Come disabilitare gli aggiornamenti dei plugin in WordPress
Pubblicato: 2022-10-02Se desideri disabilitare gli aggiornamenti dei plugin in WordPress, ci sono diversi modi per farlo. Un modo è semplicemente modificare il codice del plug-in e rimuovere la riga che controlla gli aggiornamenti. Un altro modo è utilizzare un plug-in come Disable Plugin Updates, che farà il lavoro per te. Infine, puoi anche aggiungere una riga al tuo file wp-config.php per disabilitare tutti gli aggiornamenti dei plugin.
Ho trovato un fantastico plugin per WordPress. Come risultato della licenza GPLv2 e delle modifiche al codice sorgente, il plug-in ora fa qualcos'altro. Ho modificato l'autore (con i crediti dell'autore del plugin originale), l'URL, il numero di versione (da xxx 1.5 a YYY 1.0) e l'ho installato dal mio computer anziché tramite il repository WP. Cos'altro posso fare per cambiare? Il badge, che vale $ 54k, è stato creato da Isherwood. In totale, ci sono 105 distintivi d'argento e 147 distintivi di bronzo. Questo può essere fatto utilizzando il codice di Mark Jaquith di developermind.com 2010/12/12, che impedisce il controllo degli aggiornamenti di WordPress.
Come posso abilitare un aggiornamento del plug-in in WordPress?

Supponendo che tu abbia un plugin che deve essere aggiornato:
1. Vai alla pagina "Plugin" nel pannello di amministrazione di WordPress.
2. Individua il plug-in che desideri aggiornare nell'elenco e fai clic sul collegamento "Aggiorna ora".
3. WordPress scaricherà ora l'ultima versione del plug-in dal repository dei plug-in di WordPress.org e la installerà per te.
Quasi ogni giorno, molti utenti si imbattono in plug-in che richiedono un aggiornamento quasi immediato. Il metodo di aggiornamento predefinito di WordPress consiste nel scaricare automaticamente una sicurezza o un aggiornamento secondario quando è disponibile la sicurezza o un aggiornamento secondario. Se devi aggiornare il tuo sistema in una versione principale, dovrai farlo da solo. Ti mostrerà come abilitare gli aggiornamenti automatici su uno specifico tema e plug-in WordPress. Il modo più semplice per impostare WordPress in modo che installi automaticamente tutti gli aggiornamenti dei plug-in è includere questo codice nel file functions.php del tuo tema o in un plug-in specifico del sito. Se vuoi aggiungere nuovi temi, puoi farlo usando questo codice. Facendo clic su Rollback, puoi ripristinare qualsiasi versione precedente del tuo plug-in.
I plugin di WordPress dovrebbero aggiornarsi automaticamente?

Se installi un plugin o un tema dal repository di WordPress.org, si aggiornerà automaticamente. Puoi scaricare e installare regolarmente l'ultima versione del tuo sito web controllando regolarmente la presenza di nuove versioni. Se non sai se un plug-in si trova nel repository di WordPress.org, lo strumento di ricerca dei plug-in di WordPress può aiutarti.
Mantenere aggiornati i plugin e i temi di WordPress è uno dei modi migliori per tenere a bada gli hacker. Oltre a garantire che il sito rimanga funzionale ed efficiente, aiuta con l'interazione dell'utente. È vantaggioso impostare questi aggiornamenti in modo che avvengano automaticamente in modo che non diventino un problema in futuro. In questo tutorial, ti guiderò attraverso come impostare gli aggiornamenti automatici per i plugin di WordPress. L'installazione può essere configurata per aggiornare automaticamente i plugin in base alle tue preferenze. Puoi modificare le notifiche e-mail in base alle modifiche ai vari elementi. Se hai un gran numero di plugin e temi nella tua casella di posta, gli aggiornamenti potrebbero essere inviati rapidamente alla tua casella di posta. Softaculous è uno strumento di installazione facile da usare per l'aggiornamento automatico dei plugin.
