quindi aggiungi le modifiche che hai apportato o devi apportare.