Come modificare un modello di modulo in WordPress
Pubblicato: 2022-10-14Se desideri modificare un modello di modulo in WordPress, dovrai seguire questi passaggi: 1. Accedi al tuo sito WordPress . 2. Vai al menu Moduli. 3. Seleziona il modulo che desideri modificare. 4. Fare clic sulla scheda Modello di modulo. 5. Seleziona il modello che desideri utilizzare dal menu a discesa. 6. Fare clic sul pulsante Salva.
Come si personalizza un modulo?

Esistono molti modi per personalizzare un modulo. È possibile modificare il colore, il carattere e il layout. Puoi anche aggiungere o rimuovere campi.
L'editor di temi di Formstack è un modo eccellente per personalizzare il tuo modulo in modo rapido e semplice utilizzando un tema personalizzato. Utilizzando un campo Area Descrizione, puoi caricare immagini e loghi direttamente nel modulo. Non appena il modulo viene completato, verrà visualizzato un badge di riferimento Formstack. Se scegli di rimuoverlo, il tuo piano Formstack potrebbe consentirlo. Il design intuitivo di Formstack ti consente di personalizzare facilmente e rapidamente i tuoi moduli con un tema personalizzato. Il campo Area Descrizione consente agli utenti di includere immagini e loghi direttamente nel modulo. Puoi aggiungere un'immagine alle notifiche e alle e-mail di conferma andando su Impostazioni > E-mail > Azioni > E-mail di notifica/conferma.
Se vuoi saperne di più sulla personalizzazione avanzata , puoi trovare la nostra libreria di risorse qui. Un tema è una raccolta di stili utilizzati per definire il tuo sito web. Compila il modulo utilizzando un tema personalizzato semplice da usare e branding. È semplice aggiungere immagini e loghi direttamente a un modulo entrando nel campo Area Descrizione. Quando ti iscrivi a Formstack, il badge di riferimento di Formstack apparirà nella parte inferiore del tuo modulo online. Hai la possibilità di rimuoverlo se desideri una maggiore personalizzazione. Vale la pena conservare il Referral Badge per due motivi: 1) ti fa apparire più credibile; e 2) se qualcuno clicca sul tuo link e si iscrive al tuo servizio, riceverai dei crediti.
Con Formstack puoi personalizzare il tuo modulo in modo facile e veloce con un tema personalizzato. Un campo dell'area descrittiva può essere utilizzato per aggiungere immagini e loghi direttamente a un modulo. Puoi aggiungere un'immagine alle tue e-mail di notifica e conferma andando su Impostazioni. Con Formstack, puoi facilmente personalizzare il tuo modulo utilizzando un tema personalizzato. Puoi aggiungere immagini e loghi al modulo direttamente dal campo Area Descrizione. Se qualcuno si iscrive al tuo sito, potresti prendere in considerazione la possibilità di mantenere il Referral Badge per 1) maggiore credibilità e 2) riaccrediti sul tuo account se fanno clic sul tuo link. Il tema personalizzato di Formstack semplifica il branding del modulo.
Immagini e loghi possono essere aggiunti direttamente al modulo utilizzando il campo Area Descrizione. Seleziona Impostazioni dal menu. La nostra libreria di risorse può essere utilizzata per creare opzioni di personalizzazione più avanzate. Nel mondo dei modelli di stile, un tema è un tipo di modello che racchiude il tuo modulo. Utilizzando un tema personalizzato, puoi personalizzare facilmente e rapidamente il tuo modulo. I campi Area Descrizione e Uploader possono essere utilizzati per inserire immagini e loghi direttamente nel form. Se vuoi andare oltre nella personalizzazione, puoi trovare alcune risorse qui.
Un badge di riferimento Formstack si trova solitamente nella parte inferiore del modulo. Dovresti mantenere il Referral Badge su 1) guadagnare più credibilità, 2) restituire i crediti su cui le persone fanno clic se si registrano per il tuo account? Non è necessario utilizzare un tema personalizzato per personalizzare i moduli. Puoi aggiungere immagini e loghi direttamente al modulo utilizzando il campo Area Descrizione. Se stai segnalando qualcuno tramite Formstack, nella parte inferiore del modulo verrà visualizzato un badge referral Formstack. Puoi rimuoverlo dal tuo piano Formstack se lo desideri.
Puoi personalizzare un modulo dopo aver creato una spiegazione?
Aggiungi più campi e controlli di progettazione come caselle combinate al tuo modulo dopo che è stato creato per renderlo più intuitivo. Per creare un modulo, seleziona la tabella a cui intendi utilizzarlo dal riquadro Navigazione. Apri il tavolo se non ti dispiace. Quando sei pronto per creare un modulo, fai clic su Crea.