La manutenzione e l'aggiornamento del tuo sito web su base regolare garantiranno che rimanga sicuro e operativo. L'aggiornamento di WordPress può essere un processo lungo, ma ne vale la pena. Per garantire la migliore esperienza, mantieni il tema WordPress, i plug-in e i temi di WordPress aggiornati regolarmente. Assicurati che il tuo sito Web sia aggiornato e che riceva aggiornamenti per rimanere sicuro e operativo.
Come mantenere aggiornato il tuo sito WordPress
Ti consigliamo di disabilitare gli aggiornamenti automatici per tutti/la maggior parte dei plug-in utilizzati e di utilizzare invece Easy Updates Manager per aggiornare i plug-in. Più di 300.000 utenti di WordPress hanno già utilizzato Easy Updates Manager per mantenere i propri siti aggiornati e privi di bug. Un aggiornamento di WordPress non dovrebbe richiedere più di due volte al mese. plug-in tempo per correggere gli aggiornamenti Non ha senso investire in WordPress se non vuoi stare al passo con gli ultimi aggiornamenti, che includono WordPress stesso, plug-in e temi. Come risultato di WordPress 5.5 e versioni successive, è molto più semplice aggiornare le versioni principali, i plug-in e i temi. La dashboard di WordPress ora include una funzionalità che ti consente di abilitare/disabilitare gli aggiornamenti automatici. I plugin devono essere aggiornati? La cosa più importante che puoi fare per il tuo sito web è tenerlo aggiornato. Il termine "necessità" si riferisce al software che potresti avere sul tuo telefono o laptop. Per utilizzare correttamente questo software, è necessario aggiornarlo regolarmente, verificare che sia aggiornato e seguire tutte le istruzioni sullo schermo.
Come faccio a nascondere gli aggiornamenti in WordPress?
Nascondere gli aggiornamenti in WordPress è un processo semplice che può essere eseguito in pochi passaggi. Innanzitutto, accedi al tuo sito WordPress e vai alla Dashboard. Quindi, fai clic sul collegamento Aggiornamenti nella barra laterale di sinistra. Nella pagina successiva, vedrai una sezione denominata Aggiornamenti nascosti . Per nascondere un aggiornamento, fai semplicemente clic sulla casella di controllo accanto all'aggiornamento e quindi fai clic sul pulsante Nascondi.
Quando abiliti gli aggiornamenti automatici, la tua installazione di WordPress verrà aggiornata ogni volta che viene rilasciata una versione minore. Tuttavia, dovrai aggiornare manualmente il tuo software se desideri che funzioni meglio nelle versioni principali. i fastidiosi sono fastidiosi per molte persone È anche possibile che tu voglia nasconderli se stai creando siti Web per i clienti. Poiché il team principale lavora per migliorare il codice non appena viene rilasciato, tutte le funzionalità esistenti possono essere rimosse non appena vengono rilasciate. Se disponi di temi o plug-in WordPress che utilizzano funzioni deprecate, dovresti eseguire l'aggiornamento a WordPress prima che interrompa il tuo sito. È una buona idea creare un sito di sviluppo che replichi il tuo sito live, consentendoti di testare le nuove versioni di WordPress.
Plugin di WordPress "nascondi notifica di aggiornamento" - Come utilizzare
Ci sono numerose funzionalità e opzioni tra cui scegliere con WordPress. Tuttavia, imparare a usarli può essere difficile. Il modo in cui vengono gestiti gli aggiornamenti può creare un po' di confusione per alcuni utenti. Il plug-in "Nascondi notifica di aggiornamento" ti aiuterà in questo senso. Sarai in grado di gestire tutte le notifiche di WordPress che invii quando aggiungi il plug-in. Come bonus aggiuntivo, puoi ricevere notifiche quando vengono effettuati aggiornamenti. Scorrendo verso il basso fino alle opzioni di aggiornamento automatico, puoi deselezionare la casella accanto alle notifiche che desideri disattivare. Se vuoi abilitare gli aggiornamenti di WordPress, vai alla sezione "Aggiornamenti automatici". Installando questo plugin, sarai in grado di memorizzare e abilitare l'aggiornamento automatico delle versioni principali di WordPress.