Come modificare il modello predefinito in WordPress

Per modificare il modello predefinito in WordPress, dovrai accedere all'editor di WordPress. Per fare ciò, dovrai accedere al tuo account WordPress e accedere alla pagina dell'editor. Una volta che sei nella pagina dell'editor, dovrai selezionare il modello predefinito dal menu a discesa. Dopo aver selezionato il modello predefinito, potrai modificarlo.
Seleziona Modifica in un'icona a disco blu dal menu a discesa per modificare alcune sezioni del tuo sito web. Si troverà nella sezione Personalizza del menu Aspetto. Mi sembra che tu abbia usato il primo metodo per scoprirlo, ma se è ancora lì, è molto più nascosto di quanto fossi indotto a credere. Questo plugin può essere utilizzato per esportare un intero database in un file .SQL, quindi cercare il testo in un editor di testo. Molto probabilmente il tuo testo si troverà nel file header.php nel tuo tema. L'elenco dei file selezionati apparirà nella colonna di destra. Uno dei plugin che ho scoperto troverà il tuo testo se si trova in un file del tema , quindi l'ho incluso qui se stai usando WordPress. Il mio tema attivo Roots non funziona bene quando provo ad aprire l'Editor temi con esso e non posso modificare alcun file a meno che non scelga di guardare o modificare il primo. Potrebbe essere perché attualmente sto utilizzando Windows 10 su tutte le mie macchine.
Che cos'è il modello di pagina predefinito di WordPress?
Un file modello predefinito è un insieme di file che possono essere utilizzati come base per un tema WordPress . Poiché in genere i modelli prendono il nome da un tipo o una pagina o un tipo di post specifico, vengono comunemente chiamati "file modello".
Creazione di una home page personalizzata per il tuo sito WordPress
Nella pagina, vai alla sezione Home page personalizzata e seleziona la home page che desideri per il tuo sito WordPress. Nell'area di amministrazione di WordPress, puoi creare una nuova pagina. Puoi assegnare alla tua pagina un titolo descrittivo inserendolo nel campo "Titolo della pagina". La data di pubblicazione della tua pagina può essere specificata nel campo "Data di pubblicazione". Selezionando "Pubblicato", puoi visualizzare lo stato del tuo ordine.
Ora che hai creato il contenuto della tua home page, potrai accedervi. Compila il campo "Contenuto" con una breve e concisa descrizione del tuo sito web. Inserisci semplicemente l'URL del tuo blog principale nel campo "Blog principale". Inserisci l'URL del tuo blog secondario nel campo "Blog secondario". Infine, inserisci l'URL dell'immagine in primo piano del tuo sito nel campo "Immagine in primo piano".
Ora è il momento di aggiungere alcuni elementi di design di base alla tua home page. Puoi includere qualsiasi elemento di design che desideri, come un'intestazione, uno sfondo o un piè di pagina, facendo clic sul pulsante "Design". È anche possibile aggiungere CSS personalizzati alla tua pagina per farla risaltare.
Ora puoi pubblicare la tua pagina. Dopo aver fatto clic sul pulsante "Pubblica", sarai in grado di salvare le modifiche e pubblicare la tua pagina. Ora puoi accedere alla tua nuova home page sul tuo sito web.
Dove sono archiviati i modelli in WordPress?
Quando ospiti WordPress su un servizio di hosting WordPress, i modelli che utilizzi sono ospitati sui server di quel servizio. Per modificare i tuoi modelli, devi prima accedervi. Utilizzando un client FTP, come FileZilla, puoi cercare modelli sul tuo tema.
Questo sito Web utilizza il tema WordPress Twenty Twelve di WordPress.com
Se il sito Web utilizza il tema Twenty Twelve, ad esempio, IsItWP visualizzerà il seguente messaggio: *br. Questo sito Web è stato creato utilizzando il tema WordPress.com Twenty Twelve.