WordPress Disabilita l'aggiornamento del plug-in
Se devi disabilitare l' aggiornamento del plugin per WordPress, puoi farlo aggiungendo un filtro al file functions.php del tuo tema. Il codice seguente disabiliterà l'aggiornamento del plugin per tutti i plugin: add_filter( 'auto_update_plugin', '__return_false' ); Se hai solo bisogno di disabilitare l'aggiornamento del plugin per un plugin specifico, puoi usare il seguente codice: add_filter( 'auto_update_plugin', 'my_plugin_updates', 10, 2 ); function my_plugin_updates($update, $item) { // Array di plug-in slug per disabilitare gli aggiornamenti per $plugins = array('my-plugin/my-plugin.php', ); if (in_array($item->slug, $plugins, true)) { $aggiornamento->risposta[ $item->slug] = new stdClass(); $aggiornamento->risposta[ $item->slug ]->slug = $item->slug; $aggiornamento->risposta[ $item->slug]->nuova_versione = $item->nuova_versione; $aggiornamento->risposta[ $elemento->slug]->url = $elemento->url; } restituisce $aggiornamento; }

WordPress Disabilita il controllo dell'aggiornamento
Il codice seguente può essere utilizzato per disabilitare gli aggiornamenti automatici per il core di WordPress. Definisci ('WP_AUTO_UPDATE_CORE, false nel file PHP).
Tutti i temi e i plugin installati vengono aggiornati automaticamente alle specifiche di WordPress. Di conseguenza, è estremamente scomodo aggiungere un lungo ritardo al caricamento di (qualsiasi) pagina WordPress. Mi aspetto che WordPress sarà in grado di disabilitare anche gli aggiornamenti automatici, come fa ogni altro programma nel mondo. Aggiungi la seguente riga al file WP-config.php per disabilitare completamente gli aggiornamenti automatici di WordPress: Marks and Sons vende 8.4986 badge d'oro, 35 badge d'argento e 61 badge di bronzo. In un recente articolo, John Blackburn descrive come disabilitare gli aggiornamenti dei temi. Per implementare questa soluzione, PHP richiede un'implementazione php.net (poiché utilizza funzioni anonime).
Come disabilitare gli aggiornamenti automatici per un particolare plugin
Se desideri deselezionare la casella "Abilita aggiornamenti automatici", puoi farlo per qualsiasi plug-in.
WordPress Disabilita le notifiche dei plugin
Per disabilitare le notifiche dei plug- in in WordPress, dovrai accedere alla base di codice del tuo sito WordPress. Una volta che avrai accesso alla codebase del tuo sito, dovrai trovare la riga di codice che dice "define('WP_DISABLE_PLUGIN_NOTIFICATIONS', true);" e decommentalo. Ciò disabiliterà le notifiche dei plug-in per tutti gli utenti del tuo sito WordPress.
Le notifiche di WordPress per gli aggiornamenti appena rilasciati possono essere uno strumento utile per conoscere nuove funzionalità e tenere il passo con gli aggiornamenti automatici. Se non vuoi ingombrare la dashboard di WordPress o la casella di posta elettronica, puoi disabilitarli. Se non disponi di un modo separato per gestire gli aggiornamenti, potresti non essere in grado di ricevere le notifiche. Oltre ad applicare gli aggiornamenti direttamente dalla dashboard di MyKinsta, puoi utilizzare l'hosting Kinsta per applicare gli aggiornamenti al tuo account. Se non sei una persona tecnica, dovresti evitare di utilizzare il percorso del plugin. Per coloro con capacità di codifica più avanzate, l'opzione del codice personalizzato è ancora relativamente semplice. Quando si tratta di disabilitare gli aggiornamenti di WordPress, non c'è opzione migliore del plug-in gratuito Disable All WordPress Updates.
Nel caso di implementazioni di plug-in, puoi disabilitare le notifiche di aggiornamento utilizzando i tuoi frammenti di codice personalizzati. Sono disponibili diversi plug-in che ti consentono di nascondere tutte le notifiche del dashboard (inclusi gli aggiornamenti). La dashboard e la funzione e-mail di WordPress ti consentono di ricevere aggiornamenti ogni volta che sono disponibili, consentendoti di rimanere aggiornato sugli aggiornamenti del tuo sito. Se hai difficoltà con alcune o tutte queste notifiche di aggiornamento, potresti voler disabilitarle in alcuni casi. I plug-in e gli snippet di codice descritti sopra possono essere utilizzati a tal fine. Quando disabiliti le notifiche di aggiornamento, dovresti assicurarti di disporre di un sistema di backup in modo che gli aggiornamenti possano essere applicati quando sono necessari.
Come proteggere il tuo sito WordPress dalle vulnerabilità dei plugin
Milioni di siti Web utilizzano WordPress come sistema di gestione dei contenuti. Ciò è dovuto all'elevato numero di plug-in, che possono essere utilizzati per personalizzare il sistema in modo da renderlo più funzionale. Tuttavia, va notato che questi plug-in possono anche essere utilizzati per danneggiare in modo dannoso il tuo sito web.
L'aggiornamento automatico dei plug-in sul tuo sito Web è un modo in cui possono essere utilizzati per sfruttarlo in modo dannoso. È possibile mettersi a rischio non consentendo l'aggiornamento automatico del plugin. Per disabilitare gli aggiornamenti automatici per un plug-in specifico, vai alla pagina delle impostazioni del plug-in e deseleziona la casella accanto alla notifica di aggiornamento automatico che desideri disattivare.
Aggiornamento del plugin di WordPress
Gli aggiornamenti dei plug-in di WordPress sono importanti per mantenere il tuo sito funzionante senza intoppi e stare al passo con le ultime funzionalità. Gli sviluppatori di plug-in rilasciano aggiornamenti frequentemente ed è importante stare al passo con loro per garantire che il tuo sito rimanga compatibile con le ultime versioni di WordPress. Esistono alcuni modi per rimanere aggiornati sugli aggiornamenti dei plug-in: -Controllare il repository dei plug-in di WordPress: il repository dei plug-in di WordPress è un ottimo posto per verificare la presenza di aggiornamenti ai plug-in. Quando è disponibile un nuovo aggiornamento, vedrai un avviso nella pagina del plug-in nel repository. -Iscrizione alle newsletter per sviluppatori di plug-in: molti sviluppatori di plug-in inviano newsletter o annunci quando rilasciano nuovi aggiornamenti. Iscrivendoti a questi, puoi essere sicuro di rimanere aggiornato sugli ultimi aggiornamenti dei plugin. -Seguire gli sviluppatori di plug-in sui social media: un altro ottimo modo per rimanere aggiornati sugli aggiornamenti dei plug-in è seguire i tuoi sviluppatori di plug-in preferiti sui social media. In questo modo, vedrai annunci e aggiornamenti man mano che si verificano.
Gli aggiornamenti automatici dei plugin di WordPress sono generalmente una buona idea. In questi casi è possibile aggiornare manualmente un plugin. SFTP/SCP è il metodo migliore per questo scopo. Se non capisci WP-CLI, ti consigliamo di utilizzare FTP invece. Dopo esserti connesso al tuo sito tramite FTP, dovrai accedere alla cartella dei plug-in tramite la scheda Sito remoto. Rinominare la cartella del plug-in facendo clic con il pulsante destro del mouse e selezionando Rinomina. Nella pagina di elenco del plug-in troverai un pulsante per il download.
Dopo aver caricato i file, il plug-in dovrebbe essere aggiornato alla versione più recente. È relativamente semplice aggiornare un plug-in utilizzando WP-CLI. Non è necessario eseguire il comando: per connetterti al tuo server tramite SSH. Puoi fare la stessa cosa con il nostro precedente esempio Aggiungi da server semplicemente eseguendo:. Poiché non cambia nulla sul server durante il processo di aggiornamento , le impostazioni dei tuoi plug-in non devono essere modificate.
Valuta i rischi dei plugin obsoleti con Managewp
Indipendentemente dal fatto che tu debba aggiornare o meno un plug-in, il nostro strumento di gestione dei plug-in può aiutarti a valutare i rischi e determinare se è necessario o meno. Puoi dare un'occhiata a ManageWP ora e vedere se ti piace.